annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cosa ha di diverso il motore Fire?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Cosa ha di diverso il motore Fire?

    Già, anche se le Tipo se non sbaglio erano quasi tutte 1.4, le prime.
    Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

    Commenta


    • #22
      Re: Cosa ha di diverso il motore Fire?

      Originariamente inviato da TitiR Visualizza il messaggio
      il 1116 ha i condotti di scarico e di aspirazione della stessa parte della testa come ha anche la uno turbo o la punto gt ed è quello che montavano pure sulla 128.
      L'albero a camme l'ha in testa e la distribuzione l'ha a cinghia dentata.
      Il 1108 è il fire ed è di concezione piu' recente ed ha i condotti di scarico e di aspirazione da parti opposte.

      Ecco una foto del 1116
      [qimg]http://www.netikka.net/ville.vieri/picts/1500.jpg[/qimg]
      wella ma segui ancora il forum
      Il mondo sarà bello finchè rimarrà vario...
      FURC - Fiat Uno Racing Club - Socio n.04
      De gustibus non disputandum est, sed soddisfandum!!!

      Commenta


      • #23
        Re: Cosa ha di diverso il motore Fire?

        Originariamente inviato da SuperUCCU Visualizza il messaggio
        Già, anche se le Tipo se non sbaglio erano quasi tutte 1.4, le prime.

        Si,effettivamente sono stati in pochi a comprarla con il 1100 in quanto era un chiodo pazzesco!!
        ---------------------------------------------------


        ...Ad un certo punto uno dei presenti consigliò di utilizzare un elefantino come emblema.Tutti rimasero perplessi,ma l'ideatore zittì tutti dicendo:"Quando l'elefante comincia a correre,non lo ferma più nessuno!"

        Commenta


        • #24
          Re: Cosa ha di diverso il motore Fire?

          Mio padre aveva la Tipo ed era una 1400. Che motore è quel 1400 lì?
          Non è un Fire vero? Era cmq a carburatore, non quello a i.e.
          Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

          Commenta


          • #25
            Re: Cosa ha di diverso il motore Fire?

            Originariamente inviato da SuperUCCU Visualizza il messaggio
            Mio padre aveva la Tipo ed era una 1400. Che motore è quel 1400 lì?
            Non è un Fire vero? Era cmq a carburatore, non quello a i.e.

            Il 1400 della tipo, ie o carb che sia come il 1.6 come il 1.4 della punto Gt sono tutti motori derivari dal quel 1116 che dici tu della uno,che a sua volta arriva dalla ritmo,e dalle 128...
            8 valvole, albero a cammes in testa, distribuzione a cinghia, punterie meccaniche, testa con collettori dallo stesso lato.
            Tra il 1100, il 1300 il 1400Turbo e il 1500-1600 cambiano solo le misure di alesaggio e corsa....
            Quel motore li è stato montato per ultimo su punto GT (1400 turbo ) e punto 176(primo tipo) in versione sporting 90cv.
            SOTTOLINEO 90 cv perchè già le sporting più recenti erano 1.2 16v 86 cv.
            Ha la distribuzione a cinghia dentata, con la testa che presenta il piano superiore separato dal castelletto punterie, con inclinazione 45°, (e perde olio in maniera paurosa....) Accensione con calotta e spinterogeno montati NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI nel monoblocco.


            I motori fire, dall'80 in poi, sono stati prodotti con cilindrate 750 (panda uno con carter e filtro verde fluo),
            1000 (panda uno y10 con carter dist e filtro blu),
            1108(uno y10 punto panda lancia y con carter e filtro neri) ,
            1242 single point (punto 60 lancia y)
            1242 multipoint (4 iniettori punto 75 y elefantino blu)
            1242 16v (multipoint 16v punto sporting lancia elefantino rosso)
            1400 16v (punto 188b - new panda)
            ed ora sta per debuttare il fire 1.4 turbo 16 della Grande punto, ma di fire ha poco,rispetto alle origini.
            LA VERA PECULIARITA' del fire è di essere un motore con incrocio della distribuzione pari a 0, e scarsa alzata valvole.

            In pratica i motori della precedente generazione, pur se molto più "grezzi" andavano di più,ma consumavano di più, costavano di più, facevano più rumore....
            ESEMPIO:uno 1116 60cv,uno fire 1100carb 58 cv (e consumi dimezzati)punto fire 1100 ie 54 cv (MORTI)
            E se per caso saltava la distribuzione le valvole interferivano col cielo dei pistoni e....bum....Valvole da sostituire nella migliore delle ipotesi....
            mentre in un fire, se salta la distribuzione, il motore si spegne, la macchina resta in panne, ma calzata una cinghia nuova bruummm,si riparte...
            BASTA O VUOI SAPERE ALTRO???
            Life is too short, to drive boring cars...
            Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

            Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

            Commenta


            • #26
              Re: Cosa ha di diverso il motore Fire?

              Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
              Il 1400 della tipo, ie o carb che sia come il 1.6 come il 1.4 della punto Gt sono tutti motori derivari dal quel 1116 che dici tu della uno,che a sua volta arriva dalla ritmo,e dalle 128...
              8 valvole, albero a cammes in testa, distribuzione a cinghia, punterie meccaniche, testa con collettori dallo stesso lato.
              Tra il 1100, il 1300 il 1400Turbo e il 1500-1600 cambiano solo le misure di alesaggio e corsa....
              Quel motore li è stato montato per ultimo su punto GT (1400 turbo ) e punto 176(primo tipo) in versione sporting 90cv.
              SOTTOLINEO 90 cv perchè già le sporting più recenti erano 1.2 16v 86 cv.
              Ha la distribuzione a cinghia dentata, con la testa che presenta il piano superiore separato dal castelletto punterie, con inclinazione 45°, (e perde olio in maniera paurosa....) Accensione con calotta e spinterogeno montati NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI nel monoblocco.
              I motori fire, dall'80 in poi, sono stati prodotti con cilindrate 750 (panda uno con carter e filtro verde fluo),
              1000 (panda uno y10 con carter dist e filtro blu),
              1108(uno y10 punto panda lancia y con carter e filtro neri) ,
              1242 single point (punto 60 lancia y)
              1242 multipoint (4 iniettori punto 75 y elefantino blu)
              1242 16v (multipoint 16v punto sporting lancia elefantino rosso)
              1400 16v (punto 188b - new panda)
              ed ora sta per debuttare il fire 1.4 turbo 16 della Grande punto, ma di fire ha poco,rispetto alle origini.
              LA VERA PECULIARITA' del fire è di essere un motore con incrocio della distribuzione pari a 0, e scarsa alzata valvole.

              In pratica i motori della precedente generazione, pur se molto più "grezzi" andavano di più,ma consumavano di più, costavano di più, facevano più rumore....
              ESEMPIO:uno 1116 60cv,uno fire 1100carb 58 cv (e consumi dimezzati)punto fire 1100 ie 54 cv (MORTI)
              E se per caso saltava la distribuzione le valvole interferivano col cielo dei pistoni e....bum....Valvole da sostituire nella migliore delle ipotesi....
              mentre in un fire, se salta la distribuzione, il motore si spegne, la macchina resta in panne, ma calzata una cinghia nuova bruummm,si riparte...
              BASTA O VUOI SAPERE ALTRO???
              Sei stato chiarissimo Cmq io ho provato anche una Uno 60S seconda serie con motore Fire 1108 a carburatore (come passeggero) e come rumorosità mi sembra che faccia lo stesso rumore della mia Uno 60SL con il 1116. Anche i consumi del mio 1116 sono ottimi: viaggio di media sui 15 km/l, fai conto che con 1/4 di serbatoio supero i 120 km!
              Peraltro il mio motore ho notato che perde leggerissimamente olio dalla parte alta del motore, però verso dietro. Non so se perde o se sia proprio sporco. Eppure il motore è efficiente, non brucia olio e tira bene! L'ho fatta anche controllare ma hanno detto che è solo dovuta all'età e non deve assolutamente preoccupare. E se invece fosse la guarnizione della testa??
              Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

              Commenta


              • #27
                Re: Cosa ha di diverso il motore Fire?

                Originariamente inviato da SuperUCCU Visualizza il messaggio
                Io vi dico che il mio 1116 non ha né catena nè camme sul basamento, ma ha cinghia di distribuzione e camme in testa. Ma non è un Fire, è il 1116 di Ritmo e 128. Me l'ha detto il meccanico!
                Osti hai ragione, anche il vecchio aveva una Ritmo 60, e era a camme in testa e con cinghia...

                Ho detto una cazzata.

                Commenta


                • #28
                  Re: Cosa ha di diverso il motore Fire?

                  Originariamente inviato da mn1186 Visualizza il messaggio
                  il motore 1116 che equipaggiava anche il 128 era un 4cilindri ad albero a camme in testa con distribuzione comandata tramite cinghia dentata, ma era a carburatore.
                  il 1108 fire (Fully Integrated Robotizet Engine) era simile meccanicamente (4cyl, albero a camme in testa, distribuzione a cinghia), ma era dotato di una raffinata gestione elettronica
                  Spettacolo, se il fire della Panda a carburatore e con spinterogeno lo chiami "raffinata gestione elettronica" cos'è un JTD Euro4?

                  Commenta


                  • #29
                    Re: Cosa ha di diverso il motore Fire?

                    Originariamente inviato da and.egi Visualizza il messaggio
                    fire significa Fully Integrated Robotized Engine, la sua peculiarità sta solo nel processo di montaggio: interamente fatto da robot senza ausilio di personale umano, quindi cosa meno.
                    Esattamente.

                    Commenta


                    • #30
                      Re: Cosa ha di diverso il motore Fire?

                      Originariamente inviato da Elefantino E.R. Visualizza il messaggio
                      Il Fire 1108 debuttò sulla Tipo nel 1988 a carburatori, poi fu montato anche su Uno restyling e Y10(su questa venne montato con l'iniezione elettronica)
                      La Y10 c'era anche a carburatore.
                      Ce l'aveva il mio meccanico, un gioiellino.(pur restando una Y10...)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X