annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Accensione elettronica VS Puntine... mi spiegate la differenza?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Accensione elettronica VS Puntine... mi spiegate la differenza?

    Originariamente inviato da Alfone Visualizza il messaggio
    Lo spinterogeno è un affare simil-cilindrico.
    Se è a parallelepipedo dovrebbe essere il modulo di accensione elettronica.
    I cavi dovrebbero essere 5: uno centrale dovrebbe essere quella della bobina che da l'alta tensione da inviare alle candele.
    Il mio motore ha proprio l'affare simil-cilindrico!
    Eppure le puntine non le ha! Me l'ha detto anche il meccanico! Che si sia sbagliato?
    Domani mattina quando parto provo a guardare meglio: ci sono due affari simili, uno bianco e uno nero: quello bianco è collegato alle candele, ha molto la forma di uno spinterogeno ed è situato nella parte medio-bassa del motore, mentre quello nero dovrebbe essere la bobina e si trova attaccato alla parte sinistra del vano motore, ma è separato dal motore vero e proprio; Che sia a spinterogeno e io non me ne sia mai accorto??? Anche il libretto istruzioni dice che l'auto è dotata di accensione Breakerless!
    Ultima modifica di SuperUCCU; 27-03-2007, 23:06.
    Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

    Commenta


    • #22
      Re: Accensione elettronica VS Puntine... mi spiegate la differenza?

      Originariamente inviato da Power79drifT Visualizza il messaggio
      sulla vespa special quando avevo preso funzionava con le puntine, mi aveva rotto il cazzo quando non partiva ora ho modificato impianto, ho messo elestart cioè elettronica ora va alla meraviglia

      ehm.. l' elestart è l' avviamento elettrico...

      che non c entra niente con l' accensione elettronica che probabilmente hai messo...
      M

      Commenta


      • #23
        Re: Accensione elettronica VS Puntine... mi spiegate la differenza?

        Resta il fatto che se l' elettronico ti lascia a piedi ci resti, con le puntine se hai un minimo di manualità le puoi sostitire anche sul momento e ripartire.

        Ciao!

        Corvette and Cadillac 81

        Commenta


        • #24
          Re: Accensione elettronica VS Puntine... mi spiegate la differenza?

          Originariamente inviato da tarizza Visualizza il messaggio
          Resta il fatto che se l' elettronico ti lascia a piedi ci resti, con le puntine se hai un minimo di manualità le puoi sostitire anche sul momento e ripartire.

          Ciao!
          Concordo... meno elettronica c'è in un'auto, meglio è!
          Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

          Commenta


          • #25
            Re: Accensione elettronica VS Puntine... mi spiegate la differenza?

            Ma siete tutti amanti dell'antiquariato qui? ???

            ... ora verrà fuori che ora son meglio le puntine & lo spinterogeno di un moderno sistema di accensione elettronica...



            Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
            in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.

            Commenta


            • #26
              Re: Accensione elettronica VS Puntine... mi spiegate la differenza?

              Originariamente inviato da lifecross Visualizza il messaggio
              Ma siete tutti amanti dell'antiquariato qui? ???

              ... ora verrà fuori che ora son meglio le puntine & lo spinterogeno di un moderno sistema di accensione elettronica...



              No beh nell'uso normale no, però se si guasta un componente meccanico con un po' di manualità lo si può riparare...
              se si guasta un componente elettronico, la cosa è ben diversa.
              Guarda solo le auto nuove... ti si rompe il servosterzo e la macchina si ferma...
              Sulla mia, non essendoci, non può rompersi!!!
              Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

              Commenta


              • #27
                Re: Accensione elettronica VS Puntine... mi spiegate la differenza?

                Originariamente inviato da Antoniobmw Visualizza il messaggio
                praticamente le auto vecchie hanno un pezzo che si chiama spinterogeno

                [qimg]http://img341.imageshack.us/img341/7987/imagessssssys9.jpg[/qimg]

                dentro cui gira un alberino, solidale ai giri motore, con una punta di ferrite (credo, se non ricordo male),sempre all'interno ma ai 4 bordi più esterni ci sono altri 4 pezzi di ferrite (uno per cilindro) chiamate anche PUNTINE,che sono poi collegate ai cavi delle candele, e quando l'alberino si trova con la sua ferrite a toccare quella di ogni singola candela in pratica si passa la scarica elettrica che poi finisce nella candela a innescare l'accensione.Spiegarlo è un vero casino.
                Poi la carburazione è manuale,cioè resta fissa e non cambia mai sebbene il motore risenta delle condizioni ambientali.
                in pratica il motore così è un pò più sacrificato rispetto ad uno con centralina.



                vi prego correggetemi se ho scritto delle cazzate,ma a spiegarlo così su di una tastiera non è per nulla facile.....
                Hai leggermente poco presente come è fatto uno spinterogeno.
                Quello che hai descritto è il distributore, che serve solo ed esclusivamente a mandare al cilindro giusto l'alta tensione.
                Le puntine sono tutt'un altra cosa.

                Commenta


                • #28
                  Re: Accensione elettronica VS Puntine... mi spiegate la differenza?

                  Allora, chiariamo un pò la faccenda:
                  Le puntine platinate sono un semplicissimo contatto elettrico, comandato dalla camma montata su un alberino, collegato solitamente all'albero a camme stesso (soprattutto nei motori con albero a camme in testa) o ad un apposito alberino che prende il moto dalla camme stessa tramite ingranaggio(per molti motori a camme nel basamento).
                  La camma ha tanti eccentrici quanti sono i cilindri, in modo da aprire e chiudere il contatto, attraverso le puntine, che alimenta il circuito primario(quello a bassa tensione) della bobina d'accensione.
                  Ogni volta che il circuito si apre(cioè quando le puntine aprono il contatto e non c'è + passaggio di corrente), nel circuito secondario della bobina si "crea" l'alta tensione.Questa alta tensione entra nello spinterogeno attraverso un cavo, solitamente dall'attacco centrale che si trova sulla calotta, viene passata alla spazzola del distributore (all'interno della calotta) attraverso un contatto di carbone.
                  La spazzola gira solidale con il motore, essendo collegata all'estremità dell'alberino dello spinterogeno, e da essa la corrente (ricordo, ad alta tensione) salta ai vari contatti che si trovano all'interno della calotta, a pochi decimi di mm dall'estremità della spazzola del distributore.

                  Ci sono anche sistemi misti:"segnale" dell'accensione elettronico (come si parlava nell'altro thread, che sul fire c'è 'sto impulsore che si brucia e sembra che sia una tragedia), quindi il sistema è senza puntine, ma con il distributore, e sistemi completamente statici (zero usura, ma non riparabili).

                  Le puntine si usurano per lo scintillio che si forma tra loro, soprattutto se sono sporche (di olio, polvere ecc).
                  Le Puntine richiedono una regolazione corretta:va regolata la distanza di apertura e la posizione del contatto, che dev'essere centrata.
                  La spazzola del distributore si usura soprattutto per via del continuo passaggio di corrente, che "saltando" forma un arco che usura l'estremità della spazzola e i contatti esterni.
                  Comunque nulla di particolare, ricordo che sulla mia vecchia Ibiza lo spinterogeno + la spazzola(contatti demoliti dopo circa 120'000km)li avevo pagati circa 25'000£...

                  Se volete foto ditelo, che un pò di pezzi vecchi (puntine e distributore-forse-, quello vecchio dell'Ibiza) in garage li ho, e anche un bel libro di meccanica vintage.

                  Commenta


                  • #29
                    Re: Accensione elettronica VS Puntine... mi spiegate la differenza?

                    Beh se hai foto delle puntine... io non dico di no! Così mi faccio un po' di cultura e riesco a capire se la mia Uno ha o no lo spinterogeno!
                    Però è ad accensione elettronica, questo sì! Esiste però un aggeggio che assomiglia molto ad uno spinterogeno...
                    Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

                    Commenta


                    • #30
                      Re: Accensione elettronica VS Puntine... mi spiegate la differenza?

                      Originariamente inviato da SuperUCCU Visualizza il messaggio
                      Però è ad accensione elettronica, questo sì! Esiste però un aggeggio che assomiglia molto ad uno spinterogeno...
                      se l'accensione è elettronica, non hai le puntine...

                      e l'aggeggio sarà la bobina ???? o altro... bhò?
                      Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
                      in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X