annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ritorno al ponte posteriore interconnesso sulle migliori TA

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #71
    Re: Ritorno al ponte posteriore interconnesso sulle migliori TA

    C'è da dire una cosa, che il ponte rigido se da un lato richiede attenzione nella guida sportiva, dall'altro, se sappiamo sfruttare le sue caratteristiche ci permette di far girare meglio l'auto in curva giocando col gas, la mia opinione è che per auto destinate all'uso normale va più che bene, se ci vogliamo divertire basta solo fare un po di pratica e acquisire sensibilità. e alla fine che la nostra megane di tutti i giorni al ring giri più veloce o più lenta della 147 di qualche decimo di secondo chi se ne frega, anzi, se questo sistema ci permette di risparmiare tanto meglio

    Commenta


    • #72
      Re: Ritorno al ponte posteriore interconnesso sulle migliori TA

      Originariamente inviato da Ragnotti '87 Visualizza il messaggio
      C'è da dire una cosa, che il ponte rigido se da un lato richiede attenzione nella guida sportiva, dall'altro, se sappiamo sfruttare le sue caratteristiche ci permette di far girare meglio l'auto in curva giocando col gas, la mia opinione è che per auto destinate all'uso normale va più che bene, se ci vogliamo divertire basta solo fare un po di pratica e acquisire sensibilità. e alla fine che la nostra megane di tutti i giorni al ring giri più veloce o più lenta della 147 di qualche decimo di secondo chi se ne frega, anzi, se questo sistema ci permette di risparmiare tanto meglio
      beh al ring la megane r26r sta 8.17 minuti, la 156 GTA sta 8.51 minuti...

      Comunque non centra quello... era una questione generale per capire come mai...
      Anche in BTCC per dire, vauxhall corre con il ponte interconnesso e ha vinto 5 anni di fila davanti all'integra che, ad esempio, ha il sistema indipendente...

      Commenta


      • #73
        Re: Ritorno al ponte posteriore interconnesso sulle migliori TA

        L'espressione RUOTE INTERCONNESSE viene utilizzata per indicare il PONTE RIGIDO ed il PONTE TORCENTE, ossia sistemi in cui le ruote posteriori sono direttamente collegate...

        ma come ha già spiegato qualcuno, nella seconda soluzione l'elemento che le interconnette ha un certo grado di elasticità a torsione, che permette scuotimenti un po' più indipendenti rispetto alla soluzione del ponte rigido.

        Con questa tecnologia (il ponte torcente) ormai si è raggiunto un livello di sofisticazione molto elevato, ma non si arriverà MAI alle possibilità di controllo degli angoli delle sospensioni a ruote indipendenti, in cui l'optimum è costitutito dal MULTILINK (che blocca o meglio controlla 5 gradi di libertà, tranne ovviamente la rotazione della ruota...)

        Il 3d si basa sul fatto che le auto che hanno il ponte torcente viaggiano più veloci... in realtà non per la tipologia di sospensioni posteriori, ma per le tarature dell'assetto in generale. Così capita che una ta come la megane vada più veloce della golf, nn per la particolare tipologia di sospensione (che anzi favorisce la golf), ma più che altro per scelte di confort un po' diverse, per l'autobloccante, per il telaio forse più rigido, per angoli di convergenza meno votati al sottosterzo, etc..

        P.s. per quanto riguarda la variazione degli angoli di convergenza e campanatura in maniera dinamica, si intende proprio che questi angoli variano in funzione del rollio o del beccheggio della vettura; le sospensioni indipendenti permettono proprio di controllare queste varizioni a proprio piacimento (con i dovuti limit), specialmente con il multilink, che ha un braccio ed un centro di rotazione diverso per ogni grado di libertà...

        Col ponte rigido invece non c'è nulla da fare; per fare un esempio: se rolla la macchina rolla anche la ruota,che rimane diciamo nella stessa posizione relativa rispetto alla scocca, e che quindi toccherà il terreno in maniera non ottimale
        Monza:
        YouTube - 207 GTI Monza

        Commenta


        • #74
          Re: Ritorno al ponte posteriore interconnesso sulle migliori TA

          Originariamente inviato da Albertinick Visualizza il messaggio
          L'espressione RUOTE INTERCONNESSE viene utilizzata per indicare il PONTE RIGIDO ed il PONTE TORCENTE, ossia sistemi in cui le ruote posteriori sono direttamente collegate...

          ma come ha già spiegato qualcuno, nella seconda soluzione l'elemento che le interconnette ha un certo grado di elasticità a torsione, che permette scuotimenti un po' più indipendenti rispetto alla soluzione del ponte rigido.

          Con questa tecnologia (il ponte torcente) ormai si è raggiunto un livello di sofisticazione molto elevato, ma non si arriverà MAI alle possibilità di controllo degli angoli delle sospensioni a ruote indipendenti, in cui l'optimum è costitutito dal MULTILINK (che blocca o meglio controlla 5 gradi di libertà, tranne ovviamente la rotazione della ruota...)

          Il 3d si basa sul fatto che le auto che hanno il ponte torcente viaggiano più veloci... in realtà non per la tipologia di sospensioni posteriori, ma per le tarature dell'assetto in generale. Così capita che una ta come la megane vada più veloce della golf, nn per la particolare tipologia di sospensione (che anzi favorisce la golf), ma più che altro per scelte di confort un po' diverse, per l'autobloccante, per il telaio forse più rigido, per angoli di convergenza meno votati al sottosterzo, etc..

          P.s. per quanto riguarda la variazione degli angoli di convergenza e campanatura in maniera dinamica, si intende proprio che questi angoli variano in funzione del rollio o del beccheggio della vettura; le sospensioni indipendenti permettono proprio di controllare queste varizioni a proprio piacimento (con i dovuti limit), specialmente con il multilink, che ha un braccio ed un centro di rotazione diverso per ogni grado di libertà...

          Col ponte rigido invece non c'è nulla da fare; per fare un esempio: se rolla la macchina rolla anche la ruota,che rimane diciamo nella stessa posizione relativa rispetto alla scocca, e che quindi toccherà il terreno in maniera non ottimale
          Ma sono vetture sportive dove contano le prestazioni più che il confort!
          Gli angoli variano con il cambiare della posizione in cui si trova la sospensione, su entrambi, però non li cambi in movimento mentre corri con l'auto...per quello non capivo

          Leggendo in giro la clio dovrebbe avere la barra di torsione che permette più del 70% di "piega" (non so come si dice ) in modo da avere una sospensione quasi indipente senza svantaggi di peso, dimensioni, progettazione...

          Commenta


          • #75
            Re: Ritorno al ponte posteriore interconnesso sulle migliori TA

            Originariamente inviato da ChocoPops Visualizza il messaggio
            Ma sono vetture sportive dove contano le prestazioni più che il confort!
            Gli angoli variano con il cambiare della posizione in cui si trova la sospensione, su entrambi, però non li cambi in movimento mentre corri con l'auto...per quello non capivo

            Leggendo in giro la clio dovrebbe avere la barra di torsione che permette più del 70% di "piega" (non so come si dice ) in modo da avere una sospensione quasi indipente senza svantaggi di peso, dimensioni, progettazione...

            Sono vetture sportive ma tutto sommato da poter usare anche tutti i giorni, sono le auto con cui andare a lavorare o a fare la spesa, divertirsi un po e ogni tanto fare qualche giro in pista, se ti compri una megane r26, una gta, o una opc non credere di avere una vera auto da corsa eh, non stiamo parlando i porsche o lotus, quindi secondo me il fatto di trovare un compromesso sui costi ci sta alla grande.

            Commenta


            • #76
              Re: Ritorno al ponte posteriore interconnesso sulle migliori TA

              Originariamente inviato da davide_qv Visualizza il messaggio
              forse perchè costa meno e basta......ed han capito che l'acquirente medio non sa distinguere un motore diesel da uno a benzina....

              Nudo e crudo...


              ... ma ti quoto!
              E se tutti imparassimo a guidare in maniera più decente senza fare stronzate???

              Commenta


              • #77
                Re: Ritorno al ponte posteriore interconnesso sulle migliori TA

                Originariamente inviato da ChocoPops Visualizza il messaggio
                Ma sono vetture sportive dove contano le prestazioni più che il confort!
                Gli angoli variano con il cambiare della posizione in cui si trova la sospensione, su entrambi, però non li cambi in movimento mentre corri con l'auto...per quello non capivo

                Leggendo in giro la clio dovrebbe avere la barra di torsione che permette più del 70% di "piega" (non so come si dice ) in modo da avere una sospensione quasi indipente senza svantaggi di peso, dimensioni, progettazione...
                arridaje il ponte è un compromesso economico tra comfort e sportività...ma le vetture "sportive" (o meglio, le utilitarie sportive di cui parliamo), come ha detto giustamente Albertinick, vanno veloci non per il ponte ma per l'insieme e per la taratura globale...scommetti che se prendi una Meggy e metti un multilink ben studiato e ben tarato va + forte?
                Live or exist...you have the key...
                :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
                Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
                La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore
                :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford

                Commenta


                • #78
                  Re: Ritorno al ponte posteriore interconnesso sulle migliori TA

                  Piccolo appunto, le francesi TA han sempre usato il ponte rigido al posteriore, è così dalla notte dei tempi, e aggiungo... se le cose sono così è perchè evidentemente va bene, non credo proprio che case come renault, citroen e peugeot non abbiamo la furbizia o i mezzi di passare ad altri sistemi
                  Ultima modifica di Ragnotti '87; 10-09-2008, 20:02.

                  Commenta


                  • #79
                    Re: Ritorno al ponte posteriore interconnesso sulle migliori TA

                    Originariamente inviato da Ragnotti '87 Visualizza il messaggio
                    Piccolo appunto, le francesi TA han sempre usato il ponte rigido al posteriore, è così dalla notte dei tempi, e aggiungo... se le cose sono così è perchè evidentemente va bene, non credo proprio che case come renault, citroen e peugeot non abbiamo la furbizia o i mezzi di passare ad altri sistemi
                    ragazzi non è difficile da capire....parliamo di UTILITARIE, risparmiare è l'obiettivo principale
                    Live or exist...you have the key...
                    :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
                    Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
                    La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore
                    :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford

                    Commenta


                    • #80
                      Re: Ritorno al ponte posteriore interconnesso sulle migliori TA

                      Originariamente inviato da Massy84 Visualizza il messaggio
                      ragazzi non è difficile da capire....parliamo di UTILITARIE, risparmiare è l'obiettivo principale

                      Ma infatti! è quello che dicevo nel post precedente, sono auto prodotte in grande serie, dall'impostazione sportiva certo, ci puoi andare in pista e divertirti facendo anche qualche tempo interessante magari, ma una vera sportiva come la intendo io è un altra cosa, auto prodotte in grande serie, devono essere briose, ma tutto sommato anche comode al punto giusto da poter essere usate ogni giorno, e sopratutto non devono costare uno sproposito, altrimenti poi leggeremo frasi come: " eh ma una megane da 40-50k euro chi se la compra? " e sarebbe giusto così del resto

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X