Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Preferite Coppia O Potenza?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Messaggio originariamente postato da smartato


    Capisco il tuo concetto e sono d'accordo con te, e per questo preferisco la coppia.
    Personalmente mi piace di più avere spinta in basso che un allungo difficilmente sfruttabile su strada.

    Commenta


    • #22
      Messaggio originariamente postato da ELF24

      pensa che x averne tanti ha la coppia a 7500 g/m e quanta? tanta quanta ne ha la mia Hdi, ma a 1900 giri!!!
      Stai confrontando un aspirato a bensina con un turbo diesel, il paragone non regge. E' arcinoto che i diesel hanno molta più coppia di un pari benzina e molto più in basso. E' normale che la ripresa di V con un turbo diesel è più facile che con un aspirato, anche io, che con la fasatura variabile ho praticamente almeno l'85% della coppia disponibile da 1500 giri in poi, se devo riprendere da basso in V devo scalare se voglio farlo in poco tempo, è normale per un aspirato. Il vtec è meglio della fasatura della mia perchè è ancora più efficace, anche in basso la coppia si mantiene alta e ha un impennata al momento dell'attacco del vtec.

      Ciò non toglie che, piacendomi molta coppia, preferirei avere un TD o un TB che attacca subito e "strappa le orecchie".


      Una cosa che mi era sfuggita è che i cv sono proporzionali alla coppia e al n° di giri, quindi anche avendo una coppia costante su tutto l'arco in basso i cv saranno minori che in alto
      "E' questo... è questo il luogo a cui appartengo... Io conosco tutti qui... anche se non li ho mai incontrati, non ci ho mai parlato, magari non li sentirò parlare mai più... vi conosco tutti."
      "Sono un instabile equilibrista che comunque sbaglierà."
      I walk beside you --- NITRO - Rock Inedito Italiano --- www.osmosis.it --- Lonewolf of Øя MǾΘ®$ρƠЯŤ --- La morte

      Commenta


      • #23
        Pollice su per la coppia ai bassi regimi
        -Bear-
        Gli do del gran gas con la birra nel taschino

        Commenta


        • #24
          Messaggio originariamente postato da Falko


          la fasatura variabile e`stata introdotta con la civic vtec la s 2000 ha solo l`alzata varabile
          Assolutamente no !!!!!
          Il K20b dell's2k , come tutti i VTEC del resto , presenta la possibilità di variare tutto il diagramma di distribuzione modificando l'incrocio e il tempo di apertura delle valvole oltre che l'alzata , inoltre il 2000 i-VTEC della civic type r presenta anche i condotti di aspirazione a lunghezza variabile

          Forse ti riferivi al 1.8 vvt-i della celica Quel motore presenta la fasatura variabile che modifica solo il valore di alzata delle valvole

          Commenta


          • #25
            Messaggio originariamente postato da Falko


            in pratica a 80 km/h in IV x riprendere con un vtec devi scalare in II se no nn ti schiodi
            Assolutamente non vero
            Io con la mia civic viaggio tranquillamente in VI a 50km/h in souplesse tranquillamente , certo è che se affondo sull'acceleratore non schizzo via , ma di sicuro non rimango fermo A 2000rpm di sesta ho circa la stessa spinta di un "normale" 2.0 anch'esso in sesta o quinta Non mi sembra poi cosi male per un 100cv/litro

            Commenta


            • #26
              per

              la risposta che ho dato precedentemente, è ovvio che non amo molto i motori turbo, ma preferisco avere sotto il cofano un bel compressore, (fate voi quale) che spinge a ogni giro;e non come la turbina che bisogna aspettare che il motore salga almeno fino ai 3500g/min (non in tutti i casi però, ci sono anche turbine che spingono già ai bassi sempre a scapito di qualche cavallo.)

              Con questo non voglio dire che non mi piace il turbo (e ci mancherebbe!!!), però se dovessi scegliere tra i due la scelta cadrebbe sicuramente sul compressore volumetrico.

              Commenta


              • #27
                Messaggio originariamente postato da cigolio
                la risposta che ho dato precedentemente, è ovvio che non amo molto i motori turbo, ma preferisco avere sotto il cofano un bel compressore, (fate voi quale) che spinge a ogni giro;e non come la turbina che bisogna aspettare che il motore salga almeno fino ai 3500g/min (non in tutti i casi però, ci sono anche turbine che spingono già ai bassi sempre a scapito di qualche cavallo.)

                Con questo non voglio dire che non mi piace il turbo (e ci mancherebbe!!!), però se dovessi scegliere tra i due la scelta cadrebbe sicuramente sul compressore volumetrico.
                beh i turbo che spingevano solo sopra i 3500/4000 giri adesso sono rari, oggi ci sono turbine molto + piccole con minore inerzia che spingono già dai 2000 giri. Anzi, non ricordo su quale auto, ma ho visto una turbo benzina che aveva la coppia massima + bassa di quella del diesel...(magari se la trovo vi dico qual'è)

                il compressore volumetrico è + comodo ovvio, ma assorbe potenza ed è + costoso del turbo.
                quindi rimarrà prerogativa di auto di alto livello (vedi Mercedes)

                Commenta


                • #28
                  Messaggio originariamente postato da COPACABANA


                  Assolutamente non vero
                  Io con la mia civic viaggio tranquillamente in VI a 50km/h in souplesse tranquillamente , certo è che se affondo sull'acceleratore non schizzo via , ma di sicuro non rimango fermo A 2000rpm di sesta ho circa la stessa spinta di un "normale" 2.0 anch'esso in sesta o quinta Non mi sembra poi cosi male per un 100cv/litro
                  mi fa piacere x te, ma ciò non toglie che è un motore in cui x avere una elevata potenza è stata sacrificata la coppia che è decisamente alta, quindi, x me, x divertirsi veramente occorre tirarlo ad alto regime, altrimenti poi cosa te ne fai di 240 cavalli se poi non li sfrutti

                  Commenta


                  • #29
                    Messaggio originariamente postato da ELF24


                    mi fa piacere x te, ma ciò non toglie che è un motore in cui x avere una elevata potenza è stata sacrificata la coppia che è decisamente alta, quindi, x me, x divertirsi veramente occorre tirarlo ad alto regime, altrimenti poi cosa te ne fai di 240 cavalli se poi non li sfrutti
                    Bhè è normale che sia cosi visto che il valore di potenza è proporzionale al valore di coppia e non sono scindibili

                    Sinceramente i 200cv che ho li sfrutto e come , basta avere un minimo di cognizione di guida , dopodiche il piacere e le sensazioni sono esponenzialmente maggiori rispetto ad un motore che gira 2 volte meno anche con 200cv in più

                    Se hai mai guidato una vettura da competizione (anche una semplice gruppo N) riesci a capire di quali sensazioni parlo

                    Non vedo come possa essere più piacevole uscire da un tornante di seconda a 3500rpm rispetto a fare la stessa curva ma con il motore che canta a 8500rpm :rolleyes:

                    Commenta


                    • #30
                      Messaggio originariamente postato da COPACABANA


                      Bhè è normale che sia cosi visto che il valore di potenza è proporzionale al valore di coppia e non sono scindibili

                      Sinceramente i 200cv che ho li sfrutto e come , basta avere un minimo di cognizione di guida , dopodiche il piacere e le sensazioni sono esponenzialmente maggiori rispetto ad un motore che gira 2 volte meno anche con 200cv in più

                      Se hai mai guidato una vettura da competizione (anche una semplice gruppo N) riesci a capire di quali sensazioni parlo

                      Non vedo come possa essere più piacevole uscire da un tornante di seconda a 3500rpm rispetto a fare la stessa curva ma con il motore che canta a 8500rpm :rolleyes:
                      beh certo non ho mai provato una gruppo N e mi piacerebbe farlo, ma purtroppo penso che sia su un altro pianeta rispetto a quello che intendevo io e che posso permettermi.
                      Ovvio che anche un F1 ha la potenza max a 18000 giri, ma è chiaro la usi in pista.
                      Sono convinto che sia divertente anche un motore come il tuo, ma poi sarei costretto a transitare un po' troppo spesso dal benzinaio... ma comunque sono punti di vista e rispetto pienamente il tuo, visto che ognuno è sceglieree di guidare le auto che preferisce.
                      in definitiva tu, se non ho capito male, preferisci la potenza anche ad alto n. di giri giusto?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X