Suoi controlli importanti (abs, esp etc..) ci siamo... intendevo sul grattapalle automatico, il sedile massaggiante e inculante, il parabrezza 300 pollici riscaldato per le cacchine degli uccelli etc...
ABS ed ESP, il resto è inutile...roba che se si rompe costa e non ha senso averla.
Come i sedili elettrici...
PER ME vetri elettrici clima e altre cosucce vanno bene il resto come i sedili elettrici e company fanno pieta
Non sarei così categorico. Bisogna vedere il senso che si da all' auto. Nel traffico di tutti i giorni, in condizioni atmosferiche avverse, di stanchezza o comunque sia in generale i comfort e gli accesori delle auto moderne fanno comodo. Sono salito su un Classe E nuovo di pacca, con cambio semi-automatico, sensori di parcheggio monitor sul posteriore della macchina (perchè succede che ci sono cose basse che non si vedono) e un software che gli diceva come girare le ruote per fare bene la manovra fanno comodo. Inutile dire poi l' utilità del "visore notturno", vedere bene un ostacolo anche la dove i fari non arrivano è importantissimo. E non vi dico come spingeva...certo non era sportiva, sembrava di fluttuare nel vuoto tanto era ovattata dall' esterno, e quando si accelerava forte faceva aprire e chiudere lo stomaco (tipo quando un aereo decolla e non scherzo). Con quel motore li che aveva quel modello, penso che le varie C2 vts, Saxò e quant' altro non le vedeva neanche di striscio. Certo poi è ovvio che non è un auto sportiva, ma è un auto velocissima, comoda, piena di comfort e se in un auto normale hai una resistenza per X chilometri, in un auto così allora penso che si raddoppi. Le auto sportive sono altre, e costano tanto ma secondo me non è vero che non emozionano...e poi starei cauto sul "disprezzare" la tecnologia e i suoi aiuti. (anche se io ho un auto vecchia e non ho sensori di parcheggio nè altri optional simili, anzi a dirla tutta non ho manco l' abs però sono conscio del fatto che una dello stesso segmento nuova, con qualche cavallo in più e tanti optional in più dal punto di vista dell' utilizzo è meglio.)
Percorri soltanto le vie indicate dall'Onore. Lotta e non essere mai vile.Lascia agli altri le vie dell'Infamia. Piuttosto che vincere per mezzo di un'infamia, meglio morire combattendo sulla strada dell'Onore. (Corneliu Z. Codreanu)
Se un uomo non è disposto a lottare per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla o non vale nulla lui.
Non sarei così categorico. Bisogna vedere il senso che si da all' auto. Nel traffico di tutti i giorni, in condizioni atmosferiche avverse, di stanchezza o comunque sia in generale i comfort e gli accesori delle auto moderne fanno comodo. Sono salito su un Classe E nuovo di pacca, con cambio semi-automatico, sensori di parcheggio monitor sul posteriore della macchina (perchè succede che ci sono cose basse che non si vedono) e un software che gli diceva come girare le ruote per fare bene la manovra fanno comodo. Inutile dire poi l' utilità del "visore notturno", vedere bene un ostacolo anche la dove i fari non arrivano è importantissimo. E non vi dico come spingeva...certo non era sportiva, sembrava di fluttuare nel vuoto tanto era ovattata dall' esterno, e quando si accelerava forte faceva aprire e chiudere lo stomaco (tipo quando un aereo decolla e non scherzo). Con quel motore li che aveva quel modello, penso che le varie C2 vts, Saxò e quant' altro non le vedeva neanche di striscio. Certo poi è ovvio che non è un auto sportiva, ma è un auto velocissima, comoda, piena di comfort e se in un auto normale hai una resistenza per X chilometri, in un auto così allora penso che si raddoppi. Le auto sportive sono altre, e costano tanto ma secondo me non è vero che non emozionano...e poi starei cauto sul "disprezzare" la tecnologia e i suoi aiuti. (anche se io ho un auto vecchia e non ho sensori di parcheggio nè altri optional simili, anzi a dirla tutta non ho manco l' abs però sono conscio del fatto che una dello stesso segmento nuova, con qualche cavallo in più e tanti optional in più dal punto di vista dell' utilizzo è meglio.)
Come non quotarti mollazzo, certo è ovvio che se uno dovesse tenere un auto per hobby si deve orientare su qualcosa di vivo, di divertente anche poco comodo ma fintanto che uno l' auto la deve utilizzare costantemente e anche in condizione che possono essere, stanchezza, stress, traffico ecc..ecc.... quelle nuove sono troppo giuste.
Re: Fiat Ritmo 130 Abarth TC Vs VW Golf 1800 16V 3p. GTI
io sono andato (con l'astra gsi) da udine a napoli (circa 900km) d'estate, senza clima, con il bagagliaio aperto di qualche cm per via di un tamponamento di qualche giorno prima, con lo scarico rumoroso che rimbombava e i gas scatalizzati che entravano nell'abitacolo. mi sono fatto pure 3 ore di coda durante le quali la fessura faceva entrare i gas come avere il terminale all'interno... finestrini aperti e via...
partito la mattina, la sera ero arrivato. vivo! e al ritorno uguale (ma senza coda..)
dipende tutto dalla comodità che uno cerca... a me basta non avere altra gente intorno, non dover rispettare orari e fare quello che voglio! mettere la musica che mi va, fumare, bere, mangiare....
per questo la macchina, qualunque essa sia, sarà sempre più comoda di qualunque treno o aereo!
casi estremi a parte, la comodità di una media o di una berlina di 15 anni fa mi basta e avanza....se i sedili sono comodi, l'abitacolo spazioso, qualche optional come clima e abs....e c'è tutto!
nelle macchine moderne ci sono 10000 diavolerie elettroniche spesso inutili, insonorizzazione assurda......e poi non si vede niente dai vetri per via delle proporzioni strane e dei lunotti striminziti, l'abitacolo è piccolissimo e il tetto mi sbatte sulla testa anche con il sedile regolato al minimo! molte mercedes attuali sono più scomode di una contemporanea nuova fiat 500!(nella quale, anche se i sedili sono scomodi, il tetto è alto e i finestrini sono grandi). la vecchia E200 straccia le moderne in fatto di comodità! e intendo comodità vera....sedili tanto comodi che non si stanca la schiena neanche dopo 10 ore di viaggio, e spazio interno da limousine. poi non avrà le telecamerine, i monitor e la manovra assistita da software, ma almeno dal lunotto ci si vedeva. senza bisogno della telecamerina posteriore
...The truth is out there...
..Quando morirò seppellitemi in una vigna affinchè possa restituire alla terra tutto ciò che le ho preso in vita..
io sono andato (con l'astra gsi) da udine a napoli (circa 900km) d'estate, senza clima, con il bagagliaio aperto di qualche cm per via di un tamponamento di qualche giorno prima, con lo scarico rumoroso che rimbombava e i gas scatalizzati che entravano nell'abitacolo. mi sono fatto pure 3 ore di coda durante le quali la fessura faceva entrare i gas come avere il terminale all'interno... finestrini aperti e via...
partito la mattina, la sera ero arrivato. vivo! e al ritorno uguale (ma senza coda..)
dipende tutto dalla comodità che uno cerca... a me basta non avere altra gente intorno, non dover rispettare orari e fare quello che voglio! mettere la musica che mi va, fumare, bere, mangiare....
per questo la macchina, qualunque essa sia, sarà sempre più comoda di qualunque treno o aereo!
casi estremi a parte, la comodità di una media o di una berlina di 15 anni fa mi basta e avanza....se i sedili sono comodi, l'abitacolo spazioso, qualche optional come clima e abs....e c'è tutto!
nelle macchine moderne ci sono 10000 diavolerie elettroniche spesso inutili, insonorizzazione assurda......e poi non si vede niente dai vetri per via delle proporzioni strane e dei lunotti striminziti, l'abitacolo è piccolissimo e il tetto mi sbatte sulla testa anche con il sedile regolato al minimo! molte mercedes attuali sono più scomode di una contemporanea nuova fiat 500!(nella quale, anche se i sedili sono scomodi, il tetto è alto e i finestrini sono grandi). la vecchia E200 straccia le moderne in fatto di comodità! e intendo comodità vera....sedili tanto comodi che non si stanca la schiena neanche dopo 10 ore di viaggio, e spazio interno da limousine. poi non avrà le telecamerine, i monitor e la manovra assistita da software, ma almeno dal lunotto ci si vedeva. senza bisogno della telecamerina posteriore
Quanto tu sia grosso non lo so, io entro bene nella maggior parte delle auto. Quanto alla tua avventura non so che dirti, certo la gente qualche secolo fa si è girata pure mezzo mondo a cavallo, quindi non ritengo impossibile spostarsi con un auto vecchia. Con un auto tamponata passi...con un auto che ti scarica i fumi nell' abitacolo penso che si commenta da sola la cosa, potevi provocarti e provocare danni a qualcuno in 900km, una situazione del genere non avrebbe dovuto mai verificarsi nemmeno per 5 km, se non altro per rispetto di chi ti sta intorno. Il discorso poi della scomodità poi boh...non mi pare plausibile. Ci sono in mezzo anni di evoluzione, che poi anche quelle più datate siano comode è vero, ma mi sembra si stia andando molto sul discorso del "si stava meglio quando si stava peggio perchè adesso si sta meglio". Il discorso della grandezza dei finestrini poi boh, non saprei sinceramente a me quelli dei Mercedes nuovi sono parsi abbastanza grandi, e i sedili comodi. Sul fatto del lunotto per quanto riguarda alcuni modelli hai ragione, ma non nella totalità, e comunque hanno rimediato ampliamente, se poi a te non piace il discorso è diverso ma non significa necessariamente che faccia schifo anzi.
Percorri soltanto le vie indicate dall'Onore. Lotta e non essere mai vile.Lascia agli altri le vie dell'Infamia. Piuttosto che vincere per mezzo di un'infamia, meglio morire combattendo sulla strada dell'Onore. (Corneliu Z. Codreanu)
Se un uomo non è disposto a lottare per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla o non vale nulla lui.
Re: Fiat Ritmo 130 Abarth TC Vs VW Golf 1800 16V 3p. GTI
voto golf....
mi accodo agli insulti ai 2 o 3 poveretti che hanno guidato solo seta leon FR tdi, e pensano di aver mostri
vabbè, poveri voi
per il discorso comodità, dipende tutto da cosa cerca uno e da quanto è "noioso"....io son cresciuto su golf gti serie 1, per me la comodità sulle auto non esiste, nel senso che è proprio un optional....
vetri a manovella e ho detto tutto
poi ovvio che se salgo su un audi a3 nuova non dico che schifo,anzi, ma viaggiare su auto che recchioncelli troppo sensibili definiscono catorci perchè non hanno il clima, non mi da nessun fastidio!
anzi
mi accodo agli insulti ai 2 o 3 poveretti che hanno guidato solo seta leon FR tdi, e pensano di aver mostri
vabbè, poveri voi
per il discorso comodità, dipende tutto da cosa cerca uno e da quanto è "noioso"....io son cresciuto su golg gti serie 1, per me la comodità sulle auto non esiste, nel senso che è proprio un optional....
vetri a manovella e ho detto tutto
poi ovvio che se salgo su un audi a3 nuova non dico che schifo,anzi, ma viaggiare su auto che recchioncelli troppo sensibili definiscono catorci perchè non hanno il clima, non mi da nessun fastidio!
anzi
Buongiorno e buona pasqua a tutti!
Non voglio fare l'avvocato difensore di altri utenti, ma trovo che certe espressioni non si possono usare su un forum frequentato da persone civili, anche quando l'intento è scherzoso.
Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.
Commenta