annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Perchè paura delle auto incidentate??

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Perchè paura delle auto incidentate??

    Io dico la mia, io feci un incidente con la mia vecchia megane, spesi 4.000 euro (considerando che TUTTI i pezzi li avevo trovato allo sfascio a 500 euro) il danno davanti era grandino.... una volta aggiustata MAI dato un problema, nemmeno al proprietario che me la compro' poco dopo...
    BMW 535D M-Sport
    272hp----->330hp
    Muletto: Nissan Juke 1.5 dCi 110hp Tekna
    Le mie ex Bimbe
    Seat Leon FR 2.0TDI 170hp----->200hp
    Opel Astra H OPC 2.0t 240hp---->280hp
    Subaru Impreza STI '04 265hp -->310hp

    Commenta


    • #22
      Re: Perchè paura delle auto incidentate??

      Originariamente inviato da Larsen Visualizza il messaggio
      nociva, lo so anche io che certe parti vanno cambiate, e che gli allineamenti vanno fatti in dima... ma non dirmi che non hai mai visto "allineare a mano" (o mazzetta da 15kg) i supporti della barra anteriore...
      la barra si piega subito appena ti appoggi ad uno davanti, e di solito, visto che e' un danno minimo apparentemente, si cambia solo la traversa anteriore... gli attacchi anche se sono leggermente divergenti, li si rimette "a posto" a forza.

      col risultato appunto che poi quella parte critica per l'assorbimento d'urto, non fa il suo dovere, e va a finire come in quel video.

      quando cerco un'auto usata infatti le prime che evito sono quelle perfette di carrozzeria, belle lucide, senza manco una riga o un bollino... perche' essendo auto usate, e' impossibile che non ci sia un minimo segno dell'eta' (anche solo i segni dei sassolini sul paraurti...).
      preferisco prenderne una con magari una portiera segnata o un fianchetto strisciato, e nel caso mettermela a posto: son (quasi) sicuro che quello che me la vende non sta cercando di tirarmi il pacco.
      Certo che l'ho visto.
      Se vuoi saperla tutta, l'ho pure fatto un paio di volte a degli amici per dare una rappezzata alla macchina.
      Però sono auto di gente che ha usato la macchina per altri 6 mesi o un anno poi l'ha buttata.

      Il che è parzialmente diverso...nel senso che comunque non son state vendute come buone, per in are qualcun' altro.

      A volte vengono al lavoro clienti che mi dicono "dagli una rappezzata in modo che cammini bene così la vendo"...
      E sarò scemo io, ma mi rifiuto di farlo....le riparazioni o si fanno come si deve, se si può, o non si fanno proprio.
      Ultima modifica di Nociva Racing; 22-04-2010, 21:11.
      Life is too short, to drive boring cars...
      Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

      Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

      Commenta


      • #23
        Re: Perchè paura delle auto incidentate??

        perchè semplicemente sono incidentate e quindi:
        se le scocche si sono accorciate, flesse tirate nn lavorano come sono state progettate e quindi qualcuno deve andare a lavorare per loro: i pneumatici con disegni strani sul battistrada ovvero con segni di usura particolari;
        potrebbero fischiare anche le gomme facendo curve lente con raggi abbondanti, es : la parte dx dell' auto ha preso una gran botta e si è accorciata di 2 cm rispetto alla six... questo porta uno scompenso fisso tra dx e six tutte le volte che si affrontano le curve a dx....le gomme fischiano per un attrito nn giustificabile a quella andatura...da dove viene quell' attrito, da un errato posizionamento della ruota sull' asfalto ( tralasciando conv e camp)
        la macchina nn và dritta lasciando il volante o comunque tende a scartare senza motivo da una parte ( tralasciando gomme e conv varie)
        l' auto tende ad "alzarsi" da una parte ( tralasciando assetto e tendenza naturale) senza motivo
        e come si potrebbe comportare una scocca tra queste quando si supera anche solo i 100km/H e si deve fare una frenata o una curva o una frenata prima di una curva..... qualcosa di inatteso potrebbe rovinare la tranquillità di guida, magari è solo un accenno ma alcune volte può essere qualcosa di più

        the last but not the least la sicurezza: cosa è successo a quella parte dell' auto? un incidente? che tipo? un tamponamento? di che entità? in quale misura? la scocca ha retto? sono domande davanti ad un auto incidentata che bisognerebbe farsi sempre che si abbia intenzione di comprarne una..

        quanto della scocca sicura e deformabile made in fabbrica rimane dell' auto? quanto è ancora in grado di svolgere il suo ruolo protettivo..
        un bel giorno senza dire niente a nessuno me ne andai a ....... e lì mi imbarcai http://www.youtube.com/watch?v=1H1n_0ZgjCg

        Commenta


        • #24
          Re: Perchè paura delle auto incidentate??

          Per me è un fatto di testa piu che altro, se un auto ha avuto una botta dove ha piegato il telaio, il 90% delle volte la buttano...
          BMW 535D M-Sport
          272hp----->330hp
          Muletto: Nissan Juke 1.5 dCi 110hp Tekna
          Le mie ex Bimbe
          Seat Leon FR 2.0TDI 170hp----->200hp
          Opel Astra H OPC 2.0t 240hp---->280hp
          Subaru Impreza STI '04 265hp -->310hp

          Commenta


          • #25
            Re: Perchè paura delle auto incidentate??

            Originariamente inviato da capitanobirino Visualizza il messaggio
            Per me è un fatto di testa piu che altro, se un auto ha avuto una botta dove ha piegato il telaio, il 90% delle volte la buttano...
            O la rappezzano e la espatriano...mi pare sia questa la tendenza attuale
            Life is too short, to drive boring cars...
            Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

            Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

            Commenta


            • #26
              Re: Perchè paura delle auto incidentate??

              io ero stato tamponato con l'astra da un vecchio camion mercedes (con il paraurti anteriore in ferro pieno) mentre ero fermo, con anche il pedale del freno ben schiacciato...il suo paraurti aveva solo la vernice graffiata, io il portellone rientrato di 20/30cm, e la base dove il portellone ha l'aggancio arretrata di 8/10cm.....portata dal carrozziere (dopo averla usata una settimana così! con lo scotch per chiudere lo spazio tra il portellone deformato e il resto), l'assicurazione ha pagato 1800 euro di danno (il paraurti e il vetro erano interi!)...

              sembrava perfetta a vedersi..ma il tappo della benzina non si chiudeva più, se non con un colpo forte e deciso, e non si apriva più il tettuccio (non per problemi meccanici, ma proprio perchè si era incastrato! anche se non si vedeva)

              qualche dubbio a comprare una macchina così lo avrei...
              ...The truth is out there...

              ..Quando morirò seppellitemi in una vigna affinchè possa restituire alla terra tutto ciò che le ho preso in vita..

              G.I.B. Gli Irriducibili della Benza - socio num..boh!

              Commenta


              • #27
                Re: Perchè paura delle auto incidentate??

                Originariamente inviato da zerotrentasette Visualizza il messaggio
                perchè semplicemente sono incidentate e quindi:
                se le scocche si sono accorciate, flesse tirate nn lavorano come sono state progettate e quindi qualcuno deve andare a lavorare per loro: i pneumatici con disegni strani sul battistrada ovvero con segni di usura particolari;
                potrebbero fischiare anche le gomme facendo curve lente con raggi abbondanti, es : la parte dx dell' auto ha preso una gran botta e si è accorciata di 2 cm rispetto alla six... questo porta uno scompenso fisso tra dx e six tutte le volte che si affrontano le curve a dx....le gomme fischiano per un attrito nn giustificabile a quella andatura...da dove viene quell' attrito, da un errato posizionamento della ruota sull' asfalto ( tralasciando conv e camp)
                la macchina nn và dritta lasciando il volante o comunque tende a scartare senza motivo da una parte ( tralasciando gomme e conv varie)
                l' auto tende ad "alzarsi" da una parte ( tralasciando assetto e tendenza naturale) senza motivo
                e come si potrebbe comportare una scocca tra queste quando si supera anche solo i 100km/H e si deve fare una frenata o una curva o una frenata prima di una curva..... qualcosa di inatteso potrebbe rovinare la tranquillità di guida, magari è solo un accenno ma alcune volte può essere qualcosa di più

                the last but not the least la sicurezza: cosa è successo a quella parte dell' auto? un incidente? che tipo? un tamponamento? di che entità? in quale misura? la scocca ha retto? sono domande davanti ad un auto incidentata che bisognerebbe farsi sempre che si abbia intenzione di comprarne una..

                quanto della scocca sicura e deformabile made in fabbrica rimane dell' auto? quanto è ancora in grado di svolgere il suo ruolo protettivo..
                Ti quoto in pieno
                Una struttura, nel momento in cui è sottoposta a violente sollecitazioni meccaniche (dovute appunto ad un urto), subisce anche delle importanti modificazioni nella sua struttura fisica, perdendo quindi molte delle sue "proprietà iniziali".
                Questo si ripercuote sulle capacità dinamiche del veicolo e sulla "capacità protettiva" della scocca che, in futuro, difficilmente sarà in grado di proteggere gli occupanti allo stesso modo (anche se viene "raddrizzata" dal più grande esperto del settore).

                Questo spiega perchè (tanto per fare un esempio) il casco della moto deve essere sostituito dopo ogni urto: esternamente può sembrare perfetto ma, le strutture interne, hanno subito delle modificazioni fisiche (non visibili a occhio nudo) che ne compromettono la sicurezza per gli utilizzi futuri.

                ciao
                Franz
                Ultima modifica di Franzturbo; 23-04-2010, 07:10.
                Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

                Commenta


                • #28
                  Re: Perchè paura delle auto incidentate??

                  Originariamente inviato da zeroes Visualizza il messaggio
                  La fai visionare da un buon carrozziere, poi ti ci fai un bel giro e la provi. Anche se sarebbe meglio acquistarne una presso una persona conosciuta e fidata.
                  guarda,io ho fatto un incidente anni fa...
                  uno solo in tutta la mia vita,ma e' stato bello coreografico,tipo film d'azione

                  cmq...
                  il danno era di circa 10mila euro con pezzi nuovi,7mila con pezzi da auto incidentate(che poi non sono auto incidentate ma rubate)
                  l'assicurazione mi ha riconosciuto un concorso di colpa rimborsandomi il 75percento del danno...
                  quindi,gonfiando qua e la,la riparavo gratis...
                  eppure l'ho venduta cosi' com'era e buona notte,non mi fidavo

                  stai sicuro che una volta riparata,non te ne accorgi ne ora e ne mai che la macchina ha fatto il botto
                  te ne accorgi solo in situazioni limite,tipo gran frenata in un curvone autostradale a velocita' sostenuta
                  ma a quel punto puo' essere troppo tardi
                  “La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità…” BORSELLINO

                  un esquimese e' solo un esquimese...
                  ma 12 esquimesi sono un esquianno

                  Commenta


                  • #29
                    Re: Perchè paura delle auto incidentate??

                    Originariamente inviato da MuzzyGSi Visualizza il messaggio
                    io ero stato tamponato con l'astra da un vecchio camion mercedes (con il paraurti anteriore in ferro pieno) mentre ero fermo, con anche il pedale del freno ben schiacciato...il suo paraurti aveva solo la vernice graffiata, io il portellone rientrato di 20/30cm, e la base dove il portellone ha l'aggancio arretrata di 8/10cm.....portata dal carrozziere (dopo averla usata una settimana così! con lo scotch per chiudere lo spazio tra il portellone deformato e il resto), l'assicurazione ha pagato 1800 euro di danno (il paraurti e il vetro erano interi!)...

                    sembrava perfetta a vedersi..ma il tappo della benzina non si chiudeva più, se non con un colpo forte e deciso, e non si apriva più il tettuccio (non per problemi meccanici, ma proprio perchè si era incastrato! anche se non si vedeva)

                    qualche dubbio a comprare una macchina così lo avrei...
                    sono dell'idea,che un auto incidentata,va comprata solo incidentata
                    cioe',valuti bene il danno,e se sei sicuro che non ci sono stati danni alle parti deformabili dell'autotelaio,alla culla,alle sospenzioni ecc...
                    allora valuti se valga la pena comprarla e ripararla

                    ma comprarla gia riparata,MAI!
                    “La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità…” BORSELLINO

                    un esquimese e' solo un esquimese...
                    ma 12 esquimesi sono un esquianno

                    Commenta


                    • #30
                      Re: Perchè paura delle auto incidentate??

                      a me già "spaventano" le parti in alluminio delle sospensioni, che essendo materiale senza limite di fatica teoricamente cede un po alla volta anche solo guardandolo


                      figurarsi dopo un botto se si posson controllare tutte le varie parti come han reagito... nemmeno se me la passano ai raggi x e liquido penetrante possono spacciarla "come nuova".

                      cmq non stiam parlando di uno shuttle o laboratorio chimico , ma di 4 lamiere in croce che anche da nuove possono aver i loro problemi/difetti LOL
                      http://www.casaportale.com/public/up...io_ditalia.pdf

                      Spiacenti ---- è un moderatore/amministratore e non ti è consentito ignorarlo.
                      ok, ma per ignorare solo al parte utonto ? quella che continua a scriver un mare di caxxate ?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X