Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'automobile avrà un futuro?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #91
    Re: L'automobile avrà un futuro?

    Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
    Con 1/10 della densità, possono fare tante cose che per noi sono praticamente proibitive.
    Stoccolma ha all'incirca la stessa popolazione e dimensioni di napoli o torino... eppure...
    La minor densità porta ad usare pickup e auto americane come auto da diporto o per fuori città, ma in città il traffico non c'è!!
    Ripeto, anche con un evento (il matrimonio della principessa) che ha portato non so quanta gente in città non ho visto più di 10 macchine alla volta in città!
    Ci siamo fatti anche un po' di risate perchè ci hanno avvertito che il traffico in città e verso l'aeroporto potrebbe essere intenso... e quello che abbiamo trovato era come roma ad agosto!
    E ora che so mi viene da ridere, per poi piangere, a leggere e sentire questi discorsi! Il problema è banale, ma non vogliamo affrontare la cosa e, soprattutto, non vogliamo cambiare la nostra mentalità da furbetto che prevarica gli altri.
    Ultima modifica di AJF; 22-06-2010, 13:39.
    Chi dice che una cosa non si può fare dovrebbe togliersi dai piedi di chi la sta facendo

    "Ubi non accusator, ibi non judex."

    (Dove non c'e' la polizia, non c'e' limite di velocita'.)

    "Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte"
    (Publilio Siro)

    Commenta


    • #92
      Re: L'automobile avrà un futuro?

      Si ma guardando un po' di filmati...non posso citare quali...hanno un hinterland decisamente meno denso (parlo di abitazioni e quindi movimento) delle nostre zone, è sicuramente più facile organizzare una città così che una nostra.
      ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
      /// "M", the most powerful letter in the world ///

      Commenta


      • #93
        Re: L'automobile avrà un futuro?

        Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
        Si ma guardando un po' di filmati...non posso citare quali...hanno un hinterland decisamente meno denso (parlo di abitazioni e quindi movimento) delle nostre zone, è sicuramente più facile organizzare una città così che una nostra.
        getaway
        cmq alla fine qui si sta facendo un po' di tutta l'erba un fascio...città e nn città...
        x me fare colonna /traffico, vuol dire che devo fermarmi e metter la prima quando davanti ho un semaforo o incrocio, e con + di 3/4 auto davanti a me...il che succede davvero raramente...x uno che abita a roma o milano quello non è traffico...
        WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI
        V.T.R. club XXX
        member

        Commenta


        • #94
          Re: L'automobile avrà un futuro?

          Per sdrammatizzare un po... ecco l'automobile del futuro:



          Commenta


          • #95
            Re: L'automobile avrà un futuro?

            Sembra il pandino vecchio XD Comunque basterebbe usare la razionalità e si risolve tutto. Per chi si giustifica dicendo che paga il bollo, direi anche io con 159€ faccio più Km in bus che in auto e nel 90% dei casi ci metto lo stesso tempo se non meno (contando il parcheggio). Fate conto che 200€ è il costo di un abbonamento circa (meno in alcuni casi), validità di 12 mesi, ora uno ci pensa e decide di usare i bus. Poi ovvio che ci sono zone non coperte, ma gli Svedesi non ne hanno?
            ‎"Exhaust gases go into the turbocharger and spin it, witchcraft happens and you go faster."
            cit. Jeremy Clarkson

            "Più cavalli fanno andare veloci in rettilineo,maggiore leggerezza fa andare veloci ovunque..."
            cit. Colin Chapman

            Commenta


            • #96
              Re: L'automobile avrà un futuro?

              La rete di autobus svedese nn me la sono studiata, tra l'altro col fatto del matrimonio della principessa hanno chiuso il centro quindi molte linee erano chiuse. Però tra metro sotterranee ed esterne coprono tutta Stoccolma, inoltre usano parecchio il bike sharing... roba che ogni 300-500m c'è una stazione, ovviamente anche vicino alle stazioni della metro per cui lasci la bici prendi la metro e quando esci ne prendi un'altra.
              Con quello che risparmiano poi si fanno l'auto americana anni 50-60 per la domenica... ed è pieno! E' una figata Hanno dalle cadillac con le pinne alle musclecar più classiche!
              E pure in "autostrada" (non sono come le nostre, sono più simili alle superstrade, ma sono gratuite e con manutenzione perfetta) sono infinitamente più civili, il limite è 110 e solo 2 o 3 con l'audi li ho visti sui 130, gli altri tutti tra i 90 e i 120... ma soprattutto la corsia sinistra nn la occupano a sproposito!! Nonostante rispetto alle nostre siano inutilizzate e capita di nn incontrare nessuno per km nn sgarrano con la velocità! Roba che da noi andrebbero a 400 all'ora in queste condizioni.
              Invece se vivi fuori devi avere la macchina, e pure coi fari di profondità e fendinebbia da rally perchè in molte zone nn è illuminato.
              E comunque ci sono meno suv che qui da noi... e anche questo fa riflettere parecchio a mio avviso...
              Chi dice che una cosa non si può fare dovrebbe togliersi dai piedi di chi la sta facendo

              "Ubi non accusator, ibi non judex."

              (Dove non c'e' la polizia, non c'e' limite di velocita'.)

              "Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte"
              (Publilio Siro)

              Commenta


              • #97
                Re: L'automobile avrà un futuro?

                Senza andare troppo lontano in germani hanno molte autostrade senza limiti, e non mi pare succedano incidenti da panico con decine di morti....
                Questione di mentalità appunto, cosa che da noi è già impensabile.
                Io mi reputo in una zona dove c'è un buon rispetto, nessuno ti sorpassa a destra, ma già sulla Rimini Bologna (tipico rientro da my special car), già è una giungla, la corsia di sorpasso è quella più a destra!
                ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                /// "M", the most powerful letter in the world ///

                Commenta


                • #98
                  Re: L'automobile avrà un futuro?

                  Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
                  Senza andare troppo lontano in germani hanno molte autostrade senza limiti, e non mi pare succedano incidenti da panico con decine di morti....
                  Questione di mentalità appunto, cosa che da noi è già impensabile.
                  Io mi reputo in una zona dove c'è un buon rispetto, nessuno ti sorpassa a destra, ma già sulla Rimini Bologna (tipico rientro da my special car), già è una giungla, la corsia di sorpasso è quella più a destra!
                  Certo sorpassare a destra è vietato e a volte pericoloso.
                  Però se ci fosse il rispetto da parte di tutti di valutare chi c'è dietro, e non solo chi c'è davanti, questi non ci sarebbero, perchè se c'è quello che sorpassa a destra vuol dire che la corsia di destra è libera, e quindi quello al centro è in torto tanto quanto quello che sorpassa a destra.

                  In Italia manca il rispetto verso gli altri, se ci fosse ognuno starebbe a destra e anche per fare un sorpasso valuterebbe se c'è qualcuno che arriva da dietro, invece spesso ti trovi quello che va a 91, che sorpassa quello che va a 88 che sorpassa il camion che va a 85, e tu che arrivi a 130 devi inchiodare e aspettare.
                  Se almeno quello che va a 91 avesse guardato lo specchietto avrebbe potuto valutare che aspettando 5 secondi a fare un sorpasso della durata di 30 secondi avrebbe potuto evitare di far frenare quello che arrivava da dietro...


                  Commenta


                  • #99
                    Re: L'automobile avrà un futuro?

                    Si infatti, e se ci fosse più rispetto ci sarebbe molto meno traffico in genere... e non solo quello!
                    Invece qui tutti si odiano e la massima aspirazione è prevaricare gli altri nelle piccolezze.
                    Infatti va a finire ad esempio che ad un incrocio, ad un'immissione o ad un restringimento di carreggiata tutti devono passare per primi e finisce che nn passa nessuno e si formano code kilometriche che spariscono appena superato il punto critico.
                    Chi dice che una cosa non si può fare dovrebbe togliersi dai piedi di chi la sta facendo

                    "Ubi non accusator, ibi non judex."

                    (Dove non c'e' la polizia, non c'e' limite di velocita'.)

                    "Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte"
                    (Publilio Siro)

                    Commenta


                    • Re: L'automobile avrà un futuro?

                      e' da fine anni 60 che questi discorsi riescono fuori ciclicamente...aria fritta.
                      L'auto e in generale i mezzi di trasporto privati a motore (ovviamente continuando ad evolversi in futuro come si e' evoluta in passato) ce l'ha assicurato un futuro semplicemente perche' al di la' del puro e semplice mezzo di trasporto (cmq indispensabile: portaceli te due bimbi che a malapena camminano all'asilo coi mezzi pubblici!) e' UN SOGNO DI LIBERTA' !
                      questo mi pare tanto ovvio da non dover neanche essere sottolineato, invece mi sorprende che certi discorsi tipici di noiosi ambienti radical chic escano fuori proprio qui dove il lato passione dei motori dovrebbe imporsi...

                      ecco semmai chiedersi quale sara' l'avoluzione futura soprattutto in termini tecnici quello si' che mi sembra un quesito interessante..ad es. l'elettrico...anche lui ciclicamente torna fuori come esplosione imminente per poi finire nel nulla...siamo di nuovo ad uno di quegli snodi, diverse case hanno fatto grossi annunci di auto puramente elettriche con grossi numeri produttivi a partire da fine 2010...sono pronto a scommettere cofre grosse che anche stavolta sara' un flop e quei modelli li vecdremo solo nelle vetrine. in quache immagine pubblicitaria ma le vendite vere saranno rare come le mosche bianche e nessuna sopravvivera' al primo cambio di batterie 2 anni dopo (come le colonnine di igrogeno in california: sono solo immagini pubblicitarie i numeri veri sono ZERO)

                      detto questo non voglio dire che l'elettrico non arrivera' mai (neanche il contrario pero'...) ma sono sicuro non per i prox 5 anni.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X