Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'automobile avrà un futuro?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #71
    Re: L'automobile avrà un futuro?

    io rimango cmq dell'idea che il petrolio non finirà come ce lo fanno credere.... ma che la benzina ci accompagnerà ancora x molto
    Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
    Fiat Punto 55 s:

    airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

    Commenta


    • #72
      Re: L'automobile avrà un futuro?

      Originariamente inviato da Stefano i.e. Visualizza il messaggio
      io rimango cmq dell'idea che il petrolio non finirà come ce lo fanno credere.... ma che la benzina ci accompagnerà ancora x molto
      Non è il problema del petrolio, ma il problema è dove andremo a finire?

      Città sempre più caotiche, sempre più auto in giro e di conseguenza sempre inquinamento in crescita.

      La cosa arriverà ad un limite in cui o si ritorna alle campagne, ai piccoli borghi di provincia o bisognerà seriamente pensare a dormire in ufficio


      Commenta


      • #73
        Re: L'automobile avrà un futuro?

        indubbiamente se togliessero tt le auto triple o quadruple delle famiglie composte da 2 persone sarebbe un inizio
        Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
        Fiat Punto 55 s:

        airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

        Commenta


        • #74
          Re: L'automobile avrà un futuro?

          Originariamente inviato da Stefano i.e. Visualizza il messaggio
          indubbiamente se togliessero tt le auto triple o quadruple delle famiglie composte da 2 persone sarebbe un inizio
          Purtroppo al mondo vige la regola di chi ce l'ha più lungo, quindi tutti a comprare il Suv e i macchinoni inutili che sono solo un problema.

          Oggi l'auto è un bene di necessità, una necessità che si scontra con l'assurdità di un auto grande come l'X6 che è totalmente inutile perchè non da nulla in più di quello che potrebbe dare un'auto piccola se non più problemi.
          Non va fuoristrada, non va sulla neve, e allora perchè deve essere così alta?
          Così alta da far si che per avere tenuta deve essere rigida, rigida quanto un'auto sportiva, un'auto sportiva che forse non va più forte ma sicuramente consuma meno e costa meno.

          La necessità dell'auto quindi, quella di poter spostare l'individuo, deve essere più essenziale possibile nel futuro. Quindi si dovrà andare verso forme di veicoli che non sono da paragonare alle auto di oggi.


          Commenta


          • #75
            Re: L'automobile avrà un futuro?

            Originariamente inviato da tia.wrc Visualizza il messaggio
            Purtroppo al mondo vige la regola di chi ce l'ha più lungo, quindi tutti a comprare il Suv e i macchinoni inutili che sono solo un problema.

            Oggi l'auto è un bene di necessità, una necessità che si scontra con l'assurdità di un auto grande come l'X6 che è totalmente inutile perchè non da nulla in più di quello che potrebbe dare un'auto piccola se non più problemi.
            Non va fuoristrada, non va sulla neve, e allora perchè deve essere così alta?
            Così alta da far si che per avere tenuta deve essere rigida, rigida quanto un'auto sportiva, un'auto sportiva che forse non va più forte ma sicuramente consuma meno e costa meno.

            La necessità dell'auto quindi, quella di poter spostare l'individuo, deve essere più essenziale possibile nel futuro. Quindi si dovrà andare verso forme di veicoli che non sono da paragonare alle auto di oggi.
            l'esempio che hai fatto dell'x6 è esattamente quello che volevo fare io è la classica macchina da fighetto cmq, peccato k poi qnd li vedi con quei macchinoni a cercare posto e arriviamo con la Punto e la mettiamo ovunque anche se non son figo almeno la posso usare ovunque e cmq senza problema di ingombri

            indubbiamente la gente si dovrà togliere dalla testa tutte quelle manie delle auto belle, grossissime (che poi usano al 99% solo 1 persona) e altre belinate del genere x andare avanti.... anche x il semplice fattore economico e x mantenere l'autovettura o LE autovetture
            Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
            Fiat Punto 55 s:

            airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

            Commenta


            • #76
              Re: L'automobile avrà un futuro?

              100 anni fa l'automobile era un lusso per pochi. Non era un'esigenza, ma era un "di più", un qualcosa che permetteva a poche persone di avere un oggetto che permetteva loro di fare qualcosa oltre le necessità perchè in quegli anni la necessità era il cavallo, o il carretto, o il mulo.

              Nel dopoguerra l'auto ha cambiato la sua motivazione, le persone avevano la necessità di potersi muovere indipendentemente per il lavoro, verso le città, attraverso le città e l'auto è diventato l'ottimo mezzo per assecondare questa necessità. Una necessità che poteva essere assecondata anche con i mezzi pubblici, ma dando meno indipendenza alle persone.

              Oggi la necessità è sempre legata al lavoro, ma in un contesto molto più caotico, dove le troppe auto bloccano le città, dove tutto ciò diventa un problema.

              Penso (e spero) che quindi l'auto potrà tornare ad essere un bene di "lusso". Inteso come un bene per "hobby". L'auto potrebbe tornare ad essere un oggetto per gli appassionati o solo un bene da comprare e tenere li per motivi veri, come la necessità di fare un viaggio, di andare in vacanza ecc... ma per il resto dell'anno lavorativo l'auto possa dormire in un garage senza intasare inutilmente le grandi città.


              Penso a questo e mi viene in mente a quante auto straniere di 20/30anni vediamo durante le vacanze. Questo perchè nel nord Europa hanno sempre avuto quasta concezione. Ossia di muoversi per lavoro con le bici e mezzi pubblici e l'auto diventa un bene poco poco sfruttato, così che l'auto dura anche 20anni senza mai un problema, e questo si tramuta anche in un abbassamento dei costi di manutenzione, rate e di conseguenza ad un incredibile abbassamento dell'inquinamento, perchè oltre alle migliaia di auto che non circolano tutti i giorni si inquina anche molto meno per produrre in continuo auto €5.

              Perchè anche qui un altro discorso (poi chiudo questo intervento ), ci propinano continuamente problemi legati all'inquinamento prodotto da auto vecchie... ma un'auto vecchia, tanto vecchia, di 20anni è già cmq catalizzata che inquina di più, ma poco di più di una moderna. Ma quanto si inquina per produrre continuamente auto nuove? E quanto si inquina per smaltire quelle vecchie?
              E' la pura realtà che ognuno di noi inquinerebbe molto meno se tenesse la propria auto €2 per 20anni piuttosto che comprarne una nuova ogni 3/5 anni..


              Commenta


              • #77
                Re: L'automobile avrà un futuro?

                Originariamente inviato da tia.wrc Visualizza il messaggio
                Perchè anche qui un altro discorso (poi chiudo questo intervento ), ci propinano continuamente problemi legati all'inquinamento prodotto da auto vecchie... ma un'auto vecchia, tanto vecchia, di 20anni è già cmq catalizzata che inquina di più, ma poco di più di una moderna. Ma quanto si inquina per produrre continuamente auto nuove? E quanto si inquina per smaltire quelle vecchie?
                E' la pura realtà che ognuno di noi inquinerebbe molto meno se tenesse la propria auto €2 per 20anni piuttosto che comprarne una nuova ogni 3/5 anni..
                sono musse quelle delle varie leggi € 1 2 3 4 etc etc, visto che abbiamo testato con i nostri occhi che le €2 e le €5 a livello di fumi non sono così distanti come voglioni farci credere, di sicuro le case produttrici hanno sempre bisogno di vendere vendere e lì ci tentano con ecoincentivi, auto con allestimenti improponibili (C1 versione AMICI ) etc etc facendo sì che l'auto diventi di moda etc.... quando secondo me, se si continua a proporre auto con ecoincentivi e queste soluzioni, tra pochi anni quasi tutti avranno l'auto nuova e quindi le case automobilistiche lo prenderanno in quel , ma anche lì inventeranno qualche altra restrinzione e allora di nuovo tutti (o quasi visto k io non seguo l'ottica di ogni tot anni cambiare l'auto xk vecchia...) cambieranno e ricomincierà tt da capo....
                Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
                Fiat Punto 55 s:

                airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

                Commenta


                • #78
                  Re: L'automobile avrà un futuro?

                  Originariamente inviato da Stefano i.e. Visualizza il messaggio
                  l'esempio che hai fatto dell'x6 è esattamente quello che volevo fare io è la classica macchina da fighetto cmq, peccato k poi qnd li vedi con quei macchinoni a cercare posto e arriviamo con la Punto e la mettiamo ovunque anche se non son figo almeno la posso usare ovunque e cmq senza problema di ingombri

                  indubbiamente la gente si dovrà togliere dalla testa tutte quelle manie delle auto belle, grossissime (che poi usano al 99% solo 1 persona) e altre belinate del genere x andare avanti.... anche x il semplice fattore economico e x mantenere l'autovettura o LE autovetture
                  La storia insegna che piuttosto che rinunciare a certe cose, siamo bravissimi a cambiare tecnologie e migliorarle, nel bene e nel male, vedasi quanti prodotti chimici sono al bando per inquinamento eppure non abbiamo dovuto rinunciare a certe cose.

                  Avverrà la stessa cosa anche per le auto (anzi è già avvenuta e continuerà così), tant'è che le auto sono sempre più pesanti, ma tecnologicamente molto avanzate rispetto al costo di acquisto.
                  Pensare ad un motore 3.0 in grado di fare 11-12 km/litro era imensabile anni fa, ora è fuori discussione o quasi che li faccia!
                  ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                  /// "M", the most powerful letter in the world ///

                  Commenta


                  • #79
                    Re: L'automobile avrà un futuro?

                    Originariamente inviato da Stefano i.e. Visualizza il messaggio
                    sono musse quelle delle varie leggi € 1 2 3 4 etc etc, visto che abbiamo testato con i nostri occhi che le €2 e le €5 a livello di fumi non sono così distanti come voglioni farci credere, di sicuro le case produttrici hanno sempre bisogno di vendere vendere e lì ci tentano con ecoincentivi, auto con allestimenti improponibili (C1 versione AMICI ) etc etc facendo sì che l'auto diventi di moda etc.... quando secondo me, se si continua a proporre auto con ecoincentivi e queste soluzioni, tra pochi anni quasi tutti avranno l'auto nuova e quindi le case automobilistiche lo prenderanno in quel , ma anche lì inventeranno qualche altra restrinzione e allora di nuovo tutti (o quasi visto k io non seguo l'ottica di ogni tot anni cambiare l'auto xk vecchia...) cambieranno e ricomincierà tt da capo....
                    In realtà la mossa degli "ecoincentivi" serve solo da noi che abbiamo il parco circolante più vecchio d'europa, un modo come un'altro per drogare un mercato saturo già da anni, dove il mercato interno dell' usato vive per minima convenienza di pochi.
                    Alla fine le case cercano di sopravvivere con mosse del genere per non dover abbandonare il mercato in questione, ma hanno già puntato lo sguardo sui paesi emergenti (Cina, India ed altri) che avranno sempre più presto bisogno di auto come è accaduto da noi negli anni passati.
                    Son più che sicuro che da li, questione ecoincentvi ecc. diverranno solo un ricordo.
                    Per i costruttori in pratica, si tratta di sopravvivere ancora un po' con il mercato Europeo e classico, poi di noi non ne avranno più bisogno come adesso.
                    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                    /// "M", the most powerful letter in the world ///

                    Commenta


                    • #80
                      Re: L'automobile avrà un futuro?

                      giustissimo, cmq non sono proprio sicuro se il nostro parco circolante sia il + vecchio d'europa sinceramente...
                      Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
                      Fiat Punto 55 s:

                      airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X