Re: Giulietta Quadrifoglio Verde! Turbina? Esperienze?
Dalla Giulietta al TFSI il passo è breve! C'è solo da attraversare la Svizzera
Caro peppe possessore della Leon "incriminata", non devi prendertela così tanto. Effettivamente quello che dici è molto difficile da credere
Per tanti motivi. Un'utilitaria che fa uno 0-200 da supercar o è preparata per le gare d'accelerazione oppure c'è qualcosa di non troppo vero sotto. Ma non perchè sia una Seat, o perchè il TFSI non serva. Tutt'altro! Il TFSI è un motore dal potenziale straordinario e le attuali Seat sono ottime auto.
Ma, capiscimi, un'auto da 1400 kg, con 330cv e, soprattutto, la trazione davanti, per quanto possa avere coppia a badilate, non potrà mai competere con una supercar da 1300kg scarsi, 400 cv, 4 cilindri in più della tua, ma soprattutto...la trazione dietro!
Caro peppe, la trazione la davanti è la cosa peggiore che un'auto "sportiva" possa avere. Ma non lo dico io. E' un dato di fatto. Conosci benissimo, immagino, la storica serie 911 della porsche e la posizione stranissima di quel motore. Ecco, quel motore a sbalzo la dietro, in accelerazione e in uscita di curva regala alle 911 una motricità al limite del credibile (parlo di quelle moderne!) perchè schiaccia (letteralmente) al suolo il culo dell'auto garantendo una trazione assurda.
Ecco, la tua leon e la stragrande maggioranza del parco auto circolante, è soggetta all'esatto opposto! Quando si solleva il muso in accelerazione, la trazione la davanti si trasforma in una cosa: FUMO!...Dalle gomme! E' un dato di fatto, s'alleggerisce la davanti e non puoi scaricare con la dovuta cattiveria tutta quella roba la che hai tu sotto...cazzo so 330 cavalli! Mica pizza e fici. E la coppia? A badilate immagino...
Uno 0-200 uguale a quello di una 360 modena vorrebbe dire che, pur perdendo tantissimo in partenza per quello che dicevamo prima, la tua auto sarebbe in grado di recuperare terreno in allungo!
Cioè...una leon con 330 cv tolti da un 4 cilindri turbo avrebbe più allungo di una 360 da 400cv erogati da un V8 da più di 8000 giri ??????????
Capisci che suona un strano, no?
Ah comunque.....il GPS è un sistema di posizionamento piuttosto approssimativo. Soprattutto se non sei dotato di rilevatori militari, i più precisi al mondo. Te lo lascia intuire il fatto che sia il più diffuso tra i "non addetti ai lavori"...cellulari, navigatori da auto, caxxi e mazzi vari...il GPS "da quattro soldi" è ovunque proprio perchè è una tecnologia che si presta ad essere usata anche su apparecchiatura non militari o comunque di largo consumo.
Ma data la sua impossibilità di avere sempre e ovunque la disponibilità di tutti i satelliti necessari e data la serie possibilità che l'orologio dell'apparecchio inviante non sia esattamente sincronizato con la "costellazione di satelliti", il GPS da "quattro soldi" è un apparecchio decisamente approssimativo.
Cosa voglio dire...che può sbagliare di diversi metri il posizionamento dell'oggetto inviante. Ora, se si tratta di rilevare punti fermi su lunghe distanze...ci fotte sega! Giusto? Mica siamo militari. Se si tratta di misurare una velocità, invece, direi che 3-5 metri di errore sono qualcosa di un pochetto pesante...
Se non mi credi ti lascio il manuale di G.I.S. e Cartografia Numerica che uso abitualmente..
Ergo, la "velocità di GPS" che tanti fanno saltare fuori in discorsi di questo tipo...lascia il tempo che trova!
PS...apparecchi da quattro soldi vuol dire quelli che abbiamo noi...io, tu e gli altri. Non volgio dire che il tuo non serva a niente! Eh, sia chiaro! Dico che quelli "civili" per la gente comune come me, sono robette nemmeno lontanamente paragonabili ai rilevatori usati da chi ci lavora.
Dalla Giulietta al TFSI il passo è breve! C'è solo da attraversare la Svizzera

Caro peppe possessore della Leon "incriminata", non devi prendertela così tanto. Effettivamente quello che dici è molto difficile da credere

Per tanti motivi. Un'utilitaria che fa uno 0-200 da supercar o è preparata per le gare d'accelerazione oppure c'è qualcosa di non troppo vero sotto. Ma non perchè sia una Seat, o perchè il TFSI non serva. Tutt'altro! Il TFSI è un motore dal potenziale straordinario e le attuali Seat sono ottime auto.
Ma, capiscimi, un'auto da 1400 kg, con 330cv e, soprattutto, la trazione davanti, per quanto possa avere coppia a badilate, non potrà mai competere con una supercar da 1300kg scarsi, 400 cv, 4 cilindri in più della tua, ma soprattutto...la trazione dietro!
Caro peppe, la trazione la davanti è la cosa peggiore che un'auto "sportiva" possa avere. Ma non lo dico io. E' un dato di fatto. Conosci benissimo, immagino, la storica serie 911 della porsche e la posizione stranissima di quel motore. Ecco, quel motore a sbalzo la dietro, in accelerazione e in uscita di curva regala alle 911 una motricità al limite del credibile (parlo di quelle moderne!) perchè schiaccia (letteralmente) al suolo il culo dell'auto garantendo una trazione assurda.
Ecco, la tua leon e la stragrande maggioranza del parco auto circolante, è soggetta all'esatto opposto! Quando si solleva il muso in accelerazione, la trazione la davanti si trasforma in una cosa: FUMO!...Dalle gomme! E' un dato di fatto, s'alleggerisce la davanti e non puoi scaricare con la dovuta cattiveria tutta quella roba la che hai tu sotto...cazzo so 330 cavalli! Mica pizza e fici. E la coppia? A badilate immagino...
Uno 0-200 uguale a quello di una 360 modena vorrebbe dire che, pur perdendo tantissimo in partenza per quello che dicevamo prima, la tua auto sarebbe in grado di recuperare terreno in allungo!
Cioè...una leon con 330 cv tolti da un 4 cilindri turbo avrebbe più allungo di una 360 da 400cv erogati da un V8 da più di 8000 giri ??????????

Capisci che suona un strano, no?

Ah comunque.....il GPS è un sistema di posizionamento piuttosto approssimativo. Soprattutto se non sei dotato di rilevatori militari, i più precisi al mondo. Te lo lascia intuire il fatto che sia il più diffuso tra i "non addetti ai lavori"...cellulari, navigatori da auto, caxxi e mazzi vari...il GPS "da quattro soldi" è ovunque proprio perchè è una tecnologia che si presta ad essere usata anche su apparecchiatura non militari o comunque di largo consumo.
Ma data la sua impossibilità di avere sempre e ovunque la disponibilità di tutti i satelliti necessari e data la serie possibilità che l'orologio dell'apparecchio inviante non sia esattamente sincronizato con la "costellazione di satelliti", il GPS da "quattro soldi" è un apparecchio decisamente approssimativo.
Cosa voglio dire...che può sbagliare di diversi metri il posizionamento dell'oggetto inviante. Ora, se si tratta di rilevare punti fermi su lunghe distanze...ci fotte sega! Giusto? Mica siamo militari. Se si tratta di misurare una velocità, invece, direi che 3-5 metri di errore sono qualcosa di un pochetto pesante...

Se non mi credi ti lascio il manuale di G.I.S. e Cartografia Numerica che uso abitualmente..

Ergo, la "velocità di GPS" che tanti fanno saltare fuori in discorsi di questo tipo...lascia il tempo che trova!
PS...apparecchi da quattro soldi vuol dire quelli che abbiamo noi...io, tu e gli altri. Non volgio dire che il tuo non serva a niente! Eh, sia chiaro! Dico che quelli "civili" per la gente comune come me, sono robette nemmeno lontanamente paragonabili ai rilevatori usati da chi ci lavora.
Commenta