annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Quanto la coppia motrice può sopperire al peso dell'auto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: Quanto la coppia motrice può sopperire al peso dell'auto?

    Originariamente inviato da tia.wrc Visualizza il messaggio
    PS: tasto destro sull'immagine e clic sulla voce "copia indirizzo immagine"
    peccato non me lo dia...va bhè nulla grazie lo stesso..rimane solo una x..che nervi





    Ultima modifica di EvoTME; 06-05-2011, 12:04.

    Commenta


    • #42
      Re: Quanto la coppia motrice può sopperire al peso dell'auto?

      Originariamente inviato da EvoTME Visualizza il messaggio
      peccato non me lo dia...va bhè nulla grazie lo stesso..rimane solo una x..che nervi

      [qimg]http://imageshack.us/photo/my-images/594/scan0809120001.gif/[/qimg]
      Ma scusa, che cosa usi, explorer o firefox?
      Se usi explorer hai ragione, non c'è la voce "copia indirizzo immagine" però c'è la voce "proprietà", ci clicchi sopra e copi l'indirizzo.
      Se usi firefox c'è la voce "copia indirizzo immagine"

      Consiglio di usare Firefox che è molto più pratico


      Commenta


      • #43
        Re: Quanto la coppia motrice può sopperire al peso dell'auto?

        olèèèèèèèèèèèèè ce l'ho fatta anch'io ahahahaha

        ora a voi i commenti
        Ultima modifica di EvoTME; 06-05-2011, 12:05.

        Commenta


        • #44
          Re: Quanto la coppia motrice può sopperire al peso dell'auto?

          io sulla mia vti ho appena 160cv e 15kg di coppia (e 1100kg ) e mi bastano per legnare le td 170cv o le punto abarth (insomma auto che hanno mooolta più coppia di me) .. e nella guida cittadina mi trovo benissimo con la mia.. Non capisco a chi dice che si soffre!
          Scritto con un dispositivo mobile
          Originariamente inviato da honda9500giri
          vtec forverrs. a 9500 giri il mi motore ruggisce.

          Commenta


          • #45
            Re: Quanto la coppia motrice può sopperire al peso dell'auto?

            vorrei vedere quanto è il tuo "legnare" una Gpa o una TD

            cmq bella forza, 100 kg meno e più cv

            fine ot
            Scritto con un dispositivo mobile
            Ultima modifica di Bastinchio; 06-05-2011, 13:52.
            Se un idiota dice una frase intelligente non gioire, non è un suo miglioramento. E' stata solo una botta di culo!

            Fan di : Denise Milani, Jordan Carver, Caparezza, System of a Down , Spaghetti Western, EelST, Chuck Norris, Hot Shots! 1&2, Kylie Minogue

            Originariamente inviato da MoH
            Massì chiudi tanto sicuramente arriverà qualche altro genio a sparare minchiate

            Commenta


            • #46
              Re: Quanto la coppia motrice può sopperire al peso dell'auto?

              è un bel match: con il turbo hai tutto (o quasi) e relativamente presto, con un aspirato ti devi impegnare di più nella guida. Poi bisogna vedere all'atto pratico: 200kg non sono pochi e quando si guida forte (leggasi in pista) la coppia può realmente far la differenza? è questo quello ch emi chiedo..di certo il peso in più influisce un pò nella reattività e in frenata

              Commenta


              • #47
                Re: Quanto la coppia motrice può sopperire al peso dell'auto?

                Originariamente inviato da EvoTME Visualizza il messaggio
                è un bel match: con il turbo hai tutto (o quasi) e relativamente presto, con un aspirato ti devi impegnare di più nella guida. Poi bisogna vedere all'atto pratico: 200kg non sono pochi e quando si guida forte (leggasi in pista) la coppia può realmente far la differenza? è questo quello ch emi chiedo..di certo il peso in più influisce un pò nella reattività e in frenata
                Anche in pista la coppia serve... nelle curve in successione la possibilità di avere una coppia tale da percorrere magari 2 o 3 curve senza cambi di marcia e senza essere morti sotto è un vantaggio non indifferente.
                Prendiamo in considerazione l'Ascari di Monza... ingresso in 3^ a 100/120 km/h, uscita a 140/150 km/h, per molte auto questo vuol dire dover fare una cambiata li in mezzo, però se l'auto ha coppia tale da poter entrare con una marcia più alta senza essere vuoti il vantaggio c'è.
                Stesso discorso per la prima variante (sempre di monza parlo), alcune auto entrando in seconda sono morte sotto, e in prima è più il tempo che ci si mette a cambiare che a far la curva... idem anche qui, avere tanta coppia in basso permette di farla in seconda potendo sfruttare tutto l'allungo della stessa in uscita senza interruzioni di gas per il cambio marcia.


                Commenta


                • #48
                  Re: Quanto la coppia motrice può sopperire al peso dell'auto?

                  Originariamente inviato da criss988 Visualizza il messaggio
                  io sulla mia vti ho appena 160cv e 15kg di coppia (e 1100kg ) e mi bastano per legnare le td 170cv o le punto abarth (insomma auto che hanno mooolta più coppia di me) .. e nella guida cittadina mi trovo benissimo con la mia.. Non capisco a chi dice che si soffre!
                  Scritto con un dispositivo mobile
                  Si soffre eccome... se sei a 70 all'ora in quarta e devi fare un sorpasso se non scali non dirmi che la tua VTi è bella pronta e schizza via come un siluro, mentre se sono a 70 all'ora con una TD o una 207 GTi in quarta non ho bisogno di scalare, buttare il motore su di giri, urlare, ricambiare e magari frenare perchè davanti c'è un'altro che va di nuovo a 70 all'ora, ma mi basta schiacciare il gas e continuare a conversare con chi mi sta di fianco senza sembrare un pazzo scatenato.


                  Commenta


                  • #49
                    Re: Quanto la coppia motrice può sopperire al peso dell'auto?

                    Originariamente inviato da tia.wrc Visualizza il messaggio
                    Anche in pista la coppia serve... nelle curve in successione la possibilità di avere una coppia tale da percorrere magari 2 o 3 curve senza cambi di marcia e senza essere morti sotto è un vantaggio non indifferente.
                    Prendiamo in considerazione l'Ascari di Monza... ingresso in 3^ a 100/120 km/h, uscita a 140/150 km/h, per molte auto questo vuol dire dover fare una cambiata li in mezzo, però se l'auto ha coppia tale da poter entrare con una marcia più alta senza essere vuoti il vantaggio c'è.
                    Stesso discorso per la prima variante (sempre di monza parlo), alcune auto entrando in seconda sono morte sotto, e in prima è più il tempo che ci si mette a cambiare che a far la curva... idem anche qui, avere tanta coppia in basso permette di farla in seconda potendo sfruttare tutto l'allungo della stessa in uscita senza interruzioni di gas per il cambio marcia.
                    Certamente la coppia conta anche in pista, ma la considerazione è un'altra ovvero: può la coppia sopperire al peso?
                    E se in linea retta la risposta è sì, ma con qualche riserva, in pista e in tutto il guidato non è così banale la risposta. Perché quei 200 kg in meno potrebbero semplicemente farti prendere quelle varianti più velocemente compensando la necessità di cambiare marcia.

                    Commenta


                    • #50
                      Re: Quanto la coppia motrice può sopperire al peso dell'auto?

                      Originariamente inviato da Caronte89 Visualizza il messaggio
                      Certamente la coppia conta anche in pista, ma la considerazione è un'altra ovvero: può la coppia sopperire al peso?
                      E se in linea retta la risposta è sì, ma con qualche riserva, in pista e in tutto il guidato non è così banale la risposta. Perché quei 200 kg in meno potrebbero semplicemente farti prendere quelle varianti più velocemente compensando la necessità di cambiare marcia.
                      Sicuramente hai ragione.. ma sarà che la domanda mi sembra un po tendenziosa in quanto l'esempio è stato un 2000cc aspirato da X cavalli contro un 2000cc turbo da circa gli stessi x cavalli... se prendiamo in considerazione un utilizzo in pista mi viene in mente che o si sta pensando di entrare in pista con un monovolume sovralimentato o la sovralimentata in questione è 4wd, il che anche se più pesante uno svantaggio in termine assoluto non lo è


                      Commenta

                      Sto operando...
                      X