Ciclo diesel, bla bla bal, piace, non piace, ad alcuni fa schifo, altri lo adorano.
Alcuni credono che sia solo un motore da camion, altri sono convinti che sia il motore sportivo del futuro.
Non siamo qui a parlare di tutto ciò.
Non voglio aprire l'ennesima discussione in cui si schiereranno i soliti utenti pro-diesel e anti-diesel.
Apro questa discussione solo per discutere sulle potenzialità di questi motori.
Vediamo un po' di storia.
Il motore diesel è sempre stato il motore "da lavoro" economico, macina km, ottimo per chi usa l'auto per lunghi tragitti.
Nel tempo è stato sviluppato e migliorato per garantire minori consumi, minor inquinamento, maggiori prestazioni e maggiore potenza specifica.
Siamo passati dai primi motori diesel senza turbo che faticavano a fare un centinaio di cavalli anche con cilindrate attorno ai 2000cc, fino agli ultimi propulsori M-jet, TDCI,dCI, TDI, d (bmw) che garantiscono mediamente potenze comprese tra 140 e 200cv (parlo sempre di motori 2000cc).
Ottime potenze se si pensa che sono propulsori che vengono utilizzati per macinare km.
Insomma, nel 2012, è lecito aspettarsi che un moderno propulsore a gasolio di 2 litri sovralimentato sia in grado di garantire almeno 70cv litro o giù di li, fino ad arrivare a 100cv litro.
Siamo tutti d'accordo su questo?
Dai, parliamoci chiaro, con tutte le case che producono motori 2 litri su potenze del genere, chi comprerebbe mai una macchina con potenze minori?
Tanto varrebbe ripiegare su diesel più piccoli. Tanto i 1.3 m-jet fanno anche 90cv, i 1.6 psa hanno tra 92 e 112cv, pur avendo cilindrate piccoline.
Questa settimana sfogliavo quattroruote e ho scoperto che oggi, nel 2012 c'è un costruttore che vende auto con motori 2000 turbo diesel...da soli 60KW (82cv) cosa mi rispondereste?
Lo comprereste mai?
82cv li fa la Grande Punto m-jet con il piccolo 1.3. (anzi ne fa di più)
Perchè mai uno dovrebbe pagare di più (assicurazione, tagliandi ecc) per comprare una macchina con questo "motoraccio"?
Ma veniamo al sodo...in teoria un motore del genere è solo un bidone, non ci sono altre parole per definirlo.
Ma va bè...chi lo produce?
L'ultima casa nata in cina?
Una fabbrica di sfigatelli in korea?
Qualche officina mal organizzata di qualche paese dell'est?
Eh no, mi spiace ma questo motore lo produce mercedes e lo monta sulle Classe A160 diesel.
Tra l'altro Mercedes stessa dichiara consumi di 5,4 e 5,8 L/100km in ciclo combinato (cambio manuale o automatico), insomma...consuma pure parecchio rispetto alla concorrenza.
Ora, obbiettivamente, senza guardare che marchio c'è sul cofano, se un'altra casa avesse prodotto un motore del genere TUTTI avrebbero gridato allo scandalo.
Se FIAT, FORD, RENAULT, CITROEN, PEUGEOT, HYUNDAY o qualche altro marchio non premium avesse lanciato un motore così "spompo" sarebbe stato DERISO da tutti i giornali, scherzato da tutta la concorrenza e subito paragonato ai cugini tedeschi, che con un 2000 turbo tirano fuori 140/200 cv CONSUMANDO MENO.
Che ne pensate?
Perchè Mercedes può produrre un prodotto del genere e nessuno si permette di dire niente, anzi, guardando in giro ne vedo pure parecchie di Classe A160... ?
E sopratutto: voi la comprereste una macchina con un motore con queste caratteristiche?
A voi la parola
Alcuni credono che sia solo un motore da camion, altri sono convinti che sia il motore sportivo del futuro.
Non siamo qui a parlare di tutto ciò.
Non voglio aprire l'ennesima discussione in cui si schiereranno i soliti utenti pro-diesel e anti-diesel.
Apro questa discussione solo per discutere sulle potenzialità di questi motori.
Vediamo un po' di storia.
Il motore diesel è sempre stato il motore "da lavoro" economico, macina km, ottimo per chi usa l'auto per lunghi tragitti.
Nel tempo è stato sviluppato e migliorato per garantire minori consumi, minor inquinamento, maggiori prestazioni e maggiore potenza specifica.
Siamo passati dai primi motori diesel senza turbo che faticavano a fare un centinaio di cavalli anche con cilindrate attorno ai 2000cc, fino agli ultimi propulsori M-jet, TDCI,dCI, TDI, d (bmw) che garantiscono mediamente potenze comprese tra 140 e 200cv (parlo sempre di motori 2000cc).
Ottime potenze se si pensa che sono propulsori che vengono utilizzati per macinare km.
Insomma, nel 2012, è lecito aspettarsi che un moderno propulsore a gasolio di 2 litri sovralimentato sia in grado di garantire almeno 70cv litro o giù di li, fino ad arrivare a 100cv litro.
Siamo tutti d'accordo su questo?
Dai, parliamoci chiaro, con tutte le case che producono motori 2 litri su potenze del genere, chi comprerebbe mai una macchina con potenze minori?
Tanto varrebbe ripiegare su diesel più piccoli. Tanto i 1.3 m-jet fanno anche 90cv, i 1.6 psa hanno tra 92 e 112cv, pur avendo cilindrate piccoline.
Questa settimana sfogliavo quattroruote e ho scoperto che oggi, nel 2012 c'è un costruttore che vende auto con motori 2000 turbo diesel...da soli 60KW (82cv) cosa mi rispondereste?
Lo comprereste mai?
82cv li fa la Grande Punto m-jet con il piccolo 1.3. (anzi ne fa di più)
Perchè mai uno dovrebbe pagare di più (assicurazione, tagliandi ecc) per comprare una macchina con questo "motoraccio"?
Ma veniamo al sodo...in teoria un motore del genere è solo un bidone, non ci sono altre parole per definirlo.
Ma va bè...chi lo produce?
L'ultima casa nata in cina?
Una fabbrica di sfigatelli in korea?
Qualche officina mal organizzata di qualche paese dell'est?
Eh no, mi spiace ma questo motore lo produce mercedes e lo monta sulle Classe A160 diesel.
Tra l'altro Mercedes stessa dichiara consumi di 5,4 e 5,8 L/100km in ciclo combinato (cambio manuale o automatico), insomma...consuma pure parecchio rispetto alla concorrenza.
Ora, obbiettivamente, senza guardare che marchio c'è sul cofano, se un'altra casa avesse prodotto un motore del genere TUTTI avrebbero gridato allo scandalo.
Se FIAT, FORD, RENAULT, CITROEN, PEUGEOT, HYUNDAY o qualche altro marchio non premium avesse lanciato un motore così "spompo" sarebbe stato DERISO da tutti i giornali, scherzato da tutta la concorrenza e subito paragonato ai cugini tedeschi, che con un 2000 turbo tirano fuori 140/200 cv CONSUMANDO MENO.
Che ne pensate?
Perchè Mercedes può produrre un prodotto del genere e nessuno si permette di dire niente, anzi, guardando in giro ne vedo pure parecchie di Classe A160... ?
E sopratutto: voi la comprereste una macchina con un motore con queste caratteristiche?
A voi la parola

Commenta