annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

1.2 TSI su vetture di segmento C

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #71
    Re: 1.2 TSI su vetture di segmento C

    ma forse perchè prima si faceva così ..........
    Grande Punto Abarth - Rosso Velocità Extraserie Best Lap : Monza 2:32 Franciacorta 1:34 Arce 1:04
    "C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'è una lepre? un coniglio Abarth"
    http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee

    Commenta


    • #72
      Re: 1.2 TSI su vetture di segmento C

      Originariamente inviato da Peppe.83 Visualizza il messaggio
      ma forse perchè prima si faceva così ..........
      e si che si faceva cosi

      come d'inverno si chiudevano con mascherine in gommma apposite (qualcuno lo faceva anche con dei pezzi di cartone o giornali ) la maggior parte delle prese anteriori adebite a raffreddare il radatore

      Commenta


      • #73
        Re: 1.2 TSI su vetture di segmento C

        Originariamente inviato da Mito Evo Visualizza il messaggio
        Il 1.2 non lo so come va..

        Il 1.4 della GTI ce l'ha la mia ragazza e consuma un bordello d'olio...consumo impressionante (Con tante fumate bianche dallo scarico)...e non è assolutamente un caso isolato!!!

        Dopo tante sollecitazioni e controlli di ogni genere in VW...hanno deciso di cambiargli l'intero motore a 13.000 km!
        però ........

        Commenta


        • #74
          Re: 1.2 TSI su vetture di segmento C

          Originariamente inviato da roky Visualizza il messaggio
          però ........
          Eh si...
          Ma poi secondo una concessionaria...dopo vari controlli di ogni tipo,dicevano che il responso della Vw era sempre quello:"Il consumo d'olio rientrava nei parametri del costruttore"...
          Alla fine,cambiando concessionaria e facendo un solo controllo...hanno deciso di cambiargli subito l'intero motore...

          Però boh,ok a cambiarlo,ma è un difetto comune...se non trovano la soluzione..possono cambiarlo 100 volte...ma se consuma sempre l'olio è quanto il cavolo!!
          Guarda La Mia Mito : 2003/2004 2005 2006 2007 2008 "FINAL EDITION" 2009 YouTube - Cagiva Mito by Mito Evo
          DEEP PURPLE Bimotista Maniaco....Ma con Yamaha YZF-R6...Clicca e Vedi
          FORUM UFFICIALE TELEFILM: "I RAGAZZI DELLA TERZA C" http://ragazzi3c.forumcommunity.net/

          Commenta


          • #75
            Re: 1.2 TSI su vetture di segmento C

            Originariamente inviato da Peppe.83 Visualizza il messaggio
            ma forse perchè prima si faceva così ..........
            Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, io ho spiegato perché un comportamento del genere non porta vantaggi e può addirittura essere controproducente.
            Forse, prima, non mi interessano, i fatti sono quelli, poi che ognuno faccia ciò che vuole col suo mezzo, io ho semplicemente tentato di condividere ciò che so, visto che sul web ho imparato tante volte grazie a persone che hanno messo a disposizione le loro conoscenze.
            Se vi diverte stare al minimo e fermi per cinque minuti, liberissimi di farlo. Non verrò certo a cercarvi a casa per questo, ma non cercate giustificazioni assurde per favore.

            Commenta


            • #76
              Re: 1.2 TSI su vetture di segmento C

              Originariamente inviato da roky Visualizza il messaggio
              e si che si faceva cosi

              come d'inverno si chiudevano con mascherine in gommma apposite (qualcuno lo faceva anche con dei pezzi di cartone o giornali ) la maggior parte delle prese anteriori adebite a raffreddare il radatore
              Quella non sarebbe una pratica sbagliata, tanto che oggi sta tornando in auge la sua versione "tecnologica", ovvero le prese d'aria variabili a seconda delle necessità del motore. Dovrebbero montarle diversi mezzi, tra cui la nuova Focus.
              I vantaggi sono indubbi, visto che ti riduce i tempi di riscaldamento del liquido refrigerante e ti migliora l'aerodinamica.

              Commenta


              • #77
                Re: 1.2 TSI su vetture di segmento C

                Originariamente inviato da Caronte89 Visualizza il messaggio
                Quella non sarebbe una pratica sbagliata, tanto che oggi sta tornando in auge la sua versione "tecnologica", ovvero le prese d'aria variabili a seconda delle necessità del motore. Dovrebbero montarle diversi mezzi, tra cui la nuova Focus.
                I vantaggi sono indubbi, visto che ti riduce i tempi di riscaldamento del liquido refrigerante e ti migliora l'aerodinamica.

                adesso lo si fà per l'aerodinamica

                una volta lo si faceva per non far congelare il liquido (diciamo l'acqua) che c'era nel radiatore

                Commenta


                • #78
                  Re: 1.2 TSI su vetture di segmento C

                  A questo punto conviene cambiare titolo in: <<Qual'e' il metodo migliore per portare a temperatura il motore?>>
                  Scritto con un dispositivo mobile

                  Commenta


                  • #79
                    Re: 1.2 TSI su vetture di segmento C

                    Originariamente inviato da FR75 Visualizza il messaggio
                    A questo punto conviene cambiare titolo in: <<Qual'e' il metodo migliore per portare a temperatura il motore?>>
                    Scritto con un dispositivo mobile

                    il preriscaldatore

                    http://www.webasto.it/prodotti-e-mer...html/9024.html

                    Commenta


                    • #80
                      Re: 1.2 TSI su vetture di segmento C

                      Ahahahahah! Ecco! Tanto finora praticamente quasi tutti OT...
                      Scritto con un dispositivo mobile

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X