annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

    Originariamente inviato da RaceWars Visualizza il messaggio
    ciao a tutti!!

    avrei alcune domande:

    sulla 5 gt turbo di un mio conoscente ci sono alcuni problemini!

    1 la portiera lato guidatore non si chiude male e ho notato che non riporta molto bene con il resto dell auto, è come se fosse piu' bassa.
    ho subito pensato che ci fossero da registrare le cerniere, ma ho notato che queste non si registrano; potete dirmi cosa fare visto che questa porta è fuori asse e si chiude solo sbattendola?

    2 vi risulta che la r5 gt turbo, originale, d'estate, con il caldo, perda tanti di quei cavalli che si percepisce la differenza senza neanche un cencio di g tech per misurare le prestazioni?

    3 ma è vero che per come è costruito il t2 originale non c'e' bisogno di valvola pop off o by pass neanche con il turbocompressore che soffia 1.1 fissi?
    c'e' modo per avere una pressione di picco e una costante?

    grazieee

    1. Si a me lo fa la portiera destra. Anche mettendola in quadro, dopo un pò si riappende. Quindi AMEN.

    2. Avoglia che ne perde di cv. IC piccolo, assenza di radiatore olio. L'R5 è una chiavica a smaltimento di calore. Acqua, aria o olio che sia.

    3. Il T2 è un turbo normalissimo, non ha nulla di "fatto a posta per reggere questo o quello rispetto ad un altro turbo".
    Qualsiasi turbo di pari dimensine, regge il colpo d'ariete fino a 1.2bar. O per lo meno, lo regge per un tempo di funzionamento accettabile.
    Per la pressione, si il modo c'è. Ma che senso ha rovinare quel bel sistema di gestione boost che ha l'R5? Io finchè non ho cambiato turbo, ho tenuto tutto collegato come in origine.
    TARANTINO 100% - L'uomo che sussurrava ai K16
    Scarico sportivo???? No grazie. Tubo diretto!!!
    Perennemente svaccato® - Un uomo vale quanto la sua parola™
    I vincenti trovano un modo, i perdenti trovano scuse® - La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
    L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
    B.B.F.C.====Body Building and Fitness Club----Il Saggio

    Commenta


    • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

      E hai fatto bene...
      " THE PRESIDENT OF SPEED CAR RACINGTEAM "

      Commenta


      • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

        Originariamente inviato da calox83 Visualizza il messaggio
        ragazzi volevo qualche info su questa bella macchinetta...
        premetto che non ne so praticamente nulla!
        acquistarne una e restaurarla e' un impresa biblica e costosissima?
        cioe'....e' relativamente affidabile?
        i ricambi si trovano facilmente?(per quanto possa essere facile trovare i pezzi di una francese di 20 anni fa ovviamente)

        in linea generale,quali sono i pregi e i difetti?
        tenuta,frenata,prestazioni,affidabilita' ecc...

        insomma mi servirebbe un riassuntino sulle questa francesina che mi ha sempre attirato parecchio...

        grazie a tutti

        Ciao Calox!


        avevo preparato una risposta per te, ma poi non ho più avuto modo e tempo di trascrivertela x intero qua...



        Ti anticipo subito che però la penso all'incirca come già ha postato super5gtt

        Sto forum è da sempre stato stracolmo di utenti interessati al Gito che entrano qua nel 3d giusto per chiedere info generali....: vedrai che molto probabilmente, se mai ti metterai a fare una ricerca mirata, di risposte relative alla tua domanda ne troverai a bizzeffe.
        Se ti può esser d'aiuto, proverò però lo stesso a darti qualche dritta in relazione alla mia esperienza (la 5 Gt é stata la mia prima indimenticabile auto e l'ho usata quotidianamente x 4 anni consecutivi; successivamente, durante la mia vera e propria carriera da cinquista, di r5 gt turbo ne ho recuperate davvero tante ..*).

        *N.B: indendo dirti che la conosco relativamente bene nel suo insieme poiché mi son messo da parte una discreta mole di pezzi smontandomi svariate auto allo sfascio...; forse ho agito in questo modo proprio per esorcizzare quel giorno in cui (allo sfascio) avrei dovuto portarci la mia!!


        Nel concreto: questa è davvero un'automobilina che richiede infinite attenzioni e quindi, tanto per cominciare, mettiti bene in testa che l'asserzione "la compro anche se non ne so nulla" è terribilmente scorretta (te lo scrivo sempre per esperienza personale);
        se la vuoi tenere/conservare e godere appieno l'unica cosa che devi veramente fare è imparartela a memoria. Solo allora la tua eventuale 5 si potrà ritenere in buone mani.

        Il restauro di una qualsiasi auto comporta infinite variabili sia dal punto di vista temporale che economico: ok, ci son si delle costanti...ma ovviamente, in fin dei conti, tutto dipende dallo stato di conservazione della storica a cui ti metti a fare il filo.

        Attenzione però che, nello specifico, la GT turbo è un'auto solo apparentemente parsimoniosa (malgrado il 90% delle sue parti sia comune o compatibile con quelle dei 5 normali) poiché (a mio disincantato giudizio) la sua affidabilità globale è poco più che manchevole.

        A questo proposito è opportuno ricordarti il fatto che moltissimi ricambi sono tutt'oggi ancora disponibili presso la rete ufficiale Renault (ovviamente non si trova proprio di ogni) e addirittura, molte parti sono state ricostruite (se non addirittura migliorate) dalle svariate aziende che lavorano nel settore after-market, delle corse o delle preparazioni.
        Di contro, in taluni casi i loro costi divengono oltre modo spropositati e (non da meno) anche il mercato virtuale delle pulci e delle mostre scambio ha visto spuntare richieste ridicole (...proprio da rapina) riguardo a certi particolari ormai divenuti invece delle vere e proprie rarità..(ragion per cui...fai sempre bene i tuoi conti).

        Difetti??? Troppi...
        1) In considerazione di un'eventuale ripristino radicale credo che il punto + critico sia la sede inferiore del parabrezza: se la macchina è stata tenuta all'aperto per troppo tempo, li sotto le infiltrazioni d'acqua han sicuramente causato dei danni.
        Sempre rimanendo in tema carrozzeria, esistono altri punti deboli (ad esempio il sottoscocca dietro alle minigonne, in prossimità della battuta delle porte o a livello degli attacchi laterali dei paraurti). Tuttavia tutti questi lamierati sono riparabili in modo molto + diretto rispetto al primo in elenco.

        2) Strutturalmente parlando, gli ammortizzatori originali (sia anteriori che posteriori) son molto delicati: addirittura i piattelli e le piastre di fissaggio Ph2 (quelle della ultima versione 120 cv per capirci) sembra siano state fatti con il burro da tanto che tendono ad ovalizzare o sfondarsi.
        In genere l'usura non risparmia neppure il cavo del comando frizione, le cuffie dei semiassi, e la tiranteria dello sterzo intesa nel suo complesso (a partire dai cuscinetti del piantone fino agli snodi sui triangoli) ; a dir il vero anche i supporti motore e i silentblock della barra stabilizzatrice sono destinati a deperire in malo modo.

        3) Meccanicamente, se (e solo se) non è stata paciugata, la reputo invece una vettura discretamente affidabile...: in questo frangente la pecca è rappresentata solo dai radiatori di serie. Quello del motore è infatti sottodimensionato (il C1J turbo è un motore che tende veramente a scaldare parecchio, soprattutto quando "al limite"), mentre il piccolo del riscaldamento ha invece una naturale tendenza a rompersi, "inondando" (con le sue minuscole ma costanti perdite) la moquette, nella zona centrale dell'abitacolo.
        Tranquillo però: in caso di elaborazioni caserecce, più prima che poi anche il gruppo motore-cambio salta per aria per intero e senza troppi complimenti.


        Giusto per rasserenarti sappi infine che per come la vedo io, l'elenco delle menate non è ancora finito!!
        4) Secondo me, al di là delle anomalie della strumentazione (sempre in agguato), è probabilmente proprio l'impianto elettrico il neo + grosso dal punto di vista qualitativo e costruttivo di sta utilitarietta pompata.
        Il menu prevede infatti, tra le tante, una ventola per il carburatore che tende a colarsi (se non addirittura, a prender fuoco in conseguenza a ciò) e Il 60% dei relais appollaiato in giro a zozzo per la scocca: sta seconda situazione non comporterebbe nulla di tanto anomalo, se non fosse per il fatto che lo zoccoletto di fissaggio è posizionato proprio sul loro coperchio e non sulla presa del cablaggio (facile intuire le conseguenze in caso di scollaggio!!!!!!!).

        Una volta che ti correggi quelle due o 3 cose, sta R5 potrebbe pure girare in eterno....: il vero problema suo di oggi sono però le manomissioni e tutti quegli intereventi alla cazzo da parte di personale altamente... incompetente che ha sempre rappresentato (e sempre più rappresenterà) la routine manutentiva di queste auto.

        Per tanto e per assurdo, il più grande pregio del GTt è proprio relazionabile a sta tragedia: se mai ne prenderai o te ne farai una veramente bella, sistemata e tutta curata ad hoc...beh, sappi che di messe così ne son rimaste davvero poche!

        Non da meno poi, malgrado oggi nel quotidiano sia ormai diventato un mezzo assai vetusto, calcola che è molto divertente da guidare e, al di là delle emozioni (ha una linea, una rabbia, un suono e un "odore" a dir poco spettacolari e difficilmente eguagliabili dalle concorrenti di allora e di oggi!!!), offre ancora soddisfazioni a chi la porta (sempre rapportando-ci-si al fatto che...oggi "gli M3 di serie non hanno più 4 abbordabili cilindri da 200 cv, ma bensì spropositati V8 da 420 irraggiungibili puledri")

        X Racewars:

        1)Tranquillo..., la portiera si può ripristinare con successo, in modo durevole e duraturo.

        Se fosse solo la serratura, sappi che è "n'attimo" sostituirla (tanto per cambiare anche queste son componenti del cavolo: appena acquistai la mia, dovetti subito cambiarle entrambe!!).

        Da quel che mi pare di capire però, il tuo problema sono le cerniere: occhio quindi perché per porvi rimedio non è assolutamente consentito improvvisarsi carrozzieri (magari va a finire che ci butti ore su ore senza risolvere nulla!!)
        Io ho avuto più o meno lo stesso problema da te descritto al lato guida ( per dirla in parole povere, in fondo la linea di nervatura sulla portiera era fuori asse rispetto a quella sulla scocca), tutto sommato però nel mio caso la serratura chiudeva ancora bene (ragione per la quale l'ho tenuta con sto difetto fino a 3 anni fa).

        In ogni caso, dopo averla portata... dal carrozziere, tutto è tornato regolare.

        Esistono due differenti tipi di fissaggio portiera e "gli esperti" consigliano sempre di passare al secondo, il + recente (quello tuttavia che la mia -del 90- monta di serie).
        Controlla quale sia "il tuo": negli ultimi esemplari di super5 (in genere) non ci sono + le spine ma dei veri e propri perni estraibili con testa torx che devono venire avvitati al tirante della porta e abbinati ai due centratori da interporre sul montante della scocca. Solitamente sono proprio i centratori a prendere gioco. Logorandosi poi anche la vitina-perno, l'insieme cede (o almeno... nel mio caso la causa della menata era questa).

        Io, ripeto, ho risolto in carrozzeria ....grazie ai soliti miei pezzettini recuperati allo sfascio.

        Giusto per argomentare, so comunque per certo che in Renault è disponibile il kit completo di ripristino (secondo montaggio) e assai stuzzicante è il fatto che "nella bustina" siano previsti anche i tiranti porta!!!
        Questi ultimi infatti di prima botta venivano saldati, ma in caso di riparazione completa... l'operatore deve dissaldare il tirante originale e sostituirlo: li sotto infatti, sulla portiera vera e propria, son già presenti le sedi per le viti. A logica tale soluzione è molto più sensata in vista di regolazioni o correzioni postume (sopratutto se la struttura da riparare fosse stata quella di primo tipo).

        2) D'estate, se la macchina è originale e ben tenuta, il calo di rendimento medio rimane sempre relativo, non eccessivo. In caso di esemplari paciugati si, li la differenza si fa invece sentire in modo decisamente più marcato.....perché gli "spremutissimi" cavallucci extra son fatti soltanto "di carta....."

        3) Già te l'ho scritto il mio parere.... riguardo le paciugate;

        A mio avviso eventuali picchi di sovralimentazione, Overboost e rubinetti vari sono insentati su sta macchinetta (all'ago di sovralimentazione del/nel carba mica puoi dare dei picchi di apertura extra, perché una volta che è tutto in fondo a causa della pressione del gas che lo spinge indietro, li rimane!!).

        Tutta originale nella meccanica, stradale con 1.1?? Tanti auguri!

        Ammettiamo (x assurdo) che il turbo (strutturalmente datato, sopratutto a causa del cuscinetto reggispinta a 270°) regga (per un po..chino); l'altra cosa che salta sicuramente "in aria" è la tenuta della testata.

        Per girare all'incirca con quelle prex (sottointeso al collettore d'aspirazione) io ho cercato di pararmi il culo con un turbo -originale- lavorato (chissà perché il cuscinetto reggispinta di serie è stato sostituito con uno a 360°) e una guarnizione sportiva da abbinare non + ai tiranti 8.8 di serie ma bensì a delle 10 M10 rullate!!!! tirate a 9 N.m!!..... e che dio stavolta me la mandi finalmente buona!

        piccolo OT di fine lettura, dedicato chi ha voluto seguire questo post infinito: presumo proprio che il morbido doppio attuatore originale del 5 sia stato + pensato per allungare la durata dell turbo e nel contempo complicare (relativamente) la vita ai faciloni in cerca di manomissioni (ad un certo punto ci son dei dentini di fermo all' interno della sede dell'asta filettata), piuttosto che in vista di un utilizzo prettamente sportivo. (tanto è vero negli A ne era prevista la sostituzione con quello dedicato- a singola uscita e veramente regolabile- mentre nella coppa monomarca il circuito veniva a priori modificato e semplificato).

        Ciao a tutti e w il 5
        Ultima modifica di 1397cc; 06-12-2010, 12:26.
        HEY HO/LET'S GO!!
        HEY HO/LET'S GO!!
        HEY HO/LET'S GO!!
        HEY HO/LET'S GO!!

        Commenta


        • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

          Originariamente inviato da 1397cc Visualizza il messaggio
          Ciao Calox!


          avevo preparato una risposta per te, ma poi non ho più avuto modo e tempo di trascrivertela x intero qua...



          Ti anticipo subito che però la penso all'incirca come già ha postato super5gtt

          Sto forum è da sempre stato stracolmo di utenti interessati al Gito che entrano qua nel 3d giusto per chiedere info generali....: vedrai che molto probabilmente, se mai ti metterai a fare una ricerca mirata, di risposte relative alla tua domanda ne troverai a bizzeffe.
          Se ti può esser d'aiuto, proverò però lo stesso a darti qualche dritta in relazione alla mia esperienza (la 5 Gt é stata la mia prima indimenticabile auto e l'ho usata quotidianamente x 4 anni consecutivi; successivamente, durante la mia vera e propria carriera da cinquista, di r5 gt turbo ne ho recuperate davvero tante ..*).

          *N.B: indendo dirti che la conosco relativamente bene nel suo insieme poiché mi son messo da parte una discreta mole di pezzi smontandomi svariate auto allo sfascio...; forse ho agito in questo modo proprio per esorcizzare quel giorno in cui (allo sfascio) avrei dovuto portarci la mia!!


          Nel concreto: questa è davvero un'automobilina che richiede infinite attenzioni e quindi, tanto per cominciare, mettiti bene in testa che l'asserzione "la compro anche se non ne so nulla" è terribilmente scorretta (te lo scrivo sempre per esperienza personale);
          se la vuoi tenere/conservare e godere appieno l'unica cosa che devi veramente fare è imparartela a memoria. Solo allora la tua eventuale 5 si potrà ritenere in buone mani.

          Il restauro di una qualsiasi auto comporta infinite variabili sia dal punto di vista temporale che economico: ok, ci son si delle costanti...ma ovviamente, in fin dei conti, tutto dipende dallo stato di conservazione della storica a cui ti metti a fare il filo.

          Attenzione però che, nello specifico, la GT turbo è un'auto solo apparentemente parsimoniosa (malgrado il 90% delle sue parti sia comune o compatibile con quelle dei 5 normali) poiché (a mio disincantato giudizio) la sua affidabilità globale è poco più che manchevole.

          A questo proposito è opportuno ricordarti il fatto che moltissimi ricambi sono tutt'oggi ancora disponibili presso la rete ufficiale Renault (ovviamente non si trova proprio di ogni) e addirittura, molte parti sono state ricostruite (se non addirittura migliorate) dalle svariate aziende che lavorano nel settore after-market, delle corse o delle preparazioni.
          Di contro, in taluni casi i loro costi divengono oltre modo spropositati e (non da meno) anche il mercato virtuale delle pulci e delle mostre scambio ha visto spuntare richieste ridicole (...proprio da rapina) riguardo a certi particolari ormai divenuti invece delle vere e proprie rarità..(ragion per cui...fai sempre bene i tuoi conti).

          Difetti??? Troppi...
          1) In considerazione di un'eventuale ripristino radicale credo che il punto + critico sia la sede inferiore del parabrezza: se la macchina è stata tenuta all'aperto per troppo tempo, li sotto le infiltrazioni d'acqua han sicuramente causato dei danni.
          Sempre rimanendo in tema carrozzeria, esistono altri punti deboli (ad esempio il sottoscocca dietro alle minigonne, in prossimità della battuta delle porte o a livello degli attacchi laterali dei paraurti). Tuttavia tutti questi lamierati sono riparabili in modo molto + diretto rispetto al primo in elenco.

          2) Strutturalmente parlando, gli ammortizzatori originali (sia anteriori che posteriori) son molto delicati: addirittura i piattelli e le piastre di fissaggio Ph2 (quelle della ultima versione 120 cv per capirci) sembra siano state fatti con il burro da tanto che tendono ad ovalizzare o sfondarsi.
          In genere l'usura non risparmia neppure il cavo del comando frizione, le cuffie dei semiassi, e la tiranteria dello sterzo intesa nel suo complesso (a partire dai cuscinetti del piantone fino agli snodi sui triangoli) ; a dir il vero anche i supporti motore e i silentblock della barra stabilizzatrice sono destinati a deperire in malo modo.

          3) Meccanicamente, se (e solo se) non è stata paciugata, la reputo invece una vettura discretamente affidabile...: in questo frangente la pecca è rappresentata solo dai radiatori di serie. Quello del motore è infatti sottodimensionato (il C1J turbo è un motore che tende veramente a scaldare parecchio, soprattutto quando "al limite"), mentre il piccolo del riscaldamento ha invece una naturale tendenza a rompersi, "inondando" (con le sue minuscole ma costanti perdite) la moquette, nella zona centrale dell'abitacolo.
          Tranquillo però: in caso di elaborazioni caserecce, più prima che poi anche il gruppo motore-cambio salta per aria per intero e senza troppi complimenti.


          Giusto per rasserenarti sappi infine che per come la vedo io, l'elenco delle menate non è ancora finito!!
          4) Secondo me, al di là delle anomalie della strumentazione (sempre in agguato), è probabilmente proprio l'impianto elettrico il neo + grosso dal punto di vista qualitativo e costruttivo di sta utilitarietta pompata.
          Il menu prevede infatti, tra le tante, una ventola per il carburatore che tende a colarsi (se non addirittura, a prender fuoco in conseguenza a ciò) e Il 60% dei relais appollaiato in giro a zozzo per la scocca: sta seconda situazione non comporterebbe nulla di tanto anomalo, se non fosse per il fatto che lo zoccoletto di fissaggio è posizionato proprio sul loro coperchio e non sulla presa del cablaggio (facile intuire le conseguenze in caso di scollaggio!!!!!!!).

          Una volta che ti correggi quelle due o 3 cose, sta R5 potrebbe pure girare in eterno....: il vero problema suo di oggi sono però le manomissioni e tutti quegli intereventi alla cazzo da parte di personale altamente... incompetente che ha sempre rappresentato (e sempre più rappresenterà) la routine manutentiva di queste auto.

          Per tanto e per assurdo, il più grande pregio del GTt è proprio relazionabile a sta tragedia: se mai ne prenderai o te ne farai una veramente bella, sistemata e tutta curata ad hoc...beh, sappi che di messe così ne son rimaste davvero poche!

          Non da meno poi, malgrado oggi nel quotidiano sia ormai diventato un mezzo assai vetusto, calcola che è molto divertente da guidare e, al di là delle emozioni (ha una linea, una rabbia, un suono e un "odore" a dir poco spettacolari e difficilmente eguagliabili dalle concorrenti di allora e di oggi!!!), offre ancora soddisfazioni a chi la porta (sempre rapportando-ci-si al fatto che...oggi "gli M3 di serie non hanno più 4 abbordabili cilindri da 200 cv, ma bensì spropositati V8 da 420 irraggiungibili puledri")

          X Racewars:

          1)Tranquillo..., la portiera si può ripristinare con successo, in modo durevole e duraturo.

          Se fosse solo la serratura, sappi che è "n'attimo" sostituirla (tanto per cambiare anche queste son componenti del cavolo: appena acquistai la mia, dovetti subito cambiarle entrambe!!).

          Da quel che mi pare di capire però, il tuo problema sono le cerniere: occhio quindi perché per porvi rimedio non è assolutamente consentito improvvisarsi carrozzieri (magari va a finire che ci butti ore su ore senza risolvere nulla!!)
          Io ho avuto più o meno lo stesso problema da te descritto al lato guida ( per dirla in parole povere, in fondo la linea di nervatura sulla portiera era fuori asse rispetto a quella sulla scocca), tutto sommato però nel mio caso la serratura chiudeva ancora bene (ragione per la quale l'ho tenuta con sto difetto fino a 3 anni fa).

          In ogni caso, dopo averla portata... dal carrozziere, tutto è tornato regolare.

          Esistono due differenti tipi di fissaggio portiera e "gli esperti" consigliano sempre di passare al secondo, il + recente (quello tuttavia che la mia -del 90- monta di serie).
          Controlla quale sia "il tuo": negli ultimi esemplari di super5 (in genere) non ci sono + le spine ma dei veri e propri perni estraibili con testa torx che devono venire avvitati al tirante della porta e abbinati ai due centratori da interporre sul montante della scocca. Solitamente sono proprio i centratori a prendere gioco. Logorandosi poi anche la vitina-perno, l'insieme cede (o almeno... nel mio caso la causa della menata era questa).

          Io, ripeto, ho risolto in carrozzeria ....grazie ai soliti miei pezzettini recuperati allo sfascio.

          Giusto per argomentare, so comunque per certo che in Renault è disponibile il kit completo di ripristino (secondo montaggio) e assai stuzzicante è il fatto che "nella bustina" siano previsti anche i tiranti porta!!!
          Questi ultimi infatti di prima botta venivano saldati, ma in caso di riparazione completa... l'operatore deve dissaldare il tirante originale e sostituirlo: li sotto infatti, sulla portiera vera e propria, son già presenti le sedi per le viti. A logica tale soluzione è molto più sensata in vista di regolazioni o correzioni postume (sopratutto se la struttura da riparare fosse stata quella di primo tipo).

          2) D'estate, se la macchina è originale e ben tenuta, il calo di rendimento medio rimane sempre relativo, non eccessivo. In caso di esemplari paciugati si, li la differenza si fa invece sentire in modo decisamente più marcato.....perché gli "spremutissimi" cavallucci extra son fatti soltanto "di carta....."

          3) Già te l'ho scritto il mio parere.... riguardo le paciugate;

          A mio avviso eventuali picchi di sovralimentazione, Overboost e rubinetti vari sono insentati su sta macchinetta (all'ago di sovralimentazione del/nel carba mica puoi dare dei picchi di apertura extra, perché una volta che è tutto in fondo a causa della pressione del gas che lo spinge indietro, li rimane!!).

          Tutta originale nella meccanica, stradale con 1.1?? Tanti auguri!

          Ammettiamo (x assurdo) che il turbo (strutturalmente datato, sopratutto a causa del cuscinetto reggispinta a 270°) regga (per un po..chino); l'altra cosa che salta sicuramente "in aria" è la tenuta della testata.

          Per girare all'incirca con quelle prex (sottointeso al collettore d'aspirazione) io ho cercato di pararmi il culo con un turbo -originale- lavorato (chissà perché il cuscinetto reggispinta di serie è stato sostituito con uno a 360°) e una guarnizione sportiva da abbinare non + ai tiranti 8.8 di serie ma bensì a delle 10 M10 rullate!!!! tirate a 9 N.m!!..... e che dio stavolta me la mandi finalmente buona!

          piccolo OT di fine lettura, dedicato chi ha voluto seguire questo post infinito: presumo proprio che il morbido doppio attuatore originale del 5 sia stato + pensato per allungare la durata dell turbo e nel contempo complicare (relativamente) la vita ai faciloni in cerca di manomissioni (ad un certo punto ci son dei dentini di fermo all' interno della sede dell'asta filettata), piuttosto che in vista di un utilizzo prettamente sportivo. (tanto è vero negli A ne era prevista la sostituzione con quello dedicato- a singola uscita e veramente regolabile- mentre nella coppa monomarca il circuito veniva a priori modificato e semplificato).

          Ciao a tutti e w il 5
          infatti...il problema fondamentale e' quello.......

          sto mio amico di cui parlavo,che ai tempi mi ha fatto fare un giro con sua 5 turbo,ne ha addirittura 2....
          solo che non trovo piu' il suo numero di cellulare
          sono passato 2/3 volte da casa sua ma non lo becco mai

          quindi nel caso dovessi trovarne una,la farei vedere prima a lui....
          anche se l'idea migliore sarebbe convincerlo a vendermi una della sue...
          o un altra delle sue old,ne ha una decina
          tra cui una ritmo abarth,con 40mila km VERI,sembra uscita da una concessionaria....na cosa da restare a bocca aperta
          pero' per quella la richiesta e' giustamente molto impegnativa,quindi scarto a priori...
          vi terro' aggiornati
          “La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità…” BORSELLINO

          un esquimese e' solo un esquimese...
          ma 12 esquimesi sono un esquianno

          Commenta


          • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

            Originariamente inviato da 1397cc Visualizza il messaggio
            Quotone, ottime indicazioni quelle di Super5gtt!!!

            Ti lascio cmq anch' io un paio di alternative:

            1)

            Tenta anche il tutto per tutto in Renault, forse sti pezzi son ancora disponibili (io anni fà lo acquistai proprio "in casa" il raccordo superiore Ph2, quello tra turbo e condotto rigido da fissare al cambio)

            2)

            A) La conduttura rigida usata la puoi trovare qua:

            http://www.cgbmotorsport.net/chrome-...ase-2-30-p.asp

            Questa proposta in foto è stata cromata, secondo me però, vista la mole di pezzi e pezzettini usati che offrono sul sito, ne han da parte anche di originali (non trattate a posteriori).

            P.S: esistono pareri differenti in merito alla CGB, c'è chi li reputa affidabili e chi invece con loro si è trovato malissimo.

            Io sinceramente non saprei, fino ad ora non ci ho mai avuto a che fare..

            B)

            http://www.gtturbo-online.fr/25-reto...turbo-ph2.html

            Io qua ho preso proprio la stessa identica cosa che serve a te (i due raccordi flessibili), ma i miei però sono quelli Ph1, di diametro inferiore (meccanicamente la mia R5 sta diventando na sorta di Frankistain!!)

            Tuttosommato la fattura del prodotto è buona( son dotati di rivestimento interno specifico) cosi come anche il prezzo (gli originali Renault o i Samco costano sicuramente di +)

            L'unico risentimento mio nei confronti di GTturbo on-line è relativo al fatto che l'anno scorso iniziai una discussione nella loro pagina di FB (ero/ sono interessato ad un eventuale acquisto sfuso dei 2 tubi carba della R11 turbo Ph1 in silicone) e non mi hanno mai risposto...

            Anche da parte mia buon lavoro...

            W il 5!
            si ma sulla pagina del sito che tu dici mi costano 40 Euro a manicotto, dalla samco 23 euro....

            Commenta


            • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

              Originariamente inviato da Lucky Visualizza il messaggio
              Ma ti serve il raccordo in gomma dello scarico olio o anche il tubo metallico che va in coppa?
              n° 2 tubi 90° in gomma e tubo metallico, il tutto Phase 2 (o cmq di diametro maggiore di mm 22 esterno che sono della phase 1)!!!!

              Commenta


              • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                Originariamente inviato da Divinococo Visualizza il messaggio
                si ma sulla pagina del sito che tu dici mi costano 40 Euro a manicotto, dalla samco 23 euro....
                23 euro entrambi, due manicotti fluo a 90° della Samco?? mmm... ne sei sicuro???

                tutti e 2 nuovi, a quel prezzo fai l'affare;

                tuttavia credo che la Motorquality qua in Italia ai privati li proponga già ad una cifra molto + alta.

                Anche xchè, sempre rimanendo nell'ufficiale, la K-tec quello distinto GT turbo Ph2 lo da sfuso a 27 sterline, ovvero L'eventuale fornitura completa verrebbe a costarti circa 32 euro al pezzo (spese di spedizione escluse).

                Garantisco invece per esperienza diretta che Gt turbo-org offre solo kit compiuti: quindi con i 40 euro del link che ti ho lasciato li avresti tutti e 2 sti collegamenti (sottointeso che son sempre manicotti "Fluoro ?polymer?", dunque con il riverstimento interno specifico resistente a olio, sbalzi di temperatura, idrocarburi e via dicendo)

                Aggiungici metti quei 10 euro di spedizione... e tempo 3 o 4 gg dall'ordine li hai già montati.

                Io se non ricordo male i miei li ho portati a casa con 50 euro e qualcosa (ma sono i Ph1 ...e la coppia costa 45 anzichè 40).

                Esistono anche altre ditte rinomate quasi come Samco (Sfs, Ven-air e via dicendo) xò non ho idea di che prezzi facciano (tanto sicuramente il kit ritorno olio Ph1 non sarà nei loro elenchi: x assurdo, questo, nell'aftermarket, è davvero na sorta di !!"novità"!!).

                Ti sconsiglio invece di prendere quello ecocinese in vendita su e-bay...:non c'è nessun rivestimento/rinforzo interno.

                Ciao!
                Ultima modifica di 1397cc; 08-12-2010, 00:13.
                HEY HO/LET'S GO!!
                HEY HO/LET'S GO!!
                HEY HO/LET'S GO!!
                HEY HO/LET'S GO!!

                Commenta


                • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                  Originariamente inviato da 1397cc Visualizza il messaggio
                  23 euro entrambi, due manicotti fluo a 90° della Samco?? mmm... ne sei sicuro???

                  tutti e 2 nuovi, a quel prezzo fai l'affare;

                  tuttavia credo che la Motorquality qua in Italia ai privati li proponga già ad una cifra molto + alta.

                  Anche xchè, sempre rimanendo nell'ufficiale, la K-tec quello distinto GT turbo Ph2 lo da sfuso a 27 sterline, ovvero L'eventuale fornitura completa verrebbe a costarti circa 32 euro al pezzo (spese di spedizione escluse).

                  Garantisco invece per esperienza diretta che Gt turbo-org offre solo kit compiuti: quindi con i 40 euro del link che ti ho lasciato li avresti tutti e 2 sti collegamenti (sottointeso che son sempre manicotti "Fluoro ?polymer?", dunque con il riverstimento interno specifico resistente a olio, sbalzi di temperatura, idrocarburi e via dicendo)

                  Aggiungici metti quei 10 euro di spedizione... e tempo 3 o 4 gg dall'ordine li hai già montati.

                  Io se non ricordo male i miei li ho portati a casa con 50 euro e qualcosa (ma sono i Ph1 ...e la coppia costa 45 anzichè 40).

                  Esistono anche altre ditte rinomate quasi come Samco (Sfs, Ven-air e via dicendo) xò non ho idea di che prezzi facciano (tanto sicuramente il kit ritorno olio Ph1 non sarà nei loro elenchi: x assurdo, questo, nell'aftermarket, è davvero na sorta di !!"novità"!!).

                  Ti sconsiglio invece di prendere quello ecocinese in vendita su e-bay...:non c'è nessun rivestimento/rinforzo interno.

                  Ciao!
                  forse mi sono espresso male....la gt turbo nella pagina dei manicotti con rivestimento specifico, 90°, phase 2 mi chiede 40 euro al pezzo + spedizione. La samco la metà, sempre a manicotto!!!

                  Commenta


                  • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                    Originariamente inviato da Divinococo Visualizza il messaggio
                    forse mi sono espresso male....la gt turbo nella pagina dei manicotti con rivestimento specifico, 90°, phase 2 mi chiede 40 euro al pezzo + spedizione. La samco la metà, sempre a manicotto!!!
                    Mi sa invece che probabilmente hai capito o letto male: ti stra-garantisco che i 40 euro di GTTurbo-on line si riferiscono ad un kit completo.

                    "Kit 2 coudes pour le retour d'huile du turbo en silicone ph2"

                    Coudes spécifique possédant un revetement résistant aux huiles chaudes sortant du turbo.

                    Vendu au kit, soit les 2 durites spécifiques."

                    *
                    "KIT 2 gomiti in silicone per il ritorno olio del turbo Ph2.

                    Raccordi specifici dotati di rivestimento interno resistente agli olii caldi in uscita dal turbo.

                    Ventuti in kit, ovvero i due tubi specifici"


                    http://www.gtturbo-online.fr/25-reto...turbo-ph2.html


                    Al di là di ciò che viene riportato nei dettagli sul sito, ti stra-confermo che io, il mio kit (completo) Ph1, l'ho pagato 45 (spese di spedizione escluse).


                    Se hai trovato 2 Samco alla metà di sti soldi (ovvero solo 10 euro al pezzo!!) sappi che con sta cifra non ci si porta a casa manco una singola copia cinese senza rivestimento interno; quindi è un'occasione


                    Ciao
                    Ultima modifica di 1397cc; 09-12-2010, 00:11.
                    HEY HO/LET'S GO!!
                    HEY HO/LET'S GO!!
                    HEY HO/LET'S GO!!
                    HEY HO/LET'S GO!!

                    Commenta


                    • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                      Originariamente inviato da RaceWars Visualizza il messaggio
                      ciao a tutti!!

                      avrei alcune domande:

                      sulla 5 gt turbo di un mio conoscente ci sono alcuni problemini!

                      1 la portiera lato guidatore non si chiude male e ho notato che non riporta molto bene con il resto dell auto, è come se fosse piu' bassa.
                      ho subito pensato che ci fossero da registrare le cerniere, ma ho notato che queste non si registrano; potete dirmi cosa fare visto che questa porta è fuori asse e si chiude solo sbattendola?

                      2 vi risulta che la r5 gt turbo, originale, d'estate, con il caldo, perda tanti di quei cavalli che si percepisce la differenza senza neanche un cencio di g tech per misurare le prestazioni?



                      3 ma è vero che per come è costruito il t2 originale non c'e' bisogno di valvola pop off o by pass neanche con il turbocompressore che soffia 1.1 fissi?
                      c'e' modo per avere una pressione di picco e una costante?

                      grazieee
                      Ciao!!!
                      1. una situazione simile c'è pure sulla mia, solo che la porta è perfettamente in quadro con la linea dell'auto, ma non ne vuole proprio sapere di chiudersi con le buone!! Ci vuole un pò di mano pesante... ma va bene così, fa più old! Ormai mi ci sono abituato.
                      2. il 5 è ben noto che soffre temperature alte, soprattuto in condizioni di clima caldo. Non per nulla si opta per separare il radiatore dell'acqua da quello dell'olio... un intercooler maggiorato e un filtro aria in posizione pescante aria fresca. Il tutto giova a prestazioni e affidabilità del motore.
                      3. con pressione 1.1 penso che il sistema originale sia più che sufficiente per gestire una situazione di quel tipo.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X