Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

    Originariamente inviato da pcr_74 Visualizza il messaggio
    la pompa si avvia appena si gira la chiave non dopo che si mette in moto...

    ed è collegata ad un relè
    quindi dovrebbe girare sempre sotto quadro, anche a motore spento ?
    Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

    Commenta


    • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

      No, la pompa si avvia appena fai per girare il motore, se giri la chiave la pompa non gira solo con il quadro acceso.
      " THE PRESIDENT OF SPEED CAR RACINGTEAM "

      Commenta


      • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

        Originariamente inviato da Lucky Visualizza il messaggio
        alla fine serve per avere un pò più di prex statica.
        Che cmq io gradirei in caso di preparazione seria del carburatore.
        Io penso sia meglio non andare attorno al regolatore, vi garantisco che non serve, dei 2 comprate uno spillo in francia da 180, così abortite il problema che potreste avere sul rimanere con la vaschetta vuota.
        WWW.TIRA.TV
        My Best Time:
        60 feet 1,950 sec.
        1/8 di Miglio 7,389 sec.
        Vel. di uscita 109,21 MPH
        1/4 di Miglio 11,125 sec.
        Vel. di uscita 136.70 MPH

        Commenta


        • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

          Originariamente inviato da mattomatteo80 Visualizza il messaggio
          No, la pompa si avvia appena fai per girare il motore, se giri la chiave la pompa non gira solo con il quadro acceso.
          Esatto, c'è un relè che se non sbaglio è sopra la scatola fusibili, che appena sente la scossa dell' accensione attiva la pompa della benzina. pertanto ad ogni volta che avviate la pompa deve partire, altrimenti provate a cambiarlo se non va!
          salute a tutti sgasoni, questo fine settimana se il tempo regge vado a piegare qualche austriaco, visto che noi italiani gli stiamo così simpatici..
          vi racconto al ritorno.
          http://www.austrianracedays.at/
          WWW.TIRA.TV
          My Best Time:
          60 feet 1,950 sec.
          1/8 di Miglio 7,389 sec.
          Vel. di uscita 109,21 MPH
          1/4 di Miglio 11,125 sec.
          Vel. di uscita 136.70 MPH

          Commenta


          • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

            Ciao Baroner, e si infatti quel relè si usa rompere,io sulla mia l'ho messo nuovo, e se non sbaglio non costava un tozzo di pane...

            Buon divertimento allora per questo fine settimana.
            " THE PRESIDENT OF SPEED CAR RACINGTEAM "

            Commenta


            • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

              Originariamente inviato da baroner Visualizza il messaggio
              Io penso sia meglio non andare attorno al regolatore, vi garantisco che non serve, dei 2 comprate uno spillo in francia da 180, così abortite il problema che potreste avere sul rimanere con la vaschetta vuota.

              sai darmi qualche dritta su dove trovare in francia questo spillo da 180 ?

              ho fatto qualche ricerca ( credo si chiami ponteau in francese ) ma non sono risucito a trovare nulla...

              grazie

              Commenta


              • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                Ciao ragazzi, ma è vero che è possibile controllare la funzionalità degli elementi termostatici del filtro aria e dello scambiatore e se si come? Grazie

                Commenta


                • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                  Ciao boxeur, ti spiego un metodo che mi è stato insegnato.....ed è perfetto.
                  Innanzi tutto devi smontare l'intercooler e la parte superiore del filtro, quella con i due manicotti attaccati.......poi ti serve una bacinella e dell'acqua che dovrai scaldare e un termometro.
                  PER IL FILTRO ARIA: immergi il pezzo del filtro fino al livello dell'elemento termostatico, per non sbagliare diciamo fino all'attacco superiore della molla.
                  Quindi dopo 5 min. di immersione con l'acqua a 26°C la farfalla interna deve chiudere l'arrivo di aria fredda........con l'acqua a 36°C sempre dopo i 5 min. la farfalla deve chiudere l'arrivo di aria calda (manicotto che pesca dal paracalore turbo). E' possibile correggere il comportamento della farfalla regolando la vite che c'è fra i due manicotti plastici del filtro a cui si collegano i manicotti di aria fredda e calda.
                  P.S: a questa vite è collegata una astina che poi comanda l'apertura della farfalla.....durante il "bagnetto" deve essere libera...cioè non deve toccare il fondo della bacinella.
                  PER L'INTERCOOLER: quasi lo stesso lavoro.....immergi a testa in giù (dalla parte dei manicotti) lo scambiatore fino ad immergere il comando del deflettore o farfalla che sia (lo riconosci perchè spunta fuori dal manicotto di uscita....verso il carbu)Dopo i soliti 5 min. di attesa con l'acqua a 43°C con uno scarto di +/- 2° il deflettore deve chiudere il passaggio di aria verso lo scambiatore.........con l'acqua a 47°C sempre con lo scarto di +/- 2° il deflettore deve aprirsi permettendo il passaggio di tutta l'aria proveniente dal turbo.....
                  Asciugare poi bene tutti gli elementi "avant remontage"........
                  Ok spero di essere stato chiaro.......ciao
                  "...e se mi batterai nella mia città.....allora....ti sfiderò nel Canyon!"

                  Commenta


                  • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                    Originariamente inviato da baroner Visualizza il messaggio
                    Io penso sia meglio non andare attorno al regolatore, vi garantisco che non serve, dei 2 comprate uno spillo in francia da 180, così abortite il problema che potreste avere sul rimanere con la vaschetta vuota.

                    Io ancora non l'ho fatto.
                    Però ho un alro regolatore che voglio modificare. In modo da rendere il tutto intercambiabile e poter apprezzare la differenza. Se ce n'è effettivamente...
                    Oppure prendo un Malpassi e buonanotte.
                    TARANTINO 100% - L'uomo che sussurrava ai K16
                    Scarico sportivo???? No grazie. Tubo diretto!!!
                    Perennemente svaccato® - Un uomo vale quanto la sua parola™
                    I vincenti trovano un modo, i perdenti trovano scuse® - La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
                    L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
                    B.B.F.C.====Body Building and Fitness Club----Il Saggio

                    Commenta


                    • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                      Originariamente inviato da Boxeur de rue Visualizza il messaggio
                      Ciao ragazzi, ma è vero che è possibile controllare la funzionalità degli elementi termostatici del filtro aria e dello scambiatore e se si come? Grazie
                      Originariamente inviato da Da Ec Visualizza il messaggio
                      Ciao boxeur, ti spiego un metodo che mi è stato insegnato.....ed è perfetto.
                      Innanzi tutto devi smontare l'intercooler e la parte superiore del filtro, quella con i due manicotti attaccati.......poi ti serve una bacinella e dell'acqua che dovrai scaldare e un termometro.
                      PER IL FILTRO ARIA: immergi il pezzo del filtro fino al livello dell'elemento termostatico, per non sbagliare diciamo fino all'attacco superiore della molla.
                      Quindi dopo 5 min. di immersione con l'acqua a 26°C la farfalla interna deve chiudere l'arrivo di aria fredda........con l'acqua a 36°C sempre dopo i 5 min. la farfalla deve chiudere l'arrivo di aria calda (manicotto che pesca dal paracalore turbo). E' possibile correggere il comportamento della farfalla regolando la vite che c'è fra i due manicotti plastici del filtro a cui si collegano i manicotti di aria fredda e calda.
                      P.S: a questa vite è collegata una astina che poi comanda l'apertura della farfalla.....durante il "bagnetto" deve essere libera...cioè non deve toccare il fondo della bacinella.
                      PER L'INTERCOOLER: quasi lo stesso lavoro.....immergi a testa in giù (dalla parte dei manicotti) lo scambiatore fino ad immergere il comando del deflettore o farfalla che sia (lo riconosci perchè spunta fuori dal manicotto di uscita....verso il carbu)Dopo i soliti 5 min. di attesa con l'acqua a 43°C con uno scarto di +/- 2° il deflettore deve chiudere il passaggio di aria verso lo scambiatore.........con l'acqua a 47°C sempre con lo scarto di +/- 2° il deflettore deve aprirsi permettendo il passaggio di tutta l'aria proveniente dal turbo.....
                      Asciugare poi bene tutti gli elementi "avant remontage"........
                      Ok spero di essere stato chiaro.......ciao
                      scusa ma non faresti prima con un asciugacapelli?
                      "La gente è strana: si infastidisce sempre per cose banali, e poi dei problemi gravi come il totale spreco della propria esistenza, sembra accorgersene a stento."

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X