Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Il Tallone d' Achille delle Saxo Vts

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: ciaoooooooo gabmamb

    Messaggio originariamente postato da Designer Carrozziere
    Ciao a tutti,
    allora non ti preoccupare per queelo stac..sono le spire delle molle che ogni tanto quando le gomme che vi stanno algi estremi si seccando tendono a frenarle, poi si mollano di colto e senti lo stac che dici tu. Apri il cofano prendi dello svitol e con un beccuccio lungo fai filtrare l'olio nelle fessure degli ammortizzatori, non sparisce del tutto ma diminuisce di brutto. per eliminarlo devi chiedere al tuo meccanico che quando ti monta delle molle le vuoi un po più precaricate così essendo più comprese non hanno la possibilità di "saltare nella loro sede.

    Albergerm non conosco perfettamente la meccanica della 206 ma è lo stesso discorso che ho fatto per la saxo probabilmente anche se le molle sono originali gli ammortizzatori non hanno quel precarico necessario per evitare questo piccolo inconveniente. Figurati che la mia saxo evidenziava questo stac fin dall'inizio, montando assetto Koni con molle eibach l'ho eliminato ma non subito....infatti ho dovuto rismontare gli ammortizzatori ant. e regorarli in modo ceh precaricassero di più la molla. Difetto svanito. CIAO!!!
    1) non ho capito dove devo lubrificare ...... aprendo il cofano.Molle e ammo li vedo solo dai passaruota.
    2)GGGGRRRRAAAAAANNNNDDDDEEEEEE!!! Anch'io devo montare i koni sport regolabili!!! Sono stufo di sentir parlare di bilstein!!!
    Koni è un ottimissimo prodotto e con una cifra inferiore ti fai l'assetto COME VUOI TU!!!
    Li hai regolati tu o hai fatto fare tutto???

    Commenta


    • #12
      Esatto!!

      ciao,
      esatto devi far filtrare l'olio dalla parte superiore degli ammortizzatori che vedi aprendo il cofano, in pratica dove viene attaccata la barra di torsione. Comunque i Koni Sport regolabili sono una vera bomba niente più imbarcamenti o saltellamenti strani.....macchina con tenuta perfetta e per niente nervosa. Figurati che riesco ad impostare curve quasi a gomito a 70 km/h avendo un continuo e precisissimo controllo del mezzo, le gomme stridono però, io me li sono fatti montare da un meccanico specializzato in assetti e le mie parole sono state queste........voglio un assetto non rigidissimo anzi confortevole anche sulle buche e un ribassamento -4 cm. Mi guarda e ride....come non lo sai qual'è la caratteristica dei Koni Sport (che inoltre sono a gas e non lo sapevo che sono solo questi ad avere questa caratteristica), si regolandoli puoi preimpostare una certa rigidezza ma....c'è una caratteristica che rende i koni unici, una caratterisitaca brevettata....infatti i koni se si percorre una strada ad una andatura da passeggio tendono a essere morbidi anche se impostati rigidi. Questo però non succede quando si incomincia a camminare di brutto poichè l'ammortizzatore quando si comincia a spingere alle prime vere sollecitazioni si precarica diventando rigidissimo ed impedendo il rollio in curva. Sia ben chiaro è un completamento della taratura scelta infatti io ho scelto una regolazione soft, niente problemi con le buche, niente cigolii.....quando inizio a spingere ed imposto le prime curve gli ammortizzatori tendono ad andare in pressione diventando rigidissimi finito lo spasso il gas ritorna per sua natura a liberare lo stantuffo quando sollecitazioni di rollio gravose non ci sono più e a ridare la regolazione scelta. Se avessi scelto la regolazione rigida gli ammortizzatori essendo già in pressione mi avrebbero dato prontezza all'istante. E' un discorso particolare al quale stentavo a credere ma ho sentito le stesse cose da diverse persone esperte di assetti....questa caratteristica cmq è da ritrovare su qualsiasi ammortizzatore sportivo a gas ma ognuno ha la sua tecnica. CIAO
      Ultima modifica di XXXXXXXXXXXXXXXX; 31-05-2001, 21:19.

      Commenta


      • #13
        Io è un sacco di tempo che sostengo che i Koni sono eccezionali...
        Ho cercato di convincere Ste VTS a metterli ma lui ha optato, come tutti....per i bilstein...

        Purtroppo non sono ancora riuscito a racimolare la somma necessaria a causa di vicende sfigate.....

        Commenta


        • #14
          Diciamo le cose come stanno..........

          Ciao gabmamb,
          senti un pò quasi tutti hanno capito il tuo nick ma io no che vorrrdìì?!?!?!?!......cmq i koni a gas sono un grandissimo investimento in quanto sono degli ammortizzatori davvero eccezionali......ma se dobbiamo dire come le cose stanno realmente guarda io una saxo con i Blistein l'ho provata la differenza non è così lampante tra il mio assetto e quello blistein ma non sò qualcosina in più i blistein fanno sopratutto se vengono montati con le loro eccellenti molle. A ragazzi non fate mai accoppiamenti strani finghè usate koni con molle blistein o eibach va tutto bene e anche viceversa...ma se usate questi ammortizzatori di classe superiore con molle per carità più economiche come sparco, simoni racing etc potreste ritrovarvi in situazioni pericolose a causa di comportamenti strani e nervosi degli stessi apparati ammortizzanti così accoppiati. Non voglio affatto sminuire la qualità delle molle e ammortizzatori Sparco, Simoni Racing etc. anzi confermo che sono degli ottimi assetti se uno non vuole spendere una marea di soldi per avere un qualcosa che poi raramente sfrutta.....a mio avviso prima di pensare in grande assetti assai professionali della koni, eibach e blistein provate se ne avete la possibilita anche gli ammortizzatori della sparco o della simoni sono semplici ma efficaci. CIAO

          Commenta


          • #15
            X albegerm

            Ciao Albegerm,
            allora non prendere alla lettera le mie parole perchè è solo una supposizione, secondo me il rumore che dici è causato da un ammortizzatore posteriore allentato........non ti preoccupare allentato di poco intendo tanto per come è studiato di li non si muove ma in estensione tende ad alzarsi e a fare rumore. Allora fai una cosa: entra in macchina alza i sedili posteriori in modo che potrai vedere il pianale su cui poggiano se fai attenzione agli estremi del pianale vicino ai panneli porta oggetti laterali vedrai in corrispondenza degli ammortizzatori dei tappi di gomma. Alza i tappi di gomma e troverai il bullone che blocca in "TESTA" gli ammortizzatori posteriori, probabilmente quello da dove proviene il rumore che dici non è così stretto come dovrebbe, dunque stringilo o stringili. Ciao.



            P.S: altra supposizione non è che la ruota di scorta si muove nel cestello, controlla!!! CIAO.

            Commenta


            • #16
              Ti ringarzio tanto, proverò Non è il cestello della ruota di scorta, l'ho già provato, questo rumore lo fa anche da ferma, alzandola sul crick. Potrebbe essere il cavetto del freno a mano che si è allungato
              Comunque proverò a stringere il supporto dell'ammo
              grazie
              Ciao
              VENDO LEON!!!

              LA MIA LEON
              Ciao Nonna....

              Commenta


              • #17
                Beh!!!

                ciao ALbe,
                allora beh!! tu fai la prova del nove se pensi che sia la cordina del freno a mano ad essersi allungata, allora tira il freno a mano e alza la macchina sul Krick se senti ancora il rumore allora lascia perdere la cordina. CIAO

                Commenta


                • #18
                  OK. Ho provato in movimento a tirarlo leggermente in una curva a destra ma continua. Ho visto i tappi di cui parli, sono ben incollati ma proverò
                  Non potrebbero essere i dadi che tengono gli ammo sotto
                  VENDO LEON!!!

                  LA MIA LEON
                  Ciao Nonna....

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X