Messaggio originariamente postato da calabressio ho preso in considerazione l'8v xkè preferisco la guida piena di curve piuttosto ke lunghe tirate quindi pensavo ke un motore più cattivo ai bassi fosse l'ideale, contando poi i vantaggi economici... alla fine (correggetemi se sbaglio) anke se con 5 cavalli in meno, il motore del Saxo 1.6 8v nn è mica quello della famosa rallye 8v???
voi me lo consigliate l'8v se mi piace di più la guida divertente ke le tirate?
grassie a tutti
ciao ciao
Those who risk nothing, do nothing, achieve nothing, become nothing.
pero' scusa...hai scritto IN MAIUSCOLO "PROBABILISSIMA FUTURA ELABORAZIONE"...sai bene che ogni pezzettino in piu' i consumi aumentano un pochino....cmq.....se vuoi divertirti in curva buttati sul saxo.....purtroppo la grossa pecca sono gli interni,pero' secondo me una volta che ci metti il clima e il velluto....per i cerchi da 15 tutto di guadagnato in prestazioni,e tutto perso in tenuta) anche se è un discorso lungo è molto relativo,se vedi ci sono thread che parlano di saxo vts con 14 e 15...e alla fine la differenza è praticamente 0,il rotolamento è identico...
scusa, ma è fisicamente impossibile.........che il rotolamento sia identico non è vero, dalle 185/55R14 alle 195/45R15 il rotolamento è leggermente diverso.......anke se dentro i limiti consentiti.
però avendo un battistrada maggiore di 1cm per gomma, l'attrito a terra aumenta...risultato:
TENUTA MIGLIORE
FRENATA MIGLIORE
PRESTAZIONI PEGGIORI (di pochissimo ma è sicuramente così)
Messaggio originariamente postato da Fra GT pero' scusa...hai scritto IN MAIUSCOLO "PROBABILISSIMA FUTURA ELABORAZIONE"...sai bene che ogni pezzettino in piu' i consumi aumentano un pochino....cmq.....se vuoi divertirti in curva buttati sul saxo.....purtroppo la grossa pecca sono gli interni,pero' secondo me una volta che ci metti il clima e il velluto....per i cerchi da 15 tutto di guadagnato in prestazioni,e tutto perso in tenuta) anche se è un discorso lungo è molto relativo,se vedi ci sono thread che parlano di saxo vts con 14 e 15...e alla fine la differenza è praticamente 0,il rotolamento è identico...
si beh hai ragione ke la voglio elaborare, ma gli interventi al motore nn inizierano certo prima di 2 annetti dall'acquisto (x racimolare denaro, esperienza, e x la GARANZIA
poi 2200 euro in + già all'acquisto nn sono una bazzeccola...
cmq x ora il 16v lo escludo anke xkè è sia 106 ke saxo quindi come specificato andrei in base all'estetica... e poi x una guida divertente non è meglio un 8v????
appproposito!! Ecco cosa volevo kiedere... sono in molti ke dicono ke gli interni della saxo fanno pena... ma è una questione di finiture... qualità... o solo mancanza del pack velluto (ke io certamente metterò )
ma il motore della saxo 1.6 8v è uguale a quello della rallye 8v vero???
ps. scusate se magari nn rispondo subito ma stranamente dalle 14:00 nn mi arriva + nessuna notifica via mail xciò sto sfasando ad andare in giro a cercare le discussioni ke mi interessano... boh magari mando un pm a qualke moderatore x kiarimenti.
grazie a tutti ciao ciao
Those who risk nothing, do nothing, achieve nothing, become nothing.
Messaggio originariamente postato da calabressio ma il motore della saxo 1.6 8v è uguale a quello della rallye 8v vero???
bhe.......no......
l'ultima 106 1.6 8V rallye prodotta era una EURO 2...........invece la saxo è una EURO 3.
quindi è più difficile da elaborare in quanto avrai centralina Sagem (o se ti va bene Marelli) e il Kat dietro al radiatore.
questo ti obbligherà a sostituire tutto l'impianto di scarico mettendo quello del 1.6 16V.tranne i collettori che ci vorranno quelli della 106 1.4 XSi.......che però non siano SS....quelli non ci stanno perchè toccano contro il filtro olio che è in verticale a destra al posto che orizzontale a sinistra (come nelle EURO 2)
Ovviamente gli stessi problemi li avresti se prendi la 106 1.4 Sport............la mia è così e ho dovuto fare un lavoraccio e avere gran cul@ per troavre i collettori che ci andassero su
Commenta