annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

    penso che dipenda sempre dai chilometri e usura che si effettua su codesti dischi.. certo ci avessi fatto 30000km non li avrei rettificati
    cmq i dischi hanno un certo costo .. dipende da come li si vuol mettere.. se normali.. se baffati.. se forati.. modello CTF (330€ alla coppia) e non mi sembra poco sinceramente

    questi ke ho in vendita li pagai 130€ nuovi.. usati 5000km rettificati.. al prezzo messo è un eresia.. e sn baffati forati.. nn pieni normali.. poi ognuno la pensa come vuole in base al proprio concetto

    Commenta


    • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

      Originariamente inviato da franztuning83 Visualizza il messaggio
      penso che dipenda sempre dai chilometri e usura che si effettua su codesti dischi.. certo ci avessi fatto 30000km non li avrei rettificati
      cmq i dischi hanno un certo costo .. dipende da come li si vuol mettere.. se normali.. se baffati.. se forati.. modello CTF (330€ alla coppia) e non mi sembra poco sinceramente

      questi ke ho in vendita li pagai 130€ nuovi.. usati 5000km rettificati.. al prezzo messo è un eresia.. e sn baffati forati.. nn pieni normali.. poi ognuno la pensa come vuole in base al proprio concetto
      Io 330 euro per dei dischi non li spenderei mai. Sono materiali di consumo e come tali vanno considerati. Prima o poi si consumano e vanno buttati.
      Io acquisto sempre i ricambi o Alfa Romeo originali, o al massimo Brembo per i dischi, ma sempre pieni e di "ferraccio" che una volta usurati si buttano senza rimpianti.

      Provai anni fa i dischi forati, baffati ecc... nma non mi hanno entusiasmato per niente. Rumorosi in frenata, costosi e per quello che deve fare la macchina non ne vale la pena.

      Provai pure i tubi in treccia e mai e mai più li ricopmprerò. una vera porcheria. Ne scoppiò uno lasciandomi senza freni all'improvviso. Per carità, io con i ricambi "sportivi" ho chiuso. Uso solo roba di serie che deve costare poco e sostituita senza rimpianti.

      Pensa che sul mio "mostro" 2.0 ci sono i dischi normali sia avanti che dietro e non si accusano problemi di sorta.
      Io credo che spesse volte ci si faccia suggestionare e per questo si vanno a comprare dischi, pattini, tubi e cose del genere. io stesso quando ero più giovane ci andavo appresso a ste robe, però poi mi son reso conto che costano il doppio se non pure il triplo dei ricambi di serie e che per forza di cose hanno la stessa durata. Vale a dire spendere ogni volta 2-3 volte il prezzo di un ricambio. A quel punto con la stessa cifra si cambiano i pezzi ad intervalli ridotti.

      Stesso discorso dicasi per gli additivi carburante e/o olio motore. Da chimico posso affermare che non esiste cosa a maggior effetto placebo.
      Ultima modifica di alfredo.rossi; 08-02-2010, 10:20.
      Un chimico non muore mai; raggiunge l'equilibrio

      Commenta


      • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

        sicuramente non ti possa dar torto.. sui tubi in treccia io li monto e per ora sono ok.. certo spero non mi scoppi nessuno eheheh...
        cmq quando montavo questi che sto vendendo qualcosina la notai senza effetto placebo.. però il miglioramento effettivo della frenata è reale quando lo spazio della pasticca è maggiore..e quindi il disco è più grande.. intendo come energia sulla frenata e diminuzione del tempo di frenata.. (detto dal mio preparatore) certo la baffatura può cmq aiutare a eliminare le scorie e la foratura a raffreddare i dischi in caso di alta temperatura.. che si può riscontrare in determinate situazioni.
        certo poi dipende dall uso dell auto da parte del proprietario che valuta di volta in volta ciò che è meglio per lui e la sua auto...
        cmq anke io monto pastiglie originali.. sportive mai provate, non saprei manco quali prendere sinceramente come miscela.. ma nel compromesso attuale sto benissimo e va bene cosi.

        Commenta


        • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

          Originariamente inviato da franztuning83 Visualizza il messaggio
          sicuramente non ti possa dar torto.. sui tubi in treccia io li monto e per ora sono ok.. certo spero non mi scoppi nessuno eheheh...
          cmq quando montavo questi che sto vendendo qualcosina la notai senza effetto placebo.. però il miglioramento effettivo della frenata è reale quando lo spazio della pasticca è maggiore..e quindi il disco è più grande.. intendo come energia sulla frenata e diminuzione del tempo di frenata.. (detto dal mio preparatore) certo la baffatura può cmq aiutare a eliminare le scorie e la foratura a raffreddare i dischi in caso di alta temperatura.. che si può riscontrare in determinate situazioni.
          certo poi dipende dall uso dell auto da parte del proprietario che valuta di volta in volta ciò che è meglio per lui e la sua auto...
          cmq anke io monto pastiglie originali.. sportive mai provate, non saprei manco quali prendere sinceramente come miscela.. ma nel compromesso attuale sto benissimo e va bene cosi.
          Lasciali stare i pattini, son sempre meglio quelli originali poichè sono fatti per lavorare alle temperature di esercizio normali della macchina.
          Ti ripeto quando ero un ventenne di questi esperimenti ne ho fatti tanti sulla mia prima 33. Provai pattini di tutti i tipi. Alcuni non frenavano un emerito c...o se non si riscaldavano all'incandescenza, altre fischiavano come un treno sui binari, altre ancora si consumavano come se fossero di cartone. Insomma...meglio il ricambio di serie che con 2 soldi se si consumano le si ripristina senza troppi patemi d'animo.
          i tubi in treccia sono una vera porcheria. Oltre che a me scoppiarono pure sulla Saxo di mio fratello.
          Quelli di gomma mai, e al più basta sostituirli una volta all'anno se proprio si vuol stare sicuri. Ci sono auto, come la uuno di mio padre che non li hanno mai cambiati fino alla rottamazione ovvero 16 anni di percorrenza.

          io lo dico sempre, che una macchina è un equilibrio di tante cose. Quando ci si mette su le mani trovare un nuovo equilibrio non è semplice.

          Poi i ricambi sportivi molte volte sono fatti appunto per attirare più che per la reale funzionalità.

          Ad esempio sebbene si decantino tanto le candele Brisk, la 33 va una merda con quelle candele. Provate tutte, Biosch, beru, Champion e altre porcate simili, ma solo con le Lodge va veramente come deve andare.
          Un chimico non muore mai; raggiunge l'equilibrio

          Commenta


          • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

            grazie per le delucidazioni

            riporto il quesito d attualità principale

            "ragazzi che voi sappiate, le piastre racing in alluminio mandorlato per alfa 33 le fanno ? e/o ove potrei procurarmele per farmele poi modellare per i miei interni?? devo sostitutire i tappeti e le piastre momo e vorrei metterci queste"

            Commenta


            • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

              Originariamente inviato da franztuning83 Visualizza il messaggio
              grazie per le delucidazioni

              riporto il quesito d attualità principale

              "ragazzi che voi sappiate, le piastre racing in alluminio mandorlato per alfa 33 le fanno ? e/o ove potrei procurarmele per farmele poi modellare per i miei interni?? devo sostitutire i tappeti e le piastre momo e vorrei metterci queste"
              Non capisco cosa sia l'alluminio mandorlato...

              Da un rottamatore ho trovato 4 ruote in ferro da 14" complete di gomme 185/60. Dalle tabelle CUNA sembrerebbe che la circonferenza di rotolamento sia la stessa delle 165/70 R13 quindi la rapportatura del cambio dovrebbe rimanere pressochè identica.
              Farò delle prove per valutare con il massimo peso possibile quello del cerchio in ferro l'eventuale calo di prestazioni e se questo è avvertibile.
              Non mi resta altra via percorribile per aumentare la tenuta di strada. di pneumatici R15 165 di qualità e ad alto rendimento non ce ne sono in giro. Al momento ho già fatto secche 6 ruote in totale montandole solo sull'asse anteriore.
              Ultima modifica di alfredo.rossi; 09-02-2010, 21:05.
              Un chimico non muore mai; raggiunge l'equilibrio

              Commenta


              • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

                Originariamente inviato da alfredo.rossi Visualizza il messaggio
                Lasciali stare i pattini, son sempre meglio quelli originali poichè sono fatti per lavorare alle temperature di esercizio normali della macchina.
                Ti ripeto quando ero un ventenne di questi esperimenti ne ho fatti tanti sulla mia prima 33. Provai pattini di tutti i tipi. Alcuni non frenavano un emerito c...o se non si riscaldavano all'incandescenza, altre fischiavano come un treno sui binari, altre ancora si consumavano come se fossero di cartone. Insomma...meglio il ricambio di serie che con 2 soldi se si consumano le si ripristina senza troppi patemi d'animo.
                i tubi in treccia sono una vera porcheria. Oltre che a me scoppiarono pure sulla Saxo di mio fratello.
                Quelli di gomma mai, e al più basta sostituirli una volta all'anno se proprio si vuol stare sicuri. Ci sono auto, come la uuno di mio padre che non li hanno mai cambiati fino alla rottamazione ovvero 16 anni di percorrenza.

                io lo dico sempre, che una macchina è un equilibrio di tante cose. Quando ci si mette su le mani trovare un nuovo equilibrio non è semplice.

                Poi i ricambi sportivi molte volte sono fatti appunto per attirare più che per la reale funzionalità.

                Ad esempio sebbene si decantino tanto le candele Brisk, la 33 va una merda con quelle candele. Provate tutte, Biosch, beru, Champion e altre porcate simili, ma solo con le Lodge va veramente come deve andare.
                Sarà,ma io faccio fumare le pastiglie in 5 minuti se c'è la strada giusta,avrai il piede leggerino.
                RICCIO COME BACK

                Commenta


                • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

                  Originariamente inviato da alfredo.rossi Visualizza il messaggio
                  Non capisco cosa sia l'alluminio mandorlato...

                  Da un rottamatore ho trovato 4 ruote in ferro da 14" complete di gomme 185/60. Dalle tabelle CUNA sembrerebbe che la circonferenza di rotolamento sia la stessa delle 165/70 R13 quindi la rapportatura del cambio dovrebbe rimanere pressochè identica.
                  Farò delle prove per valutare con il massimo peso possibile quello del cerchio in ferro l'eventuale calo di prestazioni e se questo è avvertibile.
                  Non mi resta altra via percorribile per aumentare la tenuta di strada. di pneumatici R15 165 di qualità e ad alto rendimento non ce ne sono in giro. Al momento ho già fatto secche 6 ruote in totale montandole solo sull'asse anteriore.
                  come volevasi dimostrare...cmq i 14 in ferro di solito sono canale 5.5 perciò tanto pesanti non sono e non ti fare le pippe se perdi 2 decimi sullo 0-100...pensa alla sicurezza stradale ...per le gomme 185/60r14 ne trovi di tutti i tipi...volendo ci dovrebbero essere,se non ricordo male, anche le toyo r888 semislik intagliate stradali ...per l'aggiornamento del libretto se ti interessa ti spiego meglio come fare, se non ti sei documentato in merito
                  Kriminal Tuning Club®
                  F.R.T.® FaGGGianoResingTimm Sei uno di noi? Clicca QUI per scoprirlo!
                  Biscione® 1.6TS (120cv) @ 2.0TS (2##cv)
                  La Mia Alfa 146 - Clicca - Foto

                  Commenta


                  • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

                    Originariamente inviato da NOS1985 Visualizza il messaggio
                    come volevasi dimostrare...cmq i 14 in ferro di solito sono canale 5.5 perciò tanto pesanti non sono e non ti fare le pippe se perdi 2 decimi sullo 0-100...pensa alla sicurezza stradale ...per le gomme 185/60r14 ne trovi di tutti i tipi...volendo ci dovrebbero essere,se non ricordo male, anche le toyo r888 semislik intagliate stradali ...per l'aggiornamento del libretto se ti interessa ti spiego meglio come fare, se non ti sei documentato in merito
                    Noln mi sono ancora documentato. Devo fare ancora tutta ua serie di "esperimenti" ma ci vuole tempo.
                    Purtroppo devo fare di necessità virtù, sul bagnato la macchina è troppo incontrollabile; a Napoli quando piove le strade tirano fuori tanti di quei buchi che semra il campo di Austerilz...
                    Scansare una buca e accelerare dopo mette in crisi il mezzo.
                    Si certo con le 14 c'è più scelòta di mercato.
                    Attualmente ho stracciato nel vero senso della parola 6 ruote...sembrano prese a morsi dai ratti

                    Prima di arrivare allo stadio definitivo mi occorre ancora tempo. Ma non ho fretta. Certo il meteo piovoso non mi aiuta in questo periodo.
                    Ultima modifica di alfredo.rossi; 09-02-2010, 22:13.
                    Un chimico non muore mai; raggiunge l'equilibrio

                    Commenta


                    • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

                      Originariamente inviato da ruggero2 Visualizza il messaggio
                      Sarà,ma io faccio fumare le pastiglie in 5 minuti se c'è la strada giusta,avrai il piede leggerino.

                      Non è tanto il problema del piede, piuttosto delle buche di cui le strade di Napoli sono più che piene specie quando piove.
                      Ultima modifica di alfredo.rossi; 09-02-2010, 22:14.
                      Un chimico non muore mai; raggiunge l'equilibrio

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X