Più o meno. Ci sono certe voragini che non hai idea. Se non le vedi in tempo altro che ruota, fai fuori la sospensione e li resti.
Il peggio è quando sono piende d'acqua, non sai mai che profondità ha la buca.
Non è raro in questi periodi ad alta piovosità di trovre macchine con bracci piegati in attesa di soccorso.
C'è un posto a Napoli che saranno più di 6-7 mesi che si continua a scassare e si aprono buche. Mi pare si chiami Via delle Repubbliche Marinare la strada, comunque lì c'è un concessionario Mercedes. Ebbene quando piove nemmeno un bombardamento farebbe tanto. Voragini larghe metri e profonde anche 30 cm.
IOl Comune di Napoli si limita a transennare una volta di qua una volta di la e ci mette giuasto un pò di asfalto nel buco; asfalto che alla prima pioggia si ridistacca e crea pietre sparse ovunque che rischiano anche di finire scagliate contro i parabrezza, o alcune di quelle grose possono anche sfasciarrti la coppa dell'olio (se di alluminio).
Un dramma.
Ultima modifica di alfredo.rossi; 09-02-2010, 22:33.
ciao a tutti!!!!!!finalmente esistono ancora persone amanti della 33!!!!
La 33 era ed è tutt'ora una macchina notevole. Nonostante la relativa semplicità è una macchina in grado di esprimere potenzialità notevoli. Inutile nascondersi dietro un dito gli anni per la 33 sono passati. un ragazetto moderno vedendola pensa ad un cascione più che ad una macchina; internam,ente non c'è nulla di quanto ci si aspetta da una macchina moderna. Pocva attrattiva dunque. Però...a tutto c'è un però. Basta mettere in moto ed ascoltare il melodioso canto del motore boxer per rendersi conto di aver a che fare con una macchina particolare ed unica nel suo genere. Il borbottio che diviene un ruggito tipo Porsche incanta tutti.
Molti pensano si tratti di auto taroccate vista la particolare sonorità, ignorano invece che è proprio così di serie!
So bene ciò che dico dato che di ragazzetti moderni non ne ho uno, ma ben 25 per classe e se considerate che ho 2 terze, 2 quarte e 2 quinte...
i primi tempi i miei studenti mi prendevano per il culo, mi dicevano:"Wua prufessò addò avit pigliat stu cess e machin!" traducendo:"wua Professore dove avete preso sto cesso di macchina?".
Ebbene il ferro vecchio una volta in moto ti fa vedere quanto è arzillo.
Il ruggito zittisce tutti, e l'accelerazione da dragster pure.
La mattina alle ore 7:00 precise quando imbocco il vialetto della scuola, nel torpore generale, sembra che pure gli alberi si stacchino da terra, alle poderose accelerate del boxer.
Si ho il piede allegro, e mi piace dare di tanto in tanto accelerate a vuoto per sentir cantare il mostro, specialmente in manovra. Mi sembra di sentire una tigre incazzata.
Altri tempi quelli della 33. E'un amore che mi lega a questa macchina cominciato nel 1997 quando comprai la mia prima 33. Ancor oggi quando mi capita qualche foto sotto mano, mi viene un grioppo in gola ripesando a Lei che mi ha portato in giro per 10 anni e che purtroppo ora non c'è più.
Quante cose ho imparato con la 33; mi ha portato fino alla laurea nel 2005 e nel 2007 è andata distrutta. Ora il suo posto è stato preso dalla 33 rossa che si vede nelle foto. Alcuni dei suoi pezzi rivivono in questa.
Nessuna macchina è mai riuscita a darmi le sensazioni della 33.
Semplice, rozza, spartana, ma unica.
Apprezzo ed ammiro il genio di Rudolph Hurska che nel 1971 progettò il motore boxer; in quegli anni nasceva proprio per costruire l'antenata della 33, l'Alfasud, lo stabbilimento di Pomigliano d'Arco. Li facevano tutti i pezzi, motore compreso.
Notevole la progettazione del basamento se si pensa che è sempre lo stesso eppure sopporta variazioni di alesaggio da 80mm a 87mm (ed ora 92mm con il 2.0 mio)
Oggi a Pomigliano assemblano e fanno alcune cose; i motori vengono da Pratola Serra.
Ah,allora ci siamo.
Io su 3 macchine sempre nella stessa strada dopo 5 min avevo le fumate bianche,però misto stretto montagnolo.
Cmq complimenti,io sono sul versante tamarro con millemila watt ma non posso che apprezzare la tua car.
Ti dirò la cosa meno "costosa" o comunque alla quale ho dato meno importanza è proprio l'autoradio. Non è niente di eccezionale, una normale cosa che legge i CD e basta.
Non sono amante della radio in macchina a dir la verità. Preferisco sentirmi la "musica" del boxer.
Commenta