annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat Uno turbo i.e. [2]

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Fiat Uno turbo i.e. (II)

    Originariamente inviato da unoturboforever Visualizza il messaggio
    Mi dispiace di non esserti di aiuto: posseggo pure io il depliant di presentazione (lo devo trovare fra "le mie carte"), ma non ho mai avuto la cartella stampa di presentazione nè la cartella del trofeo (non so a cosa si riferisce). Grazie per le notizie ed i suggerimenti. La mia la preferisco originale non per il valore (tanto non la venderò mai), ma per affetto e la preferisco come è nata.
    guarda,il depliant che ho io è quello con molte pagine e la uno grigia.(quello è un "preserie" vero.....la scritta uno turbo ie post ha un unico colore rosso )

    ma non so se è il primo.quale hai tu?
    amici miei del delta 3d e del forum,vi voglio bene
    Delta S4 Group B Henri Toivonen Club -Presidente Fondatore
    Reparto Corse ABARTH "Corso Marche 38" Club-Presidente Fondatore

    quando mi chiamarono per il giro sull'S4 Toivonen mi chiese se avesse potuto impaurirmi un'auto così potente.Io gli sorrisi sarcasticamente,quasi a deriderlo. Quando arrivò alla fine del primo rettilineo e intraversò l'auto a 200 all'ora sulla neve mi chiesi cosa avessi fatto di tanto terribile nella corrente e nelle 100 vite precedenti per meritare tutto quello.

    Commenta


    • Re: Fiat Uno turbo i.e. (II)

      Originariamente inviato da Toivonen Visualizza il messaggio
      ti prego rispondimi per il librettino!sto impazzendo per trovarlo...!

      i cerchi di ebay son cari..considera che per fare un buon lavoro di rigenerazione ci vogliono sui 70 euro cadauno....

      per i cerchi,gli speedline son molto diffusi....ma una è la regola da seguire..mai avere fretta....su ebay quelle son cose che si pagan care.....alla fiera di padova ci stavano 4 cerchi da rigenerare cromodora,voleva 150 euro come primo prezzo.....basta cercare.....

      palo non ho capito cosa significa "che vuol dire questo".....

      la uno t nere ci sono,ci sono..

      t ho scritto un pm..
      PM risposto. .
      il chiarimento tecnico era una battuta.. su quei polpettini giapponesi ke erano nel banner del sito. . a quest'ora ho voglia di scherzare, perdonami. .

      Commenta


      • Re: Fiat Uno turbo i.e. (II)

        Come ho detto lo devo trovare fra le carte: comunque è uguale a quello che vendevano su Ebay a circa 30 euro alcuni mesi fa con i colori molto scuri e la Uno t che sembrava che lasciasse delle scie...è da molto che non lo vedo, lo devo tenere in qualche scatola di pubblicazioni che ho messo a parte. Comunque volevo sapere ogni quanti km cambiate i filitri della benzina.

        Commenta


        • Re: Fiat Uno turbo i.e. (II)

          Originariamente inviato da unoturboforever Visualizza il messaggio
          Come ho detto lo devo trovare fra le carte: comunque è uguale a quello che vendevano su Ebay a circa 30 euro alcuni mesi fa con i colori molto scuri e la Uno t che sembrava che lasciasse delle scie...è da molto che non lo vedo, lo devo tenere in qualche scatola di pubblicazioni che ho messo a parte. Comunque volevo sapere ogni quanti km cambiate i filitri della benzina.
          è quello che ho io.la uno è grigia,è un preserie....non sapevo che fosse il primo...

          cmque il librettino(ho davanti quello della turbo d) è bianco,i caratteri del modello sono marrone dorato,e sotto c'è scritto in nero varianti al libretto udo e manutenzione.poi c'è un il logo fiat nero
          amici miei del delta 3d e del forum,vi voglio bene
          Delta S4 Group B Henri Toivonen Club -Presidente Fondatore
          Reparto Corse ABARTH "Corso Marche 38" Club-Presidente Fondatore

          quando mi chiamarono per il giro sull'S4 Toivonen mi chiese se avesse potuto impaurirmi un'auto così potente.Io gli sorrisi sarcasticamente,quasi a deriderlo. Quando arrivò alla fine del primo rettilineo e intraversò l'auto a 200 all'ora sulla neve mi chiesi cosa avessi fatto di tanto terribile nella corrente e nelle 100 vite precedenti per meritare tutto quello.

          Commenta


          • Re: Fiat Uno turbo i.e. (II)

            Originariamente inviato da unoturboforever Visualizza il messaggio
            Come ho detto lo devo trovare fra le carte: comunque è uguale a quello che vendevano su Ebay a circa 30 euro alcuni mesi fa con i colori molto scuri e la Uno t che sembrava che lasciasse delle scie...è da molto che non lo vedo, lo devo tenere in qualche scatola di pubblicazioni che ho messo a parte. Comunque volevo sapere ogni quanti km cambiate i filitri della benzina.
            ogni 25.000 . .

            Commenta


            • Re: Fiat Uno turbo i.e. (II)

              TOIVONEN hai un PM !

              Commenta


              • Re: Fiat Uno turbo i.e. (II)

                Il librettino, quindi, non l'ho mai visto. dalle mie parti la mia Uno T fu la prima ad essere acquistata, il numero totale che si arrivò delle prime serie fu di 9 (se non sbaglio), mentre non ricordo la seconda serie. Adesso esiste soltanto la mia....Un paese vicino ce n'è un altra grigia, ma è un pò arruginita ed ha i cerchi della antiskid e, nonostante sia del 1986, non ha le strisce sulle fiancate.

                Commenta


                • Re: Fiat Uno turbo i.e. (II)

                  Originariamente inviato da unoturboforever Visualizza il messaggio
                  Salve,
                  ho 40 anni e sono un possessore di Una Fiat Uno turbo ie immatricolata il 4 luglio del 1985 (quando la comprò mio padre e che arrivò a giugno). Vi seguo da alcuni mesi e ho letto tutte le vostre pagine, anche del forum precedente. Vi ringrazio delle molteplici notizie che riportate e le discussioni che portate avanti. Condivido pienamente le sensazioni riguardanti la Uno T. Mi ricordo che mio padre i primi tempi non me la faceva portare. Attualmente ha percorso 151.000 km, ma dato che l'ho portata sempre io, le condizioni le considero ottime, anche per la scrupolosa manutenzione che ho sempre eseguito (mi segno tutti gli interventi che ho eseguito in questi anni, anche quando metto a pressione solo le gomme).Il colore è grigio quartz metallizzato e possiede ancora in parte il cellophane sulle portiere. Ha il check control (funzionante come il primo giorno) e come giustamente dite voi non ha le strisce sulle fiancate, nè la mascherina anteriore in tinta. Gli interni (un pò consumati i sedili anteriorì, ma intatti sono i pannelli delle portiere ed il sedile posteriore) sono neri con il logo Fiat in rosso. Il motore è originale fino all'ultimo bullone, così come la carrozzeria e gli interni, il cruscotto (integro), lo sterzo, ecc. Mi ero comprato a febbraio u. s. una macchina nuova (mia moglie ha un'altra macchina) e sembrava che me la dovevo togliere, ma quando è arrivata la Panda 4x4 (mi serve per la guardia medica) non ci sono riuscito (fortunatamente, anche grazie a mio padre che gli dispiaceva che me la togliessi) a lasciarla al concessionario ed adesso ho intenzione di restaurarla in toto. Ha un pò di ruggine sui parafanghi (anche se è stata sempre in garage, ad esempio i manicotti e le parti elettriche sono ben conservate) e sono riuscito a trovare il tessuto originale dei sedili (ne ho acquistato 3,5 m! per stare tranquilllo). Mi ha sempre dato notevoli soddisfazioni (anche se non è truccata), da più di 21 anni, e non riesco a starne senza per più di 4-5 giorni. Agli inizi di novembre la porterò dal carrozziere e farò rifare i sedili anteriori (solo la parte dove uno si siede) e rigenerare i cerchi (che sono della Cromodora come ben sapete). Per più di 16 anni l'ho usata solo il fine settimana dato che frequentavo Napoli per l'università fino alla specializzazione e dopo per lavoro.
                  penso che non me la toglierò mai e cercherò (se esiste) un motore nuovo da tenere di riserva. Seguirò sempre volentieri le vostre discussioni (se vi piacere vi parteciperò pure io) e volevo sapere ogni quanti km si cambiano i 2 filtri della benzina (io li cambio ogni 20.000 km). Grazie
                  Salve e benvenuto qui.

                  La passione per la unot nn ha età, ed è normale che ci faccia piacere che anke tu partecipa alle nostre discussioni
                  Finalmente l'abbiamo fatto!



                  Primi ed unici in Italia sul mito

                  Commenta


                  • Re: Fiat Uno turbo i.e. (II)

                    Dimenticavo: grazie per la risposta sui filtri della benzina.

                    Commenta


                    • Re: Fiat Uno turbo i.e. (II)

                      sinceramente a me piace tenere la uno originale perche se la fiat l'ha fatta cosi' nn vedo perche rovinarla,mi piacciono le cose originali..

                      ora la mia la conservero' radiata visto che nn e' kat e la terro' per tutto il resto della mia vita tanto ho un magazzino immenso e nn da proprio fastidio...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X