

Alfa Romeo 169, futura ammiraglia del biscione
Che l'Alfa Romeo 166 sia stato, per la casa d'Arese, il più grande insuccesso dai tempi dell'Arna non è un segreto, soprattutto se si considera la buona accoglienza che ottenne la precedente 164.
La 166 ha peccato soprattutto nel design, risultando assolutamente poco innovativa, rispetto alle concorrenti tedesche, e sicuramente priva del fascino delle sorelline 147 e 156. Per ovviare al problema, Alfa Romeo ha investito molto nel design, lanciando nel 2004 il prototipo Visconti che funge da modello per la futura 169.
La Visconti ci mostra alcune delle tendenze stilistiche che saranno utilizzate sulla futura ammiraglia.
La vettura sarà lunga quasi cinque metri, con un passo di 295 centimetri.
Nel frontale spicca la griglia a scudo, tipica delle nuove Alfa Romeo, con tratti ancora più marcati e stilizzati. L'andamento del padiglione è da coupè, mentre il posteriore potrebbe essere inaspettatamente corto, con un raccordo tra linea di cintura e montante simile a quello proposto sulla 159.
La nuova Alfa Romeo 169 sarà lanciata nel 2007, come ammiraglia compatta che si dovrà confrontare con le più blasonate Audi, Mercedes e Bmw.
Nella mente dei progettisti, la 169 sarà una potente sportiva, pensata anche per un utilizzo familiare.
Un accordo con Maserati porterà alla produzione congiunta d'alcune componenti di una vettura che già in molti aspettano. Il pianale sarà comune alla 159, con sospensioni a doppio wishbone, barre antirollio e differenziale attivo sul posteriore, per ripartire al meglio la coppia.
Dal punto di vista delle motorizzazioni, la nuova Alfa sarà equipaggiata, oltre che dai classici propulsori del biscione, anche di un potente 4.000 cc Multijet Multiair a 8 cilindri made in Maserati, derivato dal V6 3.0 VM VR630 che equipaggia molte vetture del tridente.




voi, che ne pensate?
Commenta