Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

[Motore] Fiat 1108 Fire - II

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

    Originariamente inviato da Karolis Visualizza il messaggio
    Ma riuscite a leggere i vari valori sul tester quando il tutto oscilla in continuazione?
    Tester con caratteri grandi,oppure stechiometro.....sempre con caratteri belli grossi.
    ABBO, L'ABBORIGENO DELL'AUDIO E DEI MOTORI

    Commenta


    • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

      Originariamente inviato da miky 1108ie Visualizza il messaggio
      hai ragione, ho posto la domanda male.. comunque per puzza di benzina non intendevo dalle tubazioni ecc ma proprio incombusta..dallo scarico. Riguardo alla sonda immaginavo pure io una cosa cosi per provarla anche se poi ho i fili di altri colori (2 bianchi, uno nero e uno grigio). Una domanda..se elimino la canister, quindi l'elettrovalvola che e' nel vano motore, il suo barilotto di plastica e gran parte delle tubazioni che sono li nel vano non credo di avere problemi giusto? i tubi poi, tipo quello che va al cf e quello che viene dal serbatoio posso chiuderli? Pensavo di fare la stessa cosa con il ricircolo dei vapori olio quello grosso lo mando giu che scarichi a terra ma quello fino che si innesta al cf lo devo chiudere o posso lasciarlo libero (lato cf ovviamente)?
      Per la sonda misuri tra quello nero e quello grigio.
      Per il canister si ,chiudi tutti e due le tubazioni.....ma non ne vedo l'utilita' e comunque non ricordo dalla parte del serbatoio devi tenere la valvola di non ritorno altrimenti rimane il volume del serbatoio in depressione.

      Per il recupero vapori di olio ,metti un tubo che parte dal coperchio punterie
      e va' dentro un decanter....(anche un flacone di olio vuoto senza tappo o col tappo bucato.)
      Dall'altra parte devi chiudere il foro di ingresso grande sul cassonetto con un tappo.
      Il tubicino che va' dal cassonetto al corpo farfalla serve al minimo e deve rimanere dove si trova.
      Come ha gia' detto "1700td" Io non farei neanche questo di lavoro ma anche per altri motivi, perche' se da un lato rimane bello pulito corpo farfalla e contotti di aspirazione,dall'altro un po' serve a lubrificare guidavalvole (anche se sono autolubrificanti) e soprattutto il primo segmento dei pistoni.

      Per la puzza allo scarico verifica se la lambda funziona.....
      per misurare il palleggio della lambda al minimo il tester deve essere ad ago......
      Poi fai verificare la carburazione,anche solo per curiosita' con sonda nello scarico dal meccanico (2minuti).
      In tal caso devi verificare se la mappa e' giusta a livello di carburazione....
      Devi essere inoltre sicuro del buono stato delle candele.
      Ultima modifica di ABBO; 13-11-2010, 20:09.
      ABBO, L'ABBORIGENO DELL'AUDIO E DEI MOTORI

      Commenta


      • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

        Originariamente inviato da 1700td Visualizza il messaggio
        ciao abbo, sarebbe interessante avere la corrispondenza precisa dei valori di lambda in funzione della tensione...

        io su autodata ho trovato questi dati:
        Lambda=1.1 -----> 200-450 mV
        Lambda= 1 -----> 500 mV
        Lambda=0.96 -----> 550-800 mV

        ci vorrebbe però la curva della LSH 24 per i valori intermedi... tu sei riuscito a trovarla x caso?
        Quei valori assomigliano a valori senza carico....
        Comunque sugli stechio si misura 1.1 grasso non magro....
        Ma sai ognuno fa' i riferimenti come vuole.....
        Generalmente e' una parte in peso di carburante quando segna 1.

        La curva della parte rettilinea della LSH24 devo ritrovarla.....
        Ma renditi conto che generalmente non corrispondono le misurazioni su strada da quelle ricavate sul banco prova anche se frenato.
        Ultima modifica di ABBO; 13-11-2010, 20:12.
        ABBO, L'ABBORIGENO DELL'AUDIO E DEI MOTORI

        Commenta


        • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

          Originariamente inviato da paolobittarace Visualizza il messaggio
          Abbo
          "Diciamo che sul Fire 600mv e' magra, 720giusta a gas parzializzato...."

          Scusa, ma come fai a leggere i 720mv a gas parzializzato se la sonda lavora in closed loop?
          L'elettronica e' in closed loop (inseguimento) a bassi carichi .....fino al 50 % del carico.....
          Ma se sei a bassi carichi e premi netto velocemente fino a meta'.....in quel momento non insegue e legge solo sui breakpoint in mappa.
          Poi a pieno carico e' sempre in open.

          Un artifizio per rendere il pedale molto pronto,a discapito dei consumi, e' quello di ritardare l'inseguimento lambda ....in questo modo quando apri netto non aggancia immediatamente e butta dentro piu' benzina.....solo in quel frangente....

          Quindi e' possibile stare a poco carico eppoi aprire netto fino al 50% circa (non e' che hai il comparatore sotto al pedale comunque) ed essere in open immediatamente fino a che' non aggancia.......ed e' misurabile.

          E comunque anche il closed loop deve oscillare attorno al valore 1 sullo stechio,anche se agganciato.
          Ultima modifica di ABBO; 13-11-2010, 20:18.
          ABBO, L'ABBORIGENO DELL'AUDIO E DEI MOTORI

          Commenta


          • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

            Originariamente inviato da Karolis Visualizza il messaggio
            Ma closed loop non era quando "si tirava"? (oltre un tot di giri e oltre un tot di acceleratore premuto)
            Open.
            ABBO, L'ABBORIGENO DELL'AUDIO E DEI MOTORI

            Commenta


            • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

              sapete indicarmi qualcuno che sappia allargare corpi farfallati???
              Sorgente: Kenwood KDC-BT60U
              FA: RES DETECTOR + RES 180 FVH @ ?????
              SUB: RAINBOW HAMMER 10" @ MTX RT2200x
              Wiring: Impact Wire World (2 AWG)
              Vendo per FIAT Punto/FIRE 1242cc: http://www.elaborare.info/forum/vbul...2#post15476032
              Vendo PC MULETTO!!! http://www.elaborare.info/forum/vbul...6#post15757636

              Commenta


              • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

                Originariamente inviato da paolobittarace Visualizza il messaggio
                io un grafico ce l'ho però non sono capace a postarlo.
                se vuoi puoi mandarmelo via mail e lo pubblico io... mi faresti un gran favore ;-)
                Francesco

                Vendo turbine, eprom, iniettori, ecc...
                http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=302249

                Pistoni stampati della Fiat seicento Trofeo (nuovi, ancora imballati)
                http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=16256004#post16256004

                Ecco il mio gioiellino:
                http://www.beepworld.it/members/franc1985/index.htm

                Commenta


                • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

                  io ho lasciato il controllo del sensore temperatura aria e acqua ma ho escluso il controllo della lambda proprio x nn avere i ritardi e i tagli di cui parlate... ho il motore irregolare al minimo quando è freddo xkè ingrassa + del dovuto ma una volta in temperatura non ho nessun tipo di problema.
                  mi interessa la curva della lambda xkè vorrei usare la sonda giusto x monitorare la carburazione quando rimapperò in vista del nuovo albero a camme, ma anke qui lascerò la sonda lambda esclusa lavorando cmq in open loop
                  Francesco

                  Vendo turbine, eprom, iniettori, ecc...
                  http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=302249

                  Pistoni stampati della Fiat seicento Trofeo (nuovi, ancora imballati)
                  http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=16256004#post16256004

                  Ecco il mio gioiellino:
                  http://www.beepworld.it/members/franc1985/index.htm

                  Commenta


                  • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

                    ma il closed loop era quando davi tutto giu di pedale...non puoi stare in open loop quandi gli serve tutta la benzina...visto anche con mappe in tempo reale...tutto giu prende le ultime celle e di li non si schioda.
                    inoltre lo vedo anche sul mio coupe che ho lo stechio:quando è fredda ingrassa,parzializzato carbura e tutto giu è grassa a bestia...

                    Panda BlackDragon
                    P.M.F.C. ---> Panda Maniaci Fans Club - VicePresidente
                    www.fiatpandaclub.it << Hai una panda o semplicemente la ami?? Iscriviti e aiutaci a formare il primo club italiano!!

                    Commenta


                    • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

                      Originariamente inviato da paolobittarace Visualizza il messaggio
                      io un grafico ce l'ho però non sono capace a postarlo.
                      franc1985@hotmail.it
                      Francesco

                      Vendo turbine, eprom, iniettori, ecc...
                      http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=302249

                      Pistoni stampati della Fiat seicento Trofeo (nuovi, ancora imballati)
                      http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=16256004#post16256004

                      Ecco il mio gioiellino:
                      http://www.beepworld.it/members/franc1985/index.htm

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X