annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

[Motore] Fiat 1108 Fire - II

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

    Originariamente inviato da nazukao Visualizza il messaggio
    ma il closed loop era quando davi tutto giu di pedale...non puoi stare in open loop quandi gli serve tutta la benzina...visto anche con mappe in tempo reale...tutto giu prende le ultime celle e di li non si schioda.
    inoltre lo vedo anche sul mio coupe che ho lo stechio:quando č fredda ingrassa,parzializzato carbura e tutto giu č grassa a bestia...
    guarda danič... il tuo discorso fila eccome... xň ti parlo x esperienza diretta... io ho provato entrambe le configurazioni e posso dirti ke a pieno carico va molto meglio senza la lambda ke in closed loop... č molto + fluida e sale + velocemente, soprattutto dopo i 5000rpm la differenza si avverte maggiormente... appena monto un tester sulla lambda ti dico qualcosa di + preciso.
    tu ke mi dici... news sul tuo fire?
    Francesco

    Vendo turbine, eprom, iniettori, ecc...
    http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=302249

    Pistoni stampati della Fiat seicento Trofeo (nuovi, ancora imballati)
    http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=16256004#post16256004

    Ecco il mio gioiellino:
    http://www.beepworld.it/members/franc1985/index.htm

    Commenta


    • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

      Puo dipendere dalla carburazione ? A caldo la mia fa fatica ad accendersi!

      Commenta


      • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

        ragazzi posto le foto ke mi ha mandato gentilmente "paolobittarace" tra cui c'č anke il grafico di una wideband







        PS come accennato in mail chiedevo se questa č la curva caratteristica della LSH24 o se č la curva di una generica sonda lambda
        grazie ancora
        Ultima modifica di 1700td; 14-11-2010, 17:52.
        Francesco

        Vendo turbine, eprom, iniettori, ecc...
        http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=302249

        Pistoni stampati della Fiat seicento Trofeo (nuovi, ancora imballati)
        http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=16256004#post16256004

        Ecco il mio gioiellino:
        http://www.beepworld.it/members/franc1985/index.htm

        Commenta


        • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

          La seconda č una wide band che funziona proprio diversamente rispetto alle sonde lambda originali che abbiamo sulle macchine di serie.
          Se volete abbassare veramente, NON COMPRATE VOGTLAND!

          Cerco molle -6 Gmax o Novitec o simili per Punto. - cerco bypass-dump valve a ricircolo, manometri (turbo, press olio, temp olio), marmitta originale Punto GT
          REALIZZO ADESIVI PERSONALIZZATI DI TUTTI I TIPI (DISEGNI, SCRITTE, NUMERI ecc ecc)

          Ultima creazione: "DIO HA CREATO IL TURBOLAG PER DARE UNA CHANCE A TUTTI GLI ALTRI" msg privato se siete interessati
          Happy (?) Punto

          Commenta


          • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

            Originariamente inviato da Karolis Visualizza il messaggio
            La seconda č una wide band che funziona proprio diversamente rispetto alle sonde lambda originali che abbiamo sulle macchine di serie.
            esatto, me l'ha postata xkč mi kiedeva se era possibile collegare questa sonda x monitorare la carburazione. il problema č ke queste sonde hanno bisogno di un controller dedicato x cui la sostituzione plug&play nn so fino a ke punto č fattibile
            Francesco

            Vendo turbine, eprom, iniettori, ecc...
            http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=302249

            Pistoni stampati della Fiat seicento Trofeo (nuovi, ancora imballati)
            http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=16256004#post16256004

            Ecco il mio gioiellino:
            http://www.beepworld.it/members/franc1985/index.htm

            Commenta


            • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

              Originariamente inviato da nazukao Visualizza il messaggio
              ma il closed loop era quando davi tutto giu di pedale...non puoi stare in open loop quandi gli serve tutta la benzina...visto anche con mappe in tempo reale...tutto giu prende le ultime celle e di li non si schioda.
              inoltre lo vedo anche sul mio coupe che ho lo stechio:quando č fredda ingrassa,parzializzato carbura e tutto giu č grassa a bestia...
              Non mi torna....

              Le vetture stradali sono soggette alle normative vigenti in materia di controllo delle emissioni inquinanti. Per questo, ai carichi PARZIALI, mantengono il rapporto Aria/Benzina oscillante intorno a valori stechiometrici controllando la carburazione tramite la sonda LAMBDA.

              In questo modo, noto come strategia CLOSED LOOP (ad anello di controllo chiuso), l'elettronica innesca alternativamente nel catalizzatore le reazioni di ossidoriduzione degli inquinanti, per il rispetto dei limiti di legge.

              Solo a pieno carico o nei transienti di richiesta di carico del pedale dell'acceleratore la carburazione viene arricchita (strategia OPEN LOOP, ovvero ad anello aperto) e solo dopo un certo tempo dalla richiesta di potenza negli ultimi breackpoint in mappa al 100% del carico.

              Insomma Closed ......legge ,corregge,legge,corregge ecc. ecc.

              Open........legge ma non corregge,non aggancia l'inseguimento.....ma adopera solo potenziometro acceleratore e sensore di giri per puntare sulla mappa.Continua comunque a lavorare il PSA e la barometrica.

              L'inseguimento lambda e' invece quanta percentuale dai di correzione stechio in Closed Loop e quindi paradossalmente anche in quanto tempo passi da Open a Closed e viceversa quando apri netto.

              Inoltre la strategia Closed serve a correggere anche la barometrica quando non sei nelle stesse condizioni di quando hai mappato (20°C 998mBar)
              Altrimenti Canni i puntamenti in mappa.....anche se la adoperi solo per leggere.......
              Altrimenti funzionerebbe bene solo dal 50% al 100% del carico e non lo ritengo personalmente un "funzionamento" stradale.

              A freddo il minimo e' grasso altrimenti l'auto si spegne....a caldo invece deve essere magro.Il regime di minimo e' quello piu' complicato per qualsiesi motore Otto.
              ABBO, L'ABBORIGENO DELL'AUDIO E DEI MOTORI

              Commenta


              • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

                x 1700td

                Il grafico consideralo riferito ad una sonda generica perchč non mi ricordo nemmeno da dove l'ho scaricato, e comunque i valori di quelle sonde dovrebbero essere tutti piů o meno uguali.

                Commenta


                • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

                  Originariamente inviato da paolobittarace Visualizza il messaggio
                  x 1700td

                  Il grafico consideralo riferito ad una sonda generica perchč non mi ricordo nemmeno da dove l'ho scaricato, e comunque i valori di quelle sonde dovrebbero essere tutti piů o meno uguali.
                  I valori sono standard, nel senso che ci sono due famiglie di sonde, le narrow e le wide, ovviamente noi umani nelle nostre auto abbiamo sonde narrow, le wide le hanno poche auto in commercio, roba in fascia alta, tipo gruppo vag e alfa romeo jts, le wide hanno una capacitŕ di lettura molto migliore rispetto alle narrow, questo č dovuto al fatto che la temperatura di esercizio della sonda č costantemente corretta da un apposito controller, che si occupa in modo autonomo di controllare il segnale, le moderne sonde per la carburazione, sono basate sull'ulizzo di sonde wide con relativo controller, da esso escono vari segnali, tra cui l'emulato narrow che gli permette di interfacciarsi con le nostre comuni centraline, quindi se vuoi usare una sonda wide, devi necessariamente comprarne una con l'apposito controller.

                  Bye, Luca
                  Ultima modifica di flycat; 15-11-2010, 01:33.
                  Dai un occhiata qui: http://xoomer.alice.it/flycat/index.htm

                  MSProject Ecu...

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da 1700td Visualizza il messaggio
                    guarda danič... il tuo discorso fila eccome... xň ti parlo x esperienza diretta... io ho provato entrambe le configurazioni e posso dirti ke a pieno carico va molto meglio senza la lambda ke in closed loop... č molto + fluida e sale + velocemente, soprattutto dopo i 5000rpm la differenza si avverte maggiormente... appena monto un tester sulla lambda ti dico qualcosa di + preciso.
                    tu ke mi dici... news sul tuo fire?
                    beh si stavo pensando ad uno swap del basamento con un 1.2 lasciando la mia testa...pero non so se prendere il basamento dalla punto 75 o da un1.2 euro 3.alesaggio e xorsa dovrebbero essere gli stessi...voi che dite?
                    Scritto con un dispositivo mobile

                    Panda BlackDragon
                    P.M.F.C. ---> Panda Maniaci Fans Club - VicePresidente
                    www.fiatpandaclub.it << Hai una panda o semplicemente la ami?? Iscriviti e aiutaci a formare il primo club italiano!!

                    Commenta


                    • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

                      Originariamente inviato da nazukao Visualizza il messaggio
                      beh si stavo pensando ad uno swap del basamento con un 1.2 lasciando la mia testa...pero non so se prendere il basamento dalla punto 75 o da un1.2 euro 3.alesaggio e xorsa dovrebbero essere gli stessi...voi che dite?
                      Scritto con un dispositivo mobile
                      Potendo scegliere, io andrei sul basamento e3

                      Bye, Luca
                      Dai un occhiata qui: http://xoomer.alice.it/flycat/index.htm

                      MSProject Ecu...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X