Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II
Sia dirette che derivate....
Non dispongo di fiches di omologazione gruppo N per le corrispondenze,
Generalmente leggo sui manuali a disposizione in officina di amici....
Sia cartacei che digitali.
Comunque codici e pesi sono disponibili anche su eperFiat.
Mentre per motorizzazioni AlfaRomeo diciamo che ho tutto PratolaSerra,
Jtd,MJtd,Busso,Bialbero.
Quello che non so' o lo chiedo ad un amico Ingegnere di Macchina che ha lavorato in Ntecnology,oppure ad un altro Ing. che lavora nel reparto progett.
F.P.T.
Quello che non riesco infine lo misuro.....
Diciamo poi che in officina ne passano di fire,quindi spesso mentre smontano guardo e misuro.
E comunque leggo sempre su Internet e sui Forum almeno per rendermi conto ,sui lavori che si possono fare apprendendo da chi ha provato prima di me ,come in questo forum....poi successivamente
quando ho tempo l'iter e' quello descritto e infine misuro.
I pesi da me riportati sono per le bielle 1242 motore 188a4000(505g) e 199 (380g)
Riportati su manuali e anche su eper.
Il peso delle bielle 1108 non lo so ,me lo hai detto adesso tu.
Ora che sono andato a leggere, a me risulta 445g ,forse 415g e' il minimo a cui ti puoi avvicinare
asportando materiale per rimanere entro le fiches dei commissari
di gara.
Per quanto riguarda il materiale ,vedendo spesso bielle in giro in off.
posso quasi sicuramente affermare che si tratta di lavorazione per fusione e non per fucinatura......
Ma se mi chiedi quanto Ferro Gamma e' nella lega non so' risponderti.
Se ti sono capitate di vedere molte bielle 1242 ,ci si puo' accorgere addirittura di vedere errori nei blocchi di fusione.....
Esempio puoi trovare punzonati a laser i numeri cilindro e allo stesso tempo
il cappello di testa di biella e' "fuso" al contrario rispetto alla biella della stessa serie ma montata nel cilindro vicino.
Te ne accorgi dal dente di posizionamento bronzina che invece e' al verso
giusto sul punto di manovella dell'albero motore.
Generalmente bielle ottenute per fucinatura,forgiate o stampate che siano
non hanno superficie irregolare e non hanno il "bernocco" di fusione con stampata la D per identificare il montaggio lato distribuzione.(tanto molte
sono fuse al contrario d'altronde.....)
I pesi inoltre di 505grammi per la ghisa va bene.....una in acciaio pesa meno almeno di 100 o 150grammi.
Quelle della nuova 500 sono veramente in acciaio e pesano 380grammi.
Per il discorso spinotto non ricordo.....
I 27mm per un tipo di biella e i 25.5mm per l'altro tipo sono riferiti alla larghezza totale del piede di biella di un 1242 188 ad esempio.
Per quanto riguarda la distanza del cielo del pistone dal piano basamento ho sempre misurato.....
Tutti i 1108 che ho visto sono praticamente a filo.......misurato col comp. diciamo 10/100 in fuori le aree di squish.
Tutti i 1242 che ho visto hanno le aree di squish che sbordano fuori di 20o30/100.
Se invece misuri il profilo centrale del cielo del pistone ,questo e' piu' dentro e forse la misurazione e' quella che riporti,ma non ho mai misurato al centro....
Trovo 2 foto di 2 basamenti fire e le posto......
Il primo e' un 1108 originale.
Il secondo e' un 1242 con piano a -6/100 e aree di squish sui pistoni abbassate di 16/100 e con tutto cio' le aree sbordano ancora fuori ,fammele trovare.......
Una domanda......
Non ricordavo la stretta dei cappelli dell'albero a camme M8 e li ho stretti a 3Kg.......forse un po' troppo .....quando sono arrivato a casa e ho letto la stretta giusta era 2Kg....li riallento o li lascio cosi'?
Era sabato e off. per telefonare era chiusa.
Grazie.
Originariamente inviato da flycat
Visualizza il messaggio
Non dispongo di fiches di omologazione gruppo N per le corrispondenze,
Generalmente leggo sui manuali a disposizione in officina di amici....
Sia cartacei che digitali.
Comunque codici e pesi sono disponibili anche su eperFiat.
Mentre per motorizzazioni AlfaRomeo diciamo che ho tutto PratolaSerra,
Jtd,MJtd,Busso,Bialbero.
Quello che non so' o lo chiedo ad un amico Ingegnere di Macchina che ha lavorato in Ntecnology,oppure ad un altro Ing. che lavora nel reparto progett.
F.P.T.
Quello che non riesco infine lo misuro.....
Diciamo poi che in officina ne passano di fire,quindi spesso mentre smontano guardo e misuro.
E comunque leggo sempre su Internet e sui Forum almeno per rendermi conto ,sui lavori che si possono fare apprendendo da chi ha provato prima di me ,come in questo forum....poi successivamente
quando ho tempo l'iter e' quello descritto e infine misuro.
I pesi da me riportati sono per le bielle 1242 motore 188a4000(505g) e 199 (380g)
Riportati su manuali e anche su eper.
Il peso delle bielle 1108 non lo so ,me lo hai detto adesso tu.
Ora che sono andato a leggere, a me risulta 445g ,forse 415g e' il minimo a cui ti puoi avvicinare
asportando materiale per rimanere entro le fiches dei commissari
di gara.
Per quanto riguarda il materiale ,vedendo spesso bielle in giro in off.
posso quasi sicuramente affermare che si tratta di lavorazione per fusione e non per fucinatura......
Ma se mi chiedi quanto Ferro Gamma e' nella lega non so' risponderti.
Se ti sono capitate di vedere molte bielle 1242 ,ci si puo' accorgere addirittura di vedere errori nei blocchi di fusione.....
Esempio puoi trovare punzonati a laser i numeri cilindro e allo stesso tempo
il cappello di testa di biella e' "fuso" al contrario rispetto alla biella della stessa serie ma montata nel cilindro vicino.
Te ne accorgi dal dente di posizionamento bronzina che invece e' al verso
giusto sul punto di manovella dell'albero motore.
Generalmente bielle ottenute per fucinatura,forgiate o stampate che siano
non hanno superficie irregolare e non hanno il "bernocco" di fusione con stampata la D per identificare il montaggio lato distribuzione.(tanto molte
sono fuse al contrario d'altronde.....)
I pesi inoltre di 505grammi per la ghisa va bene.....una in acciaio pesa meno almeno di 100 o 150grammi.
Quelle della nuova 500 sono veramente in acciaio e pesano 380grammi.
Per il discorso spinotto non ricordo.....
I 27mm per un tipo di biella e i 25.5mm per l'altro tipo sono riferiti alla larghezza totale del piede di biella di un 1242 188 ad esempio.
Per quanto riguarda la distanza del cielo del pistone dal piano basamento ho sempre misurato.....
Tutti i 1108 che ho visto sono praticamente a filo.......misurato col comp. diciamo 10/100 in fuori le aree di squish.
Tutti i 1242 che ho visto hanno le aree di squish che sbordano fuori di 20o30/100.
Se invece misuri il profilo centrale del cielo del pistone ,questo e' piu' dentro e forse la misurazione e' quella che riporti,ma non ho mai misurato al centro....
Trovo 2 foto di 2 basamenti fire e le posto......
Il primo e' un 1108 originale.
Il secondo e' un 1242 con piano a -6/100 e aree di squish sui pistoni abbassate di 16/100 e con tutto cio' le aree sbordano ancora fuori ,fammele trovare.......
Una domanda......
Non ricordavo la stretta dei cappelli dell'albero a camme M8 e li ho stretti a 3Kg.......forse un po' troppo .....quando sono arrivato a casa e ho letto la stretta giusta era 2Kg....li riallento o li lascio cosi'?
Era sabato e off. per telefonare era chiusa.
Grazie.
Commenta