annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

[Motore] Fiat 1108 Fire - II

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

    Originariamente inviato da PIPPO312 Visualizza il messaggio
    Occhio che non ho detto che approvo, ma solo che intanto per farsi le ossa puo' usare pure il suo anche se fuori regolamento perche' tanto sara' pur sempre inferiore fin che non propenda per una preparazione serie.
    tranquillo Pippo non voleva essere un'attacco nei tuoi confronti, ci mancherebbe!

    Originariamente inviato da mineblu Visualizza il messaggio
    O appena rifatto la guarnizione di testa e o il problema che il 4 cilindro sbuffa dalla scarico(come se avvesse la valvola mal regolata,ma il gioco e ok)in piu ai bassi e molto irregolare e superati 4 mila giri e bella liscia, ma tira poco.
    so che hai appena scritto che hai smerigliato le valvole... ma mi parebbe proprio una valvola bruciata o una sede malandata

    Originariamente inviato da Uno_Rap Visualizza il messaggio
    due domande x gli esperti di monoiniezioni: il regolatore pressione come diavolo funziona?cioè + carico la molla e + la pressione sull'iniettore...aumenta..giusto??
    giustissimo...



    Originariamente inviato da frapop Visualizza il messaggio
    salve, scusami se disturbo su una domanda banale, ma per ora vorrei montare solo airbox e cf della punto 75, si posso montare senza problemi sulla punto55?
    airbox nessun problema, prendi e monti... il cf della punto 75 fa "svasato" per potersi raccordare con le sezioni adiacenti

    nulla di impossibile ovviamente ma richiede lo smontaggio di tutti i particolari del cf, la lavorazione e la rimozione di tutti i trucioli di alluminio

    vedasi la solita sezione Flycat

    http://xoomer.alice.it/flycat/index.htm
    nn conta che macchina hai...contano le emozioni che ti regala

    ***CLUB DEI PERFEZIONISTI INSODDISFATTI***

    Commenta


    • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

      perqui dovrei riaprire tutto e smerigliarla?
      un altra cosa,come metto la giusta tensione della cinghia di distribuzione(non o ben campito come funziona il sistema dei 90°)

      Commenta


      • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

        cioa a tutti ho già scritto nella sezione dedicata alle 5 e 6 la mia intenzione di dotare il motore della p75 che ho montato sul 5 delle 4 farfalle di derivazione bmw k100,se per motivi di budget in un primo step vorrei mantere lelettronica della p75 con l'asse a camme solo riprofilato a che tipo di problemi andrò incontro,ad esempio per far lavorare il sensore aps bisogna realizzare una specie di cassoncino con i 4 tubetti o si pplica qulche altro trucco?,per il servofreno un condotto solo arriva a farlo funzionare oppure devo montare una pompa simile alle vecchie 112grazie atutti

        Commenta


        • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

          Originariamente inviato da Peyu Visualizza il messaggio
          avvitando la brugola in senso orario aumenti la pressione,svitando diminuisci
          parlando della solita iniezione del 1108... magneti marelli
          Originariamente inviato da Protox Lancia Y Visualizza il messaggio
          tranquillo Pippo non voleva essere un'attacco nei tuoi confronti, ci mancherebbe!



          so che hai appena scritto che hai smerigliato le valvole... ma mi parebbe proprio una valvola bruciata o una sede malandata



          giustissimo...

          [qimg]http://img13.imageshack.us/img13/8228/regolatore.jpg[/qimg]



          airbox nessun problema, prendi e monti... il cf della punto 75 fa "svasato" per potersi raccordare con le sezioni adiacenti

          nulla di impossibile ovviamente ma richiede lo smontaggio di tutti i particolari del cf, la lavorazione e la rimozione di tutti i trucioli di alluminio

          vedasi la solita sezione Flycat

          http://xoomer.alice.it/flycat/index.htm
          ok perfetto grazie a voi 2 ogni dubbio è chiarito..molto utile anche lo spaccato!
          ma una domanda dovendo cambiare la membrana poichè l'ho trovata corrosa indurita e deformata..dove posso recuperarla??il ricambista mi ha detto che come ricambio originale non esiste..voi che dite???
          « ...non appena mi giunse notizia della sua fine partii per Mantova. Nella fretta mi persi in un dedalo di strade sconosciute della città. Scesi di macchina, chiesi ad un negozio di stagnino la via per villa Nuvolari. Ne uscì un anziano operaio, che prima di rispondermi fece un giro intorno alla macchina, per leggere la targa. Capì, mi prese una mano e la strinse con calore. "Grazie di essere venuto" - bisbigliò commosso - "Come quello là non ne nasceranno più". »
          La passione ci guida
          Fiat Uno Racing Club socio n°11

          Commenta


          • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

            Originariamente inviato da mineblu Visualizza il messaggio
            perqui dovrei riaprire tutto e smerigliarla?
            un altra cosa,come metto la giusta tensione della cinghia di distribuzione(non o ben campito come funziona il sistema dei 90°)
            purtroppo fin quando non apri la testa nn si sa davvero che è successo...

            il sistema del "90°" funziona che se la cinghia è libera di subire una torsione di 90° rispetto al suo piano di rotolamento DOVREBBE avere la giusta tensione...

            la vuoi sapere tutta? è un metodo impreciso e io uso un metodo ancora piu impreciso... la lascio lasca in maniera tale che il mio pollice, agendo a X pressione indeterminata e indeterminabile sulla cinghia, provochi un cedimento di circa 1 cm sulla stessa...

            certe cose vanno fatte ad occhio quando l'esperienza ti ha già insegnato alcune cose (ovviamente son il primo a dire che è un metodo che potrebbe essere soppiantato da qualcosa piu serio e misurabile... in fiat usano una leva che agisce sul tendicinghia e un peso calibrato... non ho mai visto di persona l'attrezzo però, probabilemnte è caduto in disuso)

            a freddo si lascia leggermente abbondante perchè a caldo con la dilatazione dei metalli (sopratutto la testa che è alluminio) viene recuperata la tensione... e se a freddo sei gia giusto a caldo è troppo tesa sforzando puleggie, cinghia, cuscinetti vari e "rubando" qualche virgola di potenza

            Originariamente inviato da Uno_Rap Visualizza il messaggio
            dovendo cambiare la membrana poichè l'ho trovata corrosa indurita e deformata..dove posso recuperarla??il ricambista mi ha detto che come ricambio originale non esiste..voi che dite???
            il ricambista ha ragione... nel kit di "revisione" del gruppo farfallato non cè la membrana ma solo guarnizioni e vitine... la soluzione piu immediata è andare allo sfascio e mettertene una in tasca (con l'odore di benzina avrai anche una buona dose di sex-appeal nei confronti dell'altro sesso)
            nn conta che macchina hai...contano le emozioni che ti regala

            ***CLUB DEI PERFEZIONISTI INSODDISFATTI***

            Commenta


            • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

              Originariamente inviato da Protox Lancia Y Visualizza il messaggio
              purtroppo fin quando non apri la testa nn si sa davvero che è successo...

              il sistema del "90°" funziona che se la cinghia è libera di subire una torsione di 90° rispetto al suo piano di rotolamento DOVREBBE avere la giusta tensione...

              la vuoi sapere tutta? è un metodo impreciso e io uso un metodo ancora piu impreciso... la lascio lasca in maniera tale che il mio pollice, agendo a X pressione indeterminata e indeterminabile sulla cinghia, provochi un cedimento di circa 1 cm sulla stessa...

              certe cose vanno fatte ad occhio quando l'esperienza ti ha già insegnato alcune cose (ovviamente son il primo a dire che è un metodo che potrebbe essere soppiantato da qualcosa piu serio e misurabile... in fiat usano una leva che agisce sul tendicinghia e un peso calibrato... non ho mai visto di persona l'attrezzo però, probabilemnte è caduto in disuso)

              a freddo si lascia leggermente abbondante perchè a caldo con la dilatazione dei metalli (sopratutto la testa che è alluminio) viene recuperata la tensione... e se a freddo sei gia giusto a caldo è troppo tesa sforzando puleggie, cinghia, cuscinetti vari e "rubando" qualche virgola di potenza



              il ricambista ha ragione... nel kit di "revisione" del gruppo farfallato non cè la membrana ma solo guarnizioni e vitine... la soluzione piu immediata è andare allo sfascio e mettertene una in tasca (con l'odore di benzina avrai anche una buona dose di sex-appeal nei confronti dell'altro sesso)
              ahah Essence n°5 by Agip
              ma cazzarola vendono mille ricambi "inutili" e una membrana che va veramente cambiata non la danno???!!!! assurdo!!!!!!!!!!!!
              « ...non appena mi giunse notizia della sua fine partii per Mantova. Nella fretta mi persi in un dedalo di strade sconosciute della città. Scesi di macchina, chiesi ad un negozio di stagnino la via per villa Nuvolari. Ne uscì un anziano operaio, che prima di rispondermi fece un giro intorno alla macchina, per leggere la targa. Capì, mi prese una mano e la strinse con calore. "Grazie di essere venuto" - bisbigliò commosso - "Come quello là non ne nasceranno più". »
              La passione ci guida
              Fiat Uno Racing Club socio n°11

              Commenta


              • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

                Salve ragazzi!
                è un bel po' di tempo che non passo sul forum, ma oggi ho un parere da chiedervi.

                Innanzitutto mi (ri?)presento: sono il felice possessore di una Uno45 dell'85 con motore F.I.R.E. 1108 da circa 80CV.

                Ma veniamo a noi...
                Dovevo trovare (per mio fratello) per pochissimo prezzo un'auto usata che consumi poco e sia affidabile;
                ho trovato una Uno del '92 con motore F.I.R.E. 1108 per 500€ trattabili.
                La macchia tutto sommato è tenuta bene, ma il motore ha ben 270000 Km!
                Calcolando poi che il proprietario ha detto di non aver mai dovuto far la guarnizione di testa (strano...), che mangia un po' di olio (mezzo Kg ogni 6 mesi)...
                Il cambio è un po' rumoroso, le fasce saranno quel che saranno, visto il chilometraggio...

                PERò... il fatto è che io a casa ho il garage pieno di pezzi di motore compatibili con quello (compresa una testata completa)

                Da quel che sapete voi, quanto può andare avanti un motore 1108 (trattato bene) senza aver grossi problemi?

                In parole povere, sta macchina la compro o meglio lasciar perdere?


                P.S.: Peccato! Circa un mese fa ho fatto la revisione ad una Uno 1.1 i.e. con 50.000Km che il proprietario vendeva per lo stesso prezzo! Un'occasione unica! Quella volta però non mi serviva... e purtroppo per rintracciarlo adesso dovrei assoldare l'F.B.I. ...
                Ultima modifica di Pinopino; 22-08-2009, 22:24.
                I pezzi di serie delle altre auto, sono pezzi per elaborare la mia !

                Fiat Uno Racing Club ...... Friuli V.G. Tuning Club - Socio n°22 ..... Serena Garitta official fanclub !

                --> Clicca qui per vedere le foto della mia Uno <--

                Commenta


                • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

                  buongiorno a tutti ragazzi 2 settimane fa ho ricomprato nuovi e montato dinuovo i collettori supersprint che l'anno scorso avevo venduto per problemi.. e ho rimontato anche la centralina della punto75..insomma sto riprendendo dinuovo il mio ritmo volevo sapere una curiosità..se voglio anticipare la fase sulla puleggia,mantenendo la cinghia ferma sul riferimento originale la puleggia facendola saltare di un dente eguardandola dal lato distribuzione devo girarla verso destra o sinistra?
                  Ultima modifica di RAFCINQUE100; 23-08-2009, 12:21.
                  Scarico completo SS:collettori 4-2-1/centrale diretto/finale da 80/centralina punto75 multipoint/albero a camme Colombo&Bariani medio-stradale/filtro DIA BMC/ammortizzatori Koni Sport regolabili/fari xeno 8000K/cerchi 14" MAK 5R/gomme Pirelli P6000 175-50R14
                  http://clubcento.forumfree.net/

                  Commenta


                  • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

                    Originariamente inviato da RAFCINQUE100 Visualizza il messaggio
                    buongiorno a tutti ragazzi 2 settimane fa ho ricomprato nuovi e montato dinuovo i collettori supersprint che l'anno scorso avevo venduto per problemi.. e ho rimontato anche la centralina della punto75..insomma sto riprendendo dinuovo il mio ritmo volevo sapere una curiosità..se voglio anticipare la fase sulla puleggia,mantenendo la cinghia ferma sul riferimento originale la puleggia facendola saltare di un dente eguardandola dal lato distribuzione devo girarla verso destra o sinistra?
                    ciao a mio avviso un dente è eccssivo,o prendi 1 puleggia regolabile,o rendi regolabile la tua ma se nn hai il tornio farla regolabile ti costa come com perarla...............

                    Commenta


                    • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

                      capiscoera giusto una prova che volevo fare prima di prendere la puleggia regolabile.. comunque la testata è stata ribassata di 1mm quando fu fatta la guarnizione della testata..e penso che ora sia ritardata di qualche grado,quindi anche anticipando di un dente non penso siano 6° effettivi ma qualcosa in meno.. se prendo la puleggia regolabile il meccanico dovrà girare la puleggia verso destra o sinistra?lui sicuramente lo saprà fare ma lo voglio imparare anch'io domani vado in officina a far stringere la flangia che sfiata dopo i collettori e stasera ho mandato una mail all'importatore italiano della megasquirt per sapere il prezzo perchè sono interessato..prima di rimappare la mia 8F.
                      Ultima modifica di RAFCINQUE100; 24-08-2009, 01:11.
                      Scarico completo SS:collettori 4-2-1/centrale diretto/finale da 80/centralina punto75 multipoint/albero a camme Colombo&Bariani medio-stradale/filtro DIA BMC/ammortizzatori Koni Sport regolabili/fari xeno 8000K/cerchi 14" MAK 5R/gomme Pirelli P6000 175-50R14
                      http://clubcento.forumfree.net/

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X