annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat Panda mk1 - Uno stile di vita! - parte 3

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Fiat Panda mk1 - Uno stile di vita! - parte 3

    Poi ieri, guardando lo schema dell'impianto, ho notato che c'č un relč della scatola fusibili con accanto le icone dei fari...



    Mentre tiravo giů il tascone per ispezionare i connettori del devioluci, ho visto che attaccati alla scatola fusibili ci sono 3 relč... Quello centrale dovrebbe gestire l'intermittenza delle frecce, gli altri due ? Uno dei tre č collegato ai fari come nello schema qui sopra ?

    Commenta


    • Re: Fiat Panda mk1 - Uno stile di vita! - parte 3

      Hai uno dei vecchi tipi di devio.
      Con i cavi "grossi".
      Il relč che hai giŕ č per le luci alte.
      Devi montarne uno per gli anabbaglianti...
      Life is too short, to drive boring cars...
      Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

      Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

      Commenta


      • Re: Fiat Panda mk1 - Uno stile di vita! - parte 3

        Dove e come lo collego quello per gli anabbaglianti ?
        Ultima modifica di Manny500; 14-02-2015, 16:04.

        Commenta


        • Re: Fiat Panda mk1 - Uno stile di vita! - parte 3

          Prendi il comando dal cavo HN e al filamento porti un positivo "di potenza" dalla batteria, possibilmente con un fusibile il piů possibile a monte

          Commenta


          • Re: Fiat Panda mk1 - Uno stile di vita! - parte 3

            Io ho un relč uguale a questo (relč da 12V 30A):



            Guardando vari schemi su Google, mi sono fatto una mezza idea di come dovrebbero essere i collegamenti... Correggetemi se sbaglio:
            - il 30 va collegato al positivo della batteria, con un fusibile a monte di quest'ultima (da quanto deve essere il fusibile ?);
            - l'85 va collegato ad una massa;
            - l'86 va collegato al cavo HN;
            - l'87 va collegato al faro.

            Il mio relč ha due contatti 87... Collego entrambi i fari a questi due contatti ? Oppure insieme al cavo HN va collegato il cavo H dell'anabbagliante destro ?

            Commenta


            • Re: Fiat Panda mk1 - Uno stile di vita! - parte 3

              Originariamente inviato da Manny500 Visualizza il messaggio
              Io ho un relč uguale a questo (relč da 12V 30A):

              [qimg]http://4.bp.blogspot.com/-w-wy3UbbtEw/UPCOaAgNQgI/AAAAAAAAAH4/O3cIW0wBqGs/s1600/rele-04.jpg[/qimg]

              Guardando vari schemi su Google, mi sono fatto una mezza idea di come dovrebbero essere i collegamenti... Correggetemi se sbaglio:
              - il 30 va collegato al positivo della batteria, con un fusibile a monte di quest'ultima (da quanto deve essere il fusibile ?);
              - l'85 va collegato ad una massa;
              - l'86 va collegato ad un positivo in uscita dal devio. Che sia il cavo H o il cavo HN del tuo schema č indifferente. Indipendentemente da quale prendi il risultato č lo stesso, ed in entrambi i casi dovrai interrompere ed isolare anche l'altro.
              - l'87a e l'87b va collegato al faro.

              Il mio relč ha due contatti 87... Collego entrambi i fari a questi due contatti ? Oppure insieme al cavo HN va collegato il cavo H dell'anabbagliante destro ?
              Il 30 č il polo d'ingresso. Lě ci si collega il positivo ( o in particolari casi la massa) di potenza.
              85 ed 86 sono i piedini che eccitano il relč. Uno per la massa, uno per il positivo. Di caso in caso, possono avere positivo diretto e massa comandata o viceversa, a seconda del tipo di comando con cui andrai ad eccitare il relč.
              87 č l'uscita del relč. Restituisce, quando 85 ed 86 sono alimentati quindi chiudono il contatto, quello che entra nel 30.
              Nel caso del relč che hai postato sopra in foto, quando il relč si eccita dai due poli (che si chiameranno 87a ed 87b ) esce contemporaneamente la stessa cosa.
              Se invece il relč fosse di tipo deviatore, avresti in condizioni di relč non eccitato il 30 collegato con l'87a, mentre a relč eccitato si chiuderebbe il contatto verso 87b e contemporaneamente si aprirebbe il contatto verso 87a.

              Sull'impianto panda che hai tu a memoria mi pare che lo schema originale dovrebbe prevedere che l'alimentazione entri nel devio, da quě esce su un filo (due in alcuni casi) che va verso il portafusibile poi tramite due fusibili escono e vadano verso le lampade.

              A te, serve esattamente quel tipo di relč che hai postato in foto. E nel caso specifico per fare quello che vuoi fare tu, con l'impianto fatto come mi pare sia sulla tua con quel tipo di devio, devi:
              -collegare il 30 ad un positivo diretto e "robusto", tipo il positivo batteria.Ovviamente previa interposizione di un fusibile dedicato. 20 Amp.
              -L'85 lo metti a massa sulla scocca.
              -All'86 va collegato il filo ( o uno dei due fili ) che esce dal devio e vŕ verso il portafusibile.
              Ovviamente mi rifersico al/ai cavo/i che forniscono tensione quando sei in posizione anabbaglianti. Quindi interrompi 'sto filo ( o entrambi se ne hai due)
              Se ne son due prendi le due metŕ di filo che ottieni:
              Una delle due, quella che proviene lato devio la colleghi al relč. L'altra la isoli e la lasci "morta".
              Se hai un filo solo (piů probabile)...basta che prendi la parte di filo che viene dal devio e lo colleghi all'86.

              Sui poli 87a ed 87b dovrai collegare invece le altre due metŕ di cavi che ti avanzano, ovvero la parte che "dopo il taglio" vŕ verso il portafusibile, sempre se ne sono due.
              Se ne č solo uno di cavo, basta prenderlo e mettere questo al pin 87 e come prima tornerŕ ad entrare nel portafusibile.

              La differenza in pratica č solo nel tipo di impianto. Con due cavi dal devio, hai due ingressi nel portafusibile, uno per ogni fusibile luci anabbaglianti.
              Con un filo solo hai un ingresso che poi deriva in parallelo per due fusibili.
              A te non cambia niente, fai sempre tutto con un solo relč.
              Ultima modifica di Nociva Racing; 15-02-2015, 03:56. Motivo: Ortografia incomprensibile e chiarificazioni
              Life is too short, to drive boring cars...
              Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

              Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

              Commenta


              • Re: Fiat Panda mk1 - Uno stile di vita! - parte 3

                Per capirsi... l'impianto di serie č una cosa cosě:




                E tu devi farlo diventare cosě:

                Life is too short, to drive boring cars...
                Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                Commenta


                • Re: Fiat Panda mk1 - Uno stile di vita! - parte 3

                  Originariamente inviato da Caronte89 Visualizza il messaggio
                  Prendi il comando dal cavo HN e al filamento porti un positivo "di potenza" dalla batteria, possibilmente con un fusibile il piů possibile a monte
                  Ho visto adesso questo post.
                  Il sistema che consigli tu non č proprio il massimo...facendo cosě, in riferimento allo schema postato, se prendi l'86 (il comando) da HN perdi la protezione dei due fusibili sulla linea singola verso la lampada.
                  In pratica se hai un corto su un tratto di filo tra l'uscita del relč e la lampada destra ad esempio , il risultato č che salterŕ il fusibile sul 30 del relč.
                  Prima controindicazione, č che si spegnerŕ anche la lampada sinistra.
                  Seconda controindicazione, č nel fatto che per mandare due lampade da 60W a 12Volts comode, sul filo del 30 ci vŕ una protezione massima da 20 Ampere. 15 potrebbe essere al limite con lampade particolarmente "affamate"...Quindi prima che salti quella, la corrente che deve passare č ovviamente superiore a quella che passa con lo schema che ho fatto io, dove ogni lampada ha il suo fusibile di serie da 7.5 Amp
                  Il risultato č che il fusibile nel tuo caso salta piů tardi, col rischio potenziale di squagliare qualche cavo/connettore
                  Life is too short, to drive boring cars...
                  Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                  Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                  Commenta


                  • Re: Fiat Panda mk1 - Uno stile di vita! - parte 3

                    Hai ragione, ho dato uno sguardo fin troppo frettoloso allo schema, concordo (ovviamente) con tutte le tue considerazioni e con lo schema cha hai fatto

                    Commenta


                    • Re: Fiat Panda mk1 - Uno stile di vita! - parte 3

                      Ho letto tutto... Praticamente, devo smontare la scatola portafusibili ed "intercettare" il cavo (o i cavi) che dal devio vanno ai fusibili. Quindi devo attaccare il relč tra il devio e la scatola portafusibili, e devo portare un filo dalla batteria all'interno dell'abitacolo. Il cavo che va a massa dove posso collegarlo ? Il mio relč non ha il foro per attaccarlo alla scocca... Come lo fisso ?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X