annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Discussioni RX-7

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Discussioni RX-7

    Ciao ragazzi ho comprato da poco un rx7 e ora ho bisogno di un buon preparatore e visto che finelli ha chiuso da chi mi consigliate di andare?

    Commenta


    • Re: Discussioni RX-7



      Se venite mi fa molto piacere!
      Honda S2000 Ap1 My01 silverstone/black-red - Now
      Integra typeR #1322 black - Selled

      Commenta


      • Re: Discussioni RX-7

        m'era sfuggito questo th!! tecnico tecnico..
        a-ri-saluti ai rotativi!!

        Originariamente inviato da GAS_FD3S Visualizza il messaggio
        Ritornando sul sistema di gestione dei turbo, vediamo di capire un po di cose. Il sistema stock ha 3 valvole pneumatiche controllate da solenoidi, ho letto qualche post fa che la centralina non si occupa della gestione dei turbo ma solo della gestione dell'aria in ingresso al motore, se è così chi è che controlla i solenoidi?
        la centralina! e l'aria in ingresso é controllata dall'acceleratore sotto il piede destro, la ecu si occupa della benzina tra l'altro.
        alla fine del circuiti di pressione della wastegate e del turbo precontrol (i 2 circuiti principali di controllo del biturbo) ci sono 2 valvole a solenoide che a sotto una soglia (diversa per ogniuna, 4500 rpm per il turbo precontrol, una combinazione di pressione, rpm, % apertura trottle per la wastegate mi pare) passano da alto dutty cycle (aperte) ad basso dutty cycle (chiuse). [CORREZIONE 5/7: passano da basso ad alto dutty -> da chiuse ad aperte] Chiudendosi [Aprendosi] fanno si che il pistone che agisce sulle valvole veda [meno] pressione e si muova [per una molla interna] aprendo la wastegate uno/ prelanciando il secondo turbo l'altro.
        Sono controlalte dalla ECU, e idem tutte le altre, ci sono un dozzina di solenoidi li sotto tutti connessi alla ecu.
        Rif: http://robrobinette.com/boost_note.htm

        Originariamente inviato da GAS_FD3S Visualizza il messaggio
        La sequenza di apertura-chiusura delle valvole è funzione del numero di giri del motore, della pressione dell'aria in ingresso al motore e poi??? nient'altro?
        Qualcuno saprebbe creare un diagramma di funzionamento di queste 3 valvole in base ai parametri di giri del motore e/o pressione della sovralimentazione?
        C'è uno schema della giungla di tubi più chiaro di quello in 3d dove non si capisce dove vanno a finire i tubi? magari uno schema in 2d....
        Temo che ci sia solo il manuale della mazda da spulciare..
        e qualche sito http://www.geocities.com/sdrx7_club/technical.html
        e http://www.fd3s.net/vacuum_hose_replacement.html che avvisa come la versione europea delal FD differisce leggermente da qualla USA, a cui fanno riferimento molti diagrammi, credo sopratutto per la EGR..

        Originariamente inviato da GAS_FD3S Visualizza il messaggio
        Possibile che questo sistema di controllo dei turbo a 3 valvole dia tanti problemi??? Chiaramente mi includo anche io..... 3k esitation... e seconda turbina che non entra quando è molto caldo e umido, che c@##o di fastidio!!
        la complessitá si paga purtroppo. deve essere messa a punto bene, sopratutto i solenoidi e i tubi che si deteriorano vanno cambiati e/o puliti, li stanno la maggior parte dei problemi. ma una volta fatto il doppio turbo penso sia un gran sistema.
        se avessi piu tempo qui avrei gia affrontato molte cosette

        l'esitazione a 3000rpm alcune volte scompare con una buona messa a massa dei sensori di apertura della manetta e della pressione aria.
        C'e moltissimo rumore elettromagnetico nel vano motore (4 candele li vicino che scintillano a migliaia di volt) mettendo a massa l'ancoraggio del sensore con un filo che (magari attorcigliato attorno a quello del sensore) scarica le tensioni indotte dell'em a massa.. migliora a volte le cose.

        Originariamente inviato da GAS_FD3S Visualizza il messaggio
        Se non è la centralina ad occuparsi del sistema di gestione dei turbo, non sarebbe una buona idea gestire elettronicamente il gruppo turbine??
        Rimango in attesa delle vostre idee e conoscenze, ogni piccolo suggerimento può essere d'aiuto...
        Si puo migliorare il sistema di gestione mettendo un vero boost controller con feedback o meccanico.
        o cambiando la centralina con la apexi pfc e/o usando un boost controller elettronico
        si puo fare un fine-tuning del sistema di precontrollo del secondo turbo.

        Rif:http://robrobinette.com/boost_controller.htm

        o fare follie di questo tipo:
        http://www.rx7club.com/showthread.php?t=178136

        usare boost controller di questi tipo anche senza saltare i solenoidi permette di tenere piu chiusa la wg o il turbo prectrl piu a lungo sotto la soglia di azione = spool up + rapido, controllo + preciso.
        Ma per funzionare bene credo _credo_ che devono essere regolati in maniera da lavorare in sincrono con i solenoidi.
        penso che si devono aprire un attimo prima che i solenoidi inizino a chiudersi... E' da approfondire..
        I solenoidi si regolano con gli rpm, e la PFC permette di regolare quanti.
        le valvole si regolano con la pressione
        si puo agire anche sulle pill/valves di restrizione, anche se in pratica forse sarebbe meglio toglierle, almeno quella della wg se si mette un boost controller.

        C'e un mare di tuning possibili sulla rx7, parte del suo fascino.. e un mare di disastri da combinare..
        se solo avessi 1 garage +grande

        [PS: il funzionamento del gruppo biturbo sta a pag F21 del manuale mazda Service Highlights]
        Ultima modifica di effeD3s; 04-06-2007, 23:41. Motivo: Errare humanum est

        [ Rx7 FD3S 1993 red 13B_REW stock (ancora) | | Do it once, do it right ]
        [ JapanCarMeetingValVibrata07: Foto ]..[ RiminiRotary2007: Foto ]

        Ho visto cose che voi automobilisti non potreste neanche immaginare. 20B a 50psi in housing cermet coating redlineare a 12mila giri, e ho visto t60 cromati balenare nel vano motore di FB. E tutti quei momenti andranno perduti, come giri non cronometrati. E' tempo di sgommare.

        Commenta


        • Re: Discussioni RX-7

          Grazie per la risposta effe, ora mi salvo il tuo post e poi me lo leggo con calma, poi chiaramente ci saranno altre domande, intanto grazie!

          Cerchiamo di uppare sto thread moribondo!!!

          Un giorno mi metto a fare una raccolta di tutti i link che ho sui rotativi così facciamo uno scambio di link, la conoscenza è potere!

          Commenta


          • Re: Discussioni RX-7

            Originariamente inviato da GAS_FD3S Visualizza il messaggio
            Grazie per la risposta effe, ora mi salvo il tuo post e poi me lo leggo con calma, poi chiaramente ci saranno altre domande, intanto grazie!

            Cerchiamo di uppare sto thread moribondo!!!

            Un giorno mi metto a fare una raccolta di tutti i link che ho sui rotativi così facciamo uno scambio di link, la conoscenza è potere!

            Ci stavo ripensando, non é che mi sia del tutto chiaro ancora, il manuale é un po criptico:
            So (per aver visto) che i solenoidi si chiudono quando sono sottoposti a tensione.
            quindi alto dutty = solenoidi chiusi.
            Ora considerando solo la WG:
            1 l'attuatore ha una molla che lo tiene fermo fino a 7 psi, la wg é chiusa.
            2 quando la pressione aumenta sopra i 7 inizia ad attuare, la WG ad aprirsi, SE:
            a- rpm>4500
            b- il dutty cycle del suo solenoide e' alto (Chiuso)

            sembra facile..

            inoltre sorprendente leggendo attentamante il manuale sotto i 4500 rpm la WG non e' attiva!
            il solenoide e' chiuso, non modulato, il circuito dell'attuatore é contrastato dalla molla interna che la tene chiusa fino a 7psi.
            il prespool ne fa le funzioni, modulato.
            Quando il 2nd turbo e' online, rpm > 5000 la prespool e' aperta
            e la WG funziona controllando il boost attraverso il dutty del solenoide.

            un doc: http://www.davidgeesaman.com/rx7/TwinTurbo.PDF

            [ Rx7 FD3S 1993 red 13B_REW stock (ancora) | | Do it once, do it right ]
            [ JapanCarMeetingValVibrata07: Foto ]..[ RiminiRotary2007: Foto ]

            Ho visto cose che voi automobilisti non potreste neanche immaginare. 20B a 50psi in housing cermet coating redlineare a 12mila giri, e ho visto t60 cromati balenare nel vano motore di FB. E tutti quei momenti andranno perduti, come giri non cronometrati. E' tempo di sgommare.

            Commenta


            • Re: Discussioni RX-7

              Ciao effe, ottimo documento, più tardi me lo guardo con più cura. Allora mi stai dicendo che i solenoidi lavorano in pwm? Pensavo lavorassero in on-off, in questo caso sarebbe molto interessante monitorare il segnale pwm che va ai vri solenoidi del sistema turbo. Una cosa non riesco a capire, perchè la pfc permette solo di regolare la pressione del turbo tramite un regolatore elettromeccanico messo lungo la linea di pressione della wastegate e non permette una regolazione di tutti gli attuatori del sistema mediante riconfigurazione del segnale pwm in base a determinate variabili come il numero di giri? Nel weekend vedo se riesco a mettermi giù e indagare a fondo su questa cosa. Voglio anche cercare di capire cosa ha tentato di fare imamura con quel paio di solenoidi in più sotto il cofano ;D, anche se ho già un'idea hihihiih, twin turbo parallelo ti dice qualcosa? Ho visto in rete persone che hanno trasformato il gruppo turbina da sequenziale a parallelo, non so con quali vantaggi, ma un sistema di switching tra parallelo e sequenziale sarebbe interessante per fare delle prove.
              Ho messo a posto in programmatore di pic, però per ora riesco a programmare quelli piccoli, vedremo che riesco a fare...
              E' andato bene il ritorno? Il giorno dopo che l'ho accesa mi ha segnato la spia dell'olio, era arrivato al limite, l'ho rimboccata ma devo fare il cambio, tu il filtro dell'olio lo cambi tutte le volte quando fai il cambio dell'olio? Devo vedere la k&n, mi hanno detto che fa dei filtri dell'olio lavabili per le moto, se è così dovrebbero esserci anche per le auto.
              Cerchiamo di coinvolgere qualcuno su sto thread!!! Era partito bene, poi è andato in declino.
              A presto!!

              Commenta


              • Re: Discussioni RX-7

                Ciao ragazzi son da poco un'amatore Mazda, anche se son un Hondista quasi incallito... volevo sapere un pò d'info sulla 7... quali modelli ci sono, con quanti Cv e motorizzazione, magari qualche accenno su eventuali problemi (tipo quelli che possono succedere alla 8) e costi di gestione! Grazie
                DarkJaw


                ...purchè si vada di traverso!!! =]

                Commenta


                • Re: Discussioni RX-7

                  Originariamente inviato da GAS_FD3S Visualizza il messaggio
                  Ciao effe, ottimo documento, più tardi me lo guardo con più cura. Allora mi stai dicendo che i solenoidi lavorano in pwm? Pensavo lavorassero in on-off, in questo caso sarebbe molto interessante monitorare il segnale pwm che va ai vri solenoidi del sistema turbo.
                  Da quello che mi ricordo la ecu controlla in pwm a 1500 hz tutti i solenoidi, potrebbe essere interessante monitorarli per vedere che succede, basta prendere i segnali all'uscita del connettore, e occorrerebbe anche monitorare le pressioni nei circuiti cosi si vede se qualcosa si intoppa..

                  Originariamente inviato da GAS_FD3S Visualizza il messaggio
                  Una cosa non riesco a capire, perchè la pfc permette solo di regolare la pressione del turbo tramite un regolatore elettromeccanico messo lungo la linea di pressione della wastegate e non permette una regolazione di tutti gli attuatori del sistema mediante riconfigurazione del segnale pwm in base a determinate variabili come il numero di giri? Nel weekend vedo se riesco a mettermi giù e indagare a fondo su questa cosa.
                  Con la pfc si puo regolare anche i giri in cui interviene la transizione. per altro non so, e a parte i solenoidi che gestiscono il turbo, regolare gli altri sarebbe utile?

                  Originariamente inviato da GAS_FD3S Visualizza il messaggio
                  Voglio anche cercare di capire cosa ha tentato di fare imamura con quel paio di solenoidi in più sotto il cofano ;D, anche se ho già un'idea hihihiih, twin turbo parallelo ti dice qualcosa? Ho visto in rete persone che hanno trasformato il gruppo turbina da sequenziale a parallelo, non so con quali vantaggi, ma un sistema di switching tra parallelo e sequenziale sarebbe interessante per fare delle prove.
                  si il twin turbo parallelo, dovrebbe essere la famosa "semplificazione" visto che i 3/4 di tubi e solenoidi spariscono, forse ha piu flusso in basso.. non ho approfondito/carpito altri segreti industriali , stavo rimunginano il suo lavoro con il filtro.. mi ha dato una 1/2 idea autocostruttiva..

                  Originariamente inviato da GAS_FD3S Visualizza il messaggio
                  Ho messo a posto in programmatore di pic, però per ora riesco a programmare quelli piccoli, vedremo che riesco a fare...
                  E' andato bene il ritorno? Il giorno dopo che l'ho accesa mi ha segnato la spia dell'olio, era arrivato al limite, l'ho rimboccata ma devo fare il cambio, tu il filtro dell'olio lo cambi tutte le volte quando fai il cambio dell'olio? Devo vedere la k&n, mi hanno detto che fa dei filtri dell'olio lavabili per le moto, se è così dovrebbero esserci anche per le auto.
                  Cerchiamo di coinvolgere qualcuno su sto thread!!! Era partito bene, poi è andato in declino.
                  A presto!!
                  AAA cercasi kamikaze

                  A me é arrivato un pacco con gli atmel e programmatore seriale, ora devo sistemare il sw. Da un po ci penso, visto che non c'e mai spazio dove mettere strumenti ho idea di farne uno multiplo digitale da mettere in uno standard da 51mm di diametro, da piazzare al posto di un comandi AC, da spostare questi sulla console centrale, e via il posacenere tanto non fumo.
                  Ogni strumento fatto da display da 7mm ambra, come quelli del contachilometri mazda. su una basetta uguale per tutti, con un'altra in piggyback per l'interfaccia diversa per ogni strumento, 2 per le temp dei gas out (4 cifre * 2), 1 temp olio (3 cifre), e 1 AFR (3 cifre) + led e spie varie assortite
                  51mm di diametro é dannatamente stretto...

                  Il ritorno STRETTAMENTE sotto i 140 mi ha fatto arrivare senza rifare benzina cosi ho ancora 1/3 di serbatoio di vpower e uno di questi fine settimana gli tocca..
                  L'olio l'ho cambiato io dopo 3000km fatti sul suolo italico un po in anticipo, ma ci voleva, normalmente ho idea che 4000 5000 km sia il giusto, mi hanno cambiato anche il filtro, visto quello che costa, per me si puo cambiarlo ogni volta.

                  [ Rx7 FD3S 1993 red 13B_REW stock (ancora) | | Do it once, do it right ]
                  [ JapanCarMeetingValVibrata07: Foto ]..[ RiminiRotary2007: Foto ]

                  Ho visto cose che voi automobilisti non potreste neanche immaginare. 20B a 50psi in housing cermet coating redlineare a 12mila giri, e ho visto t60 cromati balenare nel vano motore di FB. E tutti quei momenti andranno perduti, come giri non cronometrati. E' tempo di sgommare.

                  Commenta


                  • Re: Discussioni RX-7

                    Originariamente inviato da andrea 2 Visualizza il messaggio
                    Ciao ragazzi ho comprato da poco un rx7 e ora ho bisogno di un buon preparatore e visto che finelli ha chiuso da chi mi consigliate di andare?
                    Ha chiuso... da quando... cade un mito...erano tra i pochi che sapevano mettere mano ad un wenkel in Italia... ora so' ca@@i
                    Il mio BLOG dedicato ai motori: www.passionegiappone.splinder.com AGGIORNATO il 26/09/2009

                    Commenta


                    • Re: Discussioni RX-7

                      Originariamente inviato da suz13 Visualizza il messaggio
                      Ha chiuso... da quando... cade un mito...erano tra i pochi che sapevano mettere mano ad un wenkel in Italia... ora so' ca@@i
                      era a Rimini al raduno rotary, non ha chiuso, adesso diciamo.. lavora freelance

                      [ Rx7 FD3S 1993 red 13B_REW stock (ancora) | | Do it once, do it right ]
                      [ JapanCarMeetingValVibrata07: Foto ]..[ RiminiRotary2007: Foto ]

                      Ho visto cose che voi automobilisti non potreste neanche immaginare. 20B a 50psi in housing cermet coating redlineare a 12mila giri, e ho visto t60 cromati balenare nel vano motore di FB. E tutti quei momenti andranno perduti, come giri non cronometrati. E' tempo di sgommare.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X