annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Discussioni RX-7

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    dax...vieni qui un paio di anni a lavorare per la Knight Sports o la RE Amemiya

    Poi ritorni in Italia e april a Dax-rotor-Sports
    J-Style by Dino Dalle Carbonare

    Commenta


    • #32
      se la RE-Amemiya mi accettasse a lavorare credo che mi prenderebbe un infarto secco all'istante, dopodiché resusciterei e inizierei a saltare di gioia talmente forte che uscirei dall'atmosfera terrestre... non so se ho reso l'idea... ma adesso sarebbe meglio tornare a parlare di rx-7, che ne dite?
      VENDO MAZDA RX-7

      Commenta


      • #33
        ...appunto tornando a parlare di rx7 vorrei parlare( anche se nessuno me l'ha chiesto) di come si interviene solitamente per aumentare le prestazioni di un motore rotativo :
        innanzitutto va scelto il motore: i motori Mazda + usati nelle elaborazioni sono il 13B(motore montato sull' rx7FC dall '85 al '91) disponibile in versione aspirata o turbo, poi il 13b-REW che è quello che montano le rx7 dal '92 in poi (bi-turbo), poi c'è il 20B che è il tri-rotore di 2000cc che monta la Mazda Cosmo(popolare in giappone ma inesistente nel resto del mondo). Se poi si intende costruire un'auto da pista che abbia COME MINIMO 700 cv allora conviene puntare sull' R26B, che è un quadrirotore aspirato di 2600cc che solo a sentirne il rumore viene la pelle d'oca...
        Scelto il motore (in base al peso dei rotori, al rappporto di compressione e alla conformazione dei condotti di aspirazione in relazione al tipo di motore che vogliamo ottenere) si può passare direttamente alla lavorazione delle luci, che come nel 2 tempi, è la cosa + importante che si possa fare, tutto il resto è solo "di contorno":
        ci sono principalmente 6 modi per fare le luci di aspirazione:

        questa è come si presenta una luce originale di un 12A(motore montato sulla ormai obsoleta RX-3 e che aveva circa 130cv:



        questa invece è la stessa luce dopo un "mild porting":



        che consiste in pratica solo nello smussare il profilo della luce in modo da direzionare meglio la miscela, che altrimenti vedrebbe "tagliarsi" il flusso per via dello spigolo della luce.
        questa operazione favorisce un discreto incremento delle prestazioni e un funzionamento quasi pari all'originale, con l'unica pecca che già incomincia ad aumentare leggermente il rumore e soprattutto i consumi di benzina... con questa lavorazione + uno scarico e aspirazione liberi si possono raggiungere i 200cv.

        questa è la luce dopo un modesto allargamento:



        questa procedura si chiama "extended porting" e è l' applicazione che ha il miglior rapporto tra prestazioni e affidabilità, aumenta in media 20cv + del "mild port" e una volta eseguita si inizia a "scoprire" la vera anima del motore rotativo ad alte prestazioni, ovvero minimo irregolare, fumo bianco dallo scarico, pochissima coppia sotto i 4000 giri, un rumore che assomiglia a una moto 250 scarburata e un consumo di carburante fuori dal comune.
        Questo in genere è il "punto di non ritorno" per chi vuole elaborare un rotativo, perchè dal prossimo step le prestazioni aumentano, e di molto, ma l'affidabilità e la durata delle fasce diminuiscono sempre di + e si aggiungono sempre + complicazioni... e premetto che una macchina stradale è già difficile che abbia delle luci del genere.

        questa è la luce dopo un "bridge port" :



        questa modifica implica che si scavi anche nello statore perchè normalmente il posto dove si trova quella luce aggiuntiva sarebbe coperta proprio dalla parete dello stesso, quindi questa luce compromette anche la durata delle fasce periferiche dello statore.
        Però in questo modo si riesce ad aumentare il numero di giri, anche se la coppia sotto continua a diminuire, e questo avverrà sempre di + allargando le luci, perchè aumentando l'area di passaggio i gas rallentano sempre di + e questo sfavorisce i bassi numeri di giri, dove i gas sono così lenti da non riuscire a riempire lo statore. è per questo motivo che + un motore è elaborato e + il minimo deve essere alto per non spengersi.
        Naturalmente questa lavorazione è improbabile trovarla su un motore stradale, tantomeno le versioni turbo, perchè vorrei veder voi a dover tirar giù il motore ogni qualche migliaio di km per cambiargli le fasce... sarebbe un'agonia! in compenso il "nostro" 12A che originariamente aveva 130cv, adesso si ritrova con circa il doppio della potenza (260-280cv, a seconda del tipo di alimentazione e di scarico) intorno agli 8000 giri.

        Questo invece è il "j-porting", chiamato anche "MONSTER porting" e il motivo è presto detto:



        perchè in effetti le luci adesso hanno delle dimensioni pazzesche, al limite dell'assurdo, e si va a "sforare" anche nelle paratie dove passa il liquido di raffreddamento, quindi bisogna fare in modo di tappare o saldare in qualche modo il passaggio del liquido altrimenti entra tutto nel motore! con questa modifica il nostro motore ha raggiunto quota 300cv (pensate che è un milleddue aspirato ! ) e un regime di rotazione ancora + alto. Purtoppo però i gas sono così lenti che il range di utilizzo del motore si è fatto strettissimo (dai 6000 agli 8500) e il minimo sta sui 1300-1500 giri, il rumore adesso sembra quello di una vespa smarmittata e il consumo di carburante assomiglia sempre di + a quello di un Boeing 747 durante il decollo...
        per non parlare poi del consumo delle fasce e dei paraolii del rotore che porta la durata massima del motore intorno agli 8-10000 Km.
        Però un vantaggio c'è: se escludiamo il prezzo di un tubo di scarico diretto (se lo facciamo "home made" praticamente è gratis)
        e un'impianto di alimentazione adatto(di solito su questi motori montano 2 carburatori doppio corpo), abbiamo fatto un motore da corsa senza svuotarsi il portafoglio! L'unico step dopo questa modifica però implica di comprare delle nuove facciate per gli statori, e ora vi spiego il perché :

        Il "peripheral porting" o semplicemente "luci periferiche" :



        adesso le luci non sono + ai lati del rotore, ma sono di fronte, e questo significa poter aumentare esageratamente il diametro della luce di aspirazione fino al limite areodinamico dopo di cui è inutile allargare ancora. adesso le luci laterali vanno tappate, perché sono ormai inutili, e il motore adesso ha una durata brevissima e supera tranquillamente i 300cv, fa un rumore simile a quello di un' Ape truccata senza marmitta e credo che non arrivi a fare un Km con un litro; inoltre il minimo si aggira sui 2000giri.
        Addirittura ho visto alcuni motori che combinavano le luci periferiche con quelle laterali per aumentare ancora di + le prestazioni, ma sono motori che possono essere montati al massimo su un dragster. Questa è la modifica che porta al limite prestazionale un motore rotativo, che di solito è intorno ai 300cv/litro per gli aspirati, quindi circa come una formula 1 se non di +, ma con l'unica differenza che se con la tecnologia delle formula 1 si riuscisse a far girare così alti anche i motori rotativi probabilmente si supererebbero i 600cv/litro (un rotativo può raggiungere la stessa potenza specifica di una formula1 con circa la metà del regime di rotazione) quindi se ipoteticamente le F1 potessero montare motori rotativi avrebbero circa 1700cv, e stiamo parlando di motori assolutamente aspirati; Se si lavora su un motore turbo di solito il massimo che si trova in fatto di luci è un modesto "bridge porting".

        Ci sarebbe da parlare ancor amolto sulle luci dei rotativi (ad esempio i sistemi a 6 luci con valvola...) ma per adesso mi fermo qui e aspetto commenti...
        Ultima modifica di dax; 08-05-2004, 13:04.
        VENDO MAZDA RX-7

        Commenta


        • #34
          beh...la risposta alla tua domanda e' facile. Primo step:

          (Per far "respirare" meglio il motore)

          -Airbox


          -Primo pezzo scarico


          -Secondo pezzo (con cat sportivo o senza)


          -Ultimo pezzo


          -Il mitico V-mount kit della Knight Sports che comprende radiatore maggiorato in posizione 45 gradi e I/C maggiorato in posizione orrizontale. Incredibile quanta differenza fa!



          -Boost controller


          -Centralina


          Questa lista viene chiamata "Boost-up Tuning" in Giappone. Molti preparatori fanno dei kit completi a buoni prezzi. Se poi si vuole passarre ai prossimi "step" sarebbe meglio riguardare l'assetto e i freni ...

          Cmq gia con il primo step si arriva a 350-370 CV mantenendo le turbine sequenziali.
          Ultima modifica di Dino; 08-05-2004, 10:14.
          J-Style by Dino Dalle Carbonare

          Commenta


          • #35
            ...scusa, ma a quale domanda stavi rispondendo?
            VENDO MAZDA RX-7

            Commenta


            • #36
              Dax......sei un guru cazzo!!!
              Scusa l'immnesa ignuranza...mi fai vedere una foto dove si vedono le luci nel complesso dello statore/rotore,per capire bene i posizionamenti?
              Bye
              ---AUTECH--- eTiLiKo FactoRy

              Commenta


              • #37
                ...siccome sarebbe troppo complicato stare a spiegare la struttura a parole, soprattutto quando si parla di componenti o parti specifiche con chi non ne ha mai sentito parlare prima, allora sono costretto a farti vedere dei filmati, con cui si capisce il funzionamento senza dover fare troppi giri di parole:

                Questo è un' animazione che illustra il motore mentre gira, e quella specie di triangolino che si vede in alto a sinistra dello statore è una delle due luci di aspirazione.

                e se ancora non capisci il funzionamento di massima guarda questo .
                e se ancora ci sono dubbi basta chiedere, che parto da zero a spiegare il funzionamento di massima del motore.
                VENDO MAZDA RX-7

                Commenta


                • #38
                  ...ma visto che mi avevi chiesto delle foto ti posto anche queste:






                  in questa foto si vede lo statore senza le facce laterali dove si trovano le luci di aspirazione. Quando si praticano le luci periferiche praticamente la luce di aspirazione si trova sopra a quella di scarico.


                  Qui invece si vede la faccia laterale dove si trovano normalmente le luci di aspirazione. Qui si vede molto bene anche che la luce di aspirazione non è stata certamente lavorata e si possono ben notare le tipiche tracce dello strisciamento degli o-ring.
                  VENDO MAZDA RX-7

                  Commenta


                  • #39
                    Mi riferivo al tuning per la RX7. Dopo te hai aggiunto il tema sulle luci...che prima quando ho risposto io questa mattina non cera (mattina ora Jappo)

                    Ho sentito vari motori wankel stramodificati. Il rumore e' pazzesco. La demo car della RE-A la vedo spesso in pista ed e' molto veloce...ultimamente stanno sperimentatndo con un tri-rotore aspirato che fa un casino della madonna! Pero' come tempi non e' veloce...circa 3-4 secondi in meno a Tsukuba di quando aveva il 13b con il turbo. Ho visto pure una FD stramodificata dalla Scoot, con 4 rotori custom... bestiale ma esteticamente rovinata
                    Cmq non batte niente la 787B...l'ho vista(sentita!!) ad un raduno Mazda tempo fa...mamma che roba!

                    J-Style by Dino Dalle Carbonare

                    Commenta


                    • #40
                      vedi, se mi dici ' ste robe devo per forza venire lì e strozzarti! mi fai morire d'invidia! cmq sì quella della Scoot dietro è orrenda, ma il quadrirotore va che è una meraviglia... e da quanto ho capito la mazda vende per i team specializzati, i motori quadrirotore.
                      Per quanto riguarda la 787b... beh, che dire... la mia race car preferita... e già che hai postato l'immagine vorrei far notare la perfezione di questo motore: quadrirotore a distribuzione periferica con condotti a geometria variabile, 2600cc per 700 e passa cavalli... e pensare che è un motore del '91... non voglio nemmeno pensare cosa avrebbero tirato fuori se solo non avessero bandito il rotativo dal mondo delle corse dopo quella macchina...

                      ..ah, dimenticavo: quel motore è + piccolo di quello della Smart!
                      VENDO MAZDA RX-7

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X