annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

A112 Abarth

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: A112 Abarth

    Enzo, a quanto pare di 112 ne capisci parecchio.
    Parlaci un po' delle sospensioni, in particolar modo dei braccetti.
    Sulla mia vorrei montare i parafanghetti in vetroresina gr.2, per allargare per bene la carreggiata non credo basti mettere distanziali...
    Con un cerchio da 7' ET14, al posteriore, con i parafanghetti gr.2 la gomma rimane 40mm dentro!
    Ho anche visto che davanti mettono un secondo braccetto che parte dall' attacco della barra stabilizzatrice, eliminando quest'ultima.
    Anche mc pherson al posteriore con molla e barra stabilizzatrice senza balestra.
    Illuminaci!

    Commenta


    • Re: A112 Abarth

      Originariamente inviato da SandroA112 Visualizza il messaggio
      Enzo, a quanto pare di 112 ne capisci parecchio.
      Parlaci un po' delle sospensioni, in particolar modo dei braccetti.
      Sulla mia vorrei montare i parafanghetti in vetroresina gr.2, per allargare per bene la carreggiata non credo basti mettere distanziali...
      Con un cerchio da 7' ET14, al posteriore, con i parafanghetti gr.2 la gomma rimane 40mm dentro!
      Ho anche visto che davanti mettono un secondo braccetto che parte dall' attacco della barra stabilizzatrice, eliminando quest'ultima.
      Anche mc pherson al posteriore con molla e barra stabilizzatrice senza balestra.
      Illuminaci!
      Ciao, la mia auto, o meglio la mia piccola auto da corsa è una vecchia Innocenti Mini 90 del 78,
      nonostante gli montato un 1.3 della mini cooper ,elaborato in modo completo , hai sui bravi ed affidabili 120 CV,( l’auto ovviamente è stata preparata a livello di telaio sospensioni e freni)questo successivamente a quanto ti racconto, nonostante tutto questo una 112 preparata a livello di molle ammortizzatori ,motore con 2 doppio corpo ,un mostro da 95 cv , mi riesce difficile stargli dietro su qualsiasi allungo, ma non appena si imbocca una stradina tortuosa e più guidata gli do anche 3 minuti di distacco. Dopo un paio di tirate del genere il mio cliente, se non che amico non si fa ne più vedere ne sentire, allora mi sono preoccupato e lo ho chiamato. Ha cominciato ha dire che io lo avevo fregato con la preparazione, e che secondo lui camminava solo un poco di più.
      Andiamo a testare la macchina banco , risultato 96,4 cv a 7.600 gm, e spinge forte fino 8.500 gm.
      Questo per dirti che la tua macchina, come quella del mio amico, nonostante un ottimo motore, pecca tantissimo di autotelaio, quindi prima di effettuare il restauro su auto cosi vecchie è necessario portare a lamiera nuda, quelle parti dove vi sono tracce visibili di ruggine, e soprattutto le parti sottoposta maggiori stress dinamici: attacchi sospensioni, motore ecc, le parti piu nascoste e difficili da raggiungere, o dove e facile il formarsi umido, tutte le zone esposte agli schizzi delle ruote, se poi l’auto in particolare si presenta con numerosi punti di ruggine , si procede a smontarla completamente, stando attentissimi a non rompere niente. Dopo di che tramite sciatrice, si porta la lamiera della scocca completamente nudo, rimuovendo in particolare ed efficacemente tutta la ruggine. Solo quando si è sicuri che non ci sia più ruggine, si procede rimpiazzando le eventuali mancanze , causate dalla ruggine , con fogli di lamiera di acciaio,di vario spessore, poi si va a rinforzare i vari punti più stressati sempre tramite fogli di lamiera d’acciaio, saldati, con la massima precisione, tramite filo continuo. Se poi l’auto deve essere preparata, o allestita da gara, si può esagerare con i rinforzi nei punti più stressati, con lamiere un poco più spesse, mai esagerare con le saldature(esse stesse costituiscono dei punti deboli).Si ripassano tutte le saldature del telaio, e sempre senza esagerare ,e con la massima precisione. Dopo di che se è da corsa si ci bullona il rool bar omologato a seconda della categoria in cui corre, se l’auto rimane stradale si può costruire dei telai i acciaio tubolare per rinforzare la scocca anteriore e posteriore, e rifinire con un non tanto invadente rool bar centrale barre duomi .Solo ora si puo pensare di equipaggiare la macchina con triangoli su cusccinetti . E se riesci a fare questo lavoro unito a 120 cv hai trovato l’auto dei tuoi sogni.

      Commenta


      • Re: A112 Abarth

        Il problema è che il lavoro,poi dipende in che condizioni è la tua auto, deve essere seguito con un certo criterio, e un poco di esperienza ,o magari con l’ausilio un testo dedicato. Ma comunque comporta una spesa che parte dai 1000 euro se te lo fai fare.
        In ogni caso io ti sconsiglio di montare distanziali cosi larghi, perché allunghi il braccio di leva che agisce sulla sospensione e quindi sul telaio, e nel caso in cui la parte sia stata danneggiata dal tempo o dalla ruggine cederebbe clamorosamente dopo poche migliaia di km. Quindi se no hai la possibilità di ripararla e rinforzarla prima , da solo o dai un addetto ai lavori, controlla perbene lo stato della carrozzeria, e nel caso in cui vedi la vernice alzata,o punti di ruggine, agisci con un giravite per scrutare fino in fondo il problema, che se è grave ti consiglio comunque di ripararla con urgenza. Nel caso in cui il problema non fosse troppo grave monta una bara duomi solo all’anteriore. E in ogni caso no stressare troppo il telaio con assetti troppo rigidi .
        I triangoli su cuscinetto, servo ad irrigidire il gruppo sospensioni, e per lo più permette di variare tutte le geometrie di sterzo e delle ruote, ma se non is ha una parte solida a cui collegarli potrebbero danneggiare il telaio.
        Per quanto riguarda i parafanghi trova la loro posizione ideale , o come più ti piacciono, fai un segno ,prendi un punto di riferimento per misurarli e metterli uguali e poi li fissi, ti consiglio di abbondare col silicone trasparente sulla la plastica che tocca sulla lamiera, rimuovi quello in eccesso, e cosi eviti che si ci racimoli sporcizia e che faccia ruggine, puoi fissarlo con le viti, ma ti consiglio i rivetti di alluminio, più belli non li perdi,non arruginoscono, silicona anche attorno ai buchi.
        Se poi come mi dicevi, se costretto a tagliare, cerca di non esagerare, sul taglio applica silicone e un guarnizione, perché se il taglio rimane dove non si vede non ce bisogno di ribattere il bordo.
        Io personalmente lascerei gomme e cerchie che hai senza montare distanziali, e allargherei i parafanghi di lamiera originali, giusto per coprire a filo la ruota.

        Commenta


        • Re: A112 Abarth

          Giustissimo il discorso sulla scocca.
          Si sa che il 112 non ha un telaio dimensionato per grossi incrementi di potenza e assetti esasperati...
          La mia è un '74 e si presenta sanissima a livello di duomi, attacchi barra stabilizzatrice, attacchi motore, guarnizione vetro.
          A breve incomincio lo smontaggio completo (intendo proprio completo, via tutto, scocca nuda), sverniciatura a lamiera e si comincia con i vari rinforzi.
          Barre duomi, rinforzi sui duomi, sugli attacchi sospensione, attacchi barra stabilizzatrice, attacchi scatola sterzo, aggiungerò fazzoletti in posti mirati.
          Ovviamente non improvviso nulla, so saldare (elettrodo, filo, tig...) e
          avrò la "supervisione" di un buon preparatore.
          Volevo solo sapere qualche nozione su un assetto valido con carreggiate allargate. Il preparatore che conosco dice di fare tutto su unibol con braccetti tubolari (ha un 112 da slalom che fila come il vento).
          Solo che la mia è stradale...

          Commenta


          • Re: A112 Abarth

            Originariamente inviato da SandroA112 Visualizza il messaggio
            Giustissimo il discorso sulla scocca.
            Si sa che il 112 non ha un telaio dimensionato per grossi incrementi di potenza e assetti esasperati...
            La mia è un '74 e si presenta sanissima a livello di duomi, attacchi barra stabilizzatrice, attacchi motore, guarnizione vetro.
            A breve incomincio lo smontaggio completo (intendo proprio completo, via tutto, scocca nuda), sverniciatura a lamiera e si comincia con i vari rinforzi.
            Barre duomi, rinforzi sui duomi, sugli attacchi sospensione, attacchi barra stabilizzatrice, attacchi scatola sterzo, aggiungerò fazzoletti in posti mirati.
            Ovviamente non improvviso nulla, so saldare (elettrodo, filo, tig...) e
            avrò la "supervisione" di un buon preparatore.
            Volevo solo sapere qualche nozione su un assetto valido con carreggiate allargate. Il preparatore che conosco dice di fare tutto su unibol con braccetti tubolari (ha un 112 da slalom che fila come il vento).
            Solo che la mia è stradale...

            Ciao, non c'è bisogno di portare a nudo tutta la scocca, se è in buone condizioni ti conviene grattare solo in presenza di ruggine, o se hai intezione comunque di rivernicilrla tutta.Per i triangoli su unibol, Si è una validissima soluzione, ma ti ripeto e controproducente se non rinforzi il telaio. Otteresti un Kart, ma comunque ti causerebbe disaggio, perchè su strada lo slalom dopo lo devi fare con buche, avvallamenti e dossi. No guarda per uso stradale te lo sconsiglio, ti conviene tanto di più irrigidire il telaio, farti modificare la geometria delle ruote, convergenza a 0° sia avanti che dietro, campanatura di alcuni gradi sia all'anteriore che al posteriore, e per completare silent's blokc in poliretano( Tipo powerflex). Un asetto efficace con un minimo di confort, e maggiore rispetto per la scocca della macchina. Perche immagina tutte le forze che si contrastano durante un curva a 70 kmh, tra il reparto sospensioni è il telaio, queste,però, a loro volta scaricano tutte le forze sulla gomma nera tra loro interposta, ora immagina se togli la gomma che succede , il poliuretano quindi è un ottima alternativa.

            Commenta


            • Re: A112 Abarth

              Certo. La prima cosa che farò è proprio l'irrobustimento della scocca.
              Poi un amico in pensione mi farà la verniciatura.
              Porterà a lamiera tutte le parti critiche per fare un bel lavoro.
              Non mi chiede molto a patto di non avere fretta (un paio di mesi).
              Combinazione sto proprio cercando una barra di poliuretano per tornirmi
              'sti famosi silentblock. Lavoro in officina meccanica e posso utilizzare cnc, torni...
              Forse un fornitore riesce a procurarmi una barra di poliuretano, devo vedere per la durezza, mi hanno consigliato un 90 ShoreA (non conosco neanche cosa significhi...)
              Avresti disponibilità di codesto esotico materiale?

              Commenta


              • Re: A112 Abarth

                Originariamente inviato da EnzoGiordy Visualizza il messaggio
                Ciao, la mia auto, o meglio la mia piccola auto da corsa è una vecchia Innocenti Mini 90 del 78,
                nonostante gli montato un 1.3 della mini cooper ,elaborato in modo completo , hai sui bravi ed affidabili 120 CV,( l’auto ovviamente è stata preparata a livello di telaio sospensioni e freni)questo successivamente a quanto ti racconto, nonostante tutto questo una 112 preparata a livello di molle ammortizzatori ,motore con 2 doppio corpo ,un mostro da 95 cv , mi riesce difficile stargli dietro su qualsiasi allungo,
                Ma come è possibile che una mini con 25cv in più con un peso praticamente simile al 112 non riesce a stare davanti? Per curiosità che genere di lavori sono stati effetuati al motore per fare quei cavalli?
                .....Così normali, così speciali. Il sale delle prestazioni cosparso tra lamiere sobrie e conosciute. Per confondere e per confondersi rendendo la pariglia quando serve.....

                Commenta


                • Re: A112 Abarth

                  Originariamente inviato da Mini Cooper1380 Visualizza il messaggio
                  Ma come è possibile che una mini con 25cv in più con un peso praticamente simile al 112 non riesce a stare davanti? Per curiosità che genere di lavori sono stati effetuati al motore per fare quei cavalli?
                  Si intendeva , accelerazione e allungo, il motore fiat è molto elastico e scattante, ed è normale che in accelerazione e sul misto veloce vada meglio.
                  Di un motore molto pigro a salire di giri.
                  Ultima modifica di EnzoGiordy; 08-01-2007, 20:09.

                  Commenta


                  • Re: A112 Abarth

                    Originariamente inviato da EnzoGiordy Visualizza il messaggio
                    Si intendeva , accelerazione e allungo, il motore fiat è molto elastico e scattante, ed è normale che in accelerazione e sul misto veloce vada meglio.
                    Di un motore molto pigro a salire di giri.
                    Ma un motore mini con 120cv veri non mi pare sia pigro a salire di giri...... come puoi tranquillamente verificare su questi due 1293cc da corsa.....

                    http://www.swiftune.com/videos/goodwood.htm

                    http://www.swiftune.com/videos/donnington.htm

                    Per questo ti avevo chiesto che lavori avevi effettuato per raggiungere quella potenza......
                    .....Così normali, così speciali. Il sale delle prestazioni cosparso tra lamiere sobrie e conosciute. Per confondere e per confondersi rendendo la pariglia quando serve.....

                    Commenta


                    • Re: A112 Abarth

                      Ciao, il tuo è un paragone che no regge, i miei sono 120, ma in versione stradal, con consumi decenti, e con una buona trazione ( un cambio piu lungo). Poi la mia è una Innocenti Mini 90, non so la tua che anno è , le due macchine condividevano motore e sospensioni. Ma la tua sara almeno 200 kg piu leggera

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X