annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat 127

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Fiat 127

    qui gioco in casa... le ho viste correre tutte e le ho "studiate" minuziosamente durante le soste..

    Originariamente inviato da Fiat127Fan Visualizza il messaggio
    Spettacolo i 4 tromboncini d'aspirazione direttamente fuori dritti dalla maschera frontale!
    oltre l'impatto visivo devi sentire che ruggito...

    Commenta


    • Re: Fiat 127

      Originariamente inviato da rbell66 Visualizza il messaggio
      Torno un momento sul discorso assi a camme 1a e 2a serie: su un altro forum un tizio ha pubblicato il diagramma originale del profilo camma del motore A112 Ab 2.000 (abarth 70hp) rilevato strumentalmente, con gioco valvola zero. Per misurare il diagramma è stato messo sulla puleggia della distribuzione un goniometro. Nel bicchierino, dove si unfila solitamente l'asta, è stato inserito un comparatore centesimale, dopodichè è stato appuntato per ogni grado camma quanto rilevava il comparatore.... graficamente il risultato è quello che allego.

      In quel grafico si vede che regolando il gioco per il controllo messa in fase si ottiene (grado più, grado meno) proprio la fase indicata dal costruttore (16°-56° 56°-16°) mentre invece se si regola la punteria al gioco di funzionamento (0,25mm.) si ottiene una fase molto più ampia(20° circa di apertura anticipata e 20° circa di chiusura ritardata)


      Torniamo ora ai nostri assi a camme e ricordiamoci che il 45hp monta l’asse a camme con fase (asp. 17°-43° scar. 57°-3°) e alzata max di 5,6 mm. Il gioco per controllo messa in fase è di 0,6mm. e le punterie vanno regolate a 0,15 e 0,2mm rispettivamente per l’aspirazione e per lo scarico.

      Il 47hp monta l’asse a camme con fase (asp. 25°-51° scar. 64°-12°) e alzata max di 5,87 mm. Il gioco per controllo messa in fase è di 0,375mm. e le punterie vanno regolate a 0,15 e 0,2mm rispettivamente per l’aspirazione e per lo scarico.

      Ho sempre creduto che le prestazioni superiori dei motori vecchi( con 47hp) dipendessero oltre che dalla maggior alzata anche e soprattutto dalla fase più ampia (256° sia per asp.. che per lo scarico e ben 37° d’incrocio, contro 240°e solo 20° d’incrocio) tuttavia guardando e riguardando il grafico mi è venuto più di un dubbio.


      Infatti dato che la fase del 45hp è calcolata con 0,6mm e il gioco di funzionamento è 0,15mm. mi viene da supporre che anche in questo caso la fase reale sarà piu ampia e lo sarà all’incirca dei soliti 20°
      Quindi la fase “reale” del 45hp sarà grossomodo 37°-63° 77° 23°

      Il 47hp invece avendo un gioco per la messa in fase di solo 0,375 rispetto allo 0,15 di funzionamento aumenterà anche lui la sua fase ma lo farà in proporzione di meno, diciamo della metà e così la sua fase si amplierebbe fino a 35°-61° 74°-22° cioè in pratica identica al 45hp ; questo perché nel caso del 45hp si passa da 0,6mm a 0,15mm (differenza 0,45mm) invece nel caso del 47hp si passa da 0,375 a 0,15mm (differenza 0,225mm.) cioè esattamente la metà


      morale della favola: sembra che i due alberi abbiamo in pratica la stessa identica fase e che l’unica cosa che vari sia l’alzata.
      In altre parole quello che voglio dire è che probabilmente le due camme iniziano esattamente nello stesso punto ma una ha delle rampe leggermente più ripide perchè deve arrivare sino a 5,868mm di alzata rispetto ai 5,6mm. dell'altro

      Se così fosse rimane da capire perchè fiat inizialmente dichiarasse una fase con un gioco di 0,375mm, e poi una fase più stretta ma con un gioco di 0,6mm. quando, a conti fatti, sembra essere proprio la stessa cosa.

      Vorrei sentire il parere degli esperti, soprattutto Tulsa che su questi argomenti mi sembra molto ben informato.

      Grazie.

      il tuo ragionamento non fa una piega, ma stento a credere che la differenza fra i due alberi sia solo l'alzata, perché una diminuzione dell'alzata porta a una diminuzione di prestazioni in tutto l'arco di utilizzo.... nel nostro caso da 47cv a 6200 giri e 6,3kgm di coppia a 3500 giri a 45cv siamo passati a 5600 giri e 6,5kgm di coppia a 3000 giri... minore potenza ma maggiore coppia in basso..... compatibile con un incrocio minore e una minore durata.... a meno che le variazioni di coppia siano dovute al carburatore.....

      Comunque hai ragione. Il fulcro di tutta la faccenda è capire perché nell'asse a camme del 47hp dichiarassero un gioco per la messa in fase di soli 0,375mm passato poi a 0,6mm nel 45hp... in effetti 0,375mm,considerando anche la maggiore alzata, sembrerebbe troppo poco per evitare interferenze con i pistoni in caso di messa in fase errata.... e poi, perché proprio 0,375mm? gli spessimetri comunemente usati per il controllo del gioco hanno degli step di 0,05mm.... quindi non è possibile misurare 0,375mm, ma bisogna arrotondare a 0,4mm oppure a 0,35mm....

      io avevo sempre sospettato che l'asse da 45hp fosse stato ottenuto dal 47hp con una specie di riprofilatura al contrario... ma stando così le cose non è possibile che sia così.

      Cerco di spiegarmi meglio: se noi riducessimo il gioco di funzionamento otterremmo una maggiore alzata e una fase più ampia; ma non è possibile scendere oltre un certo limite... infatti il gioco è calcolato in modo da essere annullato dalla dilatazione termica dei metalli nel normale funzionamento del motore e di conseguenza se noi avessimo un gioco troppo basso le valvole resterebbero aperte e si brucerebbero.
      Ma d'altra parte il gioco viene misurato quando le punterie si trovano a contatto con cerchio di base dell’eccentrico,cioè la parte di camma opposta al nasello...all'ogiva per intenderci. Quindi possiamo ridurre il gioco asportando materiale da questa zona. Questo è esattamente quello che si fa nella riprofilatura.

      ad esempio se noi prendiamo l'asse a camme 45hp e asportiamo 0,28mm di materiale dal cerchio di base otteniamo un asse la cui alzata sarà di 5,6+0,28= 5,68mm e con una fase ampliata di una 20a di gradi, cioè simile al 47hp (nell'ipotesi che i due alberi avessero lo stesso gioco di messa in fase).

      Bene, io ho sempre sospettato che la fiat avesse fatto una riprofilatura al contrario... avrebbe, cioè, inspessito l'albero in modo da diminuire l'alzata e ridurre la fase.... era il lavoro + veloce, ma stando ai dati in nostro possesso, invece sembrerebbe che abbiano riprogettato l'albero.... è necessario farlo se si vuole ridurre l'alzata senza aumentare la fase.

      Commenta


      • Re: Fiat 127

        Originariamente inviato da Alex127special Visualizza il messaggio
        Ragazzi.....SIAMO ONLINE!!!!!!

        www.fiat127club.it


        !!!!!!!!!!FINALMENTE!!!!!!!!!!!!!

        .....non a caso è stato scelto il 29 febbraio...non capita tutti i giorni di aprire un sito dedicato alla fiat 127.....
        Finalmente un sito italiano! Che bello!!!! COMPLIMENTI!!!!!

        Commenta


        • Re: Fiat 127

          tano per perdere tempo, date un'occhiata qua:
          http://cultstyle.pl/forum/viewtopic....er=asc&start=0
          esagerati!!

          urge un vostro parere: secondo voi per ripristinare la zona superiore dei parafanghi anteriori, per capirci sotto gli scoli dello sgocciolatoio vicino al paraprezza anteriore (zona cerchiata)


          cosa conviene fare?
          sostituire tutto il lamierato del parafango o tagliare solo la zona marcia e ripristinare il minimo indispensabile?
          il mio dubbio + grande è "l'incrocio" di lamiere sotto quella zona...lì arriva la lamiera del longherone del sotto-parabrezza e del parafango...avete mai visto quella zona senza parafango?
          www.fiat127club.it
          1° portale italiano di
          fiat 127 e derivate
          forum fiat127club

          Commenta


          • Re: Fiat 127

            Originariamente inviato da tulsadoom Visualizza il messaggio
            il tuo ragionamento non fa una piega, ma stento a credere che la differenza fra i due alberi sia solo l'alzata, perché una diminuzione dell'alzata porta a una diminuzione di prestazioni in tutto l'arco di utilizzo.... nel nostro caso da 47cv a 6200 giri e 6,3kgm di coppia a 3500 giri a 45cv siamo passati a 5600 giri e 6,5kgm di coppia a 3000 giri... minore potenza ma maggiore coppia in basso..... compatibile con un incrocio minore e una minore durata.... a meno che le variazioni di coppia siano dovute al carburatore.....

            Comunque hai ragione. Il fulcro di tutta la faccenda è capire perché nell'asse a camme del 47hp dichiarassero un gioco per la messa in fase di soli 0,375mm passato poi a 0,6mm nel 45hp... in effetti 0,375mm,considerando anche la maggiore alzata, sembrerebbe troppo poco per evitare interferenze con i pistoni in caso di messa in fase errata.... e poi, perché proprio 0,375mm? gli spessimetri comunemente usati per il controllo del gioco hanno degli step di 0,05mm.... quindi non è possibile misurare 0,375mm, ma bisogna arrotondare a 0,4mm oppure a 0,35mm....

            io avevo sempre sospettato che l'asse da 45hp fosse stato ottenuto dal 47hp con una specie di riprofilatura al contrario... ma stando così le cose non è possibile che sia così.

            Cerco di spiegarmi meglio: se noi riducessimo il gioco di funzionamento otterremmo una maggiore alzata e una fase più ampia; ma non è possibile scendere oltre un certo limite... infatti il gioco è calcolato in modo da essere annullato dalla dilatazione termica dei metalli nel normale funzionamento del motore e di conseguenza se noi avessimo un gioco troppo basso le valvole resterebbero aperte e si brucerebbero.
            Ma d'altra parte il gioco viene misurato quando le punterie si trovano a contatto con cerchio di base dell’eccentrico,cioè la parte di camma opposta al nasello...all'ogiva per intenderci. Quindi possiamo ridurre il gioco asportando materiale da questa zona. Questo è esattamente quello che si fa nella riprofilatura.

            ad esempio se noi prendiamo l'asse a camme 45hp e asportiamo 0,28mm di materiale dal cerchio di base otteniamo un asse la cui alzata sarà di 5,6+0,28= 5,68mm e con una fase ampliata di una 20a di gradi, cioè simile al 47hp (nell'ipotesi che i due alberi avessero lo stesso gioco di messa in fase).

            Bene, io ho sempre sospettato che la fiat avesse fatto una riprofilatura al contrario... avrebbe, cioè, inspessito l'albero in modo da diminuire l'alzata e ridurre la fase.... era il lavoro + veloce, ma stando ai dati in nostro possesso, invece sembrerebbe che abbiano riprogettato l'albero.... è necessario farlo se si vuole ridurre l'alzata senza aumentare la fase.

            Ciao,
            dalla fichie dell 127 47hp si legge:

            raggio 15,5mm.
            raggio+bocciolo: 21,368

            fase 25°-51° 64° 12° al gioco di 0,375mm.


            dalla fichie di omologazione della panda45 (1980) si legge che:

            raggio :15,7mm(tolleranza +/- 0,15mm)
            raggio+bocciolo: 21,3(tolleranza +/- 0,30mm)

            fase: 17°43 57° 3° al gioco di 0,6mm.

            in sostanza hanno solo inspessito l'albero come dici tu; perchè 21,3 equivale esattamente a 21,368 visto le tolleranze di 0,15mm.;quello che penso è che facendo un albero più grosso senza cambiare la forma dell'ogiva la rampa di accostamento deve essere necessariamente più lunga per far sì che le due superfici si raccordino dolcemente e quindi il punto in cui va misurata la fase si alza un po'; tuttavia nonostante tutti questi dati a me i conti non tornano lo stesso.


            Il gioco di 0,375mm in effetti è strano ma è sempre stato così fin dalla 850 coupè.

            Commenta


            • Re: Fiat 127

              Originariamente inviato da Alex127special Visualizza il messaggio
              Ragazzi.....SIAMO ONLINE!!!!!!

              www.fiat127club.it


              !!!!!!!!!!FINALMENTE!!!!!!!!!!!!!

              .....non a caso è stato scelto il 29 febbraio...non capita tutti i giorni di aprire un sito dedicato alla fiat 127.....
              grande era un pò che nn mi collegavo al forum e quando ci torno cosa trovo un sito per la mitica!!! GRANDE GRANDE e ancora GRANDE

              Commenta


              • Re: Fiat 127

                Originariamente inviato da Alex127special Visualizza il messaggio
                tano per perdere tempo, date un'occhiata qua:
                http://cultstyle.pl/forum/viewtopic....er=asc&start=0
                esagerati!!

                urge un vostro parere: secondo voi per ripristinare la zona superiore dei parafanghi anteriori, per capirci sotto gli scoli dello sgocciolatoio vicino al paraprezza anteriore (zona cerchiata)
                [qimg]http://img299.imageshack.us/img299/2052/scoloqv0.th.jpg[/qimg]

                cosa conviene fare?
                sostituire tutto il lamierato del parafango o tagliare solo la zona marcia e ripristinare il minimo indispensabile?
                il mio dubbio + grande è "l'incrocio" di lamiere sotto quella zona...lì arriva la lamiera del longherone del sotto-parabrezza e del parafango...avete mai visto quella zona senza parafango?
                non capisco un granchè di carrozzeria, ma ho sempre visto i carrozzieri che tagliano e sostituiscono solo il pezzetto superiore...

                Commenta


                • Re: Fiat 127

                  Originariamente inviato da rbell66 Visualizza il messaggio
                  Ciao,
                  dalla fichie dell 127 47hp si legge:

                  raggio 15,5mm.
                  raggio+bocciolo: 21,368

                  fase 25°-51° 64° 12° al gioco di 0,375mm.


                  dalla fichie di omologazione della panda45 (1980) si legge che:

                  raggio :15,7mm(tolleranza +/- 0,15mm)
                  raggio+bocciolo: 21,3(tolleranza +/- 0,30mm)

                  fase: 17°43 57° 3° al gioco di 0,6mm.

                  in sostanza hanno solo inspessito l'albero come dici tu; perchè 21,3 equivale esattamente a 21,368 visto le tolleranze di 0,15mm.;quello che penso è che facendo un albero più grosso senza cambiare la forma dell'ogiva la rampa di accostamento deve essere necessariamente più lunga per far sì che le due superfici si raccordino dolcemente e quindi il punto in cui va misurata la fase si alza un po'; tuttavia nonostante tutti questi dati a me i conti non tornano lo stesso.
                  beh, i conti tornano... o quasi... ovviamente come dici tu la rampa di raccordo ( la lash ramp come dicono gli americani) deve avere una forma diversa.... quello che non quadra è solo il valore del gioco per la messa in fase... boh.... comunque, quello che era solo un mio sospetto, cioè il fatto che avessero inspessito l'albero, sembra trovare conferma nei dati che hai postato.... beh, stando così le cose si potrebbe fare riprofilare l'asse del 45hp ottenendo in pratica l'asse del 47hp... sicuramente come alzata, mentre la fase potrebbe variare vista la differenza dei giochi....
                  Ultima modifica di tulsadoom; 02-03-2008, 10:26.

                  Commenta


                  • Re: Fiat 127

                    Voglio inscrivermi al Fiat 127 Club!!!

                    Commenta


                    • Re: Fiat 127

                      Ok. L'imperiale è venuto un capolavoro. Purtroppo mi son dimenticato di far foto.Comunque vi spiego il procedimento che ho usato e che mi ha suggerito il mio amico calzolaio. RISULTATO GARANTITO!

                      Occorrente:
                      1. Tessuto per imperiali. E' un tessuto nero da una parte (quella che si deve vedere) e ha un leggero strato di gommina grigia dall'altra parte. Questo strato maschera le imperfezioni e fa rimanere l'imperiale soffice al tatto.
                      (160x150 23 Euro)

                      2.Un kilo e qualcosa di colla. Io ho usato il Bostik Superchiaro.E' il migliore perchè e fluido e forte.
                      (circa 15 Euro)

                      3.Un pennello. Una forbice, Un cutter, Carta vetro, Tanta pazienza e tatto.

                      Procedimento:

                      Rimuovete l'imperiale dalla macchina togliendo maniglie, specchietto, tappini vari, alette parasole e un pannellino dietro, per intenderci quello che sta sopra la mensoletta su cui poggia il pianale, facendo attenzione che questo pannellino è infilato sotto la guarnizione del vetro posteriore, quindi scostare un attimo quest'ultima. Toglierne solo uno, non c'è bisogno di togliere l'altro. Togliere infine anche quelle striscette di plastica che sono sul montante anteriore a destra e a sinistra del parabrezza. Fatto questo l'imperiale vi cade in testa... E voi lo tirate via dal cofano posteriore...

                      Con l'imperiale sul tavolo togliete il tessuto vecchio e la vecchia gomma rimasta sotto, date una carteggiata leggera ma approfondita con la 120 per eliminare tutti i residui, aiutatevi con un aspirapolvere.

                      Fatto questo con l'imperiale ben pulito e asciutto date uno strato di colla lungo tutto di esso con il vostro pennello. Questo strato andrà fatto asciugare bene perchè fungerà da fondo per l'incollaggio vero e proprio.

                      Sono passati 2 giorni e riprendete in mano l'imperiale. Arrotolate il panno con la parte nera dentro e procedete così: date la colla su una striscia di circa 20 cm iniziando da un estremità e incollate un pezzo di tessuto, premetela con la stessa forza più o meno di quando accarezzate un cane. Non premete troppo sennò la colla passa attraverso il tessuto, stendete un altra striscia sempre di 20 cm e continuate così srotolando tutto il tessuto. Tutto ciò per evitare che dando la colla su tutto l'imperiale tempo che incollate da una parte, dall'altra si sia già asciutta la colla. Seguite bene le curve accarezzando con la mano.

                      Girate l'imperiale e con un pò di colla fermate la rimanenza del tessuto (accorciato un pò con le forbici) Fate i buchi nel tessuto in corrispondenza dei buchi dell'imperiale con forbici e cutter.

                      Rimontate l'imperiale con procedimento inverso.

                      E VOILA'...

                      Il vostro Fex vi ringrazia e vi augura buon incollaggio...
                      Ultima modifica di _Fex_Fex_Fex_; 02-03-2008, 19:56.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X