annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat 127

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Fiat 127

    Originariamente inviato da UnoDrift_MK2 Visualizza il messaggio
    dimenticavo... ho letto in giro che i pistoni si possono lucidare con della pasta abrasiva (quindi credo anche della cera per carrozzeria) ma non si rischia qualcosa???
    No, non rischi nulla, io l'ho fatto su dei pistoni di un 1.2 8v di una Punto prima serie. Erano incrostati da depositi carboniosi che di certo non fanno bene al motore.
    Ho fatto così:
    1) Ogni pistone interessato lo portavo al PMS così che fosse a livello del basamento, per lavorare senza tribolare troppo.
    2) Ho scrostato i depositi più duri con un raschietto molto flessibile e stretto, procedendo delicatamente senza fare righe.
    3) Ho passato carta vetro prima di grana medio sottile, poi fine.
    4) Lucidata finale con pasta abrasiva da carrozziere. Ma NON usare la cera, che è un lucidante ma non un prodotto abrasivo. Non ti serve a nulla.
    Sono venuti molto bene, inoltre, così facendo ottieni anche un altro vantaggio: più la superficie è lucida, meno si attaccano i depositi carboniosi. Lo stesso trattamento lo si fa sulle camere di scoppio.

    Volendo la carta vetro te la puoi anche risparmiare, se non la usi devi solo usare più pasta. E munisciti anche di aria compressa per soffiare via eventuali pezzettini vaganti. Vedrai che belli che sono alla fine.
    Sai cos'è una lepre? Un coniglio Abarth!
    Non si può pretendere di progettare il presente se non si conosce il passato e la storia.

    Commenta


    • Re: Fiat 127

      Originariamente inviato da GP79 Visualizza il messaggio
      No, non rischi nulla, io l'ho fatto su dei pistoni di un 1.2 8v di una Punto prima serie. Erano incrostati da depositi carboniosi che di certo non fanno bene al motore.
      Ho fatto così:
      1) Ogni pistone interessato lo portavo al PMS così che fosse a livello del basamento, per lavorare senza tribolare troppo.
      2) Ho scrostato i depositi più duri con un raschietto molto flessibile e stretto, procedendo delicatamente senza fare righe.
      3) Ho passato carta vetro prima di grana medio sottile, poi fine.
      4) Lucidata finale con pasta abrasiva da carrozziere. Ma NON usare la cera, che è un lucidante ma non un prodotto abrasivo. Non ti serve a nulla.
      Sono venuti molto bene, inoltre, così facendo ottieni anche un altro vantaggio: più la superficie è lucida, meno si attaccano i depositi carboniosi. Lo stesso trattamento lo si fa sulle camere di scoppio.

      Volendo la carta vetro te la puoi anche risparmiare, se non la usi devi solo usare più pasta. E munisciti anche di aria compressa per soffiare via eventuali pezzettini vaganti. Vedrai che belli che sono alla fine.
      OK!!!!!!! grazie per tutto...ti faccio sapere come va a finire.

      Commenta


      • Re: Fiat 127

        Originariamente inviato da GP79 Visualizza il messaggio
        No, non rischi nulla, io l'ho fatto su dei pistoni di un 1.2 8v di una Punto prima serie. Erano incrostati da depositi carboniosi che di certo non fanno bene al motore.
        Ho fatto così:
        1) Ogni pistone interessato lo portavo al PMS così che fosse a livello del basamento, per lavorare senza tribolare troppo.
        2) Ho scrostato i depositi più duri con un raschietto molto flessibile e stretto, procedendo delicatamente senza fare righe.
        3) Ho passato carta vetro prima di grana medio sottile, poi fine.
        4) Lucidata finale con pasta abrasiva da carrozziere. Ma NON usare la cera, che è un lucidante ma non un prodotto abrasivo. Non ti serve a nulla.
        Sono venuti molto bene, inoltre, così facendo ottieni anche un altro vantaggio: più la superficie è lucida, meno si attaccano i depositi carboniosi. Lo stesso trattamento lo si fa sulle camere di scoppio.

        Volendo la carta vetro te la puoi anche risparmiare, se non la usi devi solo usare più pasta. E munisciti anche di aria compressa per soffiare via eventuali pezzettini vaganti. Vedrai che belli che sono alla fine.
        ah dimenticavo ma per il serragio dei bulloni vado tranquillo??? cioè stringo quanto basta o devo attenermi a delle misure??

        Commenta


        • Re: Fiat 127

          Sto provando a convincere un mio a prendersi un 127 prima serie...
          speriamo bene che a me è sempre piaciuto:mio nonno aveva un 127 prima serie giallo ocra e dopo anni che lo ha lasciato nel piazzale di casa mia decise di buttarlo!!

          Che peccato perchè è successo poco più di 10 anni fa,io all'epoca avevo a malapena 12 anni,non ero a conoscenza per la passione che ho delle utilitarie d'epoca ehehehe

          cmq se qualcuno è a conoscenza di un 127 prima serie in buone condizioni qui a Roma si faccia vivo,magari vedendola di persona il mio amico si decide a fare il grande passo!!!
          Il classico non stona mai!!
          Mini Cooper mk6 Fiat 500 L Vespa Special

          Commenta


          • Re: Fiat 127

            Originariamente inviato da UnoDrift_MK2 Visualizza il messaggio
            ah dimenticavo ma per il serragio dei bulloni vado tranquillo??? cioè stringo quanto basta o devo attenermi a delle misure??
            No, attieniti alle coppie di serraggio e ai manuali. Se stringi troppo pizzichi la guarnizione. Ti conviene cambiarli, così sei sicuro di chiuderli giusti. Qualcuno sa se i prigionieri del 903 vanno chiusi solo a coppia oppure a coppia + gradi?
            Ad esempio, quelli miei del 128 vanno chiusi solo a coppia. Ma se prendo le tabelle dei bulloni di ricambio mi dicono coppia + giri. Quindi ho mantenuto quelli vecchi e li ho chiusi a coppia, ovviamente informandomi prima da meccanici di un tempo dei valori corretti.

            Comunque, chiedi sempre a qualcuno di esperto di affiancarti. Io mi sono fatto aiutare da un mio amico molto bravo, ti assicuro che se non mi avesse dato dritte lui avrei combinato molti casini. Ma solo chi "non fa" non sbaglia e quindi non impara.
            Ultima modifica di GP79; 13-07-2010, 07:44.
            Sai cos'è una lepre? Un coniglio Abarth!
            Non si può pretendere di progettare il presente se non si conosce il passato e la storia.

            Commenta


            • Re: Fiat 127

              Originariamente inviato da rocky87 Visualizza il messaggio
              Sto provando a convincere un mio a prendersi un 127 prima serie...
              speriamo bene che a me è sempre piaciuto:mio nonno aveva un 127 prima serie giallo ocra e dopo anni che lo ha lasciato nel piazzale di casa mia decise di buttarlo!!

              Che peccato perchè è successo poco più di 10 anni fa,io all'epoca avevo a malapena 12 anni,non ero a conoscenza per la passione che ho delle utilitarie d'epoca ehehehe

              cmq se qualcuno è a conoscenza di un 127 prima serie in buone condizioni qui a Roma si faccia vivo,magari vedendola di persona il mio amico si decide a fare il grande passo!!!
              Ma si, digli che faccia l'acquisto!!!
              Sai cos'è una lepre? Un coniglio Abarth!
              Non si può pretendere di progettare il presente se non si conosce il passato e la storia.

              Commenta


              • Re: Fiat 127

                Originariamente inviato da GP79 Visualizza il messaggio
                No, attieniti alle coppie di serraggio e ai manuali. Se stringi troppo pizzichi la guarnizione. Ti conviene cambiarli, così sei sicuro di chiuderli giusti. Qualcuno sa se i prigionieri del 903 vanno chiusi solo a coppia oppure a coppia + gradi?
                Ad esempio, quelli miei del 128 vanno chiusi solo a coppia. Ma se prendo le tabelle dei bulloni di ricambio mi dicono coppia + giri. Quindi ho mantenuto quelli vecchi e li ho chiusi a coppia, ovviamente informandomi prima da meccanici di un tempo dei valori corretti.

                Comunque, chiedi sempre a qualcuno di esperto di affiancarti. Io mi sono fatto aiutare da un mio amico molto bravo, ti assicuro che se non mi avesse dato dritte lui avrei combinato molti casini. Ma solo chi "non fa" non sbaglia e quindi non impara.
                Quindi, aggiornamenti sui lavori?
                Sai cos'è una lepre? Un coniglio Abarth!
                Non si può pretendere di progettare il presente se non si conosce il passato e la storia.

                Commenta


                • Re: Fiat 127

                  Originariamente inviato da Corvette Visualizza il messaggio
                  Purtroppo, nella mia città, le 127 sono quasi scomparse.
                  da me c'è ne una parcheggiata sempre in un autolavaggio , rossa, ben tenuta... cmq sono rarissime ormai... e penso sia normale sono auto con almeno 30 anni sul groppone
                  Vendo Fiat Nuova 500 L del 1968 da vetrina info mandatemi un P.M.
                  http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=112670
                  Se mi guardi in viso altro non puoi vedere, ti guarderò negli occhi e mai mentirò....
                  Fiesta Mk3 1992 1.1 cc 53cv 5200 Giri/min 86 Nm 3000 Giri/min 820 Kg peso 162 Km/h 0-100 13,70 Sec Carburatore Doppio Corpo Weber Power
                  VIDEO http://video.libero.it/app/play?id=4...1fe58d1e8e1230

                  Commenta


                  • Re: Fiat 127

                    Originariamente inviato da GP79 Visualizza il messaggio
                    Quindi, aggiornamenti sui lavori?
                    Ciao, sono fermo causa mancanza di money!! cmq ti faccio sapere come va a finire.....grazie ancora

                    Commenta


                    • Re: Fiat 127

                      ragà a chi può interessare un 127 top fermo in un garage da 10 anni in perfetto stato???
                      è verde con interni rossi, ha ancora le scritte originali come nuove.
                      stavo per prenderlo io visto che mi serviva un motore 900 per la panda, invece questo monta il 1050

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X