Re: Fiat 127
No, non rischi nulla, io l'ho fatto su dei pistoni di un 1.2 8v di una Punto prima serie. Erano incrostati da depositi carboniosi che di certo non fanno bene al motore.
Ho fatto così:
1) Ogni pistone interessato lo portavo al PMS così che fosse a livello del basamento, per lavorare senza tribolare troppo.
2) Ho scrostato i depositi più duri con un raschietto molto flessibile e stretto, procedendo delicatamente senza fare righe.
3) Ho passato carta vetro prima di grana medio sottile, poi fine.
4) Lucidata finale con pasta abrasiva da carrozziere. Ma NON usare la cera, che è un lucidante ma non un prodotto abrasivo. Non ti serve a nulla.
Sono venuti molto bene, inoltre, così facendo ottieni anche un altro vantaggio: più la superficie è lucida, meno si attaccano i depositi carboniosi. Lo stesso trattamento lo si fa sulle camere di scoppio.
Volendo la carta vetro te la puoi anche risparmiare, se non la usi devi solo usare più pasta. E munisciti anche di aria compressa per soffiare via eventuali pezzettini vaganti. Vedrai che belli che sono alla fine.
Originariamente inviato da UnoDrift_MK2
Visualizza il messaggio
Ho fatto così:
1) Ogni pistone interessato lo portavo al PMS così che fosse a livello del basamento, per lavorare senza tribolare troppo.
2) Ho scrostato i depositi più duri con un raschietto molto flessibile e stretto, procedendo delicatamente senza fare righe.
3) Ho passato carta vetro prima di grana medio sottile, poi fine.
4) Lucidata finale con pasta abrasiva da carrozziere. Ma NON usare la cera, che è un lucidante ma non un prodotto abrasivo. Non ti serve a nulla.
Sono venuti molto bene, inoltre, così facendo ottieni anche un altro vantaggio: più la superficie è lucida, meno si attaccano i depositi carboniosi. Lo stesso trattamento lo si fa sulle camere di scoppio.
Volendo la carta vetro te la puoi anche risparmiare, se non la usi devi solo usare più pasta. E munisciti anche di aria compressa per soffiare via eventuali pezzettini vaganti. Vedrai che belli che sono alla fine.
Commenta