annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat 127

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Fiat 127

    Originariamente inviato da ricki158 Visualizza il messaggio
    sono nuovo nel mondo dei motori (automobilistici), quindi avrei bisogno di qualche spiegazione in merito a cerchi, gomme e assetto.

    in particolare:
    cerchi, dove li trovo? che tipi esistono? i numeri (oltre al 13 che presumo sia il numero di pollici) che stanno ad indicare? e il canotto?
    ammortizzatori... meglio prendere quelli già rigenerati e farli passare in retifica per accorciare lo stelo e rinforzarlo, oppure prendere quelli originali, accorciare, rinforzare e ricaricare?
    per ribassare mi servono che molle all'anteriore? e per la balestra come faccio?

    per l'impianto frenante prendo quello di una uno turbo, che da quanto ho visto si può mettere su senza tanti casini.

    dopodichè ho finito la parte ciclistica dell'auto... ed è già un buon punto di partenza
    Per recuperare cerchi ne esistono a iosa su internet in vendita. Ovviamente con disegno dell'epoca (almeno, su una storica... ma questo è un mio consiglio, cioè su un 127 non ci mettereri cerchi di una uno turbo, ad esempio. Troppo recenti). Per gli ammortizzi io ho sempre fatto rigenerare e ritarare i miei, eventualmente anche modificati, se necessario (come altezza intendo). Se non devi fare uso esasperato va più che bene, secondo me non è necessario che ti addentri in assetti esasperati. Occhio alla durezza di molle e ammortizzi. I telai di una volta non è che sono così "resistenti" come quelli di oggi. Consiglio: mai indurire troppo. Per la balestra non ci ho mai agito. Quindi se qualcuno ha dei suggerimenti per il nostro friend...!!!
    Per le molle la scelta è vasta. Scegli tu quanto vuoi abbassare la vettura, ma vale sempre il discorso della durezza. Certo che più una vettura è bassa più deve essere rigida per avere meno escursione.
    Per l'impianto frenante non saprei che dirti, non so come è fatto quello del 127. Vale il discorso della balestra.
    Sai cos'è una lepre? Un coniglio Abarth!
    Non si può pretendere di progettare il presente se non si conosce il passato e la storia.

    Commenta


    • Re: Fiat 127

      scusami, ma non ho ben capito la parte sul canale... purtroppo a 17 anni mi sono dilettato solo di motorini e motociclette; le auto le vedo solo completamente montate

      Commenta


      • Re: Fiat 127

        beh dunque, da quello che ho letto, sembra che per ribassare l'auto all'anteriore vadano bene le molle posteriori di un alfa 33 (che ho già per 10 euro). se monto queste molle, come faccio a vedere quando accorciare lo stelo?

        non pensavo di far eun assetto esasperato, soprattutto pensando che l'auto ha 30 anni e che dalle mie parti è pieno di sanpietrini e buche... ma comunque vorrei avere un po' più di tenuta di strada e meno rollio. naturalmente più abbasso più dovrei avere ammortizzatori rigidi per evitare spanciate... quanto mi consigliate di abbassare, in modo da avere un bell'effetto estetico ma anche in modo da evitare di rompere la coppa dell'olio?

        Commenta


        • Re: Fiat 127

          Originariamente inviato da ricki158 Visualizza il messaggio
          scusami, ma non ho ben capito la parte sul canale... purtroppo a 17 anni mi sono dilettato solo di motorini e motociclette; le auto le vedo solo completamente montate
          Intanto acchiappa sto link.
          http://www.subito.it/li?q=cerchi+6x1...0&w=3&st=s&cg=
          Per il cerchio, ecco uno schema che chiarisce.
          http://www.thzeta.com/images/Image/offset_cerchi.jpg
          Uno schema più dettagliato.
          http://www.cerchi-inlega.com/img/gui...t_positivo.jpg
          Sai cos'è una lepre? Un coniglio Abarth!
          Non si può pretendere di progettare il presente se non si conosce il passato e la storia.

          Commenta


          • Re: Fiat 127

            Originariamente inviato da ricki158 Visualizza il messaggio
            beh dunque, da quello che ho letto, sembra che per ribassare l'auto all'anteriore vadano bene le molle posteriori di un alfa 33 (che ho già per 10 euro). se monto queste molle, come faccio a vedere quando accorciare lo stelo?

            non pensavo di far eun assetto esasperato, soprattutto pensando che l'auto ha 30 anni e che dalle mie parti è pieno di sanpietrini e buche... ma comunque vorrei avere un po' più di tenuta di strada e meno rollio. naturalmente più abbasso più dovrei avere ammortizzatori rigidi per evitare spanciate... quanto mi consigliate di abbassare, in modo da avere un bell'effetto estetico ma anche in modo da evitare di rompere la coppa dell'olio?
            Io sul 128 ho fatto 20 millimetri.
            Sai cos'è una lepre? Un coniglio Abarth!
            Non si può pretendere di progettare il presente se non si conosce il passato e la storia.

            Commenta


            • Re: Fiat 127

              poi finita la ciclistica, pensavo di lavorare sull'accensione, mettendone una elettronica le puntine hanno dato già qualche noia, anche sostituite, e trovare un meccanico che lavori BENE sui mezzi d'epoca è un'impresa... così cambio direttamente tecnologia.
              poi leggevo anche di sostituire la distribuzione mettendo un tendicatena della uno, per diminuire il rumore di ferraglia.
              infine pensavo di togliere il carburatore e mettere l'iniezione elettronica seria.

              Commenta


              • Re: Fiat 127

                comunque, se l'ET è la distanza della mezzeria del canale dal mozzo della ruota, più è grande questo numero, più i cerchi sporgono... giusto?

                Commenta


                • Re: Fiat 127

                  Io farei un'altra cosa, se ti posso consigliare. Se hai tempo e voglia, procurati un bel 903 sostituivo (la tua è 903, giusto?). Te lo prepari ben bene a carburatori (io sono un po tradizionalista) e magari con accensione elettronica come dicevi tu e poi lo sostituisci. La tua che anno è? Non mi ricordo.
                  Ultima modifica di GP79; 01-09-2010, 15:15.
                  Sai cos'è una lepre? Un coniglio Abarth!
                  Non si può pretendere di progettare il presente se non si conosce il passato e la storia.

                  Commenta


                  • Re: Fiat 127

                    Originariamente inviato da ricki158 Visualizza il messaggio
                    beh dunque, da quello che ho letto, sembra che per ribassare l'auto all'anteriore vadano bene le molle posteriori di un alfa 33 (che ho già per 10 euro). se monto queste molle, come faccio a vedere quando accorciare lo stelo?

                    non pensavo di far eun assetto esasperato, soprattutto pensando che l'auto ha 30 anni e che dalle mie parti è pieno di sanpietrini e buche... ma comunque vorrei avere un po' più di tenuta di strada e meno rollio. naturalmente più abbasso più dovrei avere ammortizzatori rigidi per evitare spanciate... quanto mi consigliate di abbassare, in modo da avere un bell'effetto estetico ma anche in modo da evitare di rompere la coppa dell'olio?
                    Ma scusa, per le molle della 33, non è che poi il 127 ti sta cabrato (impennato, in pratica)? Secondo me la 33 è più pesante all'anteriore di un 127, quindi la flessibilità sarà differente. Per capirci: in una molla non conta solo l'altezza della stessa ma anche la sua "capacità" di sostenere il peso. Per capirci: se ti siedi tu su una molla "X" o se si siede un ciccione di 200 kg, sempre sulla stessa molla X, l'altezza risultante è diversa. No? Diverso è se sai che l'esperimento è stato fatto già da qualcuno.
                    Sai cos'è una lepre? Un coniglio Abarth!
                    Non si può pretendere di progettare il presente se non si conosce il passato e la storia.

                    Commenta


                    • Re: Fiat 127

                      Originariamente inviato da ricki158 Visualizza il messaggio
                      comunque, se l'ET è la distanza della mezzeria del canale dal mozzo della ruota, più è grande questo numero, più i cerchi sporgono... giusto?
                      Più piccolo è più sporgono. In sostanza: prova a girare i cerchi in lamiera al contrario e hai un ET addirittura negativo. E vengono in fuori. Guarda il disegno sui link.
                      Sai cos'è una lepre? Un coniglio Abarth!
                      Non si può pretendere di progettare il presente se non si conosce il passato e la storia.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X