No, del 70 hp conosco solo la fasatura ma non l'alzata. Quello che dici su tempi di apertura e incrocio valvole è vero, ma considera che nel 70hp le valvole di aspirazione chiudono dopo (56° invece di 51°) ma anche quelle di scarico (16° invece di 12°), cioè ti dà meno coppia ma più potenza....
infatti se per errore monti l'asse a camme del 70 hp, che ha un angolo di calettamento di 110° (252/2-16) con la catena del 127 903 che ha un angolo di calettamento di 103° (256/2-25 per il 47hp e 240/2-17 pre il 45hp) la fase ti diventa 23-49/63-9, cioè quasi uguale a quella del 47hp... bene,in questo caso il motore abarth ha dei buoni bassi, ma perde notevolmente oltre i 4000giri.... provato personalmente su una 70 hp a cui avevano sbagliato la catena...
Dopo un apio di gg. di silenzio rieccomi........
Qui confesso di perdere i colpi nel senso che questa storia del calettamento non mi è chiara: gli esempi numerici li ho capiti ma poi di fatto non capisco che vuol dire 110 piuttosto che 103 , calettamenti rispetto a che cosa?? ;ho sempre saputo che la messa in fase si faceva allineando le tacca stampata sul pignone dell'albero motore(17 denti) con quello dell'albero a camme(34 denti)
Dopo un apio di gg. di silenzio rieccomi........
Qui confesso di perdere i colpi nel senso che questa storia del calettamento non mi è chiara: gli esempi numerici li ho capiti ma poi di fatto non capisco che vuol dire 110 piuttosto che 103 , calettamenti rispetto a che cosa?? ;ho sempre saputo che la messa in fase si faceva allineando le tacca stampata sul pignone dell'albero motore(17 denti) con quello dell'albero a camme(34 denti)
in un asse a camme con il termine calettamento si indica quanti gradi dopo il pms si verifica il momento di massima alzata della valvola.
Il calettamento si ottiene dividendo per 2 la durata di apertura della valvola e sottraendo l’anticipo per l’aspirazione o il ritardo per lo scarico.
Quindi nel nostro caso:
70 hp (aspirazione): 16+56+180= 252:2= 126-16= 110° dopo il pms è il punto di massima alzata per la valvola di aspirazione.
sempre per l'aspirazione per il 47 hp si ha 25+51+180= 256:2= 128-25= 103° dopo il pms.
Va da sè che che non è possibile usare lo stesso gruppo distribuzione per l'asse a camme del 70hp piuttosto che per quello del 47 hp (o del 45hp), infatti i due gruppi distribuzione, pur essendo praticamente identici, hanno il pignone dell'asse a camme ruotato di 7° l'uno rispetto l'altro.
Come ti dicevo prima, al mio amico meccanico, una volta hanno portato una 112 70hp che dopo il cambio della catena non andava più come prima; aveva buoni bassi, ma in alto aveva perso tantissimo, era più lenta a salire di giri e faceva muro almeno 5/600 giri prima....... si è scoperto poi che avevano montato il gruppo distribuzione della 903... montata la catena giusta è tornata a ruggire
quindi montando la catena del 903 avevano anticipato tutto di 7°... la fasatura era diventata 23-49/63-9 (molto simile a quella del 47hp) e chiudendo prima le valvole (soprattutto quella di aspirazione) la macchina perse un sacco di cavalli, anche se probabilmente guadagnò in coppia....
in un asse a camme con il termine calettamento si indica quanti gradi dopo il pms si verifica il momento di massima alzata della valvola.
Il calettamento si ottiene dividendo per 2 la durata di apertura della valvola e sottraendo l’anticipo per l’aspirazione o il ritardo per lo scarico.
Quindi nel nostro caso:
70 hp (aspirazione): 16+56+180= 252:2= 126-16= 110° dopo il pms è il punto di massima alzata per la valvola di aspirazione.
sempre per l'aspirazione per il 47 hp si ha 25+51+180= 256:2= 128-25= 103° dopo il pms.
Va da sè che che non è possibile usare lo stesso gruppo distribuzione per l'asse a camme del 70hp piuttosto che per quello del 47 hp (o del 45hp), infatti i due gruppi distribuzione, pur essendo praticamente identici, hanno il pignone dell'asse a camme ruotato di 7° l'uno rispetto l'altro.
Come ti dicevo prima, al mio amico meccanico, una volta hanno portato una 112 70hp che dopo il cambio della catena non andava più come prima; aveva buoni bassi, ma in alto aveva perso tantissimo, era più lenta a salire di giri e faceva muro almeno 5/600 giri prima....... si è scoperto poi che avevano montato il gruppo distribuzione della 903... montata la catena giusta è tornata a ruggire
quindi montando la catena del 903 avevano anticipato tutto di 7°... la fasatura era diventata 23-49/63-9 (molto simile a quella del 47hp) e chiudendo prima le valvole (soprattutto quella di aspirazione) la macchina perse un sacco di cavalli, anche se probabilmente guadagnò in coppia....
ok tutto chiaro: dunque meccanicamente immagino che il pignone del 70hp avrà un invito per l'asse a camme ritardato di 7° rispetto al 903cc.
ricapitolando se tu volessi montare l'asse del 70hp devi cambiare anche il ignone mentre invece se ti accontentassi di quello introvabile del 47hp lo potresti montare sul pignone originario giusto???
comunque in un altro sito, dove si discute solo di 112, ho appreso che l'asse a camme del 70 hp avrebbe un'alzata di 6,3-6,4 mm prima del bilanciere mente il 47hp ha un'alzata di 5,868 sempre prima del bilanciere.
Basta già quello per capire che l'asse del 70 hp è più sportivo
che ne dici della mia idea di far fare una copia dell'asse del 47hp portando un campione di quello della 850 sport? Qualcuno mi darà retta?
ricapitolando se tu volessi montare l'asse del 70hp devi cambiare anche il ignone mentre invece se ti accontentassi di quello introvabile del 47hp lo potresti montare sul pignone originario giusto???
si, anche se in realtà è irrilevante, perchè smontando il motore si cambia sempre la distribuzione (a meno che non sia nuovissima), e non si cambia mai solo la catena, ma si cambia tutto il gruppo... catena e pignoni, perchè in realtà la catena non si consuma più di tanto, ma a consumarsi sono proprio i pignoni, i quali, riducendosi di diametro, fanno allentare la catena.... e una volta che la catena incomincia ad avere gioco sui pignoni, l'usura di questi ultimi accelera notevolmente....
comunque in un altro sito, dove si discute solo di 112, ho appreso che l'asse a camme del 70 hp avrebbe un'alzata di 6,3-6,4 mm prima del bilanciere mente il 47hp ha un'alzata di 5,868 sempre prima del bilanciere.
Basta già quello per capire che l'asse del 70 hp è più sportivo
se guardiamo solo i dati sembrerebbero contrastanti:
dal calettamento e dall'incrocio sembrerebbe + sportivo il 47hp; infatti la maggior parte dei motori hanno il calettamento fra i 100 e i 110 gradi.... avvicinandosi ai 110 gradi, il motore avrà molta coppia in basso, ma sarà poco disponibile a girare in alto; anche l’incrocio normalmente è volutamente tenuto medio-basso.... viceversa, più il calettamento è vicino ai 100 gradi e più il motore è disponibile a girare in alto, ma con poca coppia in basso; in questo caso normalmente l'incrocio ha un alto valore....e inoltre, aprire lo scarico prima riduce il tempo di spinta dei gas sul pistone ma aiuta lo svuotamento del cilindro; il motore avrà meno coppia ma salirà meglio di giri..... ma d'altra parte, il ritardo nella chiusura della valvola di aspirazione è la cosa che fa guadagnare la maggior potenza insieme all'aumento dell'alzata.... infatti aumentano il riempimento del cilindro... e questo gioca a favore del 70hp.... cmq, a parte i dati, ho provato una 127 che montava un'asse abarth e ti posso dire che andava veramente forte.... anche se in realta non posso essere sicuro che fosse quella l'unica modifica.....
che ne dici della mia idea di far fare una copia dell'asse del 47hp portando un campione di quello della 850 sport? Qualcuno mi darà retta?
credo che ci siano aziende come la colombo & bariani ad esempio che facciano di questi lavori, e inoltre, avendo tutti i dati non credo che sia neppure necessario che tu porti l'asse a camme della 850 sport... ma d'altra parte farsi fare un pezzo unico credo che abbia costi proibitivi... non credo che il gioco valga la candela... a questo punto personalmente preferirei prenderne uno che si possa trovare in giro..... un abarth o anche uno preparato... ad esempio sempre della C&B c'è lo stradale medio che (mi sembra) è un 31°-71° 64°-24° con 6.5mm di alzata....
si, anche se in realtà è irrilevante, perchè smontando il motore si cambia sempre la distribuzione (a meno che non sia nuovissima), e non si cambia mai solo la catena, ma si cambia tutto il gruppo... catena e pignoni, perchè in realtà la catena non si consuma più di tanto, ma a consumarsi sono proprio i pignoni, i quali, riducendosi di diametro, fanno allentare la catena.... e una volta che la catena incomincia ad avere gioco sui pignoni, l'usura di questi ultimi accelera notevolmente....
se guardiamo solo i dati sembrerebbero contrastanti:
dal calettamento e dall'incrocio sembrerebbe + sportivo il 47hp; infatti la maggior parte dei motori hanno il calettamento fra i 100 e i 110 gradi.... avvicinandosi ai 110 gradi, il motore avrà molta coppia in basso, ma sarà poco disponibile a girare in alto; anche l’incrocio normalmente è volutamente tenuto medio-basso.... viceversa, più il calettamento è vicino ai 100 gradi e più il motore è disponibile a girare in alto, ma con poca coppia in basso; in questo caso normalmente l'incrocio ha un alto valore....e inoltre, aprire lo scarico prima riduce il tempo di spinta dei gas sul pistone ma aiuta lo svuotamento del cilindro; il motore avrà meno coppia ma salirà meglio di giri..... ma d'altra parte, il ritardo nella chiusura della valvola di aspirazione è la cosa che fa guadagnare la maggior potenza insieme all'aumento dell'alzata.... infatti aumentano il riempimento del cilindro... e questo gioca a favore del 70hp.... cmq, a parte i dati, ho provato una 127 che montava un'asse abarth e ti posso dire che andava veramente forte.... anche se in realta non posso essere sicuro che fosse quella l'unica modifica.....
credo che ci siano aziende come la colombo & bariani ad esempio che facciano di questi lavori, e inoltre, avendo tutti i dati non credo che sia neppure necessario che tu porti l'asse a camme della 850 sport... ma d'altra parte farsi fare un pezzo unico credo che abbia costi proibitivi... non credo che il gioco valga la candela... a questo punto personalmente preferirei prenderne uno che si possa trovare in giro..... un abarth o anche uno preparato... ad esempio sempre della C&B c'è lo stradale medio che (mi sembra) è un 31°-71° 64°-24° con 6.5mm di alzata....
Penso tu abbia ragione; il pezzo in realtà mi serviva per vedere la rampa; infatti le dimensioni dell'ogiva sono chiare(128° e 5,868mm di altezza) ma la rampa com'è fatta? solo con un pezzo originale in mano puoi saperlo, o sbaglio?
Per quanto riguarda il confronto tra i due alberi mi sono espresso male: come tempi e incrocio è più sportivo il 47hp ma con un'alzata di 6,4 su 5,868 è chiaro che l'abarth ha più potenza: in pratica l'ogiva è più appuntita e ha rampe più ripide!
Commenta