annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat 500: il "vecchio" cinquino

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

    Originariamente inviato da Edux85 Visualizza il messaggio
    Mitico cinquino... tra poco mi arriva la nuova 500 abarth e stavo curiosando in cerca di un vecchio cinquino abarth, tanto per farmi un'idea delle valutazioni...

    Che ne pensate di questa?

    http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=142269174

    che non spenderei mai 14000 euro per una replica con parafanghi assetto 10" ( ma che qui son stati messi su dei 12") non riportati sul libretto e che quindi non può assolutamente circolare su strada ne esser in teoria revisionata.

    altro non mi va di dire in rete, dico solo che uno che conosce i ricambi abarth replicati non originali e sa dove si vendono, chi li ha fatti e come vengon fatti direbbe solo NO COMMENT.

    il mio perere te lo do in PM.
    Ultima modifica di angeloinaf; 26-10-2008, 15:40.

    Commenta


    • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

      Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
      che non spenderei mai 14000 euro per una replica con parafanghi assetto 10" ( ma che qui son stati messi su dei 12") non riportati sul libretto e che quindi non può assolutamente circolare su strada ne esser in teoria revisionata.

      altro non mi va di dire in rete, dico solo che uno che conosce i ricambi abarth replicati non originali e sa dove si vendono, chi li ha fatti e come vengon fatti direbbe solo NO COMMENT.

      il mio perere te lo do in PM.
      Preso atto e risposto

      Commenta


      • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

        Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
        che tipo di carburatore vorresti mettere?
        guarda angelo... ti parlo sinceramente... non ne capisco molto di carburatori... vorrei qualcosa ke mi dia un pò di sprint in +... mi bastano anke solo 100km/h di vel max purchè fatti in un tempo dignitoso.
        quindi consigliami tu quale carburatore mettere
        Poi vorri cambiare un pò il sound e incattivirlo un pokino

        PS come manutenzione cosa devo cambiare? l'auto parte e cammina ma nn si fa la manutenzione da taaaanti anni

        grazie ancora
        Francesco

        Vendo turbine, eprom, iniettori, ecc...
        http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=302249

        Pistoni stampati della Fiat seicento Trofeo (nuovi, ancora imballati)
        http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=16256004#post16256004

        Ecco il mio gioiellino:
        http://www.beepworld.it/members/franc1985/index.htm

        Commenta


        • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

          allora incominciamo: se vuoi avere solo il sound metti una marmitta CSC a singolo tubo, se invece vuoi anche un motore regolare, che non scoppietta in decellerazione, che non faccia un rumore esagerato e che renda qualche cavallo vero in più devi metter una supersprint singolo tubo. purtroppo son difficili da trovare , costano molto e sono anche brutte da vedere, però rendono veramente qualcosina a differenza di tutte le altre che invece cambiano solo il rumore.
          Stai attento che ai mercatini vendono delle supersprint incellofanate (alcune anche a 2 tubi) ma che in realtà non lo sono.

          Comunque una cosa importante nello scarico della 500 è che i due tubi di uscita siano della stessa lunghezza e non siano contrapposti.

          come manutenzione devi fare puntine, condensatore , anticipo, candele , olio motore e filtro aria.

          il filtro dell'olio in teoria non si cambia perchè è a centrifuga, ma se in 30 anni non è mai stato pulito ed hai voglia di perderci tempo puoi smontare il coperchio di alluminio che sta sulla puleggia dell'albero motore e levare tutta la sporcizia solida.

          riguardo al carburatore io sono contrario.
          La 500 non è uno scooter dove metti marmitta e carburatore ed hai risolto, il motore della 500 deve esser proporzionato. Se metti il carburatore senza aumentare la cubatura, senza allargare i condotti e senza aumentare il diametro delle valvole aumenterai il consumo , perderai la linearità del motore solo in cambio di una senzazione di potenza che deriva dalla pompetta di ripresa e niente più. Tanto per rendere l'idea: avrai metà accelleratore attivo e l'altra metà morto, l'unico vataggio è che la prima metà risponde immediatamente perchè hai la pompetta di ripresa ma quello significa anche raddopiare i consumi.

          i carburatori che generalmente si mettono sulle 500 sono:
          _ Il carburatore da 28 della 126 600cc o della personal 4 650 : modifica velocissima basta solo smontare il 26 o 24 originale , cambiare la basetta e rimontare.
          _Il doppio corpo della panda 30: è un carburatore spettacolare studiato appositamente per quel tipo do motore, però bisogna cambiare il collettore di bachelite e metterne uno di alluminio apposito. in genere la modifica più frequente è quella di mettere la testa con i condotti sdoppiati dell panda 30 e poi sorpaa d essa tutto il collettore e carburatore della panda 30 senza dover modificare nulla. però a me ed a molti altri questo tipo di testata non piace affatto ed infatti si trovano anche delle basette per mettere questo carburatore sullatesta normale.
          Una volta montato bisogna adattare un tubo molto schiacciato per collegarlo al filtro dell'aria.
          _Il carburatore 32 semiverticale della mini de tomaso o cooper.
          Questo carburatore con un pò di pazienza nell'accopiare i cicler può esser affilato bene sia nel minimo che nel massimo, le uniche pecche sono che non sopporta le oscillazioni trasversali del motore 500 ed il galleggiante non riesce a chiudere bene ingolfando leggermente il motore dando problemi di accensione della macchina a motore caldo.
          questo carburatore necessita per forza del ritorno al serbatoio della benzina oppure di una pompa a menbrana con pressione controllata.
          L'altro difetto è che non sopporta assolutamente l'aria forzata proveniente dal filtro aria della 500, quindi devi per forza metterlo con una trombetta o con un filtro a cono a pescare aria calda dentro al vano motore (la cosa più sbagliata e più inutile che c'è!!! )
          _Il carburatore doppio orizzontale dell'alfa o della lancia, in genere i più comuni sono i carburatori da 40................. che dire......
          secondo me sono la stronz....ata più grande che ci sia su una 500!.
          innanzitutto Il 40 non lo affileri mai come un orologio ed avrai sempre singhiozzamenti e sputamenti di benzina all'esterno a meno che non fai come molti che sostituiscono i diffusori da 40 con quelli da 30. quindi porti in giro una cipolla da 40 doppio corpo con i cicler e diffusori da 30 il che fa ridere.
          Poi questi carburatori hanno problemi nelle basette di gomma che già si rompevano precocemente sulle alfa e sulle lancia, immagina tu consa succede sulle 500 che vibrano a morte.
          Tutti quelli che hanno questi carburatori vanno sempre in giro con una basetta di scorta nel portaoggetti.
          Poi considera che non tollera l'aspirazione forzata e che anch'esso deve aspirare aria calda nel vano motore.
          In genere i carburatori dell'alfa li montano solo quelli che devono fare scena, ed alcuni fanno anche la caxxata di collegare la leva accelleratore originale della 500 alla farfalla del carburatore....... e non si rendono conto che in quel modo quando il carburatore oscilla la pompetta di ripresa lavora continuamente e la farfalla si apre e chiude da sola .
          che tristezza vedere certe modifiche!

          _Poi ci son anche altri carburatori meno usuali per i quali odvrai farti da te i collettori: i 32 verticali, i carburatori della 112 abarth, quello della simca bagheera, R5 turbo (per quelli che fanno trasformazioni in turbo) ecc. ecc.

          oppure vai da gozzoli e compra un kit iniezione che non te ne pentitrai ma li la spesa sale.
          Ultima modifica di angeloinaf; 30-10-2008, 09:50.

          Commenta


          • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

            Preciso, esauriente e dettagliato... gentilissimo!!!
            La mia essendo una 126 prima serie dovrebbe montare già il 28.
            Cmq se mi dici ke senza adeguare la testata è inutile maggiorare il carburatore, considerando ke x il momento nn voglio toccare la testa, il campo di modifiche si stringe un bel pò: cosa mi resta da poter fare?
            uno scarico + aumento mandata sul carburatore originale e stop???
            Francesco

            Vendo turbine, eprom, iniettori, ecc...
            http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=302249

            Pistoni stampati della Fiat seicento Trofeo (nuovi, ancora imballati)
            http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=16256004#post16256004

            Ecco il mio gioiellino:
            http://www.beepworld.it/members/franc1985/index.htm

            Commenta


            • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

              sai, io ho il classico difetto del tutto o niente: mi piace fare le modifiche radicalmente e voglio che le cose funzionino alla perfezione senza difetti.

              Con il mio precendente post non volevo deviarti dall'idea di mettere un carburatore, ma solo dire che i miracoli che fa sono un pò illusionistici.....ci sono e non ci sono.
              Visto che tu vuoi più sprint in ripresa e probabilmente non te ne frega dei consumi faresti meglio a metterlo , con la pompa di ripresa la macchina cambia molto.

              altra modifica per avere ripresa è il differenziale più corto.
              Se hai una 126 allora metti il differenziale della 500 e vedrai che guadagnerai tantissimo in ripresa.
              poi si può alleggerire il volano , ma in genere quella modifica la faccio ad albero motore smontato perchè poi l'equilibratura la faccio fare con l' albero, il volano e lo spingidisco tutti assemblati per avere un risultato migliore.
              Magari informati in rettifica se son disposti a riequilibrarti il solo volano dopo averlo alleggerito.

              una modifica che rende tantissimo è di migliorare la sezione di accensione:

              sulla 500 innanzitutto si mette lo spinterogeno della 126 perchè è più preciso ed ha meno giuochi, ma nel tuo caso dovresti averlo già (si distingue perchè è un unico pezzo fino in fondo al basamento).
              Poi si leva la calotta e la spazzola mettendo la bobina della panda30 che manda più corrente alle candele, la manda più diretta e da una scarica pulente alle candele ad ogni fase di scarico.
              Non dimenticare di mettere sulla bobina un resistore oppure il filo originale dell'impianto della panda 30 altrimenti la bruci e rimani a piedi.
              Ultima modifica di angeloinaf; 31-10-2008, 09:54.

              Commenta


              • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

                Originariamente inviato da Edux85 Visualizza il messaggio
                Mitico cinquino... tra poco mi arriva la nuova 500 abarth e stavo curiosando in cerca di un vecchio cinquino abarth, tanto per farmi un'idea delle valutazioni...

                Che ne pensate di questa?

                http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=142269174


                Che non vale i soldi che chiede, a parte il fatto che i ricambi che sono stati usati sono quasi tutti nuovi e reperibilissimi, le ABARTH non sono facilmente repreribili sul mercato dell'usato.
                Se non hai il manico la potenza non e' nulla... se hai il manico la potenza non e' mai abbastanza
                Il successo non è definitivo, il fallimento non è fatale: ciò che conta è il coraggio di andare avanti.
                Non dare mai spiegazioni: i tuoi amici non ne hanno bisogno e i tuoi nemici non ci crederanno comunque.
                Nessuno conosce le proprie possibilità finchè non le mette alla prova...
                Sono sempre i migliori quelli che se ne vanno... IO VIVRO' IN ETERNO!!!
                Se tutti ti dicono che ti sei infilato in un tunnel da quale non uscirai..... rispondigli che pensi addirittura di arredartelo.

                Commenta


                • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

                  salve Ragazzi.................. credo che a qualcuno possa piacere....

                  metto le foto di 2 particolari che ho realizzato per una 500 anzi 2....

                  selettore marce "4" per la mitica con logo Abarth e Generale Lee...
                  che ne pensate??????

                  li ho fatti io........





                  se a qualcuno piace posso procurarli volendo.......

                  lasciatemi messaggio.....
                  w la FERRARI

                  i miei LAVORI.........HOBBY.............Scritte Acciaio

                  Clicca QUA

                  Commenta


                  • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

                    Salve,
                    abbiamo bisogno d' aiuto :-)
                    Dobbiamo restaurare e preparare una vecchia Fiat 500, sapete indicarci dei siti dove abbiano pezzi e accessori vari per questa auto?
                    Alessio Cadamuro
                    ---------------------
                    Cadamuro Design - www.cadamurodesign.it - info@cadamurodesign.it www.carrozzeriacadamuro.it www.cadamuroshop.com - www.alfamitotuning.com - www.cadamurodesign.wordpress.com
                    18/07 - 7° Raduno Annuale Cadamuro Design

                    Commenta


                    • Re: Fiat 500: il "vecchio" cinquino

                      ho la nasuea a forza di 500!!!!mio padre ne ha due da restaurare,mio zio 5 restaurate....ci ho lavorato talmente tante volte su che mi ricordo a memoria le posizioni dei dadi e le misure!!!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X