annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

A112 903 cc. quante versioni di questo motore?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: A112 903 cc. quante versioni di questo motore?

    allora...tratto da 4 ruote marzo 75...nel 73 per uniformare la produzione con la 127 ci sono stati lievi miglioramenti alla meccanica (da 44 a 47 cv) ma non dice altro in merito...
    dati tecnici---47cv a 5600 giri (127 a 6200) coppia 7,1 a 3600 carburatore 32 iba compressione 9:1.....le differenze col 44 cv sono dovute soprattutto al sistema di scarico

    Commenta


    • #12
      Re: A112 903 cc. quante versioni di questo motore?

      probabilmente qualche differenza di carburazione dovuta al diverso impianto di scarico rispetto alla 127 c'è.....
      adesso vado a cercare ruoteclassiche di settembre con la 127...

      Commenta


      • #13
        Re: A112 903 cc. quante versioni di questo motore?

        niente ragazzi non lo trovo...comunque dalla mia porto l'esperienza di tanti anni con una 127 del 74 in famiglia e la a112 elegant di un amico uguale a quella della prova, color bordeaux con il tetto bianco....
        la 112 scattava meglio, ma già a 80 orari ti spaccava il cranio per il rumore interno....ma che belva che era!!!

        Commenta


        • #14
          Re: A112 903 cc. quante versioni di questo motore?

          Originariamente inviato da rbell66 Visualizza il messaggio
          Io non ho il fascicolo, ma sono andato in biblioteca a leggerlo.....

          le prestazioni fondamentali sono:
          velocità 140,598

          accel. 0-1000m. : 36,301
          accel. 0-400m. : 18,806
          0-40: 2,6
          0-60: 5
          0-80: 8,5
          0-100: 13,6
          0-120: 23,9

          ripresa 0-1000m. da 30km/h.: 40,596
          30-40: 3,3
          30-60: 9,3
          30-80: 15,2
          30-100: 22,2
          30-120: 33,4

          dati tecnici principali: 47hp a 5600 giri, coppia max. 7,1kgm a 3600 giri carburatore weber 32IBA, peso 670kg
          Qui inizia il mistero: innanzitutto, come già nella prima prova su strada del febbraio '70, il carburatore è chiamato 32IBA e basta, nè 10 nè 20 e chissà perchè.....

          Poi la coppia max. è quasi il 13% superiore rispetto al 47hp della 127 e il regime di potenza max non coincide. Difficile pensare che non sia stato cambiato l'albero a camme; Quattroruote dice che i tecnici hanno lavorato sulla distribuzione senza però specificare in che direzione.

          La mia ipotesi(in attesa che qualcuno mi chiarisca le idee) è che sia stato montato la cammes(17-43(240°) 57-3(240°)) con carburatore 32IBA20 per ottenere ben 7,1kgm

          D'altro canto in quel periodo è nata l'A112 base che con asse a cammes(11-43(234°) 43-11(234°)) e un vulgaris 32IBA23(diff. 21, gicleur 112) eroga ben 7kgm a 2800 giri e 42hp a 5400 giri a confermare che più si dimunisce l'alzata e la durata delle fasi più si guadagna in coppia ai bassi.

          Altra cosa misteriosa: nel febbraio '70 l'A112 fa il km. con partenza da 30km in quarta in 40,1 con 6,3kgm di coppia, nel '75 invece con 7,1kgm ci impiega 40,5

          Chi ne sa di più sull'argomento dica la sua....... grazie
          Renato.
          la ripresa può variare anche per la scelta del rapporto finale, o per la capacità del singolo veicolo in prova, oppure ai dati atmosferici... poi parliamo di attrezzature di 30 e spara anni fa......magari manco la stessa...

          Commenta


          • #15
            Re: A112 903 cc. quante versioni di questo motore?

            o anche del tipo di gomme e relativo rotolamento...

            Commenta


            • #16
              Re: A112 903 cc. quante versioni di questo motore?

              Originariamente inviato da dr.beetle Visualizza il messaggio
              o anche del tipo di gomme e relativo rotolamento...
              Il rapporto totate di trasmissione è rimasto identico(4,518) i pneumatici pure; le condizioni della prova molto simili (febbraio '70 e marzo '75)

              Commenta


              • #17
                Re: A112 903 cc. quante versioni di questo motore?

                Originariamente inviato da dr.beetle Visualizza il messaggio
                niente ragazzi non lo trovo...comunque dalla mia porto l'esperienza di tanti anni con una 127 del 74 in famiglia e la a112 elegant di un amico uguale a quella della prova, color bordeaux con il tetto bianco....
                la 112 scattava meglio, ma già a 80 orari ti spaccava il cranio per il rumore interno....ma che belva che era!!!
                Ciao e grazie per le tante risposte...

                La storia, frutto di letture incrociate sia di 4ruote che di "revue tecnique automobile" rivista francese che segue nel dettaglio l'evoluzione della costruzione di ciascun modello dovrebbere essere la seguente:

                >>>127<<<<<

                Nel 1971: 47hp a 6200 giri 6,3 kgm a 3500, carbu weber 32iba20, asse a camme(asp. 25°-51° scar. 64°-12°) coppia conica 13/61, rapporto totale di trasmissione: 4,518 penumatici 135 80 13

                da fine '75, inizi '76 precisamente a partire dal motore numero 4.134.208 corrispondente all'incirca al numero di telaio 1.358.000 nuovo motore detto "antipollution" per rientrare nelle normative sulle emissioni : 45hp a 5600 giri 6,5 kgm a 3000, carbu weber 30iba22, asse a camme(asp. 17°-43° scar. 57°-3°) coppia conica 13/61, rapporto totale di trasmissione: 4,518 penumatici 135 80 13

                dalla primavera 1977 esce la II serie, la meccanica rimane invariata ma la coppia conica diventa 14/57 e il rapporto totale di trasmissione: 3,920



                >>>>A112<<<< qui il discorso è molto più lungo, oscuro e complicato !!

                Nel 1969: 44hp a 5600 giri 6,3 kgm a 3800, carbu weber 32iba10, asse a camme(asp. 25°-51° scar. 64°-12°) coppia conica 13/61, rapporto totale di trasmissione: 4,518 penumatici 135 80 13

                Nell'autunno 1971 a partire dal motore numero 2.385.001 (si noti che la numerazione del motore della 112 e di quello della 127 sono in comune nonostante uno sia marchiato A112A 000 e l'altro 100GL 000) nuovo carburatore weber 32iba20 sparisce il filtro centrifugo sostituito dal filtro a cartuccia, tutto il resto rimane invariato. I nuovi dati di erogazione sono: 47hp a 6200 giri 6,3 kgm a 3500
                Queste info sono tratte da "revue tecnique" mentre 4ruote dice che "ci si può attendere per uniformità di produzione che il motore della 112 sia identico a quello della 127 ma la Fiat invece non lo ha mai confermato e ha continuato a dire che il motore della 112 aveva 44hp.

                Nel '73 quando viene presentata la II serie delle 112 la fiat dichiara 47hp e 4ruote dice che la casa, interpellata sui motivi che hanno portato all'aumento di potenza, sostiene che non è cambiato nessun componente nel motore(?) ma che l'aumento di potenza è dovuto unicamente al miglioramento degli standard produttivi.....(?????)
                una kazzata immane dovuta al fatto che la fiat non vuole assolutamente che si sappia che il motore della 127 e della 112 sono in realtà identici.
                Forse c'è anche un motivo legale : l'a112 è stata omologata per 44hp e l'aumento di potenza avrebbe imposto una riomologazione che in realtà non c'è mai stata.
                Lo prova il fatto che, qualche mese fa, ero alla ricerca di una A112 da comprare, ne vidi una del '74 e una del '75 e su entrambi i libretti di circolazione c'era scritto 44hp benchè sui relativi libretti uso e manutenzione ci fosse scritto invece 47hp. Sui libretti uso e manutenzione c'era anche scritto carburatore "32IBA" nè 10 nè 20; La Fiat scelse di rimanere sul generico, secondo me non casualmente !!!!! Dal momento che proprio la sostituzione del 10 col 20 feci sì che la potenza raggiunse i 47hp......

                "revue tecnique" ritorna sull'argomento 112 solo nel gennaio 1979: viene ritracciata per sommi capi l'evoluzione costruttiva del modello e, udite, udite, non vi è più traccia del motore 47hp a 6200 giri(probabile che la fiat li abbia diffidati !!) mentre si parla di un motore 47hp a 5600 giri con coppia max. 6,3 a 3800 giri ma non specifica esattamente ne quale sia il carbu ne quale asse a camme monti!
                Nel frattempo 4ruote, come già detto, prova nel marzo '75 una 112 con 47hp a 5600 giri e coppia di ben 7,1 kgm a 3600, motore di cui non vi è nessunissima traccia su "revue tecnique"

                Insomma per me è buio fitto; se qualcuno ne sa di più e mi vuole aiutare ben venga !!
                Nessuno ha un manuale per le riparazione dell'autobianchi o qualcos’altro edito dalla casa che risale a quegli anni?
                Se mettiamo in comune le nostre conoscenze forse riusciamo a capirci qualcosa

                grazie
                Renato.

                Commenta


                • #18
                  Re: A112 903 cc. quante versioni di questo motore?

                  Originariamente inviato da tulsadoom Visualizza il messaggio
                  rimanendo nel campo delle ipotesi, nel tuo ragionamento ci sono alcuni punti che non mi convincono.... se monti sullo stesso motore due diversi carburatori con lo stesso diametro di farfalla ma con venturi di dimensioni diverse, normalmente quello col venturi maggiore ti da potenza in alto, ma minor coppia in basso, mentre l'altro ti fà perdere qualcosa il alto ma guadagni in basso. Questo succede perche nel venturi di diametro minore la velocità dell aria si mantiene elevata anche ai bassi regimi, aspirando quindi una maggiore quantità di benzina, mentre agli alti la maggiore strozzatura ti fa perdere potenza e viceversa. Perciò è logico che un " vulgaris" 32iba23 ti dia più coppia ai bassi di un 32iba20, ma quest'ultimo ti darà qualche cv il +.....

                  mi sbaglierò ma la mia ipotesi è che i tecnici abbiano aumentato il diametro e/o l'alzata delle valvole e non escluderei neppere modifiche ai collettori di scarico....
                  dai documenti in mio possesso non risultano modifiche alle valvole , ne alla distribuzione, viene citata però la sostituzione del silenziatore con uno di tipo diverso; modifica che io avevo sottovalutato ma che effettivamente potrebbe aver variato le caratteristiche di erogazione: qualcuno mi sa dire se tale modifica può aver variato la coppia (da 6,3 a ben 7,1 kgm) pur lasciando inalterata la potenza massima (da 47 a 6200rpm a 47 a 5600rpm) ???

                  Commenta


                  • #19
                    Re: A112 903 cc. quante versioni di questo motore?

                    sicuro, però piu che il silenziatore sono soprattutto i collettori che variano l'erogazione del motore.... nella 127 i collettori sono dei 4-1 cortissimi, praticamente si uniscono appena usciti dalla testata...... in tante a112 che ho visto, invece, i collettori sono dei 4-2-1, che ti fanno guadagnare un sacco di coppia, quindi non mi stupirei se la differenza fosse proprio nello scarico......

                    Commenta


                    • #20
                      Re: A112 903 cc. quante versioni di questo motore?

                      Ciao a tutti,
                      ho raffrontato i dati riportati su"revue tecnique automobile" con quelli che ho ricevuto recentemente da fiat auto "dati tecnici motore A112" un documento del maggio 1976.

                      Si evince che il motore 903cc. ha avuto la seguente evoluzione:

                      1969: 44hp a 5600 rpm, coppia max. 6,3kgm a 3800rpm
                      da sett. 1971: 47hp a 5600 rpm, coppia max. 6,3kgm a 3800rpm
                      da fine 1975: 45hp a 5600 rpm, coppia max. 6,5 kgm a 3000rpm

                      >>> Non esiste pertanto il motore con le caratteristiche citate da quattroruote nel marzo '75 --> 47hp a 5600 rpm, coppia max 7,1kgm a 3600rpm <<<<

                      Due le mie ipotesi: un errore di stampa della rivista o un dato volutamente errato comunicato da fiat a quattroruote per rimarcare differenze, in realtà inesistenti, con il motore della 127.
                      Le uniche differenze, rispetto alla 127, riguardano i diversi regimi di erogazione, ma ciò potrebbe dipendere solo dal diverso sistema di scarico.

                      Se nessuno ha altro da aggiunmgere per me il topic si può chiudere qui.
                      Ringrazio comunque chi è intervenuto nella discussione.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X