annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

A112 903 cc. quante versioni di questo motore?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: A112 903 cc. quante versioni di questo motore?

    Originariamente inviato da rbell66 Visualizza il messaggio
    Il rapporto totate di trasmissione è rimasto identico(4,518) i pneumatici pure; le condizioni della prova molto simili (febbraio '70 e marzo '75)
    comunque anche tra auto e auto dello stesso modello ci sono ovviamente differenze....nell'87 comprai una uno 60 che in confronto alle sorelle in mano ad amici volava senza farle nulla....una felice combinazione di cilindri e pistoni....

    Commenta


    • #22
      Re: A112 903 cc. quante versioni di questo motore?

      poi mi dici 5 anni di differenza...sai che evoluzione di strumenti di rilevazione? le gomme poi tra marca e marca cambia spesso il rotolamento a parità di misura.

      Commenta


      • #23
        Re: A112 903 cc. quante versioni di questo motore?

        comunque ricordo che in occasione della presentazione della a112 terza serie , quella col tetto più alto, su tutti i giornali (era il 78 e avevo 13 anni) si parlò del nuovo motore 965 che portava la potenza da 47 a 48 cv....i depliant dell'epoca (ne avevo una marea prima che mia madre decidesse che fosse solo cartaccia buttandoli) parlavano di 47cv per la "elegant"....poi una cosa che revue non riporta è oltre al passaggio dal filtro centrifugo alla cartuccia, il passaggio dalla dinamo all'alternatore sulla 127 (sul 112 non so)...in una prova di potenza a norme din una piccola differenza c'è, difficile da quantificare, ma come qualcuno ha detto la fiat modificava e non riomologava....

        Commenta


        • #24
          Re: A112 903 cc. quante versioni di questo motore?

          Originariamente inviato da dr.beetle Visualizza il messaggio
          comunque ricordo che in occasione della presentazione della a112 terza serie , quella col tetto più alto, su tutti i giornali (era il 78 e avevo 13 anni) si parlò del nuovo motore 965 che portava la potenza da 47 a 48 cv....i depliant dell'epoca (ne avevo una marea prima che mia madre decidesse che fosse solo cartaccia buttandoli) parlavano di 47cv per la "elegant"....poi una cosa che revue non riporta è oltre al passaggio dal filtro centrifugo alla cartuccia, il passaggio dalla dinamo all'alternatore sulla 127 (sul 112 non so)...in una prova di potenza a norme din una piccola differenza c'è, difficile da quantificare, ma come qualcuno ha detto la fiat modificava e non riomologava....
          I depliant dell'epoca non sono credibili così come non lo è 4ruote che per tutto il '76 e '77 ha continuato a pubblicare, nella rubrica prezzi, 47hp.

          La verità è che il 903cc. da 47hp non rientrava nei limiti sulle emissioni entrate in vigore a fine '75 e venne pertanto depotenziato a 45hp , perdendo così gran parte della sua brillantezza.
          La fiat dovette dunque correre ai ripari e creò ad hoc il 965 proprio per sopperire a questo calo prestazionale.
          D'altra parte, se così non fosse, che bisogno ci sarebbe stato di creare un nuovo motore(il 965cc.) con tutti i costi che ciò comporta, solo per guadagnare un misero cavallo in più ?
          Oltrettutto se paragoni la prova del 903cc. ( marzo '75) con quella del 965cc. (dovrebbe un fascicolo dei primi mesi del '78) scoprirai che il 965 è addirittura un pelino meno brillante de vecchio 903cc.

          Quindi x concludere:

          1969: 44hp a 5600 giri carbu 32IBA10 cammes: 25-51 64-12
          1971: 47hp a 5600 giri carbu 32IBA20 cammes: 25-51 64-12 come la 127
          1976(*): 45hp a 5600 giri carbu 30IBA22 cammes: 17-43 57-3 come la 127

          1978: 965cc. 48hp a 5600rpm carbu 30IBA27/350 cammes: 17-43 57-3


          (*) riomologazione del veicolo a causa delle nuove direttive sulle emissioni

          Commenta


          • #25
            Re: A112 903 cc. quante versioni di questo motore?

            Originariamente inviato da rbell66 Visualizza il messaggio
            I depliant dell'epoca non sono credibili così come non lo è 4ruote che per tutto il '76 e '77 ha continuato a pubblicare, nella rubrica prezzi, 47hp.

            La verità è che il 903cc. da 47hp non rientrava nei limiti sulle emissioni entrate in vigore a fine '75 e venne pertanto depotenziato a 45hp , perdendo così gran parte della sua brillantezza.
            La fiat dovette dunque correre ai ripari e creò ad hoc il 965 proprio per sopperire a questo calo prestazionale.
            D'altra parte, se così non fosse, che bisogno ci sarebbe stato di creare un nuovo motore(il 965cc.) con tutti i costi che ciò comporta, solo per guadagnare un misero cavallo in più ?
            Oltrettutto se paragoni la prova del 903cc. ( marzo '75) con quella del 965cc. (dovrebbe un fascicolo dei primi mesi del '78) scoprirai che il 965 è addirittura un pelino meno brillante de vecchio 903cc.

            Quindi x concludere:

            1969: 44hp a 5600 giri carbu 32IBA10 cammes: 25-51 64-12
            1971: 47hp a 5600 giri carbu 32IBA20 cammes: 25-51 64-12 come la 127
            1976(*): 45hp a 5600 giri carbu 30IBA22 cammes: 17-43 57-3 come la 127

            1978: 965cc. 48hp a 5600rpm carbu 30IBA27/350 cammes: 17-43 57-3


            (*) riomologazione del veicolo a causa delle nuove direttive sulle emissioni
            bah... sulla 127 la riduzione a 45 cv era dichiarata dal 75 (la 127 di mio zio era depotenziata rispetto alla mia e si sentiva...) ma per la a112 non mio sembra abbiano dichiarato nulla flino al 78, ma mi sembra impossibile non fosse stata toccata...

            Commenta


            • #26
              Re: A112 903 cc. quante versioni di questo motore?

              Originariamente inviato da dr.beetle Visualizza il messaggio
              bah... sulla 127 la riduzione a 45 cv era dichiarata dal 75 (la 127 di mio zio era depotenziata rispetto alla mia e si sentiva...) ma per la a112 non mio sembra abbiano dichiarato nulla flino al 78, ma mi sembra impossibile non fosse stata toccata...
              Guarda, dopo aver letto 4ruote e revue tecnique fino alla noia avevo comunque le idee poco chiare; infatti, mentre per quanto riguarda la 127, incrociando le info tratte dalle due riviste, si capisce chiaramente che, a partire da settembre '75 ( motore n. 4.134.208) il motore è stato depotenziato per rientrare nei limiti sulle emissioni, per quanto concerne la 112 invece nè 4ruote nè revue si esprimono in modo preciso; 4ruote continua a pubblicare nella rubrica prezzi la potenza di 47hp per tutto il 76 e il 77, revue fa un elenco dei motori. A112 A000 ( 903 cc) montati nel corso degli anni dove si vede un 44hp un 47 hp e un 45hp ma non specifica nè date nè numeri di motore, rendendo così impossibile tracciarne l'evoluzione costruttiva temporale. Per conto mio fu fiat a non fornire di proposito i dati richiesti.

              Comunque non mi sono perso d'animo e, fingendomi interessato all'acquisto, sono andato a vedere tre A112 elegant in vendita(una dell'aprile '74 una del maggio '75 e una del luglio '76): mi sono fatto dare i rispettivi "libretti di circolazione" e ho scoperto che sulle prima due c'è scritto 44hp a 5600 giri(in realtà sappiamo che i cavalli sono 47 dal 1971 in poi, ma che fiat non ha mai riomologato) mentre su quella del '76 è riportato 45hp a 5600 giri (esattamente come sulla 127)
              Dunque fiat tra il '75 e il '76 ha fatto una nuova omologazione e per quale motivo avrebbe dovuto farla se non per questioni di limiti sulle emissioni, visto che nello stesso periodo è stata riomologata anche la 127??Inoltre ho avuto modo di consultare un manuale per le riparazioni del 1976 è anche qui si parla di 45hp.

              La 112 perse così un po' di grinta, il cliente si lamentava e fiat corse ai ripari creando ad hoc il 965cc. con 48hp: un motore un po' meno cattivo del vecchio 903 da 47hp ma sostanzialmente equivalente come prestazioni. Ma ci impiegò un certo tempo per lo sviluppo; nel frattempo credo non sia affatto casuale la prove di 4ruote del marzo '75: fiat sapeva che di lì a pochi mesi la vettura sarebbe stata addomesticata e aveva bisogno di un po' di pubblicità per poter vendere per altri due anni la vettura fingendo che avesse sempre 47hp.....

              Per quanto riguarda la 127 fiat non ebbe bisogno di ricorrere a trucchetti di questo tipo anche perché il ridimensionamento del vecchio 903cc era ben visto in azienda poichè lasciava spazio all’imminente lancio del 1049cc. da 50hp
              Nel caso della 127 la fiat giocò invece la carta della riduzione dei consumi comprando una pagine intera di 4ruote (agosto 1977) per sostenere che il 903 depotenziato consumava ben meno del vecchio 47hp, cosa assolutamente non vera!!

              Scusate la prolissità e ciao a tutti

              Commenta


              • #27
                Re: A112 903 cc. quante versioni di questo motore?

                Originariamente inviato da rbell66 Visualizza il messaggio
                Guarda, dopo aver letto 4ruote e revue tecnique fino alla noia avevo comunque le idee poco chiare; infatti, mentre per quanto riguarda la 127, incrociando le info tratte dalle due riviste, si capisce chiaramente che, a partire da settembre '75 ( motore n. 4.134.208) il motore è stato depotenziato per rientrare nei limiti sulle emissioni, per quanto concerne la 112 invece nè 4ruote nè revue si esprimono in modo preciso; 4ruote continua a pubblicare nella rubrica prezzi la potenza di 47hp per tutto il 76 e il 77, revue fa un elenco dei motori. A112 A000 ( 903 cc) montati nel corso degli anni dove si vede un 44hp un 47 hp e un 45hp ma non specifica nè date nè numeri di motore, rendendo così impossibile tracciarne l'evoluzione costruttiva temporale. Per conto mio fu fiat a non fornire di proposito i dati richiesti.

                Comunque non mi sono perso d'animo e, fingendomi interessato all'acquisto, sono andato a vedere tre A112 elegant in vendita(una dell'aprile '74 una del maggio '75 e una del luglio '76): mi sono fatto dare i rispettivi "libretti di circolazione" e ho scoperto che sulle prima due c'è scritto 44hp a 5600 giri(in realtà sappiamo che i cavalli sono 47 dal 1971 in poi, ma che fiat non ha mai riomologato) mentre su quella del '76 è riportato 45hp a 5600 giri (esattamente come sulla 127)
                Dunque fiat tra il '75 e il '76 ha fatto una nuova omologazione e per quale motivo avrebbe dovuto farla se non per questioni di limiti sulle emissioni, visto che nello stesso periodo è stata riomologata anche la 127??Inoltre ho avuto modo di consultare un manuale per le riparazioni del 1976 è anche qui si parla di 45hp.

                La 112 perse così un po' di grinta, il cliente si lamentava e fiat corse ai ripari creando ad hoc il 965cc. con 48hp: un motore un po' meno cattivo del vecchio 903 da 47hp ma sostanzialmente equivalente come prestazioni. Ma ci impiegò un certo tempo per lo sviluppo; nel frattempo credo non sia affatto casuale la prove di 4ruote del marzo '75: fiat sapeva che di lì a pochi mesi la vettura sarebbe stata addomesticata e aveva bisogno di un po' di pubblicità per poter vendere per altri due anni la vettura fingendo che avesse sempre 47hp.....

                Per quanto riguarda la 127 fiat non ebbe bisogno di ricorrere a trucchetti di questo tipo anche perché il ridimensionamento del vecchio 903cc era ben visto in azienda poichè lasciava spazio all’imminente lancio del 1049cc. da 50hp
                Nel caso della 127 la fiat giocò invece la carta della riduzione dei consumi comprando una pagine intera di 4ruote (agosto 1977) per sostenere che il 903 depotenziato consumava ben meno del vecchio 47hp, cosa assolutamente non vera!!

                Scusate la prolissità e ciao a tutti
                ma che prolisso.. siamo qui per capirci qualcosa... dai!!
                comunque al lancio del "brasile" 1049 mancavano 3 anni...diciamo piuttosto che la concorrenza incalzava. essendo stata la 127 la capostipite di tutte le piccole moderne, era ovvio che dopo l'uscita di R5, polo e fiesta fosse invecchiata abbastanza rapidamente.
                diciamo che la 45 cv era un po' più confortevole a livello di rumore...
                però i 2 cv in meno e il carattere del motore si semtivano eccome...

                Commenta


                • #28
                  Re: A112 903 cc. quante versioni di questo motore?

                  Originariamente inviato da dr.beetle Visualizza il messaggio
                  ma che prolisso.. siamo qui per capirci qualcosa... dai!!
                  comunque al lancio del "brasile" 1049 mancavano 3 anni...diciamo piuttosto che la concorrenza incalzava. essendo stata la 127 la capostipite di tutte le piccole moderne, era ovvio che dopo l'uscita di R5, polo e fiesta fosse invecchiata abbastanza rapidamente.
                  diciamo che la 45 cv era un po' più confortevole a livello di rumore...
                  però i 2 cv in meno e il carattere del motore si semtivano eccome...

                  beh veramente mancava solo un anno e mezzo (da settembre '75 alla primavera del '77)

                  Comunque nel caso della 127 in azienda(mia padre ci lavorava) la riduzione di potenza non fu vista male, anzi, c'era chi sosteneva che quel motore fosse troppo nervoso/esuberante per una vettura utilitaria e familiare come la 127 e che molti padri di famiglia si facessero prendere facilmente la mano con le immaginabili conseguenze.....
                  Inoltre c'era da far spazio al 1049 perchè lo stabilimento brasiliano aveva una capacità produttiva superiore alle possibilità di vendite della 147.

                  Per la 112 discorso diverso: dapprima venne lanciata la versione economica con nuovo motore da 42hp in modo da ottenere un divario prestazionale fra questa e la elegant per la quale si sosteneva che avesse sempre 47hp, poi ci rese conto che la clientela non era più soddisfatta e si decise per il 965cc.
                  Tra l'altro non ho mai capito perchè fiat, allo scopo, non utilizzò il vecchio 982cc con le canne del 903cc. che aveva già in casa(sarebbe bastato un carburatore monocorpo e qualche modifica alla distribuzione per ottenere 48-50hp) ma costruì una unità completamente nuova partendo dalle canne del 1050 70hp
                  Magari qualcuno ci sa rispondere....

                  Commenta


                  • #29
                    Re: A112 903 cc. quante versioni di questo motore?

                    Originariamente inviato da rbell66 Visualizza il messaggio
                    .......per quanto riguarda la 127 fiat non ebbe bisogno di ricorrere a trucchetti di questo tipo anche perché il ridimensionamento del vecchio 903cc era ben visto in azienda poichè lasciava spazio all’imminente lancio del 1049cc. da 50hp
                    Nel caso della 127 la fiat giocò invece la carta della riduzione dei consumi comprando una pagine intera di 4ruote (agosto 1977) per sostenere che il 903 depotenziato consumava ben meno del vecchio 47hp, cosa assolutamente non vera!!i
                    Originariamente inviato da dr.beetle Visualizza il messaggio
                    diciamo che la 45 cv era un po' più confortevole a livello di rumore...
                    però i 2 cv in meno e il carattere del motore si semtivano eccome...
                    per la 127 non dimentichiamo l'allungamento del cambio... il passaggio da 47 a 45 passò quasi sotto silenzio in effetti, fu solo con l'uscita della 2a serie che fiat sbandierò la riduzione dei consumi dovuta all'abbassamento della potenza. in realtà come dicevi giustamente tu, rbell, il 45 non consumava meno del 47cv,anzi, ma la 2a serie nell'uso quotidiano consumava meno della 1a ed era meno rumorosa, ma ciò era dovuto solo al cambio, non al motore, anche se le prestazioni calarono di brutto.....

                    Originariamente inviato da rbell66 Visualizza il messaggio

                    ....tra l'altro non ho mai capito perchè fiat, allo scopo, non utilizzò il vecchio 982cc con le canne del 903cc. che aveva già in casa(sarebbe bastato un carburatore monocorpo e qualche modifica alla distribuzione per ottenere 48-50hp) ma costruì una unità completamente nuova partendo dalle canne del 1050 70hp
                    Magari qualcuno ci sa rispondere....
                    in realtà fiat non costruì nulla di nuovo.... il 965 è un collage di pezzi.... ha il monoblocco del 1050, e tutte le parti mobili(albero motore,bielle, asse a camme, etc....) del 903. Credo che a fiat costassero meno le parti mobili del 903 rispetto a quelle del 982, quindi si decise di montare l'albero motore del 903, con la corsa di 68mm sul monoblocco da 67,5mm, ottenendo così la cilindrata di 965cc

                    Commenta


                    • #30
                      Re: A112 903 cc. quante versioni di questo motore?

                      Originariamente inviato da tulsadoom Visualizza il messaggio
                      per la 127 non dimentichiamo l'allungamento del cambio... il passaggio da 47 a 45 passò quasi sotto silenzio in effetti, fu solo con l'uscita della 2a serie che fiat sbandierò la riduzione dei consumi dovuta all'abbassamento della potenza. in realtà come dicevi giustamente tu, rbell, il 45 non consumava meno del 47cv,anzi, ma la 2a serie nell'uso quotidiano consumava meno della 1a ed era meno rumorosa, ma ciò era dovuto solo al cambio, non al motore, anche se le prestazioni calarono di brutto.....





                      in realtà fiat non costruì nulla di nuovo.... il 965 è un collage di pezzi.... ha il monoblocco del 1050, e tutte le parti mobili(albero motore,bielle, asse a camme, etc....) del 903. Credo che a fiat costassero meno le parti mobili del 903 rispetto a quelle del 982, quindi si decise di montare l'albero motore del 903, con la corsa di 68mm sul monoblocco da 67,5mm, ottenendo così la cilindrata di 965cc

                      Concordo in buona parte con quanto dici tulsadoom ; secondo me ben pochi all’epoca si accorsero che sotto il cofano delle 127 del '76 era cambiato qualcosa perché, mantenendo inalterato il rapporto al ponte, la vettura conservava brillanti prestazioni, sì inferiori, ma di poco, alle primissime versioni.
                      Il calo prestazionale divenne invece clamoroso quando la fiat decise di montare un rapporto al ponte più lungo di ben il 15% al debutto della II serie che , lo ricordo, montava il motore uguale identico a quello della I serie post 1975.
                      Penso però che l'adozione del cambio lungo sia stata una scelta quasi obbligata per fiat allo scopo di calmierare un po’ i consumi di carburante, soprattutto a velocità costante, che, con il nuovo motore da 45hp e con il cambio corto, erano diventati evidentemente un po’ troppo elevati.
                      Infatti noi sappiamo, da quattroruote, che la I serie del ’71 a 100km/h percorreva 16km/l. mentre la II serie alla stessa velocità percorreva 14,7km./l. ma nulla sappiamo, perché non è mai stata provata, della I serie post 1975; con ogni probabilità, dato il rapporto al ponte corto, essa era più assetata sia della versione del ’71 che di quella (II serie) del ’77.
                      Faccio un’ esempio numerico per esser ancor più chiaro: ipotizziamo che 100 sia il valore da assegnare alle prestazioni della 127 del ’71 e 100 il valore da assegnare ai consumi, la 127 post ’75 valeva 90 come prestazioni e 130 come consumi; allora la fiat corse ai ripari e, con la II serie, ottenne 70 come prestazioni e 110 come consumi.

                      Comunque su4ruote di agosto '77 c'è un'intera pagina intitolata " i motori delle nuove 127" nella quale si asserisce che, con la modifica di fine '75 il 903cc. avrebbe diminuito i consumi di una certa % (non ricordo a memoria) e che con la nuova modifica (cambio lungo) avrebbe diminuito ancora un bel po' per un totale %, somma delle due modifiche, piuttosto elevato
                      UNA KAZZATA IMMANE che contrastava palesemente coi dati delle prove di 4ruote, ma che la rivista non fece nulla per smentire.
                      Non solo ma rileggendomi la "posta fiat" dei 4ruote di tutti i fascicoli del '77 e del '78 ma non ho trovato nessun attento(ma nemmeno troppo) lettore che ponesse la seguente semplice domanda "come mai la 127 II serie consuma più carburante della I serie e fiat dichiara il contrario?"
                      Difficile pensare che nessuno abbia mai fatto una domanda del genere; facile invece supporre che lettere di questo tenore siano state cestinata dalla redazione

                      Ultimissima considerazione sulla rumorosità della 127: la II serie era meno rumorosa non soltanto perché il motore girava meno velocemente, a causa dei rapporti lunghi, ma anche il motore era meno rumoroso.
                      Lo testimonia la mia (127 I serie del ’77) che da quando ho sostituito il carbu originale 30iba22 con il 32iba20 è diventata più rumorosa: non a velocità costante ma quando premi deciso l’acceleratore il rumore di aspirazione è ben più intenso di prima.

                      Interessante il discorso sul 965; non immaginavo ci fossero ragioni economiche, e non tecniche, dietro quella scelta.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X