annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Auto Talbot/Simca-Chrisler

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Auto Talbot/Simca-Chrisler

    Originariamente inviato da DaniloHummer Visualizza il messaggio
    Secondo me la Simca Lotus e' una gran macchina, quelle che nn mi piacciono sono quelle simca con 3 posti davanti, una linea da auto sportive (e poi 80 cv sotto al cofano)....nn sono le Simca-Matra???

    Ciao
    Sì sono loro... ma gli 80CV dell'epoca mica erano gli 80 CV di adesso! Con 80 CV ai tempi riuscivi a spingerti a 180...
    Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

    Commenta


    • #12
      Re: Auto Talbot/Simca-Chrisler

      Mio padre aveva una Sunbeam blu molto sportiva non mi ricordo il nome però dato che avevo si e no 1 anno...se ho qualche foto poi le posto...so solo che l'ha demolita con 50000 km per farsi la 131 supermirafiori...mi racconta ancora oggi che quella macchina aveva dei freni paurosi per l'epoca, si intraversava ovunque e sulla neve era praticamente impossibile da guidare...ah e poi una volta ha dovuto aspettare qualcosa come 7 mesi per avere un fanalino di ricambio posteriore!!!!!!!che aveva rotto proprio durante un traverso involontario tra l'altro

      Commenta


      • #13
        Re: Auto Talbot/Simca-Chrisler

        Originariamente inviato da DaniloHummer Visualizza il messaggio
        Ieri sfogliavo un quattroruote....ho visto che la Simca era divisa in tantissime sezione. C'era la Simca inglese che faceva le varie Sumbam, la francese faceva le Orinzont, la Simca Matra le matra (che erano dei rottami).

        CMQ ho visot una prova della Simca-Lotus....impressionante...165 CV e 0-100 km/h in 6,9 secondi! Poi pero aveva il ponte rigido dietr ocon le balestre ....che storia ste macchine!
        Ehm... no... stai facendo un po' di confusione: la Simca era francesissima (aveva sede a Nanterre), anzi era di origine italiana, perchè era nata alla fine degli anni '20 come succursale francese della Fiat, dopo si è messa a fare auto per conto proprio...

        La Talbot era invece una Casa franco-inglese, nel senso che da sempre ha svolto attività parallele con due listini differenti in Francia ed Inghilterra. La sezione inglese è stata acquistata in seguito dalla Rootes che l'ha estinta subito, e in maniera simile è andata a quella francese quando è stata rilevata dalla Simca.
        Poi negli anni 60 la Chrysler ha rilevato la Rootes, la Simca e con essa la Talbot francese, dando luogo al gruppo Chrysler Europeo. La Talbot francese è stata estinta, mentre la Simca è rimasta (spesso oggigiorno si parla di modelli Simca attribuendogli il marchio Chrysler).... In quel periodo è nata la Sunbeam, dapprima con motori piccoli, e poi nella nota versione Lotus, un mostro da gara... la Sunbeam è attribuita
        Nel frattempo (siamo negli anni 70) la Peugeot rileva la Citroen e fonda il Gruppo PSA, il quale ben presto rileva dapprima la Matra e poi nientemeno che l'intero gruppo Chrysler europeo, tornando a resuscitare il marchio Talbot, mentre invece sopprime il marchio Simca. Le ultime Simca 1100 sono marchiate Talbot, per fare un esempio... in questi ultimi anni di produzione Talbot si ritrovano alcune analogie con la produzione di 50-60 anni prima, vale a dire che alcuni modelli vengono commercializzatoi con nomi diversi dal Regno Unito al resto d'Europa. Per esempio la Talbot 1510 (versione Talbot della Simca 1307 e 1309) era commercializzata in Regno Unito come Talbot Alpine.

        Quanto alle Matra, non è vero che erano cessi...la Murena era un'ottima vettura, che viaggiava ed aveva una bellissima linea che non sfigura neppure oggigiorno. Eccola, clicca qui!!!

        Certo che se mi parli della Matra-Simca Rancho, quello può anche essere, nel senso che era tutt'altro che sportiva... è considerata come uno dei primi germi del concetto di SUV o di crossover... aveva la carrozzeria in VTR, ma era su base Simca 1100....
        Ultima modifica di lucadani; 19-02-2008, 23:51.
        L'auto più ecologica? E' quella con i sedili rivestiti in pelle di bracconiere!!!

        ESP? Lo lascio a chi ne ha bisogno

        Marco Travaglio for President!!!

        Commenta


        • #14
          Re: Auto Talbot/Simca-Chrisler

          Originariamente inviato da SuperUCCU Visualizza il messaggio
          Sì sono loro... ma gli 80CV dell'epoca mica erano gli 80 CV di adesso! Con 80 CV ai tempi riuscivi a spingerti a 180...
          Ah ah ah!!!! Adesso per toccare i 180 hai bisogno di almeno 100 CV....
          L'auto più ecologica? E' quella con i sedili rivestiti in pelle di bracconiere!!!

          ESP? Lo lascio a chi ne ha bisogno

          Marco Travaglio for President!!!

          Commenta


          • #15
            Re: Auto Talbot/Simca-Chrisler

            Originariamente inviato da DaniloHummer Visualizza il messaggio
            Secondo me la Simca Lotus e' una gran macchina, quelle che nn mi piacciono sono quelle simca con 3 posti davanti, una linea da auto sportive (e poi 80 cv sotto al cofano)....nn sono le Simca-Matra???

            Ciao
            Mi stai parlando della Bagheera, che montava un 1.3 tranquillo, ma la Murena aveva un 1.6 di base ed un 2.2 di punta... da 92 a 120 CV e da 185 a 200 km/h... all'epoca non era male... e i CV li sentivi tutti, non come oggi...
            L'auto più ecologica? E' quella con i sedili rivestiti in pelle di bracconiere!!!

            ESP? Lo lascio a chi ne ha bisogno

            Marco Travaglio for President!!!

            Commenta


            • #16
              Re: Auto Talbot/Simca-Chrisler

              Originariamente inviato da robbikers Visualizza il messaggio
              Mio padre aveva una Sunbeam blu molto sportiva non mi ricordo il nome però dato che avevo si e no 1 anno...se ho qualche foto poi le posto...so solo che l'ha demolita con 50000 km per farsi la 131 supermirafiori...mi racconta ancora oggi che quella macchina aveva dei freni paurosi per l'epoca, si intraversava ovunque e sulla neve era praticamente impossibile da guidare...ah e poi una volta ha dovuto aspettare qualcosa come 7 mesi per avere un fanalino di ricambio posteriore!!!!!!!che aveva rotto proprio durante un traverso involontario tra l'altro

              probabilmente era un Ti (1.6 2 carb a doppio corpo da 100 cv) perche le lotus (2.2 16v da 160 cv) le ho sempre viste solo nere...
              quoto per i traversi e la neve ma non per i freni che erano un po sottodimensionati per la potenza,sopratutto sulla lotus...
              "AMICI DELLE COLLE TEAM"

              http://freerideperlecolle.blogspot.it/

              Commenta


              • #17
                Re: Auto Talbot/Simca-Chrisler

                Originariamente inviato da lucadani Visualizza il messaggio
                Ehm... no... stai facendo un po' di confusione: la Simca era francesissima (aveva sede a Nanterre), anzi era di origine italiana, perchè era nata alla fine degli anni '20 come succursale francese della Fiat, dopo si è messa a fare auto per conto proprio...

                La Talbot era invece una Casa franco-inglese, nel senso che da sempre ha svolto attività parallele con due listini differenti in Francia ed Inghilterra. La sezione inglese è stata acquistata in seguito dalla Rootes che l'ha estinta subito, e in maniera simile è andata a quella francese quando è stata rilevata dalla Simca.
                Poi negli anni 60 la Chrysler ha rilevato la Rootes, la Simca e con essa la Talbot francese, dando luogo al gruppo Chrysler Europeo. La Talbot francese è stata estinta, mentre la Simca è rimasta (spesso oggigiorno si parla di modelli Simca attribuendogli il marchio Chrysler).... In quel periodo è nata la Sunbeam, dapprima con motori piccoli, e poi nella nota versione Lotus, un mostro da gara... la Sunbeam è attribuita
                Nel frattempo (siamo negli anni 70) la Peugeot rileva la Citroen e fonda il Gruppo PSA, il quale ben presto rileva dapprima la Matra e poi nientemeno che l'intero gruppo Chrysler europeo, tornando a resuscitare il marchio Talbot, mentre invece sopprime il marchio Simca. Le ultime Simca 1100 sono marchiate Talbot, per fare un esempio... in questi ultimi anni di produzione Talbot si ritrovano alcune analogie con la produzione di 50-60 anni prima, vale a dire che alcuni modelli vengono commercializzatoi con nomi diversi dal Regno Unito al resto d'Europa. Per esempio la Talbot 1510 (versione Talbot della Simca 1307 e 1309) era commercializzata in Regno Unito come Talbot Alpine.

                Quanto alle Matra, non è vero che erano cessi...la Murena era un'ottima vettura, che viaggiava ed aveva una bellissima linea che non sfigura neppure oggigiorno. Eccola, clicca qui!!!

                Certo che se mi parli della Matra-Simca Rancho, quello può anche essere, nel senso che era tutt'altro che sportiva... è considerata come uno dei primi germi del concetto di SUV o di crossover... aveva la carrozzeria in VTR, ma era su base Simca 1100....
                Ottimo, mi hai delucidato molto, grazie! Sinceramente nn ci capivo piu nulla fino a un poco di tempo fa
                Prima di dire che una cosa sia un cavolata devi averla fatta/provata
                FAIDATETuningClub - 27

                Commenta


                • #18
                  Re: Auto Talbot/Simca-Chrisler

                  Chi si ricorda del Samba rally in allestimento gr.B?
                  Un giocattolino da 140 cv e 600 kg di peso!
                  nel dubbio....tieni giù!


                  www.testrally.com

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Auto Talbot/Simca-Chrisler

                    splendido e un pò nervosetto con il passo corto...
                    una delle macchine più simpatiche del periodo...
                    "AMICI DELLE COLLE TEAM"

                    http://freerideperlecolle.blogspot.it/

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Auto Talbot/Simca-Chrisler

                      beccatevi questa che bella

                      http://www.lanciaflavia.it/annunci/d...hp?gb_id=43629

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X