annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Citroen CX

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Citroen CX

    Piu' passa il tempo e piu' me ne convinco: ho il gusto dell'orrido. Altrimenti non si spiegherebbero certe mie predilizioni assolutamente discutibili. Una delle auto che ho maggiormente ammirato alla fiera del "fuori serie" era una citroen SM, definita dai ben pensanti, un porco con la cravatta. Invece a me sembra una bella signora con la potenza di Hulk, punti di vista.
    Altra vettura che m'incuriosisce positivamente e' la Citroen CX, erede della fortunatissima DS. Le quotazioni stanno aumentando anche per lei, ma non l'appeal. Tranne che su di me. Quest'auto la venero. Ho anche una prova di Quattroruote d'epoca (datato 1984) dove testarono la turbo. Quella prova la rileggo sempre con piacere.
    Scritto con un dispositivo mobile

  • #2
    Re: Citroen CX

    Toglietegli il tasto "Nuovo topic"!!!
    Comunque anche a me piace la CX, come mi piacciono altre Citroen definite oggi discutibili da molti, come la XM.
    Per la SM credo che di estimatori ce ne siano diversi...

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da Caronte89 Visualizza il messaggio
      Toglietegli il tasto "Nuovo topic"!!!

      Comunque anche a me piace la CX, come mi piacciono altre Citroen definite oggi discutibili da molti, come la XM.
      Per la SM credo che di estimatori ce ne siano diversi...
      Fantastiche, mai guidata una vecchia citroen?
      Scritto con un dispositivo mobile
      Ultima modifica di Alex83; 28-04-2011, 10:11.

      Commenta


      • #4
        Re: Citroen CX

        No, ancora non ne ho avuta occasione, purtroppo.

        Commenta


        • #5
          Re: Citroen CX

          io ricordo come un discreto rottame la ax 1.1 di un amico, la cx specie in versione turbo non l ho mai provata..

          Commenta


          • #6
            Re: Citroen CX

            Io adoro l'XM e il DS, auto di una comodità sconosciuta ai più, il problema è che per metterci le mani bisogna sapere cosa si fa, ovviamente il 95% dei meccanici evitava da istruirsi adeguatamente su questi veicoli

            Cmq, io nei miei programmi ho l'acquisto di una storica Citroen, il problema è quando potrò affrontare la spesa

            Cmq in generale la produzione della casa francese, si è ben distinta per modelli alquanto particolari, se non hai una certa "apertura mentale" non riesci ad apprezzarli, il bisonte HY, la Meari, le DS e derivate, ma anche l'attuale C6, sono veicoli estremamente particolari...

            Bye, Luca
            Ultima modifica di flycat; 28-04-2011, 14:59.
            Dai un occhiata qui: http://xoomer.alice.it/flycat/index.htm

            MSProject Ecu...

            Commenta


            • #7
              Re: Citroen CX

              belle tutte le citroen grosse!............
              ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

              se sei incerto.......non correre, non fa per te!

              Commenta


              • #8
                Re: Citroen CX

                Guidate praticamente tutte.
                CX e' la classica citroen dove il circuito idraulico ad alta pressione fa' tutto. (freno e servosterzo compreso)
                Ovviamente il sistema frena solo a motore acceso,
                quindi c'e' una bella spia rossa con scritto STOP che resta accesa fin quando
                il circuito idraulico non raggiunge la pressione di esercizio.
                Bisogna abituarsi al freno idraulico ad alta pressione, che ha una corsa praticamente zero,
                e talvolta ha dei ritorni di contropressione, sicuramente non e' il freno con pompa a pistone...
                il posto guida e' abbastanza basso, e la guida piuttosto isolata,
                era la classica auto pensata per l'autostrada, dove l'isolamento e' totale.
                la manovrabilita', anche a causa della lunghezza, invece non era il meglio del mondo.
                ----
                Nella DS si vede subito lo stile delle auto francesi del 1970, ruggine compresa.
                il motore non e' potentissimo, ma e' abbastanza regolare.
                per questo motivo infatti SM utilizzava in 6 cilindri di origine Maserati.
                l'SM e' quasi sportiva, sia come posto guida, che come motore.
                ma si dice che il maserati avesse problemi alle catene di distribuzione.
                e smontare il motore longitudinale, ma con cambio anteriore (come DS e R4)
                era un impresa che faceva venire il malditesta al meccanico.
                Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

                Commenta


                • #9
                  Re: Citroen CX

                  il problema alle catene della sm era reale, ma esisteva ai tempi una modifica che lo risolveva definitivamente.
                  io ho avuto una ds 21 pallas del 73, una cx turbo2 trd dell'89, una gs club del 76 e due bx, una 17D berlina e una 19 tzs break, oltre ad una Ax Kway e la disgrazia attuale che è la C3 della moglie.
                  le ds andavano veramente bene con il motore della 21, ma ancor di più con il 23 a iniezione.
                  le 19, specie quelle con l'obsoleto motore derivato dalla traction avant erano molto sottomotorizzate.
                  di tutte quella che ricordo più volentieri è la cx.
                  era molto veloce (il più veloce turbodiesel della sua epoca con 195 dichiarati che diventavano 210 di tachimetro) e io la trovavo molto maneggevole nonostante la mole.
                  comoda oltre ogni immaginazione, climatizzata come poche, aveva il suo passo naturale in autostrada a 160 orari. sembrava di essere fermi.
                  la mia tra l'altro aveva ai posti posteriori le prese per le cuffie, le bocchette di aerazione, e 3 portaceneri e 3 accendisigari, oltre alle alette parasole sui finestrini laterali, poggiatesta e bracciolo grande quanto un seggiolino per bambini.
                  la tenuta di strada era ottima (merito anche delle michelin di cui non ricordo il nome, ma avevano un calettamento in mm invece che in pollici del cerchio e avevano lo stesso disegno di quelle che montava la ferrari testarossa di serie).
                  la frenata era eccezionale, e lo sterzo aveva il ritorno allo zero centrale automatico quando mollavi il volante.
                  lo sterzo era molto sensibile. un mio amico con la sua fece una serie di starnuti su una rampa di uscita della tangenziale lasciando la fiancata sul guard rail...
                  l'sm l'ho provata quando avevo la ds. ne aveva una il concessionario dove presi la ds (era specializzato in restauri citroen) ed era di provenienza francese, con i cerchi in materiale sintetico della michelin che erano in opzione (rara) e con il motore con una lieve elaborazione.
                  come la mia ds aveva il fungo in gomma al posto del pedale del freno, il volante ovale e un posto di guida che calzava troppo bene.
                  bastava pelare il gas per vederla schizzare in avanti.
                  volevo dare dentro la ds per comprarla.....ma mia madre all'epoca mi fece trovare la valigia sul pianerottolo per cui lasciai perdere!
                  la ds invece ritengo sia una macchina a se nel mondo dell'auto.
                  anche lei grande stradista, sufficientemente veloce per viaggiare, comodissima, con consumi tutto sommato ridotti in autostrada (nel misto invece il peso si faceva sentire) e con una tenuta ottima persino sulla neve.
                  anche lei isolava molto dalla strada...sedili imbottitissimi, bracciolo porta pure, bracciolo centrale ancora di più....tornando dal lavoro ho spesso rischiato di addormentarmi per "eccesso di coccole" da parte della mia Ds.
                  per contro, a parte pochi esperti, nessuno sa mettere mano su questa auto.
                  solo per dirne una: cambio le gomme anteriori, 2 michelin xas asimetriche 185-15.
                  convergenza ok.
                  parto...e l'auto tira a destra.
                  torno dal gommista, ricontrolla la convergenza insieme a me: perfetta!
                  ultima spiaggia, vado a trovare il concessionario che l'aveva restaurata.
                  appena gli dico il problema mi fa aprire il cofano, e ci si immerge con una 13 a snodo in mano. da un "trick" con la chiave e mi dice di provarla.
                  PERFETTA!
                  in pratica c'è una vite che registra la deriva dell'auto, ovvero lo zero centrale della scatola di sterzo, come sui modelli Rc.
                  ma chi altri lo sa?
                  alla fine la vendetti per questo motivo.
                  il terrore di andare a farci un giro al mare e tornare a casa con il carroattrezzi per una cazzata...
                  per il resto era bellissima, acqua marina metallizzato, con il tetto crema e gli interni in cuoio verde appena più scuro della carrozzeria.
                  a terra moquette spessissima bordata in cuoio verde come i sedili...
                  purtroppo non ho foto digitali (era il 95 ) ma era simile a questa anche se non ha il tetto crema come la mia e delle coppe ruote che non sono quelle della versione pallas.

                  Ultima modifica di il Doc; 28-04-2011, 18:41.
                  il Doc:
                  "se devo correre contro voi due caccio dalla tasca un euro e corro con un carrello della coop...."

                  Tetsuya:
                  "mi accosterei e ti farei passare in ogni caso"

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Citroen CX

                    le michelin che dici sono le trx.......le aveva mio padre sul 308 gtb.....quelle a triangolini....
                    Ultima modifica di EGOSTAR; 28-04-2011, 19:15.
                    ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

                    se sei incerto.......non correre, non fa per te!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X