annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

    questa è vera passione

    Commenta


    • #12
      Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

      ottimo jo.........classica la prinz verde............certo.....porta un po' sfiga eh......eheheheheheheh
      ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

      se sei incerto.......non correre, non fa per te!

      Commenta


      • #13
        Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

        Quando ero adolescente, d'estate, durante le vacanze estive, lavoravo presso una concessionaria Alfa Romeo NSU, dove ne ho viste a centinaia di Prinz di 1200 e dell'allora nascente Ro80. Quanto tempo è passato.
        [

        Commenta


        • #14
          Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

          Riprendiamo il racconto con la sessione di lavori riguardante il fondo sinistro che è stato bonificato. Asportate le sigillature delle giunzioni dei fondi con i brancardi, usando un martello e uno scalpello da falegname ben affilato ho poi dato una energica passata di spazzola di ferro. Con pennello ho cosparso abbondantemente con Ferox. Alla stessa maniera ho provveduto a bonificare l'interno del parafango posteriore dietro il pannello laterale. Fortunatamente quest'auto non ha corrosione passante!



















          Intanto il Fiat 1800 del 1959 è stato "spodestato" dal suo ponte per fare spazio alla piccola Prinz. Messa sul ponte è stata immediatamente privata del motore che andrà revisionato. Nel frattempo il corriere dovrebbe portarmi un motore acquistato in trentino che andrà provvisoriamente a prendere posto di quello originale.






          Fatta la dovuta analisi per lo smontaggio del motore (è la prima volta che lavoro su un auto di questo tipo..) inizia la fase di separazione del motore dalla scocca. Partendo con l'asportazione dei semiassi ho poi tolto il cavo frizione e i supporti motore. Nel frattempo tolto il tappo dell'olio ho scaricato un miscuglio di acqua e olio che ha riempito la coppa in questi anni di abbandono, complice la mancanza della testata. Successivamente in due persone abbiamo imbracciato il motore, portato a terra e lo abbiamo poi issato al cavalletto.












          Alla fine il vano motore si presentava così!!




          Segue... JO
          Ultima modifica di Zio JO; 01-08-2012, 22:49.

          Commenta


          • #15
            Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

            Parliamo del motore.
            La ragione per cui quest'auto è giunta a casa mia è legata al fatto che nonostante le buone condizioni generali, il motore era compromesso. Quindi il proprietario a pensato che non ci fosse nulla da fare... L'inutilizzo ha comportato che si bloccassero i pistoni nei cilindri. Una successiva verifica effettuata da un meccanico con l'intento di rimediare al danno ha dato il colpo di grazia al motore. E' stata infatti asportata la testata senza molto riguardo andando a tagliare qualche bullone e qualche prigioniero dello scarico. Verificato lo stato dei pistoni (bloccati da ruggine nel cilindro) il motore è stato lasciato lì aperto senza un minimo di protezione. La Prinz ha in corrispondenza dei cilindri delle feritoie di raffreddamento sul cofano che col tempo hanno permesso l'ingresso di litri d'acqua nel motore aggravandone le condizioni.
            Fortunatamente i pistoni si erano bloccati a metà corsa e quindi per estrarli ho potuto divincolare il gruppo cilindri (unico per entrambi i pistoni) dal basamento ricavandomi uno spazio al di sotto sul quale agire per espellere i pistoni dalla parte inferiore.
            Prendendo un pezzo di putrella di ferro larga 15cm e spessa 5cm ho costruito un appoggio sul quale andare a fare forza con un estrattore per cuscinetti. Infilando la putrella sotto i cilindri nel poco spazio disponibile, l'estrattore riesce ad avere una superficie di tiro larga come al parte alta dei cilindri (che hanno forma tronco conica..) In questo modo l'asse centrale dell'estrattore può fare forza sul cielo dei pistoni spingendoli verso il basso. Sostanzialmente l'estrattore lavora al rovescio rispetto al suo uso comune: normalmente forza sul centro per estrarre un pezzo aggrappato con le griffe, mentre in questo caso le griffe sono fisse e il perno spinge i pistoni.









            La cosa non è stata semplice perchè i pistoni erano veramente bloccati nei cilindri. Per agevolare l'estrazione ho versato della trielina sui pistoni che aiuta a sciogliere il velo che li blocca al cilindro. Per evitare danni ho scaldato il gruppo cilindri con il cannellino in modo da dare un po' di dilatazione e consentire l'estrazione.
            Oltretutto le operazioni di estrazione vanno fatte in più riprese in quanto questo motore ha i pistoni che si muovono paralleli. Pertanto è necessario estrarre un po' un pistone e poi l'altro della medesima misura per evitare di piantarli per traverso e compromettere il lavoro...












            Fortunatamente i pezzi del motore ci sono tutti, testata compresa. Quest'ultima è di tipo emisferico, con valvole inclinate di 90 gradi e comandate da un solo albero a camme tramite coppia di bilanceri per cilindro. L'albero a camme è comandato dall'albero motore tramite un sistema di ingranaggi e tre bielle che muovendosi sfasate fra loro e grazie ad un sistema di eccentrici, generano la rotazione della camme in fase con l'albero motore.










            Un ultimo accenno al sistema di avviamento. La Prinz 4 non ha motorino di avviamento. Ha il Dynastarter che è in pratica una dinamo che funge anche da motorino di avviamento. Il regolatore di tensione che equipaggia tutte le auto, in questo caso è combinato con un relè di avviamento che consente di alimentare la dinamo e trasformarla in motorino di avviamento.

            Parte esterna del Dynastarter, con le spazzole di avviamento/dinamo e le puntine per l'accensione (a doppia bobina a scintilla persa).




            Parte interna del Dynastarter dove sono visibili i campi elettrici eccitatori che consentono il doppio funzionamento di questo dispositivo




            Infine l'indotto del Dynastarter che è solidale all'albero motore tramite un lungo bullone che si infila attraverso.




            Prossimo capitolo: la sospensione posteriore!

            Ciao. JO
            Ultima modifica di Zio JO; 02-08-2012, 22:54.

            Commenta


            • #16
              Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

              Ho un amico che esegue questo genere di lavori sui fuoristrada. Mi associo ai complimenti degli altri utenti. E' davvero piacevole, al di là del mezzo su cui lavori, vedere come si opera nel restaurare un'auto d'epoca. Seguirò appassionatamente.
              - "Non è vero che quando stai per morire vedi una luce bianca che ti porta in paradiso.., specie se sei al buio!" -

              Commenta


              • #17
                Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

                [QUOTE=Zio JO;16452548]Riprendiamo il racconto con la sessione di lavori riguardante il fondo sinistro che è stato bonificato. Asportate le sigillature delle giunzioni dei fondi con i brancardi, usando un martello e uno scalpello da falegname ben affilato ho poi dato una energica passata di spazzola di ferro. Con pennello ho cosparso abbondantemente con Ferox. Alla stessa maniera ho provveduto a bonificare l'interno del parafango posteriore dietro il pannello laterale. Fortunatamente quest'auto non ha corrosione passante!

                .... be che dire??!!! Complimenti

                Mi permetto di chiederti alcune info, visto che sei ferrato e molto disponibile nelle spiegazioni....
                Ho acquistato alcuni giorni fa una PRINZ 4L del 73 arancione... la carrozzeria non è male, a parte il tetto di cui posterò le foto e mi darai un consiglio... ma presumo sia da riverniciare....
                L'amara scopertà l'ho fatta nel pomeriggio.... prima di acquistarla ho controllato il fondo di destra, e quello posteriori.... visto che erano belli non ho controllato il lato guida.... è qui vedo che purtroppo c'è un buco di 3 cm con ruggine.... potrei utilizzare la tua tattica con Ferox? Devo asportre anche le sigillature? perchè queste?
                Me la cavo con il fai da te ma le mani su aute d'epoca non le ho mai messe.... ci posso provare o è meglio far fare ad un carrozziere? una volta che ho spazzolato il tutto (cosa devo utilizzare per spazzolare... mi puoi consiglaire attrezzi e prodotti?) poi Ferox e poi come chiudo il fondo? Se il sotte dell'auto è arrugginito devo trattarlo? come?

                grazie molte intanto!!!!

                Commenta


                • #18
                  Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

                  madonna c'è ancora gente che usa il ferox sulle auto.....

                  pistoni che si muovono in coppia tirati fuori un po' alla volta....uso della trielina che "secca" invece di lubrificare....

                  va beh.... ognuno lavora come meglio crede e come più è capace.....
                  Ultima modifica di dr.beetle; 05-08-2012, 17:50.

                  Commenta


                  • #19
                    Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

                    Originariamente inviato da dr.beetle Visualizza il messaggio
                    madonna c'è ancora gente che usa il ferox sulle auto.....

                    pistoni che si muovono in coppia tirati fuori un po' alla volta....uso della trielina che "secca" invece di lubrificare....

                    va beh.... ognuno lavora come meglio crede e come più è capace.....
                    Doc, io non ho detto che la trielina lubrifica... Ma scioglie e aiuta sbloccare molto più di altri prodotti. A lubrificare ci pensa poi svitol, gasolio e quant'altro è necessario! Di motori ne ho sbloccati parecchi e uno delle attività per cui molti si rivolgono a me è proprio per ridare vita a motori che per gli "esperti" sono ritenuti spacciati.
                    Poi non capisco cosa trovi di strano nel fatto che i pistoni vengano tirati fuori un po' alla volta: se si muovono in coppia e raggiungono il PMS in contemporanea, come li toglieresti tu dal gruppo termico??

                    Per quanto riguarda il ferox, io l'ho sempre trovato utile, tanti non lo usano più. Molti sostengono che basta togliere la ruggine e fargli sopra un velo impermeabile di fondo e vernice o addirittra coprire direttamente con fondo plastico isolante dopo la bonifica. Di auto ne ho viste parecchie, e molte di queste hanno ripreso la ruggine molto facilmente. Quelle che ho fatto io no... Sarà fortuna...

                    Tu che sembri esperto, che metodo usi?

                    Ciao. JO
                    Ultima modifica di Zio JO; 05-08-2012, 22:09.

                    Commenta


                    • #20
                      Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

                      Scritto originariamente da dr.beetle
                      madonna c'è ancora gente che usa il ferox sulle auto.....

                      pistoni che si muovono in coppia tirati fuori un po' alla volta....uso della trielina che "secca" invece di lubrificare....

                      va beh.... ognuno lavora come meglio crede e come più è capace.....
                      Effettivamente, credo tu abbia incuriosito un pò tutti noi lettori/spettatori, affascinati dai lavori/racconto di Zio Jo.
                      Esprimi anche i tuoi pareri così che il Thread possa diventare un confronto costruttivo da cui noi "profani" si possa imparare qualcosa.
                      [

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X