La Kadett GSi è una delle auto che ho nel cuore. Vidi la versione 1988 in concessionario, di colore azzurro mare metallizzato, paraurti sportivi e aggressività ai massimi livelli. Cruscotto digitale, sedili profilati... era uno spettacolo! All'epoca avevo 15 anni, ero molto lontano dalla patente ma la pubblicità che vedevo nelle riviste di auto era eloquente: Opel Kadett GSi 16V: 220km/h. Ed era verità!
Nel 1991 quando presi la patente non avevo ancora finito le scuole e i soldi erano pochi (anzi non ce n'erano proprio) e, benchè non mi sarebbe dispiaciuto averne una, dovetti desistere.
Nel 1994, quando le finanze permettevano e si erano stabilizzate, avrei potuto comprarla ma alla fine scelsi una nuova e fiammante Renault 19 16v Chamade. (anche perchè le Gsi erano già piuttosto vetuste e sfreuttate..)
Fortunatamente il passare del tempo ci concede delle ulteriori occasioni e per chiudere alla grande il 2012, il 31 di dicembre, ho preso accordi per acquistare una Kadett GSi 16v del 1988 di colore nero di proprietà del fratello di un mio amico. Versione 157 cv!
La macchina è piuttosto sfruttata ma completa, strumento interno con contagiri ancora a forma di grafico di potenza (le serie successive ce l'avevano con il settore circolare) e computer di bordo.
Ha diversi lavori di carrozzeria da fare, l'idea è quella di sistemarla integralmente rettificando motore e revisionando il cambio.
A livello di carrozzeria non è mai stata incidentata ma sono da sostituire i passaruota posteriori e i sottoporta (tallone di achille di tutte le kadett E), causa corrosiome passante, che però si trovano in vendita in germania con una spesa complessiva per i quattro lamierati di circa 150 euro spedizione inclusa.
Va sostituito il parafango destro (costa meno cambiarlo che sistemare il suo troppo stuccato: 30euro) e la lucciola destra della freccia (meno di 10 euro).
Ho guardato anche i ricambi motore, supporti e serie pistoni: hanno dei costi piuttosto contenuti quindi un restauro integrale dovrebbe costarmi poco.
Di seguito trovate le foto del mezzo appena acquistato:
















Attendo commenti!
Ciao. JO
Nel 1991 quando presi la patente non avevo ancora finito le scuole e i soldi erano pochi (anzi non ce n'erano proprio) e, benchè non mi sarebbe dispiaciuto averne una, dovetti desistere.
Nel 1994, quando le finanze permettevano e si erano stabilizzate, avrei potuto comprarla ma alla fine scelsi una nuova e fiammante Renault 19 16v Chamade. (anche perchè le Gsi erano già piuttosto vetuste e sfreuttate..)
Fortunatamente il passare del tempo ci concede delle ulteriori occasioni e per chiudere alla grande il 2012, il 31 di dicembre, ho preso accordi per acquistare una Kadett GSi 16v del 1988 di colore nero di proprietà del fratello di un mio amico. Versione 157 cv!
La macchina è piuttosto sfruttata ma completa, strumento interno con contagiri ancora a forma di grafico di potenza (le serie successive ce l'avevano con il settore circolare) e computer di bordo.
Ha diversi lavori di carrozzeria da fare, l'idea è quella di sistemarla integralmente rettificando motore e revisionando il cambio.
A livello di carrozzeria non è mai stata incidentata ma sono da sostituire i passaruota posteriori e i sottoporta (tallone di achille di tutte le kadett E), causa corrosiome passante, che però si trovano in vendita in germania con una spesa complessiva per i quattro lamierati di circa 150 euro spedizione inclusa.
Va sostituito il parafango destro (costa meno cambiarlo che sistemare il suo troppo stuccato: 30euro) e la lucciola destra della freccia (meno di 10 euro).
Ho guardato anche i ricambi motore, supporti e serie pistoni: hanno dei costi piuttosto contenuti quindi un restauro integrale dovrebbe costarmi poco.
Di seguito trovate le foto del mezzo appena acquistato:
















Attendo commenti!
Ciao. JO

Commenta