Ho qui con me il libretto d'uso e manutenzione della 60CL del 1981 che avevamo noi: dichiarati 145 km/h di velocità max in quarta marcia, mentre in quinta solo 140. Non è poco per un motore da 60CV? Sulla mia Uno invece, che ha lo stesso motore, dichiarati 155 in quarta e 150 in quinta.
E le vostre prendono velocità max in quarta o quinta?
Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!
si..però la tua Uno ha subito alcune migliorie ed ha lo stesso motore della 60 CL terza serie che raggiunge i 150 km/h....tieni conto che la tua Uno è più leggera e dotata di migliore aerodinamica..cmq la tua Ritmo del'81 era il linea con le varie Ford escort,Opel Kadett e tutte le concorrenti primi '80
In quarta,la quinta era la cosidetta marcia "di riposo" per i lunghi tratti autostradali
si..però la tua Uno ha subito alcune migliorie ed ha lo stesso motore della 60 CL terza serie che raggiunge i 150 km/h....tieni conto che la tua Uno è più leggera e dotata di migliore aerodinamica..cmq la tua Ritmo del'81 era il linea con le varie Ford escort,Opel Kadett e tutte le conocrrenti primi '80
Ah, quindi non era lo stesso della Ritmo 60 prima serie?
Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!
la base del motore è sempre quella fin dal 128..ma migliorato nel corso degli anni
Ah ho capito. In effetti il "sound" della mia Uno è lo stesso che aveva la Ritmo a suo tempo, cioè si sente che il motore è lo stesso.
Più che altro, credo che le differenze con la Ritmo prima serie stiano nell'accensione senza puntine e nel carburatore a doppio corpo, ma potrei sbagliarmi.
Mi piacerebbe a questo punto vedere il motore della Uno 55, in pratica lo stesso della Ritmo 60 prima serie ma con un leggerissimo depotenziamento (che non so da dove derivi).
Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!
Ah ho capito. In effetti il "sound" della mia Uno è lo stesso che aveva la Ritmo a suo tempo, cioè si sente che il motore è lo stesso.
Più che altro, credo che le differenze con la Ritmo prima serie stiano nell'accensione senza puntine e nel carburatore a doppio corpo, ma potrei sbagliarmi.
Mi piacerebbe a questo punto vedere il motore della Uno 55, in pratica lo stesso della Ritmo 60 prima serie ma con un leggerissimo depotenziamento (che non so da dove derivi).
il motore della Uno 55 era lo stesso che avevo io sulla mia Ritmo 60CL dell'84..55 cv con le intenzioni della Fiat di ridurre i consumi...la Uno raggiungeva i 150 e la Ritmo i 145...sempre secondo Fiat
vendo 4 Bridgestone 195/65 R 15 seminuove a Milano..prezzo 100 euro tratt.
il motore della Uno 55 era lo stesso che avevo io sulla mia Ritmo 60CL dell'84..55 cv con le intenzioni della Fiat di ridurre i consumi...la Uno raggiungeva i 150 e la Ritmo i 145...sempre secondo Fiat
La Uno 55 comunque oltre i 15 al litro mi pare non andasse mai... forse colpa del carburatore monocorpo senza cut-off, in sostanza il motore consumava benzina anche in fase di rilascio dei gas... poco, ma consumava...
La tua vecchia 60CL come consumi come si comportava?
Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!
La Uno 55 comunque oltre i 15 al litro mi pare non andasse mai... forse colpa del carburatore monocorpo senza cut-off, in sostanza il motore consumava benzina anche in fase di rilascio dei gas... poco, ma consumava...
La tua vecchia 60CL come consumi come si comportava?
non ricordo bene,so solo che con 10000 lire camminavo che era una bellezza...proprio per questo motivo tra l'83 e l'85 hanno prodotto le versioni E.S. della Ritmo regata ed Uno con minor consuno e prestazioni leggermente migliori ed..accensione elettronica
vendo 4 Bridgestone 195/65 R 15 seminuove a Milano..prezzo 100 euro tratt.
non ricordo bene,so solo che con 10000 lire camminavo che era una bellezza...proprio per questo motivo tra l'83 e l'85 hanno prodotto le versioni E.S. della Ritmo regata ed Uno con minor consuno e prestazioni leggermente migliori ed..accensione elettronica
Qui da me a Novara ho visto recentemente una Ritmo Energy Saving tenuta molto bene, a occhio sarà stata del 1983, qualcuna in giro si trova ancora, ottima auto! La Regata ES se non sbaglio aveva un dispositivo che spegneva il motore nelle soste ai semafori... non oso immaginare il povero motorino d'avviamento! La Uno ES invece consumava meno della Fire: da quanto ho sentito dire ci fu a suo tempo chi riuscì a farla arrivare a 22 km/litro. Mica male per un benzina di quasi 25 anni fa... Poi il motore era l'ottimo 903 ad aste e bilancieri, uno dei miei preferiti tra quelli montati sulle Fiat.
Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!
Commenta