Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

[1957 - 1975] Fiat Nuova 500

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Messaggio originariamente postato da superciuck
    Insieme alle molle e agli ammo ho montato anche una balestra a 6 fogli occhi rovesci. Ho alzato i trapezi di 4 cm per non squilibrare troppo la campanatura (l'altezza da terra rimane uguale). Non posso dirti se la macchina funzia meglio o meno perchè purtroppo quell'infame del carrozziere sono 2 (dico porco caux DUE) anni che deve finirla e ancora non ho potuto provarla. Devo dire che con i cerchi da 4,5x12 e le 145/70/12 la campanatura risulta ad occhio + o - giusta.
    L'unico mio dubbio è questo: l'anteriore e il posteriore sono perfettamente alla stessa altezza, ma c'è un particolare, MANCA IL MOTORE. Quando ce lo monterò sicuramente la macchina si abbaserà dietro e allora io bestemmierò in aramaico antico. Secondo voi cosa devo fare? Il problema del 5ino che rimane + basso dietro è ricorrente magari qualcuno di voi sà come rimediare.
    Cosa vuol dire che hai alzato i trapezi di 4 cm? Cosa hai fatto?
    Spiegami così lo faccio anche io sulla mia...
    Old school

    Diesel? No grazie, il fumo mi da fastidio...
    Parola d'ordine: ABUSIVO!

    Commenta


    • 4 cm mi sembrano un po' tanti....a me hanno detto di stare sui 2,5..cmq confermo che montando la balestra piatta bisogna fare anche questa operazione...se no dopo un po ti si snerva anche la balestra..
      Hai una vecchia 500?Sogni di avere una vecchia 500?Vuoi modificare la tua vecchia 500?Allora clicca qui!
      FIAT 500 LA MACCHINA PIU' SEXY DI SEMPRE SECONDO TOP GEAR!

      Commenta


      • Consiglio a chi ha la balestra a 5 fogli di metterne un'altro, magari prelevandolo dalla vecchia, la 5 con occhielli rovesciati non va bene.
        Le botte di quando uno prende i fossi, sono dovute al flettere della balestra con conseguente violento urto sui tamponi posti alle estremità della scocca; con un foglio in più dovrebbe aumentare la rigidità torsionale di tutto l'ambaradan.
        OKKIO RAGAZZI CHE AVETE DELLE SCOCCHE ULTRATRENTENNALI, SI SPACCANO FACILMENTE!
        Per il discorso altezza posteriore, prova quando hai montato il motore (se le molle sono molto rigide può darsi che non si abbassi il corpo vettura in maniera esagerata), poi potresti in ultima ipotesi tornire dei piattelli aggiuntivi in alluminio da inserire sotto le molle.
        CIAUX!
        Se non hai il manico la potenza non e' nulla... se hai il manico la potenza non e' mai abbastanza
        Il successo non è definitivo, il fallimento non è fatale: ciò che conta è il coraggio di andare avanti.
        Non dare mai spiegazioni: i tuoi amici non ne hanno bisogno e i tuoi nemici non ci crederanno comunque.
        Nessuno conosce le proprie possibilità finchè non le mette alla prova...
        Sono sempre i migliori quelli che se ne vanno... IO VIVRO' IN ETERNO!!!
        Se tutti ti dicono che ti sei infilato in un tunnel da quale non uscirai..... rispondigli che pensi addirittura di arredartelo.

        Commenta


        • Messaggio originariamente postato da DavideGma
          4 cm mi sembrano un po' tanti....a me hanno detto di stare sui 2,5..cmq confermo che montando la balestra piatta bisogna fare anche questa operazione...se no dopo un po ti si snerva anche la balestra..
          Mi potresti spiegare come si effettua questa operazione?
          Old school

          Diesel? No grazie, il fumo mi da fastidio...
          Parola d'ordine: ABUSIVO!

          Commenta


          • ciao,io ho una 500! era una F ora è una replica della giannini 650NP...
            ciaooooooo e w la cinque!!
            Andrea
            http://fun.supereva.it/ilvespista

            Commenta


            • Ciao, GC2.5, e benvenuto.
              Anche io ho una F, 5' serie 650 NP replica.
              Hai delle foto??
              Se non hai il manico la potenza non e' nulla... se hai il manico la potenza non e' mai abbastanza
              Il successo non è definitivo, il fallimento non è fatale: ciò che conta è il coraggio di andare avanti.
              Non dare mai spiegazioni: i tuoi amici non ne hanno bisogno e i tuoi nemici non ci crederanno comunque.
              Nessuno conosce le proprie possibilità finchè non le mette alla prova...
              Sono sempre i migliori quelli che se ne vanno... IO VIVRO' IN ETERNO!!!
              Se tutti ti dicono che ti sei infilato in un tunnel da quale non uscirai..... rispondigli che pensi addirittura di arredartelo.

              Commenta


              • Messaggio originariamente postato da dadedepo
                Mi potresti spiegare come si effettua questa operazione?
                Allora io ci provo ma premetto che in quanto a teminologia sono zero al quoto (quindi perdonatemi certe castronerie.. ):se nn sbaglio davanti dove si attacca il tamburo dei freni (e ad esso la ruota) c'è il fusello.nel fusello "in basso" ci entra la balestra,in alto è invece attaccato con la lamierera del parafango.Ecco è quell'attaco lì che devi spostare un po verso l'alto di qualche cm per far lavorare bene il gruppo sospensione con la balestra dritta.

                So benissimo di nn essermi spiegato bene pero' cio' provato.Cosa nn capisci dimmelo che riprovo a spiegartelo....
                Ciao!


                ps:anch'io ho una f e sto facendola GR!!!!!!!!!!!e anch'io 650!!!!!
                Cos'hai d'altro??(x il motore si intende)
                Hai una vecchia 500?Sogni di avere una vecchia 500?Vuoi modificare la tua vecchia 500?Allora clicca qui!
                FIAT 500 LA MACCHINA PIU' SEXY DI SEMPRE SECONDO TOP GEAR!

                Commenta


                • Mi potresti spiegare come si effettua questa operazione?
                  Hai presente i due braccetti oscillanti attaccati al fusello nella parte superiroe? Bene quei due braccetti a loro volta sono attaccati tramite un perno a due prigionieri fissati direttamente alla scocca. Devi creare due nuovi perni e posizionarli tra i 2 e i 4cm + in alto.
                  Ti spiego come ho fatto io: crea una staffa ad U con lamiera da 1.5mm, le due estremità le pieghi a 90 gradi e ci pratichi due fori del 10 (stesso diametro dei perni originali) e all'interno dei fori ci saldi due bulloni (identici ai perni originali sulla scocca). ATTENZIONE: la distanza dei due perni della staffa deve essere uguale alla distanza dei perni originali sulla scocca. Una volta pronta la staffa devi ricreare i fori per farci passare i due perni: misuri l'altezza alla quale vuoi posizionare i nuovi perni e pratichi i due fori, i fori sfocieranno all'interno dell'abitacolo. A questo punto infili la staffa e monti il tutto.
                  Spero di essere stato chiaro. Ciao.
                  PS: se ho scordato qualcosa altri potranno colmare le lacune sicuramente.

                  Commenta


                  • Messaggio originariamente postato da superciuck
                    Hai presente i due braccetti oscillanti attaccati al fusello nella parte superiroe? Bene quei due braccetti a loro volta sono attaccati tramite un perno a due prigionieri fissati direttamente alla scocca. Devi creare due nuovi perni e posizionarli tra i 2 e i 4cm + in alto.
                    Ti spiego come ho fatto io: crea una staffa ad U con lamiera da 1.5mm, le due estremità le pieghi a 90 gradi e ci pratichi due fori del 10 (stesso diametro dei perni originali) e all'interno dei fori ci saldi due bulloni (identici ai perni originali sulla scocca). ATTENZIONE: la distanza dei due perni della staffa deve essere uguale alla distanza dei perni originali sulla scocca. Una volta pronta la staffa devi ricreare i fori per farci passare i due perni: misuri l'altezza alla quale vuoi posizionare i nuovi perni e pratichi i due fori, i fori sfocieranno all'interno dell'abitacolo. A questo punto infili la staffa e monti il tutto.
                    Spero di essere stato chiaro. Ciao.
                    PS: se ho scordato qualcosa altri potranno colmare le lacune sicuramente.
                    prova qui http://www.vespaonline.com/index.php...iewtopic&t=686

                    notte michele

                    Commenta


                    • Messaggio originariamente postato da superciuck
                      Hai presente i due braccetti oscillanti attaccati al fusello nella parte superiroe? Bene quei due braccetti a loro volta sono attaccati tramite un perno a due prigionieri fissati direttamente alla scocca. Devi creare due nuovi perni e posizionarli tra i 2 e i 4cm + in alto.
                      Ti spiego come ho fatto io: crea una staffa ad U con lamiera da 1.5mm, le due estremità le pieghi a 90 gradi e ci pratichi due fori del 10 (stesso diametro dei perni originali) e all'interno dei fori ci saldi due bulloni (identici ai perni originali sulla scocca). ATTENZIONE: la distanza dei due perni della staffa deve essere uguale alla distanza dei perni originali sulla scocca. Una volta pronta la staffa devi ricreare i fori per farci passare i due perni: misuri l'altezza alla quale vuoi posizionare i nuovi perni e pratichi i due fori, i fori sfocieranno all'interno dell'abitacolo. A questo punto infili la staffa e monti il tutto.
                      Spero di essere stato chiaro. Ciao.
                      PS: se ho scordato qualcosa altri potranno colmare le lacune sicuramente.
                      Grazie a tutti, credo di aver capito, anche grazie al link di Michele, però non ho le idee completamente chiare....

                      comunque sono incazzato perche quel figlio di puttana del ricambista che mi ha venduto la balestra mi ha inculato per bene:

                      1) mi ha venduto quella a 5 fogli che ho sentito dire non vada bene, mentre io gli avevo chiesto quale fosse la differenza tra la 5 e la 6 fogli e lui mi ha risposto "nessuna, quella a 6 fogli costa solo di piu" e allora ho preso quella da 5 (a proposito come si fa per aggiungere un foglio alla balestra? mi spiagate?)

                      2) non mi ha detto che per montare una balestra a occhierlli rovesciati bisognava fare tutto sto casino di lavori di controrno

                      Comunque, non avreste per caso delle fotografie o dei disegni per farmi capire meglio?

                      Grazie di tutto.
                      Old school

                      Diesel? No grazie, il fumo mi da fastidio...
                      Parola d'ordine: ABUSIVO!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X