annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat 126 - chiacchiere tra appassionati

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Fiat 126 - chiacchiere tra appassionati

    120 li fa nei sogni...

    era dischiarata per 105km\h

    anch'io ho una 126 personal 4 '78 messa malino però c'è tra qualche anno la riporterò allo splendore di un tempo
    Finalmente l'abbiamo fatto!



    Primi ed unici in Italia sul mito

    Commenta


    • Re: Fiat 126 - chiacchiere tra appassionati

      Ragazzi ma onestamente, il prezzo di una 126, onesto, quanto sarebbe?
      Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

      Commenta


      • Re: Fiat 126 - chiacchiere tra appassionati

        Originariamente inviato da rudy126 Visualizza il messaggio
        la 126 bis ha motore orizzontale raffreddato a liquido e per quanto ne sò nn è stato un motore ben riuscito infatti crea diversi problemi alla testata...io sulla mia 126 monto il motore r della 500...quindi raffreddato ad aria e con una velocità max di 100-110...ma è proprio il primo modello...
        Se non sbaglio il 126BIS monta lo stesso motore della 500 704ED. Che fa lo stesso rumore di una macchina da cucire Singer con un ventolone attaccato.
        Sai cos'è una lepre? Un coniglio Abarth!
        Non si può pretendere di progettare il presente se non si conosce il passato e la storia.

        Commenta


        • Re: Fiat 126 - chiacchiere tra appassionati

          Originariamente inviato da SuperUCCU Visualizza il messaggio
          Ragazzi ma onestamente, il prezzo di una 126, onesto, quanto sarebbe?
          Mille mila euro. scherzo. Non saprei, 700-800...? Che ne dite?
          Sai cos'è una lepre? Un coniglio Abarth!
          Non si può pretendere di progettare il presente se non si conosce il passato e la storia.

          Commenta


          • Re: Fiat 126 - chiacchiere tra appassionati

            Bhe, per il mio personal gliene ho dati 500, ma solo perche lo stato ne offre 800 x rottamarle, altrimenti avrei combattuto di più per abbassare, anche se onestamente il prezzo va abb. bene!
            ... ............. .....
            :rotfl: :rotfl: A, il giappone

            Commenta


            • Re: Fiat 126 - chiacchiere tra appassionati

              Originariamente inviato da GP79 Visualizza il messaggio
              Mille mila euro. scherzo. Non saprei, 700-800...? Che ne dite?
              Beh di certo se è stata rifatta tutta, se la vendono meno di 2.000 - 2.500 nn possn chiedere..ma nn gli li da nessuno

              quelle sane sn quotate max 1500 ma propio maaaaaaaaaax

              poveretta la mia ha della ruggine qua e la, ora sto comprando un prodotto che la blocca in attesa di farla rifare dalla a alla z, l'ho fatta partire l'altro ieri erano 8 anni che nn girava, che soddisfazione
              Finalmente l'abbiamo fatto!



              Primi ed unici in Italia sul mito

              Commenta


              • Re: Fiat 126 - chiacchiere tra appassionati

                Eccola qui si vede un pò, è l'unica foto che ho al momento.

                Nn la rottamo xkè mi ricorda un sacco di cose da piccolo, perciò mi sn messo in testa di rifarla tutta cn qualche modifichetta a livello di meccanica, gruppo ruota e sospensioni, nn sarà mai una 500 la 126 cn molta probabilità nn varrà mai nulla, però con questa machinetta arruginita ho dei legami

                Finalmente l'abbiamo fatto!



                Primi ed unici in Italia sul mito

                Commenta


                • Re: Fiat 126 - chiacchiere tra appassionati

                  un prezzo onesto è sotto i mille...se poi nn è in buone condizioni...o sei un meccanico/carroziere o lascia perdere...cmq secondo me il 126 salirà un po di quatozione nei prossimi anni...ovviamente nn arriverà mai ai livelli di una 500...
                  >>>>>>126 POWER<<<<<<< http://ronco.miniville.fr/

                  Commenta


                  • Re: Fiat 126 - chiacchiere tra appassionati

                    per quanto riguarda il motre della 126 Bis, è vero i primi modelli (io ne possiedo un esemplare del 1988 e l'anno prossimo la iscriverò al mio club dove ho già la Seat Fura e la 127 Panorama) davano noie alla testata, ma con le versioni Up del 1990-92 (ultimo anno di importazione in Italia...ricordo che la 126 è stata prodotta in Polonia fino al 2000) hanno modificato la guarnizione con una lamina di rame più robusta agli sbalzi termici. Dopo la prima bruciatura (e una seconda, ma perchè mia madre non aveva controllato l'acqua, persa perchè il radiatore perdeva)
                    mettendo la guarnizione modificata, non ho avuto più alcun problema. La vettura ha quasi 90 mila km ma è ancora una signorina: raggiunge a tachimetro i 125 km/h (quindi 120 reali) è leggera nelle manovre, più stabile rispetto alla 126 Personal/FSM per via delle gomme più grosse (135/70R13) è accessoriata con vetri posteriori apribili, tergilunotto e lunotto termico, appoggiatesta regolabili, appoggiabraccia alle portiere anteriori tipo Ritmo, maniglie per reggersi anche dietro sopra i vetri, specchio destro, plaffoniera con orologio integrato allo specchio interno retrovisore, fendinebbia. Vogliamo poi parlare del comodissimo bagagliaio posteriore e del riscaldamento finalmente efficiente in una 126? L'ho usata in passato anche come una piccola giardinetta, potendo abbattere lo schienale e portare pacchi, scatole e quant'altro.

                    Quello che voglio fare, è trapiantarci il motore della Cinquecento ED ad iniezione (probabilmente è quello che rende la ED piu' potente della Bis).

                    Pecca un po' infrenata, ma è stato sempre un difetto delle 126... tamburi buoni in città ma deficitari sulle strade extraurbane.
                    Ultima modifica di Francesco^; 17-06-2007, 12:44.

                    Commenta


                    • Re: Fiat 126 - chiacchiere tra appassionati

                      Originariamente inviato da Francesco^ Visualizza il messaggio
                      per quanto riguarda il motre della 126 Bis, è vero i primi modelli (io ne possiedo un esemplare del 1988 e l'anno prossimo la iscriverò al mio club dove ho già la Seat Fura e la 127 Panorama) davano noie alla testata, ma con le versioni Up del 1990-92 (ultimo anno di importazione in Italia...ricordo che la 126 è stata prodotta in Polonia fino al 2000) hanno modificato la guarnizione con una lamina di rame più robusta agli sbalzi termici. Dopo la prima bruciatura (e una seconda, ma perchè mia madre non aveva controllato l'acqua, persa perchè il radiatore perdeva)
                      mettendo la guarnizione modificata, non ho avuto più alcun problema. La vettura ha quasi 90 mila km ma è ancora una signorina: raggiunge a tachimetro i 125 km/h (quindi 120 reali) è leggera nelle manovre, più stabile rispetto alla 126 Personal/FSM per via delle gomme più grosse (135/70R13) è accessoriata con vetri posteriori apribili, tergilunotto e lunotto termico, appoggiatesta regolabili, appoggiabraccia alle portiere anteriori tipo Ritmo, maniglie per reggersi anche dietro sopra i vetri, specchio destro, plaffoniera con orologio integrato allo specchio interno retrovisore, fendinebbia. Vogliamo poi parlare del comodissimo bagaliaio posteriore e del riscaldamento finalmente efficiente in una 126? L'ho usata in passato anche come una piccola giardinetta, potendo abbattere lo schienale e portare pacchi, scatole e quant'altro.

                      Quello che voglio fare, è trapiantarci il motore della Cinquecento ED ad iniezione (probabilmente è quello che rende la ED piu' potente della Bis).

                      Pecca un po' infrenata, ma è stato sempre un difetto delle 126... tamburi buoni in città ma deficitari sulle strade extraurbane.
                      Ma il bicilindrico della 500 ED era ad iniezione? Io mi ricordavo fosse a carburo... Comunque, al posto di quello perchè non ci monti il 1.7 dell'Alfa 33? Tanto è sempre Boxer...
                      Sai cos'è una lepre? Un coniglio Abarth!
                      Non si può pretendere di progettare il presente se non si conosce il passato e la storia.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X