annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Lupo GTI

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Lupo GTI

    Ciao a tutti, mi date pareri su questa macchina.
    Se l'avete provata, come vi sembrava?
    Isomma, ditemi tutto quello che sapete.
    Su 4R l'hanno provata e hanno staccata tempi appena discreti (l'auto la danno per 203 km/k di velocità massima e 8.3 sec nello 0-100km/h), infatti hanno registrato 196 km/h di velocità massima e 9.1 sec nello 0-100.
    Io mi stò riferendo alle versione a 5 marce e non a quella a 6 uscita recentemente.
    Girovagando invece in interenet, ho letto le prove della suddetta macchina da parte di moltissimi siti specializzati.
    Tutti la danno per 205 km/h di velocità ed 8.3 nello 0-100, tranne un sito che ha "sparato" un 7.7 nello 0-100 e 201 km/h nella velocità massima.
    Vedendo rilevamenti tanto diversi, non sò che pensare.
    Voi che ne dite?

  • #2
    Re: Lupo GTI

    non ricordo su che giornale ho letto di un test efettuato su lupo gti ed e' venuto fuori che e' una piccola belva davvero veloce e divertente non ricordo i valori comunque al disopra dei 200 orari ma non e' questo il punto forte ma il fatto che ha molta ripresa e la 5 marce un allungo molto appagante da prender insomma pero' il prezzo e' davvero alto

    Commenta


    • #3
      Cazzata di macchina!!!!!!!!

      Un barattolo co pochi cavalli per nulla leggero e per di più coi 205 di copertoni è normale che non arrivasse al muro dei 200!!!!!!!


      Carina, ma per il resto!!!!!

      Spendeteli bene sti 34 milioni , non buttateli!!!!!

      Commenta


      • #4
        il prezzo e' oggettivamente alto ma sulle prestazioni non si discute ok???
        non e' un barattolo e' leggera e va veloce comunque
        se la devi prendere allora prendila pure pero' i 34 milioni sono in effetti troppi

        Commenta


        • #5
          mmmm io stando nella stessa categoria... punterei di più sulla saxo 1.6vts o la peugeottina 106 1.6 16V GTI.. ke ne dite??
          Io le trovo più corsaiole come makkine....
          Non so.. mi piacciono di più..
          Guarda la mia cara bimba quanto era bella.. 1 2 3 4 5 6
          Lei è stato il mio primo vero amore.. mai la dimenticherò.. resterà sempre nel mio cuore..

          Commenta


          • #6
            forse intendi la stessa categoria come dimensioni e potenza del motore (più o meno), ma non certo come prezzo! Le due francesi Saxo e 106 costano ciascuna 10 milioncini in meno della Lupo GTI... Lo so che non sono nemmeno da confrontare com qualità costruttiva, confort e optionals (clima, abs, airgabs sono solo a pagamento per le prime due, mentre i fari allo xeno se li sognano), però 10 milioni di differenza sono sempre 10 milioni!!! In ogni caso nemmeno io opterei per la Lupo GTI: con un prezzo inferiore mi porterei a casa la Focus 2.0 Zetec (che di listino costa 3 milioni meno...): anche se non è della stessa categoria, ha prestazioni molto simili: senza dimenticare che poi con un intervento di circa 2 milioni (scarico completo, filtro, centralina) comincia a viaggiare ancora di più...
            A parte questa divagazione, purtroppo il Lupetto non l'ho ancora provato... Comunque dubito seriamente che riesca ad ottenere un tempo di 8.3 secondi o addirittura 7.7 nello 0/100!!!

            Ciao!
            ...quando c'era il C.T.I. - MEMBER - Corsa GSi Rulez
            Corsa Club Italia : Socio Kartista - Il forum - Il sito ufficiale
            V.T.R. club – Collaudatore - A.D.C. Anti Diesel Club - Socio n° 10
            IF YOU FEEL IN CONTROL YOU'RE NOT GOING FAST ENOUGH - Mario Andretti

            Commenta


            • #7
              .........io sarò di parte, ma con 34 milioni comprerei una bella Clio Rs nuova, .........anche lei con Xeno clima automatico, interni pelle e alcantara, e tanta , tanta cattiveria in più!!!!!!!!!!!

              A dimenticavo, 4 bei posti ed un bagagliaio vero!!!!!!!!

              Commenta


              • #8
                Per stessa categoria... intendevo motoristicamente e dimensioni... non consideravo gli optional.
                Cmq io rimango dell'opinione ke la lupo ha un prezzo esagerato, nel senso... con quei soldi si può trovare di meglio
                Guarda la mia cara bimba quanto era bella.. 1 2 3 4 5 6
                Lei è stato il mio primo vero amore.. mai la dimenticherò.. resterà sempre nel mio cuore..

                Commenta


                • #9
                  Io 34 milioni non li spendo sulla Polo GTI figuriamoci sulla Lupo.
                  Secondo me è una contraddizione: portiere in plastica per contenere il peso e una marea di accessori tipo clima automatico, xeno, sensore pioggia, impianto Bose sound, ecc...
                  Una Lupo GTI è una macchina per gente particolare, tipo come seconda macchina un'alternativa alla Smart anche se ancor più elitaria!

                  Ciao
                  ... a qualcuno piaceva bassa, Ciao Massi

                  Commenta


                  • #10
                    Taaddaaaa...sorpresa!!!!
                    Mi è arrivata venerdì la suddetta macchina.
                    Premessa, l'ho presa usata di 7 mesi con 13.000 km e dando dentro la mia Smart con 67.000, ne ho dati 14 di differenza.(trapasso compreso ho pagato la macchina 27.000.000.)con garanzia di 2 anni.
                    Premesso che anche 27.000.000. per una macchina così piccola sono veramente tanti, vado cmq ad analizzare la vettura, dopo averla provata intensivamente per 3 giorni (sono andato in germania con altre 3 persone).
                    Iniziamo:
                    Allora come rifiniture, interni ed esterni, la qualità rimane molto alta (e con quello che l'ho pagata, vorrei vedere che fosse anche il contrario).
                    La macchina ha le marce molto lunghe, la seconda supera i 103 km/h e, invece, la 5° è cortissima (a 140. km/h si è intorno ai 4000 g/m).
                    Premetto che ho posseduto o cmq guidato diverse macchine sportive (uno turbo, mitsu eclipse,Honda Integra,ecc...) e quindi ho un discreto metro di paragone per giudicare questa vettura.
                    Iniziamo dall'accelerazione.
                    Allora, come ripeto ne ho lette di tutti i colori dai 9.1 di 4R ai fantomatici 7.7 di un sito internet.
                    Come al solito, credo che la verità stia nel mezzo.
                    Ho provato empiricamente, con un'amico in macchina, a partire da fermo disattivando l'ESP con l'apposito pulsante e a fargli fermare i cronometro quando il tachimetro segna 103 km/h (quindi tirando a limitatore, cioè circa 7000 giri la seconda).
                    Dopo varie prove, il miglior tempo che ho staccato è stato un 8.4 sec.
                    Mi rendo conto che la prova non è assolutamente precisa, ma è giusto per darvi un'idea dell'accelerazione della vettura.
                    La velocità massima non l'ho testata, neanche quando sono andato in germania (non mi piace molto andare forte), ma vi posso dire un pò di cose lo stesso.
                    Eravamo su in 4 ed io ero con un filo d'acceleratore (premetto che la coppia massima della macchina, cioè 152 n/m è a circa 3.000. giri, quindi anche in 5° la vettura risulta abbastanza pronta a riprendere velocità, anche se non è minimamente paragonabile alla Uno turbo che avevo prima della Smart).
                    Bhe, cmq, ad un certo punto mentre parlavo con i miei amici (la mia ragazza + un'altra coppia), ho iniziato a sentire un forte fruscio aereodinamico, ho guardato allora il tachimetro che segnava 210 km/h.
                    Penso che la velocità vera a cui andavo in quel momento sia stata intorno ai 190 km/h, cmq la macchina, schiacciando, allungava ancora.
                    Ma, non essendo particolarmente amante delle forti velocità, ho lasciato andare leggermente l'acceleratore, tornando ad un più normale (almeno per il mio stile di guida 150 km/h).
                    Parlando sempre a livello meccanico, posso dirvi con assoluta certezza che il cambio e la frizione siano quanto di meglio abbia mai provato.
                    La frizione e leggerissima ed il cambio ha innesti corti, precisi e rapidissimi.
                    Un'altro buon voto va all'impianto frenante, che nonostante abbia il pedale leggermente "spugnoso" all'inizio della sua corsa, risulta cmq perfettamente modulabile e offre spazi d'arresto estrememente ridotti, inoltre risulta letterelmente instancabile.
                    Parlando della tenuta di strada, la macchina ha delle sospensioni non proprio durissime che risultando ottime in città, ma peccano in autostrada a causa di un discreto imbarcamento che si hà percorrendo le curve molto velocemente.
                    Niente di proccupante per carità, siamo anni luce davanti a vetture come la Uno Turbo e la Mitsu Eclipse, ma siamo anche parecchio indietro rispetto ad una Saxo VTS, che, anche se più nervosa, permette di affrontare le curve nettamente più velocemente......
                    I posti della macchina (4) sono comodi anche per 4 adulti (io sono alto 1.85 e peso quasi 90 kg e stò seduto benissimo), ma il bagagliaio è inesistente, è addirittura più piccolo di quello della Smart.
                    Inoltre, la cappeliera non si solleva alzando il portellone.
                    I consumi si attestano sui 10/11 km/l andando bene in città e stando sui 140 km/h in autostrada.
                    Andando sempre a manetta, ho fatto 130 km con 17 litri di benzina.
                    Passando all'esterno, la vettura monta i bellissimi fari allo xeno, ha cerchi da 15, con gomme 45/205 (quindi molto grosse per una vetturetta del genere).
                    Il grip cmq risulta sempre buono e secondo S2KBG del forum delle auto giapponesi, che ho portato a fare un giro, il discretissimo ESP entra proprio di rado, al contrario di quello che accade su certe Audi, come la TT (che cmq, ha ben altra potenza).
                    Anche SoNik (che possiede un Integra), sempre del forum jap, che è venuto a fare un giro con me, ha detto che come spinta, la vetturetta non è male (e lui è abituato a ben altra cosa).
                    Sepre parlando degli esterni, segnalo la presenza degli specchietti elettrici e termici e degli ugelli lavavetro riscaldabili.
                    A differenza di quello che diceva qualcuno, le portiere non sono in plastica per contenere il peso della macchina e solo alcune parti della stessa sono in alluminio, come il cofano motore e le bombature laterali.
                    Infine arrivaimo al doppio scarico.
                    Il "sound" della vettura risulta molto cupo fino ai bassi regimi (come piace a me), trasformandosi, superati i 4500 g/m in un "canto" tipo auto GT degli anni 60 (definizione che ho preso da 4R, ma che calza a pennello).
                    Credo di aver detto tutto, se avete domande specifiche da farmi, sono qui.

                    Ciao a tutti.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X