annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x tutti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • x tutti

    Ragazzi ho una domanda da farvi: un mio amico l'altro ieri ha provato una Audi A4 2.5 TDi quattro da 180 cv (lavora come venditore in una concessionaria) e a parte tutti gli elogi per quanto riguarda la ripresa(impressionante) mi ha detto che nello stirare le marce tra la 1a e la 2a c'è una tempo brevissimo e che la spinta sebbene sia "ampia", sarebbe anke e solo una botta di pochi secondi. Lo stesso mi fa il confronto con la TT 1.8t quattro da 225 cv (anke se è leggermente impari tra peso della vettura e tipi di motore) dicendo che il benzina, 1.8t in questo caso, riesca a far durare la spinta x più tempo. La domanda è questa (finalmente): la velocità nel salire di giri di un TDI molto potente è paragonabile a un benza?La spinta nel caso precedente dura poco xkè i diesel hanno "solo" 4000 giri di utilizzo(anche se tutti e 4000 tengo a precisare) e i benza possono andare oltre?Premetto che per me è impossibile il confronto. Grazie a tutti
    Non vince il più forte....chi vince diventa il più forte!!

    Clio 16v Club

    Seat Leon Italian Club --- S.L.I.C. --- Socio 25
    Io e L'Alfa Romeo 147 GTA --- Io e La Subaru Impreza STI

  • #2
    bisogna pensare che sono motori completamente diversi: basti pensare che i diesel nascono come motori da lavoro, dove la potenza è importante ai bassi regimi e dove non c'è il bisogno di arrivare a 6.000-7.000 giri.
    I diesel moderni si sono avvicinati ai motori a benzina e in qualche caso a aprita di cilindrata abbiamo migliori prestazioni.
    Secondo me il discorso della durata della spinta è da precisare: un diesel comincia a spingere, o meglio da il massimo di se, dai 2000 giri ai 4000, mentre un benzina turbo entra in copia a regimi leggermente più elevati ma questo può arrivare a regimi più elevati, anche se la copia poi diminuisce.
    Realizzo repliche sbk o moto gp partendo da carene in vtr.

    Commenta


    • #3
      I diesel hanno un range di rotazione inferiore ai benzina per motivi strutturali del motore (bielle,pistoni,albero motore) dovuti alle altissime pressioni in camera di combustione . Per questo motivo si "fermano" a 4000-4500 g/m . Cio' non significa che a parità di potenza con i benza impieghino piu' tempo a raggiungere elevate rotazioni Infatti i diesel hanno i rapporti più lunghi in media del 40% rispetto ai benzina .
      L'impiego sui mezzi pesanti del motore diesel e' dato dal fatto che i motori a ciclo diesel sviluppano molta piu' coppia a bassissimo regime a parità di cilindrata . Inoltre la durata utile di un motore diesel e' di molto superiore rispetto al benzina . Non ultimo il gasolio costa meno della benzina e ad un rendimento molto molto superiore alla benzina , infatti la benza lavora con miscela nell'ordine di 12-14parti per una di combustibile (quando va bene) , mentre il diesel va oltre le 20 parti d'aria per una di gasolio .

      Commenta


      • #4
        non sono lenti ad andare su di giri, fidati ma come dice copacabana, spesso hanno marce lunghissime: es. il v8 audi fa 200 km/h in 5ta a 3000 giri.....
        provando a pigiare l'acceleratore del mio (in neutro), prende giri con una certa facilità però non è la stessa cosa che un 1600 16v benza.....poi bisogna dire che un motore diesel giustappunto ha un arco relativamente ristretto dove da il meglio di se, allîncirca 1500-200 giri. guardando propio il v6 del'audi, si nota che la coppia resta costante per +/- 1700-1800 giri (quindi li tira eccome!) ma dopo la coppia cade piuttosto rapidamente
        boh...???

        Commenta


        • #5
          Secondo me se cerchi la spinta (per usare le tue parole) non dovresti preoccuparti se i diesel sono rapidi o meno nel salire di giri, perché la coppia di un diesel è completamente diversa da quella di un benzina, vale a dire che se vuoi una spinta corposa col benzina devi andartela a cercare agli alti regimi, mentre col diesel puoi avere lo stesso tipo di spinta a giri molto più bassi. Il comportamento di un motore è identificabile benissimo tramite la sua curva di coppia: solitamente i benzina sono più "vuoti" sotto, ma al contrario un diesel dà il meglio di sé già intorno ai 1800 (parlando sempre di motori per automobili, naturalmente) con il risultato che la spinta si sente da subito, è più progressiva e continua fino quasi al limite dei giri disponibili, anche se in alcuni motori non conviene tirare le marce al limite poiché oltrepassando la soglia dei 3000-3500 la coppia comincia a calare, talvolta bruscamente. Le velocità nel salire di giri comunque non sono le stesse, è chiaro che un diesel sarà più lento (e quindi anche più sfruttabile!!!). Ricordati che la potenza è la rapidità con cui si compie lavoro, non la velocità con cui sale di giri il motore! Spero di essere stato chiaro Ciao!

          Commenta


          • #6
            Il fatto che un diesel giri di meno (al max 4000 g) è compensato come dice Copacabana dai rapporti più lunghi. C'è da considerare però che i diesel per auto moderni hanno la coppia massima ad un regime che è inferiore al 50 % del massimo, mentre i benzina ce l'hanno sul 60-70 % del massimo. Questo vuol dire che un diesel spinge di più a velocità più basse di un benzina o a pari velocità con un rapporto superiore innestato e ciò rende la guida più facile e piacevole. In realtà peò un diesel sale un po' più lentamente di giri a causa dell'inerzia dei manovellismi (bielle e pistoni) più pesanti per resistere alle maggiri pressioni. Infine il diesel ha un rendimento più alto perchè ha un raporto di compressione circa doppio di un benzina (il rendimento di un motore termico è funzione diretta del rapporto di compressione) e perchè non ha la strozzatura della valvola a farfalla, ma aspira aria sempre a piena apertura, compiendo quindi un lavoro inferiore per l'aspirazione.

            Commenta


            • #7

              Jolly

              Disse "il Bagarospo"--->Chi trova un amico trova un tesoro....ma chi trova un tesoro se ne fotte dell'amico!!!!

              Commenta

              Sto operando...
              X