Ciao a tutti, scusate la mia ignoranza in materia, ma devo sostituire le lampadine di posizione della mia A4 2.0 tdi......come devo fare a sfilare le vecchie lampadine???
Aprendo il coperchio dell'abbagliante riesco a sentire i fili e l'alloggiamento della lampadina di posizione, ma non riesco a toglierla. tirando non si muove, qualcuno sa dirmi qualcosa?????
Scusate, spero di non essere troppo off-topic, ma sono veramente nei guai :-)
ho un'audi a4 1.8 benzina 125CV del settembre '99, con soli 35.000 Km, praticamente perfetta. Faccio i tagliandi una volta l'anno presso l'officina AUDI (altamente specializzata) della concessionaria che me l'ha venduta. In tutti questi anni non ho MAI avuto inconvenienti, e sono soddisfattissimo. Negli ultimi mesi è comparso un guasto che sembra difficile da risolvere, e vorrei sapere il vostro parere. La macchina ha difficoltà di avviamento, principalmente a caldo, ma saltuariamente anche a freddo. Il difetto si verifica in modo assolutamente irregolare, senza alcuna ricorrenza sistematica che possa evidenziarne la concorrenza con altri eventi. Due o tre volte di seguito ogni 8 o 10 accensioni (in modo del tutto casuale) il motorino di avviamento gira ma la macchina non si mette in moto, come se non arrivasse benzina o come se fosse ingolfata. Spesso dopo un paio di cicli di avviamento la macchina si mette alla fine in moto, producendo un po' di fumo dallo scarico e un po' di odore di benzina. Quando il malfunzionamento persiste oltre i due o tre cicli, alla fine quando si mette in moto il minimo resta oltre i 2000-2500 giri per almeno un paio di minuti. Ad una prima verifica in officina, i controlli hanno dato esito negativo per i seguenti possibili difetti:
- malfunzionamento dell'immobilizer (negativo, centralina ok)
- malfunzionamento centralina+pompa iniezione (negativo, centralina ok)
- candele da cambiare (negativo, candele cambiate e pipette verificate)
- filtro benzina (negativo, filtro sostituito e aggiunto detergente specifico nel serbatotio)
Non avendo trovato il difetto, in officina credono che siano gli iniettori (almeno uno) che siano da sostituire. Mi propongono un intervento di verifica della pressione degli iniettori con dei manometri specifici. Prima di procedere ad un intervento che mi sembra invasivo, vorrei spiegare le mie perplessità.
Di qualunque natura sia il guasto, si verifica SOLO ed unicamente in sede di avviamento. Se fossero banalmente gli iniettori o le candele o qualunque altra cosa, dovrei registrare dei malfunzionamenti anche in marcia, cosa che invece NON si verifica. Inoltre la assoluta mancanza di regolarità del difetto mi ha sempre fatto propendere per un guasto di tipo elettrico/elettronico.
Ho anche pensato ad un difetto di pescaggio della benzina, piuttosto che ad un difetto nella regolazione del minimo (meno di 900 giri al minuto di minimo non è un po' pochino ? cos'è che regola il minimo in una macchina ad iniezione elettronica ?). In effetti questa faccenda del minimo mi fa riflettere, perchè a freddo (e quindi con il minimo alzato) la macchina non ha mai problemi.
Scusate, spero di non essere troppo off-topic, ma sono veramente nei guai :-)
ho un'audi a4 1.8 benzina 125CV del settembre '99, con soli 35.000 Km, praticamente perfetta. Faccio i tagliandi una volta l'anno presso l'officina AUDI (altamente specializzata) della concessionaria che me l'ha venduta. In tutti questi anni non ho MAI avuto inconvenienti, e sono soddisfattissimo. Negli ultimi mesi è comparso un guasto che sembra difficile da risolvere, e vorrei sapere il vostro parere. La macchina ha difficoltà di avviamento, principalmente a caldo, ma saltuariamente anche a freddo. Il difetto si verifica in modo assolutamente irregolare, senza alcuna ricorrenza sistematica che possa evidenziarne la concorrenza con altri eventi. Due o tre volte di seguito ogni 8 o 10 accensioni (in modo del tutto casuale) il motorino di avviamento gira ma la macchina non si mette in moto, come se non arrivasse benzina o come se fosse ingolfata. Spesso dopo un paio di cicli di avviamento la macchina si mette alla fine in moto, producendo un po' di fumo dallo scarico e un po' di odore di benzina. Quando il malfunzionamento persiste oltre i due o tre cicli, alla fine quando si mette in moto il minimo resta oltre i 2000-2500 giri per almeno un paio di minuti. Ad una prima verifica in officina, i controlli hanno dato esito negativo per i seguenti possibili difetti:
- malfunzionamento dell'immobilizer (negativo, centralina ok)
- malfunzionamento centralina+pompa iniezione (negativo, centralina ok)
- candele da cambiare (negativo, candele cambiate e pipette verificate)
- filtro benzina (negativo, filtro sostituito e aggiunto detergente specifico nel serbatotio)
Non avendo trovato il difetto, in officina credono che siano gli iniettori (almeno uno) che siano da sostituire. Mi propongono un intervento di verifica della pressione degli iniettori con dei manometri specifici. Prima di procedere ad un intervento che mi sembra invasivo, vorrei spiegare le mie perplessità.
Di qualunque natura sia il guasto, si verifica SOLO ed unicamente in sede di avviamento. Se fossero banalmente gli iniettori o le candele o qualunque altra cosa, dovrei registrare dei malfunzionamenti anche in marcia, cosa che invece NON si verifica. Inoltre la assoluta mancanza di regolarità del difetto mi ha sempre fatto propendere per un guasto di tipo elettrico/elettronico.
Ho anche pensato ad un difetto di pescaggio della benzina, piuttosto che ad un difetto nella regolazione del minimo (meno di 900 giri al minuto di minimo non è un po' pochino ? cos'è che regola il minimo in una macchina ad iniezione elettronica ?). In effetti questa faccenda del minimo mi fa riflettere, perchè a freddo (e quindi con il minimo alzato) la macchina non ha mai problemi.
Domanda da 100 milioni: che ne pensate ???? :-)
mmmh....dopo tutti quei lavori svolti al quale ci hai elencato e neancora nn hanno trovato il problema? molto strano....il discorso della pressione iniettori io la ascerei a parte,come te hai detto,se il roblema fosse quello,ti darebbe fastidi anche con l'auto in marcia!!!
una cosa volevo sapere....te lo fà solo da auto fredda o anche da calda???
mmmh....dopo tutti quei lavori svolti al quale ci hai elencato e neancora nn hanno trovato il problema? molto strano....il discorso della pressione iniettori io la ascerei a parte,come te hai detto,se il roblema fosse quello,ti darebbe fastidi anche con l'auto in marcia!!!
una cosa volevo sapere....te lo fà solo da auto fredda o anche da calda???
lo fa QUASI ESCLUSIVAMENTE a motore CALDO. Come dicevo, a motore freddo (specialmente in inverno) il minimo all'accensione è accelerato, e si mette in moto come un velluto !
lo fa QUASI ESCLUSIVAMENTE a motore CALDO. Come dicevo, a motore freddo (specialmente in inverno) il minimo all'accensione è accelerato, e si mette in moto come un velluto !
Commenta