annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Noi vecchi scooteristi e 2 tempisti...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Noi vecchi scooteristi e 2 tempisti...

    Scooter.....ne ho raccolti un po' in giro,molti sono finiti per pezzi di ricambio non avendo libretto,altri come il beta quadra sono stati usati per un po' ....il betino che fu il primo scooter di un mio amico dopo una bella grippata e sbiellata mi fu regalato,blocco motore preso da un beta tempo e via di nuovo in strada,pero' avrei bisogno di carene nuove,le mi sono tutte rotte e rattoppate da me con la vtr in malo modo tra i vari rottami ho raccolto un 17,5 e una zx da saldare,se lo rimetto in strada ci faccio un po' il tamarro ...una volta grippai perche si fulmino' la spia dell'olio..ma basto un po' di miscela per farlo ripartire..le prestazioni non furono piu le stesse,ma funzionava........
    .....ho pure uno scooterino yamaha con le ruote da 10 del 95 da sistemare,ha pure il libretto ed era di un altro mio amico.....ma il mio orgoglio era il cre ....19 lucidato,top nero,pacco malossi,frizione top,albero a spalle piene e scarico hm racing ...ci ho fatto enduro ovunque.....ora pure lui e' a riposo,tra trasmissione finale da cambiare,mono scoppiato,impianto elettrico andato e carter sfondato dalla catena...ma entro l'anno prossimo ne faccio qualcosa

    - - - Aggiornato - - -

    qui c'e' un po' dei mezzi che mi sono passati,alcuni li ho ancora,tipo l'rx seconda serie e il booster che sono della mia ragazza
    https://www.facebook.com/media/set/?...1&l=ad23e04a9c
    Se non si fa....
    .....io lo faccio

    Commenta


    • Re: Noi vecchi scooteristi e 2 tempisti...

      Originariamente inviato da Karolis Visualizza il messaggio
      Qualcuno ha mai usato oli "racing" (tipo il Castrol A747 che uso io) a lungo su motori "normali-spinti" ? Si sentono tante di quelle leggende a riguardo, che mi piacerebbe confrontare se c'è della verità o meno... Io però molte cose non le posso verificare cambiando pistoni ogni 500km.
      Il 747 no, non l'ho mai usato ma sono incuriosito.
      Sinceramente me ne son sempre tenuto alla larga per due motivi: prezzo (non ho sconti di favore ) e perchè ci sono pareri molto discordanti sull'effettiva validità di quel prodotto.
      Buono è buono sicuro,ma è da valutare SE la qualità compensa il costo...e SOPRATUTTO, come altri lubrificanti racing analoghi, se la destinazione d'uso è corretta....

      Mi spiego: personalmente, ne ho avuto una latta sotto mano...l'ho aperto per fare la miscela e provando a versarlo nel misurino ho avuto la "sensazione visiva" che fosse TROPPO liquido... Sopratutto considetando che è un ricinato...

      In realtà si era separato, letteralmente, perchè travasando la lattina per intero, è uscito il primo 80% che era liquido, mentre il restante 20% era un composto più denso e pesante...quella è in realtà la parte "additivata", ovvero ricino e detergente... diciamo che è normale che si separino con il tempo lasciando la latta a riposo, però non mi era mai capitato di vederlo così nettamente....
      Non per altro, comunque, è anche espressamente riportato sulle lattine stesse, dopo casi "problematici" che non è utilizzabile se la temperatura esterna è prossima allo zero proprio perchè tende a separare...
      Oltretutto, comunque, è buona norma in genere per gli olii di tipo racing, o comunque per pre-miscelazione e non miscelazione automatica, agitare energicamente ed a lungo la lattina prima di fare la miscela...e prepararne lo stretto necessario di volta in volta evitando che si "separino" il lubrificante dalla benzina o addirittura il lubrificante stesso in sottocomposti...

      Domanda per Karolis: perchè usi un prodotto come il 747 ? Intendo, presumo che tu lo utilizzi per la moto, giusto?
      Personalmente non sono mai stato troppo "convinto" dell'utilizzo di olii contenenti parti di ricino su motori che non raggiungono regimi "stellari".
      Non vorrei certo sminuire il tuo motore eh, sia chiaro...ma presumo che giri intorno ai 13.000...e l'olio ricinato lo "giustifico" su motori proprio estremi tipo Kart a livello pro, che arrivano oltre i 16.000, ed anche in zona 20.000...questo perchè i vantaggi del ricino si accompagnano a diversi contro a livello di incrostazioni che possono, per me, essere trascurate su motori che vanno aperti dopo pochissimi litri...ma che rompono le palle a chi si può fare i suoi litri in tranquillita...Per questo sono un pò restio a prodotti come il Castrol 747, lo Shell Advance M, o il Motul Gran Prix...

      Adesso stò provando (devo ancora, è la mia prima lattina) di Motul 800 Off Road...per te, a giudicare dalle caratteristiche, potrebbe tornare buono l'800 in versione Road Racing sempre restando su Motul che è uno dei più affermati (da quel che si dice, lo devo provà poi se non sbiello riferisco ... )
      Life is too short, to drive boring cars...
      Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

      Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

      Commenta


      • Re: Noi vecchi scooteristi e 2 tempisti...

        Originariamente inviato da Jonny88 Visualizza il messaggio
        Scooter.....ne ho raccolti un po' in giro,molti sono finiti per pezzi di ricambio non avendo libretto,altri come il beta quadra sono stati usati per un po' ....il betino che fu il primo scooter di un mio amico dopo una bella grippata e sbiellata mi fu regalato,blocco motore preso da un beta tempo e via di nuovo in strada,pero' avrei bisogno di carene nuove,le mi sono tutte rotte e rattoppate da me con la vtr in malo modo tra i vari rottami ho raccolto un 17,5 e una zx da saldare,se lo rimetto in strada ci faccio un po' il tamarro ...una volta grippai perche si fulmino' la spia dell'olio..ma basto un po' di miscela per farlo ripartire..le prestazioni non furono piu le stesse,ma funzionava........
        .....ho pure uno scooterino yamaha con le ruote da 10 del 95 da sistemare,ha pure il libretto ed era di un altro mio amico.....ma il mio orgoglio era il cre ....19 lucidato,top nero,pacco malossi,frizione top,albero a spalle piene e scarico hm racing ...ci ho fatto enduro ovunque.....ora pure lui e' a riposo,tra trasmissione finale da cambiare,mono scoppiato,impianto elettrico andato e carter sfondato dalla catena...ma entro l'anno prossimo ne faccio qualcosa

        - - - Aggiornato - - -

        qui c'e' un po' dei mezzi che mi sono passati,alcuni li ho ancora,tipo l'rx seconda serie e il booster che sono della mia ragazza
        https://www.facebook.com/media/set/?...1&l=ad23e04a9c
        Lo Yamaha Jog è porno

        Dove hai trovato il TZR 125? Che motore ha?
        -

        Commenta


        • Re: Noi vecchi scooteristi e 2 tempisti...

          non so se e' un jog...tra un paio di giorni gli faccio una foto ma preparatevi allo stato pietoso
          la tzr l'ho trovata nella piazzola del ferro,ha un motore minarelli 125 2t,in pratica sembra un am6 50 piu grosso e con valvola allo scarico,ma peccato che era pieno d'acqua,anche lei per ricambi....in un altra discarica ne tovai una incompleta anche li qualche pezzettino venduto
          Se non si fa....
          .....io lo faccio

          Commenta


          • Re: Noi vecchi scooteristi e 2 tempisti...

            Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
            Il 747 no, non l'ho mai usato ma sono incuriosito.
            Sinceramente me ne son sempre tenuto alla larga per due motivi: prezzo (non ho sconti di favore ) e perchè ci sono pareri molto discordanti sull'effettiva validità di quel prodotto.
            Buono è buono sicuro,ma è da valutare SE la qualità compensa il costo...e SOPRATUTTO, come altri lubrificanti racing analoghi, se la destinazione d'uso è corretta....

            Mi spiego: personalmente, ne ho avuto una latta sotto mano...l'ho aperto per fare la miscela e provando a versarlo nel misurino ho avuto la "sensazione visiva" che fosse TROPPO liquido... Sopratutto considetando che è un ricinato...

            In realtà si era separato, letteralmente, perchè travasando la lattina per intero, è uscito il primo 80% che era liquido, mentre il restante 20% era un composto più denso e pesante...quella è in realtà la parte "additivata", ovvero ricino e detergente... diciamo che è normale che si separino con il tempo lasciando la latta a riposo, però non mi era mai capitato di vederlo così nettamente....
            Non per altro, comunque, è anche espressamente riportato sulle lattine stesse, dopo casi "problematici" che non è utilizzabile se la temperatura esterna è prossima allo zero proprio perchè tende a separare...
            Oltretutto, comunque, è buona norma in genere per gli olii di tipo racing, o comunque per pre-miscelazione e non miscelazione automatica, agitare energicamente ed a lungo la lattina prima di fare la miscela...e prepararne lo stretto necessario di volta in volta evitando che si "separino" il lubrificante dalla benzina o addirittura il lubrificante stesso in sottocomposti...

            Domanda per Karolis: perchè usi un prodotto come il 747 ? Intendo, presumo che tu lo utilizzi per la moto, giusto?
            Personalmente non sono mai stato troppo "convinto" dell'utilizzo di olii contenenti parti di ricino su motori che non raggiungono regimi "stellari".
            Non vorrei certo sminuire il tuo motore eh, sia chiaro...ma presumo che giri intorno ai 13.000...e l'olio ricinato lo "giustifico" su motori proprio estremi tipo Kart a livello pro, che arrivano oltre i 16.000, ed anche in zona 20.000...questo perchè i vantaggi del ricino si accompagnano a diversi contro a livello di incrostazioni che possono, per me, essere trascurate su motori che vanno aperti dopo pochissimi litri...ma che rompono le palle a chi si può fare i suoi litri in tranquillita...Per questo sono un pò restio a prodotti come il Castrol 747, lo Shell Advance M, o il Motul Gran Prix...

            Adesso stò provando (devo ancora, è la mia prima lattina) di Motul 800 Off Road...per te, a giudicare dalle caratteristiche, potrebbe tornare buono l'800 in versione Road Racing sempre restando su Motul che è uno dei più affermati (da quel che si dice, lo devo provà poi se non sbiello riferisco ... )
            Io lo uso perché la Honda dice di usarlo, e sui 24 25 euro al litro si prende, non è stellare il costo (sento ragazzetti che comprano olii secondo me dubbiosi a 30 euro al litro), ma non è ricinato mi dicevano che fosse una leggenda, anche se ha altri addittivi, il motore mio non è spaziale però comunque i suoi 13500 li fa e sta sempre là a palla senza pietà, e come cv / litro siamo comunque a 320 circa, anche se ovviamente c'è di meglio. Mai successo che si separi nulla anche su boccette ferme in garage da 2-3 anni. Boh...

            P.s. incrostazioni vere mai trovate, ma come detto non hanno neanche il tempo di farsi visti i pistoni da cambiare ogni 400 500 600km. Sicuramente ci sono molte valide alternative, non è che sia magico, anche perché superato un tot di soglia varie marche hanno olii "per bene"
            Ultima modifica di Karolis; 31-05-2013, 23:12.
            Se volete abbassare veramente, NON COMPRATE VOGTLAND!

            Cerco molle -6 Gmax o Novitec o simili per Punto. - cerco bypass-dump valve a ricircolo, manometri (turbo, press olio, temp olio), marmitta originale Punto GT
            REALIZZO ADESIVI PERSONALIZZATI DI TUTTI I TIPI (DISEGNI, SCRITTE, NUMERI ecc ecc)

            Ultima creazione: "DIO HA CREATO IL TURBOLAG PER DARE UNA CHANCE A TUTTI GLI ALTRI" msg privato se siete interessati
            Happy (?) Punto

            Commenta


            • Re: Noi vecchi scooteristi e 2 tempisti...

              Originariamente inviato da Karolis Visualizza il messaggio
              Io lo uso perché la Honda dice di usarlo, e sui 24 25 euro al litro si prende, non è stellare il costo (sento ragazzetti che comprano olii secondo me dubbiosi a 30 euro al litro), ma non è ricinato mi dicevano che fosse una leggenda, anche se ha altri addittivi, il motore mio non è spaziale però comunque i suoi 13500 li fa e sta sempre là a palla senza pietà, e come cv / litro siamo comunque a 320 circa, anche se ovviamente c'è di meglio. Mai successo che si separi nulla anche su boccette ferme in garage da 2-3 anni. Boh...

              P.s. incrostazioni vere mai trovate, ma come detto non hanno neanche il tempo di farsi visti i pistoni da cambiare ogni 400 500 600km. Sicuramente ci sono molte valide alternative, non è che sia magico, anche perché superato un tot di soglia varie marche hanno olii "per bene"
              Che è ricinato, è ricinato sicuro....
              Lo si vede anche lasciandolo a riposo....Non è espressamente scritto nella scheda, ma:
              http://vieffelubrificanti.it/schede_tecniche/A747.pdf

              Comunque, lo sapevo che l'avresti presa "male" la cosa dei 13.000 giri
              Non è certo poco, ci mancherebbe, anche la potenza erogata è di gran rilievo, anche per un 2T....quello che volevo dire, è che a quel regime di giri non giustifico (opinione mia eh...) l'utilizzo dei ricinati...perchè per quel regime di giri si stà sicuri anche con un olio totalmente di sintesi che non presenta parti minerali..le quali lasciano residui...ma è una cosa più "mia" che altro, quando apro mi compiaccio nel vedere il cielo del pistone pulito, e la sede delle fasce idem...

              P.S: Ma il 747 si trova ancora? Mi sembrava di aver capito che fosse stato sostituito dall' XR77...
              O sono due prodotti "analoghi" come posizionamento in gamma? Perchè il 77 da quello che sò è totalmente sintetico.... ed a detta di chi con i 2T ci lavora(va) seriamente sporca meno, ma lascia ancora un leggero residuo visivo utile sul cielo del pistone (cosa che fà molto piacere a chi per la messa a punto si basa anche sull'alone lasciato sul cielo, che aiuta a controllare come si propaga il fronte di fiamma...)
              Life is too short, to drive boring cars...
              Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

              Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

              Commenta


              • Re: Noi vecchi scooteristi e 2 tempisti...

                Ah boh, dicono che è fuori produzione ma si trova ancora in giro. Uso anche il XR77 se capita (li ho entrambi).

                Si comunque, rispetto a un 100 piston port, il motore che ho io a livello di giri non è niente di che (alla fine è sempre una cosa circa equivalente ai kart 125), ma come potenza i 100 non sono così spinti, "semplicemente" fanno tanti tanti giri. Come dici tu, sicuramente non è necessario, ed è sprecato, però alla fine costa il giusto, va bene, la Honda dice di usarlo e tutta quella monnezza non la lascia, ne nel motore ne nel carburatore. Certo, sicuramente in 5000 km la storia sarebbe differente...

                Lo faccio al 3% come dice il manualetto Honda, trovo folli quelli che vanno al 4 o addirittura al 5%... O_o Però vabbé, ad ognuno le proprie stranezze.

                In futuro proverò a usare un olio da kart, elf 976 o qualcosa di simile col tracciante dentro che lascia ulteriori disegni sul pistone, dicono. Voglio vedere se effettivamente cambia qualcosa. Se uno li sa interpretare è utile anche valutare l'eventuale bypass per travasi, il pistone io non ce l'ho pulitissimo, ma neanche incrostato, ma c'è anche da dire che non sto tirato sempre al 100% di carburazione, anzi, una volta trovata quella più o meno giusta poi non tocco nulla per più tempo possibile (attualmente ho variato di una tacca lo spillo in circa 1 anno), per dire Mi regolo con la sonda gas di scarico, ma se mancano 30 40 gradi non è che sto subito a smagrire, però certo se vado oltre un tot ingrasso, ma il passaggio e il minimo non lo tocco quasi per niente... Solo che a valutare quale è meglio però non lo so - a funzionare mi funzionano sicuro bene entrambi E per come mi immagino io, solo in determinate situazioni molto particolari (robe da laboratorio o quasi) forse effettivamente si possono notare differenza tra oli di alto livello... Poi certo, l'illusione a volte ci può anche essere, ma quando ragazzetti con l'rs125 aprilia stradale ripotenziata mi parlano "ho messo quello al posto di quell'altro ma la moto va uguale" (come se l'olio desse cavalli) mi viene da ridere un po'... Se gli scambio un motul 800 con un altro elf o tipo bardhal kgr dubito che qualcuno si accorge di qualcosa guidando e basta

                Ah, all' Eurospin o al MD (non ricordo quale dei due) ogni tanto vedevo un olio castrol, mi sembra tts, in offerta a tipo 1-2 euro al litro... Dateci un'occhiata se vi capita, a 1-2 euro è sicuro molto bueno
                Ultima modifica di Karolis; 01-06-2013, 00:09.
                Se volete abbassare veramente, NON COMPRATE VOGTLAND!

                Cerco molle -6 Gmax o Novitec o simili per Punto. - cerco bypass-dump valve a ricircolo, manometri (turbo, press olio, temp olio), marmitta originale Punto GT
                REALIZZO ADESIVI PERSONALIZZATI DI TUTTI I TIPI (DISEGNI, SCRITTE, NUMERI ecc ecc)

                Ultima creazione: "DIO HA CREATO IL TURBOLAG PER DARE UNA CHANCE A TUTTI GLI ALTRI" msg privato se siete interessati
                Happy (?) Punto

                Commenta


                • Re: Noi vecchi scooteristi e 2 tempisti...

                  Originariamente inviato da Karolis Visualizza il messaggio
                  Ah boh, dicono che è fuori produzione ma si trova ancora in giro. Uso anche il XR77 se capita (li ho entrambi).

                  Si comunque, rispetto a un 100 piston port, il motore che ho io a livello di giri non è niente di che (alla fine è sempre una cosa circa equivalente ai kart 125), ma come potenza i 100 non sono così spinti, "semplicemente" fanno tanti tanti giri.

                  Lo faccio al 3% come dice il manualetto Honda, trovo folli quelli che vanno al 4 o addirittura al 5%... O_o Però vabbé, ad ognuno le proprie stranezze.

                  In futuro proverò a usare un olio da kart, elf 976 o qualcosa di simile col tracciante dentro che lascia ulteriori disegni sul pistone, dicono. Voglio vedere se effettivamente cambia qualcosa. Se uno li sa interpretare è utile anche valutare l'eventuale bypass per travasi, il pistone io non ce l'ho pulitissimo, ma neanche incrostato, ma c'è anche da dire che non sto tirato sempre al 100% di carburazione, anzi, una volta trovata quella più o meno giusta poi non tocco nulla per più tempo possibile (attualmente ho variato di una tacca lo spillo in circa 1 anno), per dire Mi regolo con la sonda gas di scarico, ma se mancano 30 40 gradi non è che sto subito a smagrire, però certo se vado oltre un tot ingrasso, ma il passaggio e il minimo non lo tocco quasi per niente... Solo che a valutare quale è meglio però non lo so - a funzionare mi funzionano sicuro bene entrambi E per come mi immagino io, solo in determinate situazioni molto particolari (robe da laboratorio o quasi) forse effettivamente si possono notare differenza tra oli di alto livello... Poi certo, l'illusione a volte ci può anche essere, ma quando ragazzetti con l'rs125 aprilia stradale ripotenziata mi parlano "ho messo quello al posto di quell'altro ma la moto va uguale" (come se l'olio desse cavalli) mi viene da ridere un po'... Se gli scambio un motul 800 con un altro elf o tipo bardhal kgr dubito che qualcuno si accorge di qualcosa guidando e basta
                  Ah, certo, sentire le differenze di prestazioni cambiando tipo di olio è roba per il cronometro o per manici di rilievo non indifferente

                  Comunque conosco storie di gente che era nel kart a livelli professionali, di alto livello...e narrano di accordi specifici con fornitori "famosi" su miscele specifiche del lubrificante,che andavano da richieste espresse direttamente sulle formulazioni per avere più o meno residuo (utile per la lettura) fino all' ordine di olio + benzina specificamente "accoppiati" per lavorare insieme...
                  Roba oggettivamente "fantascientifica", ma le fonti sono credibili (sopratutto per il giro di soldi che c'era dietro )

                  Io comunque, sinceramente, da un lubrificante mi aspetto "solo" due cose: Protezione e pulizia...questo è quello che mi preme, anche a discapito di un pò di brillantezza o di qualche cv in meno...mi è rimasta in testa una frase, di quel personaggio Kartista di cui sopra...quando ero bambino ed avevo le manie di elaborazione sul 50ino, spesso andavo da lui (amico e coetaneo di mio padre) a chiedere consigli o (sopratutto ) a richiedere lavorazioni strane (che mi bocciava sempre )
                  Una volta, chiedendogli di lavorarmi in un certo modo i travasi di un cilindro mi disse: "se lo fai, guadagni SICURO uno o forse addirittura due cavalli, con una bella manciata di giri in più...ma, MA, (nocciolo della frase) LE GARE SI VINCONO ARRIVANDO ALLA FINE"
                  Ci ho messo un pò a capirlo... (il tempo di spaccare ) ma poi ho assimilato bene il concetto: la potenza è importante, ma l'affidabilità lo è altrettanto, in certi casi forse anche di più... concetto che mi è rimasto impresso, e che ho trasformato in una specie di "mantra" personale diversi anni dopo....certo, ho sfasciato diversi due tempi, il motore della punto 55, ed un paio di turbine della GT.... ma poi ho capito proprio bene
                  Life is too short, to drive boring cars...
                  Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                  Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                  Commenta


                  • Re: Noi vecchi scooteristi e 2 tempisti...

                    Ah beh, quando si è ad alti livelli, le cose si fanno diverse, ma spesso, anzi quasi sempre, è anche tutta scena (ne ho visti di "pagliacci stregoni"), tutto fumo niente arrosto, chissà quali invenzioni con chissà quali scopi, e poi all'atto pratico neanche il carburatore c'è chi è capace a tararlo bene... Ovviamente non sono tutti così, ma molta gente fa venditori di fumo di mestiere e campa in quella maniera là, creando e inventando cose per impressionare, e ci riesce anche molto bene a volte Anche se sicuramente ci sono delle differenze minime in meglio o in peggio, non ho mai ritenuto che determinati "rituali" influenzino più di tanto la persona mortale comune in quanto ci stanno colli di bottiglia d'altro genere.
                    Se volete abbassare veramente, NON COMPRATE VOGTLAND!

                    Cerco molle -6 Gmax o Novitec o simili per Punto. - cerco bypass-dump valve a ricircolo, manometri (turbo, press olio, temp olio), marmitta originale Punto GT
                    REALIZZO ADESIVI PERSONALIZZATI DI TUTTI I TIPI (DISEGNI, SCRITTE, NUMERI ecc ecc)

                    Ultima creazione: "DIO HA CREATO IL TURBOLAG PER DARE UNA CHANCE A TUTTI GLI ALTRI" msg privato se siete interessati
                    Happy (?) Punto

                    Commenta


                    • Re: Noi vecchi scooteristi e 2 tempisti...

                      Originariamente inviato da _SimO_ Visualizza il messaggio
                      Io uso quello da 5 euro del supermercato, non ho motori che richiedono attenzioni
                      no dai quell' olio non va bene a fare un cavolo !
                      una volta ne ho preso 1 litro al supermercato perché ero proprio a secco ... appena arrivato a casa l'ho tolto tutto e messo motul 710 ... quello da 5€ al kg l'ho usato come lubrificante per la catena della motosega e non mi sembrava nemmeno molto buono , figuriamoci a lubrificare un GT !
                      Old car don't die , they just get lower !

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X