MaZz, quella che chiami bobina è si una bobina, ma è quella interna del relè avviamento...e non ha a che fare con la scintilla...quella dipende da quella cosa rossa appesa li davanti alla pedana ( bobina di accensione).
Ora, fatta la premessa....le prime cose che devi controllare se non hai scintilla alla candela sono:
candela stessa ( provacene un altra )
Bobina (prova a far scintillare il cavo candela a massa)
Se non hai ancora elettricità devi vedere sé arriva corrente dallo statore ( prova a far scintillare il cavo che sale dal piatto e va alla bobina)
Così lo trovi sicuro dove sta il problema.... E controlla anche che il cavo verde che sta sotto la bobina non vada a massa...quel filo passa per il blocchetto avviamento e serve per spegnere sui piaggiocessi.
Life is too short, to drive boring cars...
Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)
Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)
noci il porblema principale è che il motorino non riceve corrente dalla batteria, quando si gira in quadro non si sente niente, ne si illuminano luci.
è una cosa che è andata degradando, dapprima il mezzo funzionava, poi ha cominciato ad avere le luci basse e intermittenti, e poi ha cominciato con il non accendersi e ora con il non funzionare del tutto.
quindi da quel che ho capito la bobina è da dove parte il cavo candela ok?
è stata la prima cosa che ho controllato, l'ho staccato e ho dato un pò di wd.
da una parte parte il cavo candela, mentre accanto ci sono tre fili (rosso bianco e verde).. non ho notato nient'altro.
devo dire che "speravo" si trattasse dei cablaggi rovinati dall'acido della batteria, ora che quel danno è quasi riparato non so cosa farel, con l'elettricità non ho mai avuto un gran feeling, ve ne accorgete pure dal fatto che non so riconoscere i componenti principali
noci il porblema principale è che il motorino non riceve corrente dalla batteria, quando si gira in quadro non si sente niente, ne si illuminano luci.
è una cosa che è andata degradando, dapprima il mezzo funzionava, poi ha cominciato ad avere le luci basse e intermittenti, e poi ha cominciato con il non accendersi e ora con il non funzionare del tutto.
quindi da quel che ho capito la bobina è da dove parte il cavo candela ok?
è stata la prima cosa che ho controllato, l'ho staccato e ho dato un pò di wd.
da una parte parte il cavo candela, mentre accanto ci sono tre fili (rosso bianco e verde).. non ho notato nient'altro.
devo dire che "speravo" si trattasse dei cablaggi rovinati dall'acido della batteria, ora che quel danno è quasi riparato non so cosa farel, con l'elettricità non ho mai avuto un gran feeling, ve ne accorgete pure dal fatto che non so riconoscere i componenti principali
Fondamentalmente, per come è fatto quel motorino, l'impianto elettrico puoi pure strapparlo via tutto.
Le uniche cose che ti servono per farlo partire sono il pick-up nel piatto volano, la bobina e la candela.
Di conseguenza, se il tratto di cablaggio che và dalla bobina (i tre fili rosso bianco e verde...) allo statore sono integri, non hai bisogno di altro per farlo partire.
Come ti dicevo, il verde è il filo dello spegnimento...se lo scolleghi, lasciando rosso e bianco e pedalando devi avere corrente.
Se non ce l'hai, o non và la bobina o non và il piatto...
Comunque a me più che corrosi dall'acido quei pezzi di impianto mi sembrano proprio bruciati.
Non vorrei che ci sia stato un bel corto circuito trascurato o che sia stato collegato uno starter alla batteria con i morsetti al contrario....
Life is too short, to drive boring cars...
Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)
Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)
Il portafusibile è sciolto, brutto segno: su Piaggio con un danno del genere hai bruciato mezzo impianto elettrico.
Prova a staccare il connettore tondo grosso con 4 fili dentro: con quello escludi tutto l'impianto elettrico accessorio, e ti rimangono solo i tre fili collegati alla centralina.
Da li prova a mettere in moto a pedivella: se va sai dov'è il problema, se non va o c'è un filo interrotto, o la centralina è andata o lo statore è bruciato (probabilissimo)
stavo ricapitolando mentalmente il da farsi, dovrò fare i conto con l'accessibilità del liberty, decisamente peggiore rispetto all'sh, in più è sporco da far schifo, il carburatore non si vede più, davvero
quindi, stacco sto connettore (se mi suggerisci dove cercare gia sto avanti..) e dovrebbe andare..
Dal lato volano del blocco (all'interno, vicino alla ruota) escono due guaine grosse: una ha i tre fili che vanno alla centralina, una va dentro un'altra guaina e termina con un connettore rotondo abbastanza grosso, guarda qui
Il connettore bianco che vedi in foto lo stacchi, i tre fili alla centralina li lasci attaccati.
Se non trovi il connettore bianco cerca nelle guaine sul lato sinistro dello scooter.
Ah, per alcuni modelli di Piaggio invece del connettore bianco portesti avere un connettore nero di forma ovale\trapezoidale, ma il gioco è lo stesso
Commenta