Sl2cs sn infinite: l'universo e la stupidità umana e nn sono sicuro della prima.(Einstein)Se un uomo parte cn delle certezze finirà cn dei dubbi; ma se si accontenta di iniziare cn qualche dubbio, arriverà alla fine a qualche certezza.(F.Bacone)Ci hanno dato2orecchie, ma soltanto1bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.(Epitteto)"L'esperienza è1insegnante severa, perchè prima ti fà fare l'esame e poi ti spiega la lezione"
ciao...io ho un malaguti fifty del 93, ma nn mi piace per niente il copri disco, volevo chiedervi se sapete come toglierlo senza dover togliere e cambiare tutto il parafango...grazie
ciao a tutti,
ormai sapevate quasi tutti di questo mio acquisto, il pacco mi è arrivato ieri direttamente dalla Leonelli s.a. (Barcellona), ma andiamo per ordine...volevo riassumere brevemente l'iter che ho seguito per arrivare ad averla a casa.
Ormai da anni ero a conoscenza di accensioni eletroniche a rotore interno, precisamente ai miei tempi (anni '92>'98), solitamente chi possedeva un oxford o un fifty come il mio, quindi con blocco GSA, volendo, poteva montare il blocco minarelli P6 e, non plus ultra, gestirne l'accensione con un kit a rotore interno, all'epoca veniva chiamata comunemente "accensione a rocchetto", di derivazione corsaiola.
Gran bell'oggetto, specialmente per chi se ne fregava altamente di avere un'impianto elettrico funzionante e, quindi, gli bastava dare corrente alla centralina e bobina A.T. per far andare il motore. Io, sono sempre stato invece del parere che l'impianto elettrico servisse ed anche molto, anche perchè all'epoca era il mio unico mezzo di locomozione quindi usandolo anche la sera avevo necessità di essere visto e vedere, se poi ci aggiungiamo il fatto che fin dalle prime armi sono sempre stato appassionato di gingilli elettronici applicati alla meccanica vi renderete conto che per me, avere un impianto elettrico funzionante era "fondamentale"!
Per questo motivo non mi sono mai interessato a quel tipo di accensione, nonostante era una vera bomba, capace di dare qualche migliaio di giri in più al motore, del resto il mercato, ancora fuori dal sistema MODAIOLO e COMMERCIALE che vige adesso, non dava nessuna possibilità di upgrade per quel che riguardava il sistema accensione, con l'unica eccezione delle 2 centraline Top Performances (gialla e rossa) che però poco potevano fare mantenendo volano di serie e una logica ANALOGICA.
Quindi il mio unico capriccio fù appunto quello di montare una centralina Top Gialla (3° anticipo fisso), alleggerire il volano magnete, mediante tornitura, di circa 85g, e di montare un cavetto siliconico racing ad altà conducibilità....infine una candela platinata NGK.
Sono rimasto per lunghi anni soddisfatto di tale sistema, anche se...rispetto ai sempre più sofisticati prodotti per scooter, rimanevo abitualmente deluso, o meglio, scontento del fatto che fino a pochi anni prima nessun produttore avesse mai avuto il pallino di realizzare qualcosa di simile anche per i ciclomotori e tuboni che popolavano le città.
L'anno appena passato (2005) ha ricreato in me una voglia di rimettermi sotto con il mio amato fifty, prima semplicemente per andare a lavoro nelle giornate più calde, ma subito dopo divenuta pura fissazione...passione...follia... sintomo che di cose da fare e di progettini nel cassetto ne avevo e ne ho ancora molti.
Per questo motivo ho voluto visitare l'EICMA di Milano e tra le varie cosette che osservavo o di cui chiedevo informazioni c'erano appunto queste famigerate accensioni elettroniche performanti, sia a rotore interno, sia digitali programmabili ecc ecc. Tra i vari produttori (o importatori) di tali aggeggi mi sono fermato da Polini, Malossi, Top Performances ecc ecc...chiaramente potete già da soli capire quante e quali notizie tecniche io sia riuscito ad ottenere :angry: ASSOLUTAMENTE NESSUNA!!! questo perchè nei suddetti stand tutta l'attenzione era focalizzata sulle fichette di turno...sull'avere gli adesivini da attaccare allo scooter e altre banalità. Nel momento in cui, uno come me, pignolo, scassa maroni e molto tecnico cerca qualche povero cristo per poterci parlare non si trova mai nessuno, tutti scomparsi, praticamente c'erano in giro solo personaggi del settore commerciale ai quali potevate chiedere cosa fosse una candela che vi avrebbero risposto: UN'UNITA' DI MISURA???? hihihh
ad un certo punto incrocio lo stan della Leonelli, mi spizzo le vetrine e vedo che tra le altre cose fanno queste simpatiche centraline (KIT) digitali programmabili e che tra l''altro mantengono l'impianto elettrico di serie, quindi fari e robette elettroniche possono funzionare.
Chiedo se possibile parlare con un tecnico, mi fanno attendere 5 minuti e mi si presente davanti un signore, sulla 50ina, il Sig.Leonelli in persona! Avevo talemnte tante cose da dire che appena mi chiese cosa avevo bisogno sputai fuori circa 172 parole in 1 minuto...alchè lo stesso Leonelli, accortosi del mio malessere mi fece accomodare per continuare la discussione in modo più tranquillo, preciso e tecnico.
Gli spiego i miei problemi, le mie esigenze, lui ascolta...elabora...e mi illustra dettagliatamente il funzionamento della loro accensione, del programmatore ecc ecc.
Concludendo sono stato 1h a parlare con lui, cercando di recuperare quante più informazioni possibili e il risultato finale (visto il dubbio sulla compatibilità della conicità dell'albero) è stato quello di spedire a lui in spagna un mio volano di riserva, loro ne verificavano la conicità con i loro già in produzione e poi si sarebbe potuti passare alla fase successiva, ovvero la compravendita.
Passano 3 settimane, preparo il pacco, spedisco e dopo qualche giorno chiamo, Leonelli mi dice che il cono va bene, è compatibile, e allora si può passare alla seconda fase, ovvero esigere alcune piccole modifiche al classico sistema di produzione e vendita.
Quindi mi sono fatto derivare un cavetto direttamente dal pick-up dello statore al quale collegherò il contagiri, mi sono fatto caricare la mappatura che solitamente mettono sulle centraline per AM6 ed infine mi sono fatto fare un "adattatore" in lamiera di ottone per poter eventualmente spostare il volano un pò più esterno rispetto al normale punto di calettamento.
Nonostante queste varianti, al momento di emettere la fattura, il sig.Leonelli si è dimostrato un vero gentiluomo, quindi anzichè pagare il kit di accensione 320€ + 15€ per il regolatore/carica batteria + spese di spedizione, mi ha praticato uno sconto maggiore del 35%, così facendo ho potuto ricevere a casa tutto a "soli" 262€ trasporto incluso.
bene, avevo promesso che non mi sarei dilungato ed invece solo ora mi sono accorto del papiro che ho scritto, quindi mi scuso con tutti per il dilungamento magari anche noioso
passiamo ai fatti...o meglio: alle foto e schemi...
questo è il libretto illustrativo generale del kit accensione, nel quale si vede la curva di anticipo al variare del no° di giri motore, le precauzioni di installazione ed infine lo schema dei cablaggi e di connessioni (anche con il programmatore).
dopodichè vi mostro anche il foglietto illustrativo per giocare un pò con l'anticipo fisso e delle dritte per il montaggio dello statore
passiamo ora alle foto, ecco come si presentava l'imballo!
ed ecco tutti i componenti estratti dalla confezione
A: bobina A.T. CDI (scarica capacitiva)
B: centralina digitale programmabile
C: volano magnete
D: statore a 4 poli
E: regolatore per caricabatteria (questo non me l'ha fatto pagare)
F: cono in lamiera di ottone per spostare il volano verso l'esterno
qui il dettaglio dello statore, con una freccia ho indicato il pick-up (ovvero la bobina che dà il segnale dell'accensione) e con l'altra freccia il cavetto richiesto da me per il cablaggio del contagiri
la bobina A.T. (da montare a 15/20cm distante dalla centralina, causa possibili disturbi all'elettronica)
la centralina digitale e nella foto sotto con la freccia ho indicato la presa di collegamento con il programmatore (che comprerò in seguito)
il conetto in lamiera (non è nulla di che, ma già che l'abbiano fatto loro e testato sui macchinari mi dà sicurezza)
il volano
ed infine il regolatore di tensione con sistema di carica batteria
il tutto è costruito molto bene, i connettori sono di ottima qualità, i cablaggi pure. Al momento non posso che essere doppiamente soddisfatto per l'acquisto fatto, sia per la qualità del prodotto, sia per la disponibilità e correttezza dell'azienda Leonelli s.a. ed in particolare del Sig.Leonelli (sembra pubblicità, ma in realtà è così!!!)
adesso manca solo la prova sul campo che quanto prima spero di poter fare in modo da potervi dire anche le prime impressioni.
Prima di chiudere il discorso vi voglio ricordare che tramite il programmatore è possibile caricare fino a 30 mappe diverse, di cui 21 sono preinstallate sul programmatore da Leonelli, 9 posti sono vuoti e possono essere caricate mappe fatte da voi stessi mediante PC, ma mi ha assicurato che già con le 21 mappe studiate da loro c'è quasi da impazzire per la varietà e versatilità che possono dare!
Altra curiosità, ci sono 3 programmi speciali (mappe) 1 è con funzione di limitatore fino a 9000g/min, una con limitatore a 11000g/min ed una con funzione taglio potenza, ovvero su tutta la curva di erogazione distribuisce solo il 50% della potenza in realtà disponibile.
Cavolo figata!!!!magari averlo anke io!!!
Giusto ieri ho "tentato"di mettere in moto il bestione ma non mi è andato in moto!!!!strano!!!
L'ultima volta l'ho spento tranquillo senza neanke un problema ed andava che era una meraviglia!!!
Mah....giusto x sfizio ho voluto provare a vedere se la candela era andata...ma invece fà scintilla!!!
Nei prossimi gg (qnd farà un pò più caldo)proverò a vedere se arriva benza!!!
Cause possibili di tutto cio???
Sl2cs sn infinite: l'universo e la stupidità umana e nn sono sicuro della prima.(Einstein)Se un uomo parte cn delle certezze finirà cn dei dubbi; ma se si accontenta di iniziare cn qualche dubbio, arriverà alla fine a qualche certezza.(F.Bacone)Ci hanno dato2orecchie, ma soltanto1bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.(Epitteto)"L'esperienza è1insegnante severa, perchè prima ti fà fare l'esame e poi ti spiega la lezione"
Ho notato che c'è molta gente di udine e provincia... ne approfitterei per lanciare un appello: cerco disperatamente qualsiasi cosa per peripoli oxford.
Potete contattarmi via e-mail o meglio via MSN...
Commenta