annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Eta' e senso di rotolamento della ruota di scorta

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Eta' e senso di rotolamento della ruota di scorta

    Ho letto che e' sconsigliato avere delle gomme che hanno una eta' maggiore di 5 anni sull'auto, anche se questa e' una ruota di scorta.
    La maggior parte dei siti di produttori, invece, riportano come data 10 anni, almeno la maggir parte. Una minore invece dice 5 anni.

    Ma se la ruota e' quella di scorta, che fare? Anche se ha 10 anni, voi la cambiereste?

    Altra cosa e' il senso di rotolamento del pneumatico. Esso ha un proprio verso di rotolamento, quindi va opportunamente montato a seconda che sia una ruota del lato dx o una ruota del lato sx. Adesso pero' riflettevo che per una ruota di scorta, il senso di rotolamento cambia, a seconda se va a sostutuire una ruota a dx o a sx dell'auto.

    Per la ruota di scorta, esiste un pneumatico specifico, altrimenti, come e' conveniente montarla?
    Di solito si fora piu' sul lato destro? In tal caso la ruota di scorta va montata come se si dovesse montarla a destra, perche' ha una probabilita' maggiore di essere montata da quel lato?
    Ultima modifica di Corsa_B; 03-07-2009, 09:31.

  • #2
    Re: Eta' e senso di rotolamento della ruota di scorta

    Originariamente inviato da Corsa_B Visualizza il messaggio
    Ho letto che e' sconsigliato avere delle gomme che hanno una eta' maggiore di 5 anni sull'auto, anche se questa e' una ruota di scorta.
    La maggior parte dei siti di produttori, invece, riportano come data 10 anni, almeno la maggir parte. Una minore invece dice 5 anni.

    Ma se la ruota e' quella di scorta, che fare? Anche se ha 10 anni, voi la cambiereste?

    Altra cosa e' il senso di rotolamento del pneumatico. Esso ha un proprio verso di rotolamento, quindi va opportunamente montato a seconda che sia una ruota del lato dx o una ruota del lato sx. Adesso pero' riflettevo che per una ruota di scorta, il senso di rotolamento cambia, a seconda se va a sostutuire una ruota a dx o a sx dell'auto.

    Per la ruota di scorta, esiste un pneumatico specifico, altrimenti, come e' conveniente montarla?
    Di solito si fora piu' sul lato destro? In tal caso la ruota di scorta va montata come se si dovesse montarla a destra, perche' ha una probabilita' maggiore di essere montata da quel lato?
    1)Se la gomma in oggetto la vuoi usare solo come scorta, e cioè quel tanto che basta per arrivare dal gommista, allora il problema dell'età non sussiste........

    Se invece vuoi sfruttare la ruota di scorta "in modo continuativo" (facendo un cambio gomme costituito da 3 gomme nuove + 1 di scorta con già qualche anno di vita sulle spalle) allora ti consiglio di lasciar perdere perchè le gomme vecchie sono, in generale, sempre indurite e poco prestanti (nonostante il battistrada scolpito).
    Vorrei poi aggiungere che le ruote di scorta esterne (tipo quelle delle Peugeot di fascia medio piccola) sono soggette a maggiore invecchiamento in quanto a stretto contatto con gli agenti atmosferici).



    2)Il senso di rotolamento dei pneumatici esiste solo per quelli direzionali (tipo quelli col disegno a V).
    Per questo motivo, le ruote di scorta non sono mai direzionali.

    Tutti gli altri pneumatici possono avere il lato interno e il lato esterno (per esempio gli asimmetrici) ma il problema, anche in questo caso, non si pone in quanto il lato interno o esterno è riferito alla posizione della gomma rispetto al cerchio...... Siccome l'accoppiamento "gomma di scorta + cerchio di scorta" avviene in fabbrica, mi auguro che lì non facciano errori di questo tipo.

    ciao
    Franz
    Ultima modifica di Franzturbo; 03-07-2009, 11:14.
    Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

    Commenta


    • #3
      Re: Eta' e senso di rotolamento della ruota di scorta

      Originariamente inviato da Franzturbo Visualizza il messaggio
      1)Se la gomma in oggetto la vuoi usare solo come scorta, e cioè quel tanto che basta per arrivare dal gommista, allora il problema dell'età non sussiste........

      Se invece vuoi sfruttare la ruota di scorta "in modo continuativo" (facendo un cambio gomme costituito da 3 gomme nuove + 1 di scorta con già qualche anno di vita sulle spalle) allora ti consiglio di lasciar perdere perchè le gomme vecchie sono, in generale, sempre indurite e poco prestanti (nonostante il battistrada scolpito).
      Io vorrei usarla solo come ruota di scorta. Il discorso e' che puo' succedere di essere di notte, magari per raggiungere la destinazione uno debba fare ancora centinaia di km, peggio ancora se piove. Magari, visto che ho una auto medio piccola, per 50 - 60 euro conviene cambiarla.

      Inoltre cosa succede se la ruota di scorta e' di modello e marca differente delle altre 4? Nel momento in cui si fora, e si sostituisce quella bucata con la ruota di scorsa, si ha che sullo stesso asse ci sono due ruote differenti come marca e come modello. Cosa dice il codice della strada in questo caso?

      Originariamente inviato da Franzturbo Visualizza il messaggio
      Tutti gli altri pneumatici possono avere il lato interno e il lato esterno (per esempio gli asimmetrici) ma il problema, anche in questo caso, non si pone in quanto il lato interno o esterno è riferito alla posizione della gomma rispetto al cerchio...... Siccome l'accoppiamento "gomma di scorta + cerchio di scorta" avviene in fabbrica, mi auguro che lì non facciano errori di questo tipo.

      ciao
      Franz
      Da cosa si riconosce il lato interno ed esterno di un pneumatico?
      Da cosa capisco che la gomma si e' indurita? Dal minor consumo del battistrada? Per me che ho una guida molto ma molto dolce, e' difficile questo metodo di misura. Ci sono altri segnali?

      Grazie!
      Ultima modifica di Corsa_B; 03-07-2009, 12:12.

      Commenta


      • #4
        Re: Eta' e senso di rotolamento della ruota di scorta

        Se devi usare la ruota di scorta solo in casi eccezionali, puoi tranquillamente tenere quella che hai.

        Io ho la mia ruota di scorta da 25 anni.
        L'ho dovuta usare, per qualcosa come 250-300km giusto due anni fa: basta ricordarsi di non stressarla e stare attenti, soprattutto sul bagnato.
        Più che preoccuparsi della vecchiaia, è importante controllare periodicamente la pressione, perchè se sei di notte e hai la ruota di scorta sgonfia, allora si che sono dolori!

        Per la differenziazione esterno/interno, sul fianco della gomma dovrebbe essere riportata la dicitura che specifica se quel fianco deve essere esterno o interno.

        Se la gomma non è direzionale nè asimmetrica, però, non c'è differenza.
        Un pieno di BluSuper: fatevi i conti, col prezzo che sale giorno per giorno...
        Un treno di Avon ZV3: circa 240€
        Sentire la tua auto che chiude le curve con l'acceleratore: Non ha prezzo!
        Finalmente ho capito che cosa è l'automobile con motore diesel: se la macchina, come disse DAnnunzio, è donna, la macchina con motore diesel potrà essere solo ed esclusivamente un trans... i conti tornano... pensateci! e che i veri dieselisti non mi vogliano male!

        Commenta


        • #5
          Re: Eta' e senso di rotolamento della ruota di scorta

          Originariamente inviato da Corsa_B Visualizza il messaggio
          Io vorrei usarla solo come ruota di scorta. Il discorso e' che puo' succedere di essere di notte, magari per raggiungere la destinazione uno debba fare ancora centinaia di km, peggio ancora se piove. Magari, visto che ho una auto medio piccola, per 50 - 60 euro conviene cambiarla.
          Se ti senti più sicuro a cambiarla e per te non è un problema spendere un 50-60 euro, allora fa pure Ma ripeto: puoi farne anche a meno, visto che deve essere usata solo in casi eccezionali!




          Inoltre cosa succede se la ruota di scorta e' di modello e marca differente delle altre 4? Nel momento in cui si fora, e si sostituisce quella bucata con la ruota di scorsa, si ha che sullo stesso asse ci sono due ruote differenti come marca e come modello. Cosa dice il codice della strada in questo caso?
          Il codice della strada dice che le gomme sullo stesso asse devono essere uguali; è chiaro, però, che in caso di foratura il discorso cambia altrimenti.......dovrebbero essere illegali anche tutti i ruotini di scorta che, oltre al battistrada di disegno diverso, hanno anche dimensioni molto diverse!



          Da cosa si riconosce il lato interno ed esterno di un pneumatico?
          C'è scritto sul fianco (INSIDE= lato interno ; OUTSIDE= lato esterno).



          Da cosa capisco che la gomma si e' indurita?
          Prova ad azzannarla e vedi se è dura
          Scherzi a parte, le gomme indurite hanno sempre prestazioni scarse: sull'asciutto tendono a fischiare nelle curve un pò allegre; sul bagnato, invece, non tengono una mazza




          Grazie!
          Prego
          Ultima modifica di Franzturbo; 03-07-2009, 12:28.
          Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

          Commenta


          • #6
            Re: Eta' e senso di rotolamento della ruota di scorta

            Grazie ragazzi, capito il discorso!

            Originariamente inviato da Mrasp Visualizza il messaggio
            Più che preoccuparsi della vecchiaia, è importante controllare periodicamente la pressione, perchè se sei di notte e hai la ruota di scorta sgonfia, allora si che sono dolori!
            A proposito, io faccio un controllo della pressione maniacale. Ma ho un quesito. Controllo la pressione presso due distributori di benzina da cui mi rifornisco di carburante. Forniscono valori di pressioni differenti, anche di 0,5 bar. Premetto che la pressione la verifico nelle stesse condizioni di temperatura ambiente ed di km percorsi, cioe' meno di 1 km, onde evitare che la ruota si surriscaldi. Ho anche due compressori, uno a pedale ed uno elettrico con manometro, piu' un altro manometro. Tutti misurano pressioni differenti e la differenza e' di 0,2 - 0,4 bar.

            Possibile che ci siano tante differenze? Andando dal gommista, la pressione risulta essere pari a quella di uno dei due benzinai pari a 2,2 bar, cioe' la pressione consigliata.

            Il manometro che ho comprato ha un errore massimo di 0,1 bar dichiarati, ma invece di segnaere 2,2 bar, la pressione consigliata per le mie gomme, mi segna 1,5 - 1,7 bar. L'ho pagato 13 euro. E' della marca di una famosa industria che produce pneumatici.

            Ho pensato di comprare un manometro professionale che costa fino a 80 euro. Attendo vostri pareri.
            Ultima modifica di Corsa_B; 03-07-2009, 19:50.

            Commenta


            • #7
              Re: Eta' e senso di rotolamento della ruota di scorta

              lascia stare i manometri dei benzinai l'unica cosa di preciso e l'imprecisione...
              per quelli da 13euro vale lo stesso discorso...
              Non importa se perdi di un cm o di un Km, l'importante e' l'amore per la tua macchina e per la tua vita!
              La quantita' di intelligenza sulla terra e' costante...ma la popolazione e' in aumento.

              Commenta


              • #8
                Re: Eta' e senso di rotolamento della ruota di scorta

                Originariamente inviato da BluThunder79 Visualizza il messaggio
                lascia stare i manometri dei benzinai l'unica cosa di preciso e l'imprecisione...
                per quelli da 13euro vale lo stesso discorso...
                Ok, ma non sopporto di viaggiare con pneumatici aventi una pressione di 0,5 bar in piu' od in meno. Avresti qualche modello di manometro da consigliare? Non importa il costo.

                Commenta


                • #9
                  Re: Eta' e senso di rotolamento della ruota di scorta

                  Originariamente inviato da Corsa_B Visualizza il messaggio



                  A proposito, io faccio un controllo della pressione maniacale.
                  Bravo!


                  Ma ho un quesito. Controllo la pressione presso due distributori di benzina da cui mi rifornisco di carburante. Forniscono valori di pressioni differenti, anche di 0,5 bar. Premetto che la pressione la verifico nelle stesse condizioni di temperatura ambiente ed di km percorsi, cioe' meno di 1 km, onde evitare che la ruota si surriscaldi. Ho anche due compressori, uno a pedale ed uno elettrico con manometro, piu' un altro manometro. Tutti misurano pressioni differenti e la differenza e' di 0,2 - 0,4 bar.
                  Tutto normale!
                  I manometri dei benzinai sono, nel 90% dei casi, fuori taratura!
                  Devi poi considerare che vengono spesso usati in "self service" da clienti che, dopo aver misurato, li buttano a terra come se nulla fosse!

                  I manometri dei compressori "fai da te" sono invece di fascia economica e danno facilmente errori!




                  Possibile che ci siano tante differenze? Andando dal gommista, la pressione risulta essere pari a quella di uno dei due benzinai pari a 2,2 bar, cioe' la pressione consigliata.
                  Come ti ho detto sopra, è possibile.
                  In linea di massima, un buon gommista ha sempre tutta l'attrezzatura di qualità e in ordine....... Puoi prendere quello come riferimento.




                  Il manometro che ho comprato ha un errore massimo di 0,1 bar dichiarati, ma invece di segnaere 2,2 bar, la pressione consigliata per le mie gomme, mi segna 1,5 - 1,7 bar. L'ho pagato 13 euro. E' della marca di una famosa industria che produce pneumatici.
                  Il problema è che l'errore massimo dichiarato dal costruttore del manometro è spesso molto ottimistico e si riferisce ad un prodotto perfettamente costruito (ricordati che esistono sempre delle tolleranze di produzione rispetto ai valori di progetto) e perfettamente conservato.

                  Devi poi considerare che il manometro è uno strumento molto sensibile agli urti, e potrebbe averne subiti anche nelle varie fasi di trasporto dalla fabbrica fino allo scaffale del negozio......



                  Ho pensato di comprare un manometro professionale che costa fino a 80 euro. Attendo vostri pareri.
                  Non sono informato sui prezzi di questi strumenti ma posso dirti che, se hai il pallino della pressione perfetta e non hai problemi a spendere 80 euro per un manometro allora..... fatti pure questo regalino

                  ciao
                  Franz
                  Ultima modifica di Franzturbo; 04-07-2009, 06:22.
                  Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Eta' e senso di rotolamento della ruota di scorta

                    Stamane mi sono recato dal gommista e messo in pressione le gomme:

                    Avanti 2,3 bar
                    Dietro 2,1 bar

                    Cosi' ho tarato il mio manometro che segnava rispettivamente:

                    Avanti 1,975 bar
                    Dietro 1,65 bar

                    Cosi' adesso con il mio manometro posso controllare la pressione meglio. Verifichero' nel tempo se la taratura variera'.

                    Forse la spesa del manometro professionale la rinvio, vediamo come funziona questo metodo artigianale.

                    Grazie a tutti.
                    Ultima modifica di Corsa_B; 04-07-2009, 12:07.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X