annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Michelin Pilot super sport vs. Br Potenza Re050A

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Michelin Pilot super sport vs. Br Potenza Re050A

    Ho visto le vecchie e recenti discussioni sulle gomme Michelin – PS2 e PS3.
    Volevo portare il mio contributo sulle Michelin Pilot Super sport anche se sono poco diffuse, non ultimo perché al momento si trovano solo dal 245/40/18 in su.

    Per rendere più interessante l’argomento, le metterò a confronto con una gomma ben nota ai forumisti di elaborare - Bridgestone Potenza Re050A di cui c’è una vecchia interessantissima discussione aperta da “Pulcin”, mi pare

    Michelin Pilot super sport dopo 4.000 km a confronto con Br Potenza Re050A
    Prima di comperare le Michelin pilot super sport (PSS) avevo raccolto informazioni – in particolare prove e recensioni varie oltre agli scarsi commenti disponibili nei forum.

    Premetto che sono utente Michelin, quasi monomarca! da quasi 30 anni e ho sempre apprezzato molto i pneumatici francesi – sicurezza, durata, silenziosità e, nelle Pilot exalto (185/55/15 della mia vecchia golf GTI II serie) fino al 2006, eccellenti anche sul bagnato, anche con 3-4 mm di battistrada.

    Visto che le Bridgestone Potenza RE050A (montate in primo equipaggiamento con cui ho percorso solo 12.000 km anche se con grande soddisfazione) erano ormai fuori produzione a giugno 2011(pur se disponibili sui siti internet) e non avendo notizie precise sulle Bridg S001 di nuova produzione, mi sono “fidato” delle Michelin vecchio amore, anche se un po’ care (1140 euro 4 gomme 245/40/18 97Y - per la mia A4 B8, 180cav Tfsi, assetto sportivo, trazione anteriore).

    Consumi:
    Ho percorso 4.000 km e come riporta anche Audi (tagliando appena effettuato),
    dagli originali 8mm, ne sono rimasti 6 mm davanti e 7 dietro.
    Consumo omogeneo su ogni asse e bilanciato sui singoli pneumatici tra interno ed esterno.
    (con le potenza RE050A a 5.000 km avevo 7 mm dietro e 5/5,5 davanti, quindi un consumo tendenzialmente analogo)

    Impressioni di guida.
    Inizialmente piuttosto rumoroso (simile a potenza), poi si è dimostrato più scorrevole e silenzioso (esclusi asfalti “fessurati”, in cui ho avuto anche delle risonanze piuttosto fastidiose intorno ai 70 km orari). In ogni caso più confortevoli delle Potenza Re050A.

    Commento sintetico sulla tenuta.
    Inizialmente sono rimasto piuttosto deluso/sconcertato dalle Michelin PSS, (abituato alle Potenza Re 050A di primo equipaggiamento), per la sensazione (e non solo) di minore stabilità e direzionalità delle PSS – mi riferisco ad un uso stradale, banalmente le innumerevoli curve controcurve coi più disparati raggi di curvatura delle strade trentine.

    Sostanzialmente, la prima impressione (una cosa notata subito) è stata quella di dover dare più sterzo (per es. per fare un tornante) e di dover correggere di più per mantenere la traiettoria (una curva da 80-90 km orari per dare un riferimento).
    In staccata in salita nel mio personale “circuito” dove ho precisi riferimenti su velocità di percorrrenza, efficacia in staccata (nel caso da 140 km a circa 40 km orari),, patinamento in accelerazione e/o inserimento dell’ESP) ho notato che in staccata, almeno all’inizio, la frenata era un filino più lunga.
    Guardando alla velocità di percorrenza di michelin in una curva da 86 km orari ho visto che la velocità era la medesima (forse anche 1 km in più) che con bridgestone anche se c’era da lavorare di più di strerzo per mantenere la traiettoria.

    Nel tempo la Michelin si è assestata, ma le impressioni iniziali non sono cambiate e,
    quantomeno a medio/bassa velocità – le condizioni standard nell’uso stradale – la tenuta laterale c’è, ma è laboriosa e serve più sterzo che con le Bridgestone.
    Sostanzialmente Le PSS, quantomeno in una trazione anteriore (perlomeno la mia), tendono ad accentuare una lieve naturale tendenza al sottosterzo, assente con le Potenza RE050A.
    (Di questo si accorgerebbe qualunque utente solo un tantino smaliziato, non serve un super pignolo come il sottoscritto)
    La Michelin pss ha un comportamento molto prevedibile, di sicuro,
    ma si muove un po’ troppo e sui piccoli angoli di sterzo non è così precisa come la potenza Re050A.

    Poi in effetti la velocità di percorrenza c’è e non escludo che in circuito possa anche essere ottima e portabile al linite anche da un non super esperto per la sua prevedibilità e per il fatto che segnale con congruo (troppo!) anticipo che si sta muovendo, contrariamente alla potenza Re050A, che quantomeno montata in primo equipaggiamento ha dimostrato eccellenti doti di tenuta e precisione di guida. La spalla rigida (marmorea) consente tenuta laterale elevatissima (eccezionale anche sul bagnato) - è come guidare sui binari - tuttavia non è così facile la percezione del limite.

    Anche nella guida di tutti i giorni (non al limite), paradossalmente ancor più nel caso di utente non espertissimo, ritengo le Bridgestone Potenza RE050A molto più precise e “sicure” delle Michelin Pilot Supersport, per la precisione delle traiettorie che consentono senza bisogno di correzioni.

    Vedrò se, diminuendo lo spessore del battistrada,
    le Pss mi daranno una sensazione di sportività e precisione di guida che finora non ho trovato.

    Sarei contento si sentire commenti di altri utenti,
    e anche sapere qualcosa di prima mano delle bridgestone S001, visto che la Potenza Re050A è ufficialmente fuori produzione (ma continuano a prooporla in primo equipaggiamento – Aston Martin, ma l’ho vista in un salone Audi anchesu una A4 nella mia misura 245/40/18 come primo equipaggiamento (lotto di produzione 14a settimana del 2011!).

    Buona tenuta a tutti! :-)

    Ciao,
    Donatello

  • #2
    Re: Michelin Pilot super sport vs. Br Potenza Re050A

    Originariamente inviato da Donatello Vitt Visualizza il messaggio
    Ho visto le vecchie e recenti discussioni sulle gomme Michelin – PS2 e PS3.
    Volevo portare il mio contributo sulle Michelin Pilot Super sport anche se sono poco diffuse, non ultimo perché al momento si trovano solo dal 245/40/18 in su.

    Per rendere più interessante l’argomento, le metterò a confronto con una gomma ben nota ai forumisti di elaborare - Bridgestone Potenza Re050A di cui c’è una vecchia interessantissima discussione aperta da “Pulcin”, mi pare

    Michelin Pilot super sport dopo 4.000 km a confronto con Br Potenza Re050A
    Prima di comperare le Michelin pilot super sport (PSS) avevo raccolto informazioni – in particolare prove e recensioni varie oltre agli scarsi commenti disponibili nei forum.

    Premetto che sono utente Michelin, quasi monomarca! da quasi 30 anni e ho sempre apprezzato molto i pneumatici francesi – sicurezza, durata, silenziosità e, nelle Pilot exalto (185/55/15 della mia vecchia golf GTI II serie) fino al 2006, eccellenti anche sul bagnato, anche con 3-4 mm di battistrada.

    Visto che le Bridgestone Potenza RE050A (montate in primo equipaggiamento con cui ho percorso solo 12.000 km anche se con grande soddisfazione) erano ormai fuori produzione a giugno 2011(pur se disponibili sui siti internet) e non avendo notizie precise sulle Bridg S001 di nuova produzione, mi sono “fidato” delle Michelin vecchio amore, anche se un po’ care (1140 euro 4 gomme 245/40/18 97Y - per la mia A4 B8, 180cav Tfsi, assetto sportivo, trazione anteriore).

    Consumi:
    Ho percorso 4.000 km e come riporta anche Audi (tagliando appena effettuato),
    dagli originali 8mm, ne sono rimasti 6 mm davanti e 7 dietro.
    Consumo omogeneo su ogni asse e bilanciato sui singoli pneumatici tra interno ed esterno.
    (con le potenza RE050A a 5.000 km avevo 7 mm dietro e 5/5,5 davanti, quindi un consumo tendenzialmente analogo)

    Impressioni di guida.
    Inizialmente piuttosto rumoroso (simile a potenza), poi si è dimostrato più scorrevole e silenzioso (esclusi asfalti “fessurati”, in cui ho avuto anche delle risonanze piuttosto fastidiose intorno ai 70 km orari). In ogni caso più confortevoli delle Potenza Re050A.

    Commento sintetico sulla tenuta.
    Inizialmente sono rimasto piuttosto deluso/sconcertato dalle Michelin PSS, (abituato alle Potenza Re 050A di primo equipaggiamento), per la sensazione (e non solo) di minore stabilità e direzionalità delle PSS – mi riferisco ad un uso stradale, banalmente le innumerevoli curve controcurve coi più disparati raggi di curvatura delle strade trentine.

    Sostanzialmente, la prima impressione (una cosa notata subito) è stata quella di dover dare più sterzo (per es. per fare un tornante) e di dover correggere di più per mantenere la traiettoria (una curva da 80-90 km orari per dare un riferimento).
    In staccata in salita nel mio personale “circuito” dove ho precisi riferimenti su velocità di percorrrenza, efficacia in staccata (nel caso da 140 km a circa 40 km orari),, patinamento in accelerazione e/o inserimento dell’ESP) ho notato che in staccata, almeno all’inizio, la frenata era un filino più lunga.
    Guardando alla velocità di percorrenza di michelin in una curva da 86 km orari ho visto che la velocità era la medesima (forse anche 1 km in più) che con bridgestone anche se c’era da lavorare di più di strerzo per mantenere la traiettoria.

    Nel tempo la Michelin si è assestata, ma le impressioni iniziali non sono cambiate e,
    quantomeno a medio/bassa velocità – le condizioni standard nell’uso stradale – la tenuta laterale c’è, ma è laboriosa e serve più sterzo che con le Bridgestone.
    Sostanzialmente Le PSS, quantomeno in una trazione anteriore (perlomeno la mia), tendono ad accentuare una lieve naturale tendenza al sottosterzo, assente con le Potenza RE050A.
    (Di questo si accorgerebbe qualunque utente solo un tantino smaliziato, non serve un super pignolo come il sottoscritto)
    La Michelin pss ha un comportamento molto prevedibile, di sicuro,
    ma si muove un po’ troppo e sui piccoli angoli di sterzo non è così precisa come la potenza Re050A.

    Poi in effetti la velocità di percorrenza c’è e non escludo che in circuito possa anche essere ottima e portabile al linite anche da un non super esperto per la sua prevedibilità e per il fatto che segnale con congruo (troppo!) anticipo che si sta muovendo, contrariamente alla potenza Re050A, che quantomeno montata in primo equipaggiamento ha dimostrato eccellenti doti di tenuta e precisione di guida. La spalla rigida (marmorea) consente tenuta laterale elevatissima (eccezionale anche sul bagnato) - è come guidare sui binari - tuttavia non è così facile la percezione del limite.

    Anche nella guida di tutti i giorni (non al limite), paradossalmente ancor più nel caso di utente non espertissimo, ritengo le Bridgestone Potenza RE050A molto più precise e “sicure” delle Michelin Pilot Supersport, per la precisione delle traiettorie che consentono senza bisogno di correzioni.

    Vedrò se, diminuendo lo spessore del battistrada,
    le Pss mi daranno una sensazione di sportività e precisione di guida che finora non ho trovato.

    Sarei contento si sentire commenti di altri utenti,
    e anche sapere qualcosa di prima mano delle bridgestone S001, visto che la Potenza Re050A è ufficialmente fuori produzione (ma continuano a prooporla in primo equipaggiamento – Aston Martin, ma l’ho vista in un salone Audi anchesu una A4 nella mia misura 245/40/18 come primo equipaggiamento (lotto di produzione 14a settimana del 2011!).

    Buona tenuta a tutti! :-)

    Ciao,
    Donatello


    Eh....quasi ti sei risposto da solo......
    Cosa aggiungere......
    Io monto da tempo Bridgestone e l'ultimo treno in 215/40r17 87Y XL è prpiro la RE050A.
    Oramai sono da cambiare, ma lo farò dopo l'inverno, visto i pneumatici da neve imminenti, ma ho percorso quasi 50000km.
    Spalla di marmo, precisione, un pelo di troppo nervosismo, un buon comfort (anche se è difficiel ritenerlo comfort con una spalla del mio genere) e eccellenza nel bagnato.
    Una ottima gomma, sempre sicura e affidabile. Pure in mezzo al nevischio e alla neve, quando era nuova risusciva a dare il suo massimo, per quanto non tenesse quasi una cippa, ovviamente in quelle condizioni.
    Paragoarlo è difficile, specie perchè è così diverso a molti suoi concorrenti che si fatica a darne un giudizio completo. Tendenzialmente hanno la spalla pèiù dura che si sia in quel tipo di gomma. Sono le unice e questo è un vantaggio per precisione e guidabilità. Michelin invece, come al solito, ha la spalla molto più tenera e in fatto di sensazione e precisione iniziale, eh, lascia a desiderare. Ma non ti deve ingannare, però e' una caratteristica . A me fa schifo, ma è fatta così e tengono da paura pure quelle.
    Bridgestone ti affascina per la rapità dei cambi di direzione. Fanne una ventina tra i birilli e scopri che ad ogni appoggio sono sempre la pronti. E che non sono nemmeno il Top della Gamma Bridgestone in fatto di prestazione assoluta. (in Italia non portano la gamma Potenza completa), Destra e sinistra, stabile appoggio uniforme e sottosterzo diminuito, ma non annullato, a volte soffronospecie negli asfalti di scarsa qualità o disconnessi. A confronto con il MIchelin, la francese pare di burro. Eppure va uguale circa. Diciamo sono due impostazioni differenti di gomme prestanti al massimo. La Michelin è più pastosa, quasi "condotta" e amalgamata nella strada....Lavora di spalla, mescola, ti accompagna....Sa darti qeulla parte "turistica" nonostante sia un pneumatico supersoprtivo.
    Bridgestone non ha mezzi termini. Un cannone da battaglia. Puro, duro, sportivo. Nervoso, tagliente e preciso. Deve fare quello e quello fa. Non ci sono compromessi. Lavora di spalla, tasello e si accoppia con l'asfalto sempre di cattiveria. Una impostazione furiosa la definirei. Da li il suo carattere di fuoco. Va portata. Va Capita, perchè sembra che sia una gomma sempre pronta al suo momento, sempre sulla corda. Nasce così. Merito della spalla super dura che le da questa caratteristica.
    A chi piace l'una a chi l'altra. Va scelta in base alla sensazione di guida. Bridgestone te ne dà di più, a mio giudizio. Se poi hai trovato un miglioramento dinamico sulla tua vettura, resta in bridgestone.
    Io ad esempio ho messo per 2000km le michelin........Oddio! Non mi piacevano per nulla, nonostante tenessoro la strada benone eccome.
    E' solo questione di sensazioen e di tipo di guida. Io piuttosto che il morbiduccio dell'appoggio iniziale e la conduzione gentile voglio una "botta" dalla spalla....giù dentro secco traiettoria e anche se con un pizzico di nervosismo via dentro la curva. Senza paura. Due tipi di quida diversi che devono anche essere rapportati al tipo di veicolo. Sono 15 anni che monto bridgestone. Dall' Re720 all' S03 ad ora all'RE050A, passando per tutti i pneumatici praticamente. Sempre grandisensazioni e estrema sicurezza.
    COn Michelin cadi sempr ein piedi però, che per quanto non mi piacciano sono grandi gomme.
    WIR LEBEN GSI

    Commenta


    • #3
      Re: Michelin Pilot super sport vs. Br Potenza Re050A

      Grazie Pulcin per il tuo riscontro.

      Probabilmente, di sangue, sono anch’io un bridgestoniano.
      Anch’io amo il comportamento delle Bridgestone, anche se a volte è un tantino brutale nell’uso di tutti i giorni.
      L

      Tornando alle Michelin, l’aspetto più negativo che imputo alle PSS è l’eccessivo “movimento” della gomma e una, quantomeno apparente, minore tenuta di strada (oltre ad una minor precisione di sterzo a velocità medio-basse), peraltro evidenziata dall’ESP che entra in funzione prima, in particolare tagliando la potenza in accelerazione anche in III marcia, anche solo con gomme leggermente sterzate. Disinserendol'esp la musica non cambia.

      In particolare c’è una circostanza in cui la PSS risulta poco convincente: in rotatoria, quantomeno con la mia trazione anteriore.
      Con le bridgestone Potenza RE050A se facevo, per dire, una rotatoria con raggio interno di 10 m circa a 55 km orari e giravo intorno, mi veniva un giramento di testa, perché curvavo e curvavo e la macchina non si muoveva dalla traiettoria impostata, come una giostra.
      Quindi un filo di rigidità in più, al posteriore in particolare, aiutava a muovere, si fa per dire, il culone della mia A4 B8 sottosterzante, bilanciando in parte, la tendenza ad un lieve sottosterzo di base.

      Provando a fare la stessa rotatoria con le michelin PSS succede questo:
      avvicinandomi ai 55 orari la mia auto (A4 b8 assetto sportivo) va in sottosterzo, comincio a remare, devo rallentare, e niente giramenti di capo, né effetto giostra.
      La differenza è oggettiva e abissale in quella specifica circostanza, con quella combinazione auto-gomme.
      Intendo, essendo un tipo piuttosto meticoloso, mi sono creato alcuni riferimenti:
      curva x a velocità X, staccata Y a velocità Y, sono così in grado di eseguire confronti “oggettivi” pur non avevndo entrambe le gommature a disposizione contemporaneamente.

      E da questi confronti, al di là delle sensazioni di qualche momento, trovo preferibili le Potenza Re050A di una buona spanna, anche se le M PSS possono ingannare col loro “movimento” quando in realtà hanno ottima aderenza.

      D’altra parte ci sono utenti che dicono che in rotatoria non hanno il sovrasterzo che avevano con bridgestone.
      Credo che le PSS vadano meglio sulle trazioni posteriori, in quella circostanza (Ferrari, Porsche. Bmw M5…)

      Le S001 sono, nella tua esperienza – diretta o indiretta – l’evoluzione delle RE050A?
      Sembrerebbe di sì, anche se pare siano un po’ più “malleabili” delle RE050A, meno marmoree (che poi non sarebbe male se conservano la precisione del loro predecessore RE050A).

      Non essendo le RE050A più disponibili nella mia misura (245/40/18)
      devo infatti pensare cosa mettere al prossimo giro,
      perché dubito molto che siano Michelin…

      Commenta


      • #4
        Re: Michelin Pilot super sport vs. Br Potenza Re050A

        Originariamente inviato da Donatello Vitt Visualizza il messaggio
        Grazie Pulcin per il tuo riscontro.

        Probabilmente, di sangue, sono anch’io un bridgestoniano.
        Anch’io amo il comportamento delle Bridgestone, anche se a volte è un tantino brutale nell’uso di tutti i giorni.
        L

        Tornando alle Michelin, l’aspetto più negativo che imputo alle PSS è l’eccessivo “movimento” della gomma e una, quantomeno apparente, minore tenuta di strada (oltre ad una minor precisione di sterzo a velocità medio-basse), peraltro evidenziata dall’ESP che entra in funzione prima, in particolare tagliando la potenza in accelerazione anche in III marcia, anche solo con gomme leggermente sterzate. Disinserendol'esp la musica non cambia.

        In particolare c’è una circostanza in cui la PSS risulta poco convincente: in rotatoria, quantomeno con la mia trazione anteriore.
        Con le bridgestone Potenza RE050A se facevo, per dire, una rotatoria con raggio interno di 10 m circa a 55 km orari e giravo intorno, mi veniva un giramento di testa, perché curvavo e curvavo e la macchina non si muoveva dalla traiettoria impostata, come una giostra.
        Quindi un filo di rigidità in più, al posteriore in particolare, aiutava a muovere, si fa per dire, il culone della mia A4 B8 sottosterzante, bilanciando in parte, la tendenza ad un lieve sottosterzo di base.

        Provando a fare la stessa rotatoria con le michelin PSS succede questo:
        avvicinandomi ai 55 orari la mia auto (A4 b8 assetto sportivo) va in sottosterzo, comincio a remare, devo rallentare, e niente giramenti di capo, né effetto giostra.
        La differenza è oggettiva e abissale in quella specifica circostanza, con quella combinazione auto-gomme.
        Intendo, essendo un tipo piuttosto meticoloso, mi sono creato alcuni riferimenti:
        curva x a velocità X, staccata Y a velocità Y, sono così in grado di eseguire confronti “oggettivi” pur non avevndo entrambe le gommature a disposizione contemporaneamente.

        E da questi confronti, al di là delle sensazioni di qualche momento, trovo preferibili le Potenza Re050A di una buona spanna, anche se le M PSS possono ingannare col loro “movimento” quando in realtà hanno ottima aderenza.

        D’altra parte ci sono utenti che dicono che in rotatoria non hanno il sovrasterzo che avevano con bridgestone.
        Credo che le PSS vadano meglio sulle trazioni posteriori, in quella circostanza (Ferrari, Porsche. Bmw M5…)

        Le S001 sono, nella tua esperienza – diretta o indiretta – l’evoluzione delle RE050A?
        Sembrerebbe di sì, anche se pare siano un po’ più “malleabili” delle RE050A, meno marmoree (che poi non sarebbe male se conservano la precisione del loro predecessore RE050A).

        Non essendo le RE050A più disponibili nella mia misura (245/40/18)
        devo infatti pensare cosa mettere al prossimo giro,
        perché dubito molto che siano Michelin…

        Eh...quella chiusura delle RE050A non l'ho trovata con nessun'altra gomma....Forse la COntinental Sport Contact 3 riusciva a chiudere quasi bene. Era confortevole e paurosamente facile da condurre, però rispetto alla Bridgestone e si consumava pure in maniera rapidissima.
        Le Re050A chiudono è vero e correggono il sottosterzo fastidioso. Purtroppo prioblema di tutte le anteriori. Miflioreresti da paura con un differenziale quaife, ma è un altro discorso.
        Le RE050A stanno alla corda, si, giusto e sono anche lineari nel percorrerla. Nervose forse se trovano sconnessioni, ma la poi sai dipende anche da quanto bassa è la spalla e se quest'ultima è pure Extra Load. LA hai una tavola di legno. CHe sorprendentemente tiene e tiene sempre. Scema nel chilometraggio diventando scivolosetta, ma sai con asfalti uno differente dall'altro una prova oggettiva sul chilometraggio e sulla sua tenuta più o meno è difficile. Inoltre scivolavano anche da nuove su certe rotonde schifosamente mantenute.


        Le S001 atanno piano piano sostituendo le RE050A nelle sue misure. Sarà ancora lunga la completa copertura delle misure che abeva la RE050A. Piano piano l'S001 lo sostituirà. Per ora comunque su misure dai 18" in su è il migliore. Assolutamente migliorato ed evoluto. Meno scorbutico, ma non pensare che la spalla sia meno dura. E' sempre pietra pura. L'ho sentito su una 225/35R18 e facevano paura! La tenuta mi sembra migliorata specie in quella scorbiticità che ha in certi frangenti la RE050A. Sono assolutamente da prendere seci sono nella misura. Le S001 sono un gradino avanti....
        WIR LEBEN GSI

        Commenta


        • #5
          Re: Michelin Pilot super sport vs. Br Potenza Re050A

          Originariamente inviato da pulcin Visualizza il messaggio
          Eh...quella chiusura delle RE050A non l'ho trovata con nessun'altra gomma....Forse la COntinental Sport Contact 3 riusciva a chiudere quasi bene. Era confortevole e paurosamente facile da condurre, però rispetto alla Bridgestone e si consumava pure in maniera rapidissima.
          Le Re050A chiudono è vero e correggono il sottosterzo fastidioso. Purtroppo prioblema di tutte le anteriori. Miflioreresti da paura con un differenziale quaife, ma è un altro discorso.
          Le RE050A stanno alla corda, si, giusto e sono anche lineari nel percorrerla. Nervose forse se trovano sconnessioni, ma la poi sai dipende anche da quanto bassa è la spalla e se quest'ultima è pure Extra Load. LA hai una tavola di legno. CHe sorprendentemente tiene e tiene sempre. Scema nel chilometraggio diventando scivolosetta, ma sai con asfalti uno differente dall'altro una prova oggettiva sul chilometraggio e sulla sua tenuta più o meno è difficile. Inoltre scivolavano anche da nuove su certe rotonde schifosamente mantenute.


          Le S001 atanno piano piano sostituendo le RE050A nelle sue misure. Sarà ancora lunga la completa copertura delle misure che abeva la RE050A. Piano piano l'S001 lo sostituirà. Per ora comunque su misure dai 18" in su è il migliore. Assolutamente migliorato ed evoluto. Meno scorbutico, ma non pensare che la spalla sia meno dura. E' sempre pietra pura. L'ho sentito su una 225/35R18 e facevano paura! La tenuta mi sembra migliorata specie in quella scorbiticità che ha in certi frangenti la RE050A. Sono assolutamente da prendere seci sono nella misura. Le S001 sono un gradino avanti....
          Grazie Pulcin.
          Fa piacere trovare riscontro in un esperto come te sui comportamenti delle Bridgestone Potenza Re050A.
          Se è vero, come dici, che davvero con le S001 non c’è nulla da rimpiangere,
          saranno sicuramente le mie prossime gomme.

          Alla prossima!
          Ciao.
          Donatello

          Commenta


          • #6
            Re: Michelin Pilot super sport vs. Br Potenza Re050A

            Salve, anch'io da anni monto Bridgestone (S02-S03-RE720-050-050a) e ne sono innamorato anche se ogni tanto soffro in silenzio su qualche buca o giuntura autostradale...
            Confermo tutte le vostre impressioni..Provate su 500 abarth con michelin PP3 di un amico.
            Volevo rendervi partecipi della mia esperienza: Ho acquistato una 147 Q2 (215/45/17 Y) un anno fa con le RE050 (made in Poland) e appena uscito dalla concessionaria ho subito avvertito delle vibrazioni sullo sterzo e all'interno dell'abitacolo, mi ha dato subito l'idea delle gomme sbilanciate ma più che altro spiattellate, effetto Flatspotting.
            Torno in concessionaria, mettiamo l'auto sul ponte e facendo girare le ruote ad occhio si vedeva questo effetto (quelle davanti di più per li peso del motore).
            Alla fine decidono di cambiarmele e ho chiesto le RE050a, più che altro per curiosità di provarle e sentirle le differenze. Dopo qualche mese, tutto emozionato vado dal concessionario e le vedo lì con la scritta made in japan (ordinate da Bridgestone Italia) ma al di là del paese di costruzione la monto (il perito bridgestone mi aveva consigliato le RE050).
            Parto e l'auto è cambiata un buon 50 %...Più ovattata..più confortevole..più silenzione..maa...meno precisa di sterzo!! (parliamo sempre di precisione bridgestone) bisogna girare un attimo prima per entrare in curva..insomma ho perso quell ingresso fulmine che avevo prima..e ci son rimasto gran male...
            Questo per dirvi che tra il potenza RE050 e RE050a c'è una bella differenza..che fin ora non è stata evidenziata su questo forum dai appassionati Bridgestone. Il primo ha reso l'auto come un kart, Precisissimi quasi al pari delle S-02, più rumorosi ma in sostanza più 'cattivi' del 050a...
            Questo secondo me è dovuto,me ne sono reso conto guardandolo mentre le sostituivano, oltre che uno è direzionale e l'altro no, alla sezione della carcassa: 050 squadrata (la spalla fa 90°) mentre 050a arrotondata, (infatti sembrano più strette) e questo arrotondamento da quella sensazione mentre entri in curva che prima la spalla si appoggia e poi gira.. non so se avete capito; mentre col 050 non c'erano spostamenti di carcassa, se guardate le spalle delle gomme da rally fanno 90°.
            Quindi de dovessi scegliere prenderei le 050 anche se più scomode.

            Forse sono un pò off topic.. Scusatemi

            Forza BRIDGESTONE!!

            Commenta


            • #7
              Re: Michelin Pilot super sport vs. Br Potenza Re050A

              e propio per via della loro direzionalità. Le RE050A erano direzionali, ma si parla di un prodotto uscito dal mercato e quindi non più reperibile da nessuna parte se non rimanenze di magazzino.
              Ottimo era e ottimo rimane, una gomma migliorata però dall' RE050A per via di quel fastidioso tirar dentro abnorme che tendeva ad annullare il sottosterzo per dare molta più reattività al veicolo. A chi piace a chi no, era qualcosa di incredibile su asciutto, bagnato e in quelle condizioni di aggressività. Ma non era per nulla sincero in talune condizioni dove arrivavi ad accorgerti che aveva perso la corda e per recuperarlo erano santi e madonne......Non che la tendenza non ce l'abbia l'RE050A, anzi se la temperatura scende sotto ai 10 gradi la gomma soffre un poco. LAscimao stare i fondi stradali fatti da cani, dove parte qualsasi pneumatico buono o no che sia, l'Re050 era una gomma ottima. Forse troppo.
              Ma non raggiunge il livello di handling del suo sostituto. L're050A e rapidissimo a invertire l'angolo, più dell're050, e ha un appoggio in curva più lineare, anche se meno incisivo. Guidato in mezzo ai birilli, l'RE050A sa progredire di più anche se è cero chiude meno del suo predecessore. Ma è nella continuità che riesce a sbalordire. Re050 cattivo va dentro di brutto e ne esce a cannone...quasi devi saperlo tenere......l'RE050A invece, parte e tiene la corda in destra sinistra che, quando finito, ti verrebbe da fare ancora slalom....
              Le ho provate entrambe su un golf Gti V e la differenza la senti se cominci a darci giù. In circuito poi hanno comportmaenti simili ma in progressività e linearità l' A è un gradino avanti.
              Ripeto è diverso e deve essere preso per tale. Grandi pneumatici entrambi comunque.

              Di fatto l'RE050 è oramai storia.
              L'S001 sostituirà piano piano l' RE050A e attualmente sulla categoria 18", 19" e 20" è il pneumaticco nettamente migliore rispetto ai suoi predecessori.

              Non vorrei sbilanciarmi, ma avevo detto molto tempo fa su un topi aperto da me sulle RE050 ed RE050A che l'S001 futuro avrà il meglio dell'uno e dell'altro.
              Non l'ho ancora provato, ma credo proprio che sia così.
              WIR LEBEN GSI

              Commenta


              • #8
                Re: Michelin Pilot super sport vs. Br Potenza Re050A

                Originariamente inviato da Donatello Vitt Visualizza il messaggio
                Ho visto le vecchie e recenti discussioni sulle gomme Michelin – PS2 e PS3.
                Volevo portare il mio contributo sulle Michelin Pilot Super sport anche se sono poco diffuse, non ultimo perché al momento si trovano solo dal 245/40/18 in su.

                Per rendere più interessante l’argomento, le metterò a confronto con una gomma ben nota ai forumisti di elaborare - Bridgestone Potenza Re050A di cui c’è una vecchia interessantissima discussione aperta da “Pulcin”, mi pare

                Michelin Pilot super sport dopo 4.000 km a confronto con Br Potenza Re050A
                Prima di comperare le Michelin pilot super sport (PSS) avevo raccolto informazioni – in particolare prove e recensioni varie oltre agli scarsi commenti disponibili nei forum.

                Premetto che sono utente Michelin, quasi monomarca! da quasi 30 anni e ho sempre apprezzato molto i pneumatici francesi – sicurezza, durata, silenziosità e, nelle Pilot exalto (185/55/15 della mia vecchia golf GTI II serie) fino al 2006, eccellenti anche sul bagnato, anche con 3-4 mm di battistrada.

                Visto che le Bridgestone Potenza RE050A (montate in primo equipaggiamento con cui ho percorso solo 12.000 km anche se con grande soddisfazione) erano ormai fuori produzione a giugno 2011(pur se disponibili sui siti internet) e non avendo notizie precise sulle Bridg S001 di nuova produzione, mi sono “fidato” delle Michelin vecchio amore, anche se un po’ care (1140 euro 4 gomme 245/40/18 97Y - per la mia A4 B8, 180cav Tfsi, assetto sportivo, trazione anteriore).

                Consumi:
                Ho percorso 4.000 km e come riporta anche Audi (tagliando appena effettuato),
                dagli originali 8mm, ne sono rimasti 6 mm davanti e 7 dietro.
                Consumo omogeneo su ogni asse e bilanciato sui singoli pneumatici tra interno ed esterno.
                (con le potenza RE050A a 5.000 km avevo 7 mm dietro e 5/5,5 davanti, quindi un consumo tendenzialmente analogo)

                Impressioni di guida.
                Inizialmente piuttosto rumoroso (simile a potenza), poi si è dimostrato più scorrevole e silenzioso (esclusi asfalti “fessurati”, in cui ho avuto anche delle risonanze piuttosto fastidiose intorno ai 70 km orari). In ogni caso più confortevoli delle Potenza Re050A.

                Commento sintetico sulla tenuta.
                Inizialmente sono rimasto piuttosto deluso/sconcertato dalle Michelin PSS, (abituato alle Potenza Re 050A di primo equipaggiamento), per la sensazione (e non solo) di minore stabilità e direzionalità delle PSS – mi riferisco ad un uso stradale, banalmente le innumerevoli curve controcurve coi più disparati raggi di curvatura delle strade trentine.

                Sostanzialmente, la prima impressione (una cosa notata subito) è stata quella di dover dare più sterzo (per es. per fare un tornante) e di dover correggere di più per mantenere la traiettoria (una curva da 80-90 km orari per dare un riferimento).
                In staccata in salita nel mio personale “circuito” dove ho precisi riferimenti su velocità di percorrrenza, efficacia in staccata (nel caso da 140 km a circa 40 km orari),, patinamento in accelerazione e/o inserimento dell’ESP) ho notato che in staccata, almeno all’inizio, la frenata era un filino più lunga.
                Guardando alla velocità di percorrenza di michelin in una curva da 86 km orari ho visto che la velocità era la medesima (forse anche 1 km in più) che con bridgestone anche se c’era da lavorare di più di strerzo per mantenere la traiettoria.

                Nel tempo la Michelin si è assestata, ma le impressioni iniziali non sono cambiate e,
                quantomeno a medio/bassa velocità – le condizioni standard nell’uso stradale – la tenuta laterale c’è, ma è laboriosa e serve più sterzo che con le Bridgestone.
                Sostanzialmente Le PSS, quantomeno in una trazione anteriore (perlomeno la mia), tendono ad accentuare una lieve naturale tendenza al sottosterzo, assente con le Potenza RE050A.
                (Di questo si accorgerebbe qualunque utente solo un tantino smaliziato, non serve un super pignolo come il sottoscritto)
                La Michelin pss ha un comportamento molto prevedibile, di sicuro,
                ma si muove un po’ troppo e sui piccoli angoli di sterzo non è così precisa come la potenza Re050A.

                Poi in effetti la velocità di percorrenza c’è e non escludo che in circuito possa anche essere ottima e portabile al linite anche da un non super esperto per la sua prevedibilità e per il fatto che segnale con congruo (troppo!) anticipo che si sta muovendo, contrariamente alla potenza Re050A, che quantomeno montata in primo equipaggiamento ha dimostrato eccellenti doti di tenuta e precisione di guida. La spalla rigida (marmorea) consente tenuta laterale elevatissima (eccezionale anche sul bagnato) - è come guidare sui binari - tuttavia non è così facile la percezione del limite.

                Anche nella guida di tutti i giorni (non al limite), paradossalmente ancor più nel caso di utente non espertissimo, ritengo le Bridgestone Potenza RE050A molto più precise e “sicure” delle Michelin Pilot Supersport, per la precisione delle traiettorie che consentono senza bisogno di correzioni.

                Vedrò se, diminuendo lo spessore del battistrada,
                le Pss mi daranno una sensazione di sportività e precisione di guida che finora non ho trovato.

                Sarei contento si sentire commenti di altri utenti,
                e anche sapere qualcosa di prima mano delle bridgestone S001, visto che la Potenza Re050A è ufficialmente fuori produzione (ma continuano a prooporla in primo equipaggiamento – Aston Martin, ma l’ho vista in un salone Audi anchesu una A4 nella mia misura 245/40/18 come primo equipaggiamento (lotto di produzione 14a settimana del 2011!).

                Buona tenuta a tutti! :-)

                Ciao,
                Donatello
                Che dirti.Le Bridgestone sono delle superbe gomme.Pulcin ha già detto molto.Sono due tipologie diverse di pneumatici;Michelin e Bridgestone hanno concezioni diverse.Credo cmq il paragone più giusto sarebbe da effettuare con le S 001.La sensazione per via della spalla è diversa fra le due;però credo che in un confronto in pista...mah:se la giocherebbero.Come ho già detto in un post precedente,le francesi danno quella(effettiva)sensazione di "minor tenuta"-passatemi il termine-ma credetemi in pista poi sorprendono perchè staccano magari il miglior tempo!!In un pneumatico vi sono molte varianti;oltre all'ingresso in curva in una gomma conta anche l'uscita da essa:il grip che ne consegue,la successiva stabilità in rettilineo e mille altre cose.Detto ciò se per te,e quindi è un dato di fatto,sono miglori le Bridestone al prox treno rimontale pure.Fra le 2 cmq vai di S 001,senza timori!Tornando al discorso produzione mi par strano che le 050A tu non le trovi.Finora quello ancora più prodotto è proprio l'RE 050A.Ho sottomano il listino e t'assicuro che nella tua misura c'è,eccome.Ciao...

                Commenta


                • #9
                  Re: Michelin Pilot super sport vs. Br Potenza Re050A

                  Stanno uscendo anche le nuove Bridgestone Adrenaline RE001 o RE002 a seconda del paese di vendita.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Michelin Pilot super sport vs. Br Potenza Re050A

                    Originariamente inviato da gladio Visualizza il messaggio
                    Che dirti.Le Bridgestone sono delle superbe gomme.Pulcin ha già detto molto.Sono due tipologie diverse di pneumatici;Michelin e Bridgestone hanno concezioni diverse.Credo cmq il paragone più giusto sarebbe da effettuare con le S 001.La sensazione per via della spalla è diversa fra le due;però credo che in un confronto in pista...mah:se la giocherebbero.Come ho già detto in un post precedente,le francesi danno quella(effettiva)sensazione di "minor tenuta"-passatemi il termine-ma credetemi in pista poi sorprendono perchè staccano magari il miglior tempo!!In un pneumatico vi sono molte varianti;oltre all'ingresso in curva in una gomma conta anche l'uscita da essa:il grip che ne consegue,la successiva stabilità in rettilineo e mille altre cose.Detto ciò se per te,e quindi è un dato di fatto,sono miglori le Bridestone al prox treno rimontale pure.Fra le 2 cmq vai di S 001,senza timori!Tornando al discorso produzione mi par strano che le 050A tu non le trovi.Finora quello ancora più prodotto è proprio l'RE 050A.Ho sottomano il listino e t'assicuro che nella tua misura c'è,eccome.Ciao...
                    Grazie a tutti gli intervenuti per il loro ulteriore contributo.

                    Volevo rispondere brevemente a Gladio su due considerazioni.

                    1. Posso condividere il fatto la tenuta delle Michelin PSS, al di là delle sensazioni di “minor tenuta”, è effettivamente elevata.
                    Tuttavia rimane una una minor precisione dello sterzo a velocità medio-basse (che trovo fastidioso) e un comportamento tendenzialmente sottosterzante che in alcune circostanze, quantomeno con le trazioni anteriori , la rende meno efficace della Potenza RE0650A, per es. la citata rotatoria.

                    2. Riguardo alla disponibilità delle Potenza RE050A, non so se da maggio 2011 le cose siano cambiate, ma allora tutti i fornitori italiani interpellati dai gommisti locali (anche loro rimasti sorpresi per la cosa) hanno risposto picche, mentre un mese prima mi avevano fatto un regolare preventivo.
                    Io pensai dipendesse anche dal terremoto in Giappone.
                    In ogni caso come dice Pulcin, l’S001 è la nuova gomma che andrà a sostituire e migliorare (me lo auguro) la Re050A.
                    Tutavia recentemente, come ho detto, sono usciti veicoli sportivi che montano lRe050A di primo equipaggiamento – mi pare “Elaborare” di settembre citasse una Aston Martin.
                    Ma bridgestone non è molto chiara in questo.

                    Dispiace solo che, non trovando più la Potenza RE050A dai gommisti, mi resterà sempre il dubbio che la gomma Bridgestone Re050A di primo equipaggiamento, fosse più performante di quelle disponibili come “ricambi”.
                    Le case vogliono fare bella figura nei test – ricordo che una Audi A4 ultima serie come la mia, con cerchi da 18 e assetto sportivo, con montate le Bridgestone Re050A,
                    fece un “figurone” nel test dinamici effettuati in pista da Quattro Ruote con valore di massimo G laterale, velocità di percorrenza in curva e sul bagnato, e spazi di arresto in frenata, ottimi, superiori anche a modelli ben più sportivi…
                    Buona parte di questi risultati li attribuisco alle gomme di I equipaggiamento.

                    Riguardo alla durata delle gomme, vedo invece che sono diventato un “consumista” (!), avendo percorso 12.000 km con le Potenza e in prospettiva percorrendone non molti di più con le Michelin.
                    Non so quanto dipenda dalla trazione anteriore (ma il battistrada se ne va anche al posteriore – 20-25.000 km se non facessi l’inversione, che faccio a circa 5.000 km!).
                    E pensare che il mio Cdb riporta un consumo di 6.9 L/100km, dopo 20.000 km su un turbo benzina 2.0, non mi si può accusare di avere il piede pesante.
                    Probabilmente bastano quelle brevi cronoscalate (5% max dei Km percorsi), e quel proliferare di rotatorie in Trentino, a rovinare la media dei consumi di gomma. :-)

                    Invidio Pulcin che percorre 50.000 km con le Potenza, non so come diavolo faccia! .-)
                    Ultima modifica di Donatello Vitt; 24-10-2011, 10:09.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X